26-27 Gennaio 1999: Robert Brandom
(University of Pittsburgh)
Pragmatic Inferentialism and Semantic Expressivism

19-21 Aprile 1999: Dieter Henrich
(Universitaet Muenchen) – Soggettività e interiorità

19-20 Novembre 1999: Fichte-Kolloquium
Idee, Erbe und Auftrag einer Transzendentalen Philosophie
(Franz Bader, Werner Beierwaltes, Daniel Breazeale, Manfred Buhr, Giuseppe Cantillo, Claudio Cesa, Alberto Ciria, Carla De Pascale, Giuseppe Duso, Erich Fuchs, Marco Ivaldo, Manfred Gawlina, Reinhard Lauth, Albert Mues, Giovanni Moretto, Faustino Oncina Coves, Ives Radrizzani, Gaetano Rametta, Marek J. Siemek, Shen Zhen, Liang Zhixue)

29-30 Novembre 1999: Conference on Realism
(E. Agazzi, Michael Devitt, Christopher Hughes Michele Marsonet, David Papineau,
Paolo Parrini, Mark Sainsbury, Wesley Salmon, Howard Sankey, Gino Tarozzi)

4-5 Maggio 2000: Donne e Filosofia (Camogli)

15-18 Maggio 2000: John Perry
(Stanford University & Center for the Study of Language and Information)
Lectures on Indexicality, Reflexivity and Context

29-30 Maggio 2000: Workshop sui Contesti (Genova)
Massimo Benerecetti (Napoli), Margherita Benzi (Genova), Claudia Bianchi (Padova), Paolo Bouquet (Trento), Roberta Ferrario (Trento), Marcello Frixione (Salerno), Chiara Ghidini (Manchester), Fausto Giunchiglia (Trento), Luisa Montecucco(Genova), Carlo Penco (Genova), Eva Picardi (Bologna), Stefano Predelli (Oslo), Marina Sbisa’ (Trieste), Luciano Serafini (Trento), Nicla Vassallo (Genova), Massimiliano Vignolo (Vercelli), Alessandro Zucchi (Salerno)

1-2 Giugno 2000:
Seminario Dottorandi Filosofia della Scienza

2 Luglio 2000:
Chiesa e pensiero cristiano nell’Ottocento

16-18 Settembre 2000:
Friedrich Nietszche 1990 – 2000 (Rapallo)

13-14 Novembre 2000:
Alvin Goldman: Lectures on Epistemology and Cognition

24-25 Settembre 2001:
International Conference on Logic and Metaphysics

22-23 Ottobre 2001:
Michael Dummett Conferenze sul futuro della filosofia e sulla verità

28 Novenbre 2001:
Hans Küng – Religioni Universali, pace mondiale, etica mondiale
(Ore 17 in Aula Magna, via Balbi 5, Genova)

6 Dicembre 2001:
Giornata di studi sull’opera di Guido Morpurgo-Tagliabue
Interverranno: Marina Sbisà Luigi Russo; Giuseppe Sertoli

7 Dicembre 2001:
Giornata di studi su J.L.Austin
Interverranno: Maurizio Ferraris, Paolo Leonardi, Marina Sbisà


4 Aprile 2002
Storie della filosofia analitica Con l’intervento delle curatrici del volume: Franca D’Agostini e Nicla Vassallo.

16 Maggio 2002
Costantino Esposito: Heidegger e Agostino (h.16 Biblioteca)

17 Maggio 2002
Tendenze attuali della filosofia della religione in Francia e in Germania
Prof. Michael Eckert (Eberhard-Karls-Universität Tübingen) & Prof. Gilbert Vincent (Université Marc Bloch, Strasbourg)
(h.9 Biblioteca; introduce Prof.Gerardo Cunico)

21-22 Maggio 2002
Convegno su: “L’idea di Utopia”

5 Giugno 2002
Edward E. Zalta, On sense and context

18 Giugno 2002
Ruggero Pierantoni – Antonio Camurri: visione naturale e artificiale

21 Settembre 2002
Conferenza di Daniel Hausman (University of Wisconsin) /info:benzi@nous.unige.it

7 Ottobre 2002
Conferenza di John McDowell
(University ofPittsburgh): on the philosophical import of Evans’ work /info: penco@nous.unige.it

16-18 Ottobre 2002
Scuola su Interpretazioni filosofiche della Bibbia
La scuola si terrà ad Acqui Terme – sono a disposizione 10 borse di studio per studenti – vedi il bando allegato. / info: pirni@nous.unige.it

Giovedì, 24 ottobre 2002
Presentazione di: E. Husserl, idee per una fenomenologia pura Libro ii
Intervengono i curatori: Prof. Vincenzo costa (università cattolica di milano) e Prof. Elio franzini (università statale di milano) / info: campodon@nous.unige.it

