Visita il nuovo sito del Centro/ Visit new website at www.aretaicenter.com

Aretai in greco antico significa eccellenze del carattere, quelle che i latini chiameranno virtutes e che noi chiamiamo virtù. L’etica antica e medioevale e in buona parte anche l’etica moderna è stata un’etica della formazione del carattere o delle virtù. Il termine appare oggi un po’ desueto nel linguaggio ordinario, ma ha assunto gradualmente una rinnovata centralità soprattutto a partire dal mondo anglosassone, in reazione a un’etica basata essenzialmente su precetti (deontologismo) o sulle conseguenze delle azioni (utilitarismo, consequenzialismo) che si rivela astratta di fronte alla complessità e novità delle situazioni concrete che richiedono attenzione e creatività.

L’obiettivo del centro – il primo nell’Europa continentale,  che raccoglie studiosi di università italiane e che è aperto ad altri analoghi centri di ricerca in Europa e nel mondo –  è ricercare sul piano teorico che cosa significhi essere uomini realizzati (quali siano le virtù necessarie) e educare, per quanto possibile, a ciò. In tale prospettiva il Centro, formato essenzialmente da studiosi di filosofia, è aperto al contributo di cultori delle scienze umane e delle varie arti. Esso svolge ricerche, organizza seminari e convegni, promuove corsi in ambiti educativi, finanzia nella misura del possibile borse, assegni di ricerca ecc.

Il Centro è associato – tra l’altro – al “Virtues Across Continents” program  promosso dall’Institute for the Study of Human Flourishing (ISHF) presso la University of Oklahoma, al Jubilee Center for Character and Virtues presso la University of Birmingham, e al Virtue, Happiness & the Meaning of Life Project presso la University of Chicago.

III Congresso internazionale Aretai Roma 2018• Virtue Ethics and Psychology. Towards a New Science of Virtues?  Vedi: virtuesrome.weebly.com

12 novembre 2018 Oltre la competenza quali virtù

Progetto scuola-Bari 2018 locandina-progettoscuola2018(1)

Linee di ricerca (in progress):

La Virtue ethics anglosassone contemporanea

L’etica delle virtù in Aristotele e Tommaso d’Aquino

Le virtù civiche

Le virtù nel ragionamento legale

La phronesis –prudentia

Il nesso phronesis -fortezza

L’ethos della democrazia; la prudenza politica come virtù principe del cittadino democratico.

La ripresa delle virtù epistemiche nella filosofia contemporanea e, in particolare, nella filosofia della religione. Lo studio delle fonti classiche (Aristotele), medievali (Tommaso) e moderne (Reid) dell’epistemologia delle virtù.

Le virtù negli Specula principum: fra medioevo e rinascimento
Le virtù nei commenti degli scolastici spagnoli alla Summa Theologiae di Tommaso d’Aquino.
Virtù naturali e virtù soprannaturali nella tradizione mistica

Indice:

  1. Partecipanti al Centro di ricerca
  2. Iniziative in programma
  3. Pubblicazioni dei partecipanti attinenti le tematiche del Centro
  4. Siti d’interesse