Attività

  • 2018/2019
  • 2017/2018
  • 2016/2017
  • 2015/2016

[2018/2019]

4th Annual Conference: Virtues, Media, and Democracy
​​Genoa, September 26-27, 2019

Keynote speakers:
Jason Baehr (Loyola Marymount University, Los Angeles)
Valeria Ottonelli (University of Genova)
Nancy Snow (University of Oklahoma)
Alessandra Tanesini (Cardiff University)

Click here for more info.


PhD Seminar con Talbot Brewer & Mario De Caro: Dimensions of Practical Wisdom (CFP aperto!)

Dove e quando: 13/06/2019 – Aula seminari, via Balbi 30, 7° piano.

Locandina: PhD Seminar_Brewer

Programma: PhD Seminar_Brewer_Schedule


Reading Group: le virtù intellettuali

Dove e quando: via Balbi 30, 7° piano, interno 23, ore 13.15. Dal 12/02/19 al 16/04/19.

La partecipazione attiva ad almeno 2/3 degli incontri dà diritto all’acquisizione di 1CFU.

Al seguente link è possibile scaricare il calendario completo: Reading Group 2019.


PhD Seminar con Niklas Forsberg: Iris Murdoch, Moral Perception, and Virtue Ethics

Dove e quando: Aula seminari DAFIST, via Balbi 4, 1° piano. 28-29/01/2019.

Locandina: PhD Seminar_Forsberg


III Convegno internazionale Aretai – Università Europea di Roma, 18-20 ottobre 2018: Virtue Ethics and Psychology. Towards a New Science of Virtues? 

[2017/2018]

Reading group sul situazionismo

Dove e quando: via Balbi 30, 7° piano, interno 23, ore 13.00.

La partecipazione attiva ad almeno 2/3 degli incontri dà diritto all’acquisizione di 1CFU.

Al seguente link è possibile scaricare il volantino col calendario completo: Reading Group 2018


Seminario annuale sulla Virtue Ethics

Prevede la considerazione del tema della virtù a partire da correnti filosofiche e prospettive diverse dalla virtue ethics. Relatori invitati: Giovanni Maddalena (Università del Molise); Edoardo Simonotti (Università di Genova); Sarah Songhorian (Università Vita-Salute San Raffaele).

La partecipazione dà diritto all’acquisizione di CFU.

Al seguente link è possibile scaricare il volantino col calendario completo: Seminario 2018 

[2016/2017]

II Aretai Annual Conference:  Exemplars and Exemplarism (October 5th-6th 2017)

Invited Speakers:
Elisabetta Cattanei ​(University of Cagliari)
Piergiorgio Donatelli (Sapienza University, Rome)
Ian J. Kidd (University of Nottingham)
Linda T. Zagzebski (University of Oklahoma)

Convegno internazionale: Infidelitas fra passato e presente. Genova 18-20 Settembre.

Summer School: Il prisma delle virtù (1-3 giugno 2017)

Aretai, in collaborazione con l’associazione “Filosofia e Prassi”, promuove, dall’1 al 3 giugno 2017, presso la Residenza Universitaria Capodifaro, via Ravasco 12, Genova, una summer school intitolata “Il prisma delle virtù. Felicità, vita buona e fioritura”.
La Summer School intende offrire a studenti, dottorandi e giovani ricercatori, di discipline filosofiche e non solo, l’opportunità di partecipare attivamente a una riflessione critica sulla questione delle virtù e su altre tematiche correlate, focalizzando alcuni problemi dell’etica contemporanea deontologica e consequenzialista, e riflettendo su domande come (per esempio) le seguenti: qual è l’importanza etica dell’amore e dell’amicizia? La comunità politica ha un compito in rapporto alla vita buona del singolo? Quale ruolo può essere svolto dall’arte nella crescita morale? Le virtù sono universali o relativistiche? Soprattutto, qual è il ruolo delle emozioni nella vita virtuosa? E qual è l’influsso delle virtù anche a livello epistemologico?

________________________________________________________________

Reading group sugli esemplari

Prevede la lettura, presentazione e discussione di alcuni testi fondamentali del dibattito attuale sugli esemplari morali, e il suo scopo è di rappresentare un momento di formazione e di discussione comune. Tutti gli incontri si svolgono nell’aula seminari del Dipartimento di Antichità, Filosofia e Storia, in via Balbi 30, 7° piano, interno 23), alle ore 14.15. I testi verranno forniti di volta in volta dal docente coordinatore.
La partecipazione attiva ad almeno 2/3 degli incontri dà diritto all’acquisizione di 1CFU.
A questo link è possibile scaricare il programma degli incontri.
Seminario sugli esemplari
Prevede la considerazione degli snodi più significativi legati al tema dell’esemplarità morale a partire da varie prospettive: storico-filosofica, letteraria e di critica del cinema. Gli incontri, ove non diversamente indicato, si svolgono alle ore 15 nell’Aula Magna della Scuola di Scienze Umanistiche, via Balbi 2.
La partecipazione ad almeno 2/3 degli incontri dà diritto all’acquisizione di 1CFU.
A questo link, il programma completo degli incontri.

Convegno inaugurale del Centro: Connecting Virtues. Theoretical and Educational Insights. Genova,28-30 Settembre 2016

Invited speakers: R. Pouivet (Universitè de la Lorraine), Kristján Kristjánsson (University of Birmingham),  Mark Alfano (Delft University), Sophie-Grace Chappell (Open University), Kevin Flannery (Pontifical Gregorian University).

[2015/2016]

Seminario di Virtue Ethics

Il seminario prevede tre incontri, in ciascuno dei quali un docente invitato approfondirà il tema di una o più virtù specifiche. Il conseguimento di 1 credito formativo è subordinato alla partecipazione a tutti gli appuntamenti e alla stesura di una relazione finale. Al termine del seminario, sarà anche proposto un ciclo di tre lezioni tenute da una docente invitata sul tema delle virtù in Adam Smith. Gli incontri si svolgeranno nell’Aula Magna della Scuola di scienze umanistiche salvo contrario avviso (Via Balbi 2).

A questo link è possibile scaricare il programma completo.


Reading group – Temi di virtue ethics contemporanea

Il Reading Group, con cadenza settimanale, prevede la lettura, presentazione e discussione di alcuni testi fondamentali del dibattito attuale interno alla virtue ethics. Il suo scopo è di rappresentare un momento di formazione comune e di discussione su snodi teoretici centrali del pensiero morale contemporaneo. Tutti gli incontri si svolgono nello studio del Prof. Campodonico (via Balbi 4, II piano), alle ore 16. I testi verranno forniti di volta in volta dal docente. La partecipazione attiva agli incontri dà diritto all’acquisizione di 1 credito formativo.

A questo link è possibile scaricare il programma completo.