25-26 Ottobre 2002
International Workshop on Contexts: pragmatics and Semantics info/penco@nous.unige.it, claudia@nous.unige.it

5-7 Novembre 2002
Anthony Savile (King’s College, London): “La radice dell’idealismo kantiano” e “Il difetto fondamentale nell’idealismo Kantiano” (entrambe le lezioni alle h.16); info: nicla@nous.unige.it

8-9 Novembre 2002
Ethos globale nell’epoca della globalizzazione / info: cunico@nous.unige.it

15 Novembre 2002
Roberto Casati (Istituto Jean Nicod, Paris): Il concetto di oggetto e’ un concetto formale? H.16

Giovedì, 28 novembre 2002
ore 16 Carmelo Vigna – università di venezia: Etica del desiderio / info: campodon@nous.unige.it


30-31 gennaio 2003
Convegno Internazionale: Hans-Georg Gadamer: L’ermeneutica e il destino della filosofia nella seconda metà del XX Secolo In collaborazione con il Goethe Institut. Partecipano C.Angelino, F. Camera, D. Di Cesare, Günter Figal, H-H. Gander, A.L.Giavotto, S. Givone, M.Marsonet, G.Moretto, G. Reale, F. Rese, T.S.Wentzer, E. Severino, G.Vattino, D.Venturelli, F. Vercellone.

Mercoledì 5 Febbraio 2003
Diego Marconi: Logica e psicologia del ragionamento Conferenza (ore 16) / info: penco@nous.unige.it

Lunedì 17 febbraio 2003
La ripresa dell’etica normativa nella filosofia angloamericana contemporanea. Seminario (ore 10-18.30) / info: campodon@nous.unige.it

Giovedì 6 marzo 2003
Maddalena Mazzocut-Mis (Univ. di Milano) su “Voyeurismo tattile”

Giovedì 13 marzo 2003
Franca D’agostini: Ontologia, metaontologia, metafisica.

Giovedì 26 marzo 2003
Evadro Agazzi, Claudia Bianchi, Mauro Mariani, Daio Palladino, Carlo Penco: presentano il volume a cura di Nicla Vassallo La filosofia di Gottlob Frege (Angeli 2003)

Venerdì 28 marzo 2003
John Perry, (Stanford University): Epistemic Possibility

Lunedì 17 aprile 2003
Andrea Moro (Università “Vita e salute”, Milano): Cervello e grammatica: esperimenti di neuroimmagine (h.16)

Mercoledì 7 Maggio 2003
Imre Toth (Università di Regensburg,) terra’ un seminario sulla “Storia delle geometrie non-euclidee” – ore 16,30. Sala Biblioteca di filosofia.
vedi Informazioni su Imre Toth

Giovedì 8 Maggio 2003
Ajume Hassan Wingo (University of Massachusets): Freedom, Control, and Nyan. An Image of Freedom: A New and Usable Political Theory for African (h.16) Vedi pagina di informazione

Giovedì 15 Maggio 2003
Avandro Agazzi, Flavio Baroncelli, Pieranna Garavaso, Michele Marsonet presentano il volume di Nicla Vassallo Teoria della conoscenza (Laterza 2003) h.17

Venerdì 16 Maggio 2003
Carlo Sini (Università di Milano) presenta il volume di A.Caracciolo, La virtù e il corso del mondo, a cura di G. Moretto, (dell’Orso, 2002). h.11,00

Venerdì 16 Maggio 2003
Pieranna Garavaso (Minnesota University) discute di: La collocazione sociale dei soggetti cognitivi e l’affidabilità dei loro processi epistemici NB Il seminario si terrà alle ore 14 (e non alle 16 come annunciato prima).

Venerdì 23 maggio 2003
Achille Varzi (Columbia University): Non ci sono oggetti vaghi (h.15)

Lunedì 26 maggio 2003
Francesca Gobbo (Università di Torino): Un approccio interculturale alla quotidiana diversità (h.16 aula N, via Balbi 4)

Venerdì 30maggio 2003
Massimo Piattelli Palmarini (University of Arizona): Conoscenza del linguaggio e conoscenza del mondo esterno: le ragioni di una separazione epistemica (h.16) 30 Settembre 2003
Ruth Millikan (University of Connecticut) : Why (most) Concepts aren’t Categories info

15-17 Ottobre 2003
Scuola di Alta formazione di Acqui Terme

4-5 Novembre 2003
Seminario su: Messianismo e Filosofia

7 novembre 2003
Andreas Blank (University of Pittsburgh) Leibniz’s Hypothesis Physica Nova and Theories of the Ether in Early Modern Aristotelianism aula seminari h.15

18 e 25 Novembre 2003
Alfredo Paternoster (Università del Piemonte Orientale): “Crampi mentali? Alcuni problemi di filosofia della mente” (lezioni di dottorato – aula seminari h. 15)


Eventi 2004
ge04
21 e 23 gennaio 2004
Convegno: Tirannide e tirannia: (aula E, via Balbi 4)
Intervengono: M.Marsonet, F. Baroncelli, F. Montanari, W. Lapini, S. Cofrancesco, P.P.Portinaro, V. Ottonelli, M. Rubino, M.Ovadia

26 gennaio 2004
Mario Ricciardi (Università di Milano) – La ripresa del diritto naturale nel recente pensiero angloamericano (testo inglese in formato .pdf)
15 -18.30 Biblioteca Dipartimento di Filosofia – Via Balbi 4

9 febbraio 2004
Carmelo Vigna (Università di Venezia) – Libertà, giustizia e bene in una società plurale (testo in formato .doc)
ore 15 Via Balbi 4 (secondo piano)

23 marzo 2004
Francesco Botturi (Università Cattolica di Milano) – Etica degli affetti? (testo in formato .doc)
ore 16 Biblioteca del Dipartimento di Filosofia – Via Balbi 4 – Apre la discussione: Valeria Ottonelli (Università di Genova)

5 aprile 2004
Ian Carter (Università di Pavia) – Eguaglianza e responsabilità (testo in formato .doc)
ore 15 Direzione del Dipartimento di Filosofia – Via Balbi 4

22 aprile 2004
Ajume H. Wingo (University of Massachusetts, Boston) – Africa at the Crossroads From Subject to Citizen
ore 15 Direzione del Dipartimento di Filosofia – Via Balbi 4

6-8 maggio 2004
Convegno: Kant e l’idea di Europa.

10 maggio 2004
Reinhard Brandt (Università di Marburg) – L’Idea di una storia universale dal punto di vista cosmopolitico di Immanuel Kant
ore 10 Direzione del Dipartimento di Filosofia – Via Balbi 4

28 maggio 2004
Massimo Piattelli-Palmarini (University of Arizona) – Le lingue naturali sono davvero composizionali? Riflessioni su un’ipotesi recente di Jerry Fodor
ore 15 Facoltà di Lettere e Filosofia, Aula Magna – via Balbi 2

Giugno 2004
Convegno: Errore e ragionamento in Economia (Imperia)

23-25 settembre 2004
Convegno: Filosofia analitica e cultura europea.

13-15 Ottobre 2004
Scuola di Acqui termi: soggetto della storia e avvenire dell’uomo (file.doc)

22 ottobre 2004
Sergio Givone (Università di Firenze) e Marco Maria Olivetti (Università La Sapienza – Roma) – Presentazione del Primo Volume delle Opere di Alberto Caracciolo
ore 10 Facoltà di Lettere e Filosofia, Aula Magna – via Balbi 2

22 ottobre 2004
Giornata di studi: Il primo sviluppo del linguaggio:

26-28 ottobre 2004
Convegno: I diritti umani in Europa e nel Mediterraneo

29 Ottobre 2004
Scienziati e filosofi a confronto – Festival della Scienza
Aula Magna Facoltà di Lettere e filosofia – ore 16,30

10 Novembre 2004
LAUREA HONORIS CAUSA a Hans Küng, professore emerito di teologia ecumenica (Tübingen)
Palazzo dell’Ateneo; ore 16, via Balbi 5

6-7 Dicembre 2004
Mikael Karlsson: Theries of value
Lezioni di dottorato:
(1) 6 Dic. Direzione Dipartimento Filosofia via Balbi 4 ore 15 (2) 7 Dic. DIGITA, via Balbi 30, ore 17

9 Dicembre 2004
Seminario su John Locke (nel centenario della morte)

13-14 Dicembre 2004
Convegno: Sconfinare. Persone, destini e culture oltre i confini.

 

Eventi 2005

11 Gennaio 2005:
Presentazione del Master di Scienze Cognitive
Aula Magna della Facoltà, via Balbi 2 h.15

13 Gennaio 2005:
Angelo Campodonico (Università di Genova) – Inizio Seminario di Introduzione al pensiero di S. Tommaso d’Aquino (balbi 2 aula 2)

18 Gennaio 2005:
Evandro Agazzi (Università di Genova) – La filosofia e il dialogo interculturale (testo in formato .pdf)

11 Marzo 2005:
Incontro su: Hegel: filosofia e religione

15 Aprile 2005
Convegno: Quanto vale il senso comune? (E.Agazzi, E.Beltrametti, D.Cofrancesco, M.Marsonet, L.Montecucco, N.Vassallo)
(il convegno si terrà alla Sala Porta Soprana, presso la Fondazione Carige, via D’Annunzio 105, Genova alle ore 17)

18 Aprile 2005
Carla Bagnoli (Univ. of Winsconsin) – Il paradosso della perfezione (morale) via Bensa 1 ore 15 (abstract)

3 Maggio 2005
Michael Eckert (Univ. Tubingen) – Arte, verità e vita. Tra estetica e filosofia della religione.
Aula Magna della Facoltà, via Balbi 2, h.9,30.


10 Maggio
Convegno: Profeti ed eroi: le retoriche della violenza [European Program of Gender Equality]
Aula Magna della Facoltà, via Balbi 2

12 Maggio
Anna Czajka (Univ. Parma) – Per una filosofia dell’interculturalità (Biblioteca di filosofia, h. 15)

25 Maggio 2005

Maurizio Ferraris (Università di Torino) – Oggetti sociali: Searle, Smith e Derrida (Biblioteca di filosofia)

27 Maggio 2005
Massimo Piattelli Palmarini – Composizionalità delle lingue naturali: alcuni limiti h.11-13 (Biblioteca di filosofia)
L’incontro sarà preceduto da una discussione del volume di Claudia Bianchi e Nicla Vassallo, Filosofia della comunicazione (10,30)

6 Giugno
Giornata di discussione dei dottorandi (Laboratorio: via Bensa 1)

7 Giungo
Bart Vandenabeele (Universiteit Gent) – Normativity of Aesthetic Judgement (Laboratorio, via Bensa 1)

27 Giungo
Seminario dottorandi: via Bensa 1 ore 15
Laura Salmon Sui meccanismi psico-cognitivi di innesco e ricezione dell”umorismo;
Carlo Penco e Massi Vignolo: Competenza semantica e pragmatica

12-14 Ottobre
La Comunità tra modernità e intercultura – Scuola di Alta formazione di Acqui Terme – vedi programma (e bando per borse di studio)

19-21 Ottobre 2005:

International Meeting on Mental Processes: inference and representation (Aula Magna Lettere) [Italian program on mental processes]
Aula Magna della Facoltà, via Balbi 2

22 Ottobre 2005
Conferenza: Sports, Media and Stereotypes – Women and Men in Sports and Media
Sala dei Chierici – Civica Biblioteca Berio, via del Seminario – ore 9,00

25 Ottobre 2005:

Festival della Scienza/Networks: Gli errori nella razionalità individuale e collettiva
ore 16, Aula Magna, via Balbi 2

27-28 Ottobre 2005:
Convegno su “riabilitazione del concetto di virtù?
Oratorio S. Filippo, via Lomellini, 10

3-4 Novembre 2005
PhD Lectures: Chris Hugues (King’s College, London): su scetticismo e conoscenza religiosa (in italiano)
aula M: 3 nov. ore 13; 4 nov. h.11 sullo scetticismo – auletta seminari: 4 nov. ore 16 sulla conoscenza religiosa
Inizio Seminario sul desiderio in Aristotele di Elisabetta Cattanei 3 Novembre – 17 Novembre – 19 Dicembre
Dipartimento di Filosofia, ore 15

7-8 Novembre 2005

PhD Lectures: Anthony Savile (King’s College, London), su conoscenza e credenza (in italiano)
Dipartimento filosofia, Balbi 4, Direzione, h. 11

17 Novembre 2005
Desiderio in Aristotele: lettura e testi scelti guidati dalla prof. Elisabetta Cattanei
(via Balbi 4; sala Consiglio; contact: Angelo Campodonico – il seminario si protrarrà nel tempo)

21-22 Novembre 2005

PhD Lectures: HUME by Mikael Karlsson (University of Akureyi) (English)
lunedì ore 16,30 martedì ore 16 [via Bensa 1 – laboratorio dottorandi]

6 Dicembre 2005
Cos’è la matematica? (Dario Palladino) ore 14,00
PHD Lectures: Intuizione matematica (Tatiana Arrigoni) ore 16,00
biblioteca di filosofia (via Balbi 4, 1 piano)

14 Dicembre 2005
Evandro Agazzi: Creazionismo ed evoluzionismo. Il senso attuale di un dibattito.
Biblioteca di filosofia, via Balbi 4, ore 12

19 Dicembre 2005
Tiziana Torresi: a Step Forward or a Step Backwords? Post-national Citizenship and Rights.
Laboratorio Dottorandi via Bensa 1, ore 11

 

Eventi 2006

17 Gennaio 2006
Inizio del Seminario di Storia e analisi delle Idee politiche
(h. 11, Dipartimento di filosofia, via Balbi 4: Alberto Giordano su Einaudi)27 Gennaio 2006
PHD Lectures: E’ possibile una mente altruistica? di Cristiano Castelfranchi [vedi pagina con informazioni]
(h.16 Aula Magna, via Balbi 2)1 Febbraio 2006
PHD Lectures: Mente e linguaggio, Alfredo Paternoster (Università di Sassari)
(via Bensa 1, h. 16)8 Febbraio 2005
Presentazione del volume di L.Boltzmann, Fisica e probabilità (M.Marsonet, L.Montecucco, N.Zanghi’)
(Aula Magna, via Balbi 2 ore 10,30)13 Febbraio 2006
PHD Lectures: 5 things to know about Hermeneutics by David Weberman (in English)
(h 15,30 – Laboratorio Dottorandi, via Bensa 1)28 Febbraio
Lorenzo Caselli, (Facoltà di Economia, Università di Genova): Etica ed economia
(h. 15 Biblioteca filosofia, via Balbi 4)

28 Febbraio
Antonio Balletto (Genova) e Barbara Henry (Pisa): Filosofia e sfide della globalizzazione (su Filosofia pratica e sfera pubblica (A. Pirni) e Spazio globale, Etica e religione (a cura di G.Cunico A.Pirni) .
(h. 16,30 Biblioteca Universitaria, via Balbi 3, sala III)

3 marzo 2006
Paolo Bouquet (Università di Trento) – Comunicazione tra agenti cognitivi (teleconferenza)
(h.9,15 Aula 6, via Balbi 2)

7 Marzo 2006
Clara Caselli, (Facoltà di Economia, Università di Genova e Preside della Facoltà di Scienze Economiche dell’Università Sedes
Sapientiae di Lima) – Etica e globalizzazione
(h. 15 Biblioteca filosofia, via Balbi 4)

8 Marzo 2006
Il cattolicesimo liberale: una categoria storiografica da rivisitare (Giornata di studi)
(tutto il giorno: Biblioteca filosofia, via Balbi 4)

14 Marzo 2006
Marco di Antonio (Facoltà di Economia, Università di Genova) – L’evoluzione dei modelli di impresa: dall’impresa fordista
al value based management
(h. 15 Biblioteca filosofia, via Balbi 4)

16 Marzo 2006
Piero Di Giovanni e Caterima Gemma (Università di Palermo): Alle origini della psicologia sperimentale,
(via Bensa 1, h. 15,30)

21 Marzo
Teresina Torre (Facoltà di Economia, Università di Genova): La centralità della risorsa umana e l’evoluzione del lavoro
(h. 15 Biblioteca filosofia, via Balbi 4)

28 Marzo 2006
Giuseppe Tori (Brasil) e Simona Langella (Salamanca): Bartolome de las casas e Francisco de Vitoria: due porposte per la difesa degli indios
(via Balbi 4, h. 15,30)

20 Aprile
Ajume Hassan Wingo (University of Massachussets) The dispossessed are the rational ones: Africa in the tragedy of rationality
(via Bensa 1, h. 11)

28 Aprile 2006
Alessandro Dell’Anna (Università di Trieste): Il dibattito tra Dretske e Dennett sulla visione
(via Bensa 1, h. 10,30)

4-5 Maggio 2006
Pieranna Garavaso (University of Minnesota at Morris):
Linguaggio e pensiero razionale (4 maggio: Aula Magna, via Balbi 2, h. 16)
L’io, il sé e le loro varie negazioni (5 maggio: Aula Magna, via Balbi 2, h. 11)

10 Maggio 2006
Evandro Agazzi e Michele Sarà: L’evoluzione costruttiva
(via Balbi 4, Biblioteca Dipartimento di filosofia h. 14,30)
Luisa Montecucco: Logica e senso comune: una rilettura dell’indagine aristotelica sul principio di non contraddizione
(via Balbi 4, Biblioteca Dipartimento di filosofia h. 16,00)

16 Maggio 2006
Michael Eckert (Tübingen) Religioni – filosofia – filosofia religiosa: Prospettive interculturali della filosofia della religione
(via Balbi 4, Biblioteca Dipartimento di filosofia h. 10,30)

31 Maggio 2006
Res Publica 1946-2006 Convegno organizzato in collaborazione con la Regione Liguria e il Comune di Genova
Salone di rappresentanza di Palazzo Tursi, via Garibaldi, Genova – inizio ore 9,30

5 Giugno 2006
Claudia Bianchi (Univ. Vita e Salute San Raffaele Milano) Dire e comunicare
(via Bensa 1, h. 15)

19-26 Settembre 2006
Genoveva Marti (Univ. Barcelona), PhD Lectures on Language and Direct Reference
(via Bensa 1: per gli orari e le modalità di iscrizione vedi programma)

12-14 Ottobre 2006
Scuola di Acqui Terme su “Identità, alterità, riconoscimento”: informazioni (.pdf)
(saranno a disposizione 10 borse di studio per studenti)

6 Ottobre 2006
Inizio del ciclo di seminari “Temi e Problemi di epistemologia contemporanea”
Carlo Cellucci (Università “La Sapienza”) – Origine, Scopi e natura della conoscenza
per gli orari e le modalità vedi il programma

16-17 Ottobre 2006
Convegno “Conoscenza e Verità”
Aula Magna della Facoltà di Lettere e Filosofia, Via Balbi 2, Genova

26-27 Ottobre 2006
Convegno Scienza Cognitiva e robotica (3 convegno Nazionale di Scienze Cognitive)
Auditorium dei Musei di strada Nuova (via Garibaldi) [accesso con il biglietto del Festival della Scienza]

3 Novembre 2006
Christopher Hugues (King’s College, London): E se stessi sognando?
Aula Magna della Facoltà di Lettere e Filosofia, Via Balbi 2, Genova h.15

6-7 Novembre 2006
Anthony Savile: due conferenze su scetticismo e conoscenza
Aula Magna della Facoltà di Lettere e Filosofia, Via Balbi 2, Genova h.11

20 Novembre 2006
Mikael Karlsson. University of Iceland at Reykjavìk: Ethical Non-cognitivisim Re-visited (I)
Laboratorio Dottorandi, via Bensa 1, ore 11

20 Novembre 2006
Seminario Dottorandi di filosofia (vedi programma)
Laboratorio Dottorandi, via Bensa 1, ore 15-18,30

21 Novembre 2006
Christof Rapp, Von Humboldt Universität, Berlin: Moral Education in Aristotle [testo in .pdf]
Aula Magna Lettere, via Balbi 2, ore 15

22 Novembre 2006
Mikael Karlsson, University of Iceland at Reykjavìk: Ethical Non-cognitivisim Re-visited(II)
Laboratorio Dottorandi, via Bensa 1, ore 16

5 Dicembre 2006
Sebastiano Bagnara Ergonomia Cognitiva e Società della conoscenza
seguirà Cerimonia di consegna Diplomi Master Scienze Cognitive
Aula Magna Lettere, via Balbi 2, ore 16

11-13-14 Dicembre 2006
Geird Sugurdsson (Akureyri) Chinese philosophy. A comparative introduction (con sussidi didattici in italiano)
Aula 3, via Balbi 2, ore 14-16 vedi informazione dettagliata *** vedi presentazioni di lezione 1.ppt, lezione 2.ppt, lezione 3.ppt

15 Dicembre 2006
Luisa Montecucco (Genova) Conoscenza di senso comune e conoscenza scientifica
Aula 3, via Balbi 2, ore 11

20 Dicembre 2006
Laura Valentini (University College, London) What’s wrong with Ralws’ Law of Peolpes?
Laboratorio Dottorandi via Bensa 10,30

Eventi 2007 (gennaio-giugno)

 

“parole per la città” sette lezioni 0re 17, Palazzo Minor Consiglio
bene comune 25/1, cultura 15/2, opinione pubblica 20/2, comunicazione 8/3, democrazia 22/3, generazioni 29/3, economia 11/4

12 gennaio – 18 maggio
Ciclo di seminari: Temi e problemi di epistemologia contemporanea

12 Gennaio 2007 – ore 11.00
Barbara Scapolo (Università di Padova) “Gladiator”. Teoria, metodo e pratica del fare critico in Paul Valéry
Aula 1, via Balbi 2

19 Gennaio 2007 – ore 11.00
Daniele Porello (Università di Genova) Conoscenza e logica
Aula 1, via Balbi 2

2 Febbraio 2007 – ore 11.00
Massimiliano Vignolo (Università di Bologna) Scetticismo e significato
Aula 5, via Balbi 2

6 Febbraio 2007, ore 15,30
Stefano De Michelis (Università di Pavia) Efficienza, comunicazione e onestà
Laboratorio Dottorandi via bensa 1

16 Febbraio 2007 – ore 11.00
Chiara Testino (Università di Genova) Conoscenza morale
Aula 5, via Balbi 2

2 Marzo 2007 – ore 11.00
Evandro Agazzi (Università di Genova) Caratteristiche della conoscenza scientifica
Aula 5, via Balbi 2

7 Marzo 2007 – ore 9.00
Dario Palladino (Università di Genova) Conoscenza, matematica e logica
Aula R, via Balbi 6

8 marzo 2007
Mario Ruggenini (Università di Venezia) La verità in discorso. Pluralismo e relativismo
Ore 10.00 – Laboratorio dottorandi, via Bensa 1
M. Ruggenini, L. Malusa, D.Venturelli, F. Camera: presentazione del libro di Roberto Morani, Soggetto e modernità. Hegel, Nietzsche, Heidegger interpreti di Cartesio
Ore 15.30 – Aula Magna della Facoltà di Lettere e Filosofia, via Balbi 2

15 Marzo 2007 ore 15,00
Franco Carlini e Raffaele Mastrolonardo: Blog e comunicazione: dalla comunità alla società [info] [corso di lezioni]
Aula Magna della Facoltà di Lettere e Filosofia, via Balbi 2

16 Marzo 2007 – ore 11.00
Cristina Amoretti, Daniele Porello, Simone Regazzoni e Chiara Testino discutono di Filosofia delle donne (scritto da Pieranna Garavaso e Nicla Vassallo, Laterza 2007) e di Donne sull’orlo di una crisi di nervi (regia di P. Almodóvar); Seguirà la proiezione del film. Introduce il Preside, Prof. Michele Marsonet e sarà presente la docente di Filosofia della conoscenza, Prof. Nicla Vassallo
Aula Magna della Facoltà di Lettere e Filosofia, via Balbi 2

21 Marzo 2007 ore 14,30
Daniele Porello e Matteo Zoppi: L’argomento (ontologico) di Anselmo in prospettiva filosofico-teologica e logica
Sala Biblioteca di filosofia, via Balbi 4

23 Marzo 2007 – ore 11.00
Marcello Frixione (Università di Salerno) Problemi con le rappresentazioni
Aula 5, via Balbi 2

30 Marzo 2007 – ore 11.00
M. Cristina Amoretti (Università di Genova) Conoscenza e interpretazione
Aula 5, via Balbi 2

2 Aprile 2007, ore 16.00
Dino Cofrancesco, Riccardo Faucci, Mirella Pasini e Daniele Rolando: presentazione del libro di Alberto Giordano, Il pensiero politico di Luigi Einaudi (Genova, Name, 2006); sarà presente l’autore
Sala della Biblioteca di Filosofia, via Balbi 4

3 Aprile 2007, ore 15.00
Luciano Floridi, Informazione rilevante [info]
Aula Magna della Facoltà di Lettere e Filosofia, Via Balbi 2

18 Maggio 2007 ore 11
Tatiana Arrigoni Intuizione e matematica
Aula 5, Via Balbi 2

Mercoledì 23 Maggio 2007 – ore 16
Raimondo Cubeddu (Università di Pisa). Tempo individuale e tempo delle regole [info]
Biblioteca di Filosofia, via Balbi 4, II piano

24-26 Maggio 2007
Convegno “Knowledge, Language, and Interpretation. On the Philosophy of Donald Davidson”
Aula Magna della Facoltà di Lettere e Filosofia, Via Balbi 2

5 Giugno 2007 ore 16
Diego Marconi, Wittgenstein e la necessità [info]
Aula 2, Via Balbi 2

12 Giugno 2007
GESCO/07 Primo incontro di studiosi di Scienze Cognitive a Genova
Aula Magna Facoltà Scienza della Formazione, c. A. Podestà – ore 9-18

L’amore e il pensiero femminile: Margaret Susman tra Ebraismo e filosofia
(con interventi di interventi di Anna Czajka, Elisa Klapheck, Francesco Camera e Gianfranco Bonola)
Auditorium Palazzo Rosso ore 15

20-22 Settembre 2007
Convegno: Latin Meeting in Analytic Philosophy
Aula Magna, Balbi 2 4 Ottobre – ore 10
Prof. Michael Eckert (Univ. Tübingen): Dio e sentimento nella filosofia della religione di Schleiermacher
Aula Magna, Balbi 2 10-12 Ottobre 2007
Scuola di Alta Formazione di Acqui Terme: Logiche dell’alterità (bando)
Acqui Terme, Palazzo Robellini 11 Ottobre – martedì – ore 15,30
Juan Pascual-Leone Dialectical Constructivism as Foundation of Human Sciences (incontro Dottorandi Scuola di Dottorato in Scienze Umane)

15 ottobre – 12 maggio
Ciclo di conferenze: TePEC – Temi e Problemi di Epistemologia Contemporanea15 Ottobre 2007 lunedì – ore 16.00
TePEC: Claudio Bartocci, Marcello Frixione, Michele Marsonet e Valeria Ottonelli presentano “La Filosofia del dr. House. Etica, Logica, Epistemologia di un eroe televisivo” scritto da Blitris, Milano, 2007
Seguirà la proiezione di una puntata di Dr. House. Medical Division. Saranno presenti gli autori
Aula Magna, via Balbi 222 Ottobre 2007 lunedì – ore 16.00
TePEC: Giuseppe Varnier (Università di Siena), L’Autocoscienza, il cogito e la definizione classica (platonica) di conoscenza (DCC)
Aula 1, Via Balbi 2

23 Ottobre 2007 martedì – ore 16.30
Gianpaolo Azzone (Università di Pavia), Francesco Botturi (Università Cattolica di Milano), Valeria Ottonelli (Università di Genova) presentano
Genesi, sviluppi e prospettive dei Diritti Umani in Europa e nel Mediterraneo a cura di Simona Langella
Aula Magna, via Balbi 2

29 Ottobre 2007 lunedì – ore 16.00
TePEC: Simone Regazzoni (Università Cattolica, Sacro Cuore, Milano), Dal testo generale al reale impossibile. Problemi di filosofia della conoscenza in Derrida
Aula 1, Via Balbi 2

2 Novembre 2007 ore 15
Cristiano Castelfranchi, Alberto Greco, Carlo Penco, Curiosità e sorpresa nella scienza e nella vita quotidiana
Festival della Scienza3 Novembre 2007 ore 15
Manuela Arata, Eva Cantarella, Pieranna Garavaso, Anna Panepucci, Francesca Sanvitale, Nicla Vassallo. Modera Sylvie Coyaud. Donne, scienza e conoscenza. Enigmi, paradossi, rivoluzioni
Festival della Scienza5 Novembre 2007 lunedì – ore 16.00
TePEC: Evandro Agazzi (Università di Genova), Esistono forme di conoscenza diverse dalla scienza?
Aula Magna della Facoltà di Lettere e Filosofia, Via Balbi 2

12 novembre 2007 lunedì
Russell Hittinger (University of Tulsa), “Natural Law Still Relevant Today?” [Testo inglese] [Testo italiano]
Biblioteca del Dipartimento di Filosofia (I° piano), Via Balbi 4

15 – 16 novembre 2007
Gramsci e la Filosofia, Convegno di studi a settant’anni dalla morte (1937 – 2007) [programma]
Aula Magna della facoltà di Lettere e Filosofia (II° piano), Via Balbi 2

20 Novembre 2007 martedì – ore 10.00
TePEC: Daniele Porello (Università di Genova), Basi logiche dell’opposizione realismo/anti-realismo
Aula Dottorandi, via Bensa 1

23 Novembre 2007 venerdì- ore 11.00
TePEC: Claudia Bianchi (Università Vita-Salute San Raffaele, Milano), Pornografia e filosofia del linguaggio femminista
Aula 5, Via Balbi 2

26 Novembre 2007 lunedì- ore 16.00
TePEC: Fabio Minocchio (Università di Bologna), Russell: teorie della denotazione e forma logica
Aula 1, Via Balbi 2

3 Dicembre 2007 Lunedì- ore 16.00
TePEC: Giorgio Baruchello (University of Akureyry, Islanda), Lezioni di vita: conoscere e ri-conoscere i valori da Flavio Baroncelli a John McMurtry
Aula 1, Via Balbi 2

3-5 Dicembre 2007 – ore 14.00 – 16.00
Geir Sigurdsson (Ph.D., philosophy, University of Hawaii, 2004), Faculty of East-Asian Studies, University of Iceland, “Elements of Chinese Philosophy”
Lunedì 3 Dicembre, Aula 5, Via Balbi 2
Martedì 4 Dicembre, Aula 6, Via Balbi 2
Mercoledì 5 Dicembre, Aula 5, Via Balbi 2

5 Dicembre 2007 mercoledì – ore 11.00
Carlo Penco, Simone Regazzoni e Nicla Vassallo presentano La fidanzata automatica scritto da Maurizio Ferraris, Milano, 2007. Coordina Alessandro Cassinis. Introduce Michele Marsonet. Sarà presente l’autore.
Aula Magna, via Balbi 2

6-7 Dicembre 2007
Convegno: “Alcuni problemi filosofici al femminile: identità, soggetto e differenza.”
Aula Magna, via Balbi 2

11 Dicembre Martedì – ore 16.00
Magali Bessone (Università di Rennes I), “French Affirmative Action? A consequentialist approach”
Aula Dottorandi, via Bensa 1

13-14 Dicembre
Convegno: “Equal Respect for Persons: Its Foundations and its Implications for Political and Legal Institutions”
Aula Magna, Balbi 2