Pubblicazioni sulla tematica delle virtù

Bibliografia generale

AA.VV., Virtue and Virtue Theories, «American Catholic Philosophical Quarterly», LXXI (1997), pp. 31-60.

Abbà G., Felicità, vita buona e virtù. Saggio di filosofia morale, Las, Roma 19952.

Abbà G., Lex et virtus. Studi sull’evoluzione della dottrina morale di san Tommaso d’Aquino, Las, Roma 1983.

Abbà G., Ordo virtutis, qui est ordo rationis, in L. Melina – J. Noriega, Camminare nella luce. Prospettive della teologia morale a partire da Veritatis Splendor, Lateran University Press, Roma 2004, pp. 387-399

Annas J., The Morality of Happiness, Oxford University Press, Oxford 1993, trad. it. di M. Andolfo, La morale della felicità. In Aristotele e nei filosofi dell’età ellenistica, Vita e Pensiero, Milano 1998.

Aristotele, Etica Eudemia.

Aristotele, Etica Nicomachea.

Aristotele, Retorica.

Athanassoulis N., A Response to Harman. Virtue Ethics and Character Traits, «Proceedings of the Aristotelian Society», 100 (2000), pp. 215–221.

Baron M., – Pettit P. – Slote M., Three Methods of Ethics: a Debate, Blackwell, Oxford 1997.

Baron M., Varieties of Ethics of Virtue, «American Philosophical Quarterly», 22 (1985), pp. 47-53.

Berti E., La ricezione delle virtù dianoetiche nell’ermeneutica contemporanea, «Paradigmi», 57 (2001), pp. 375-392.

Botturi F., Il ritorno della virtù, in AA. VV., Vita, ragione, dialogo, Cantagalli, Siena 2012, pp. 31-41.

Campodonico A., Razionalità pratica, inclinazioni, emozioni, virtù, in Langella S. – Vaccarezza M.S. (a cura di), Emozioni e virtù. percorsi e prospettive di un tema classico, Orthotes, Napoli-Salerno 2014 pp. 207-223.

Campodonico A., Sagesse pratique et éthique de la vertu dans la pensée anglo-saxonne contemporaine, in D. Lories – L. Rizzerio (eds.), Le jugement pratique. Autour de la notion de phronesis, Vrin, Paris 2008, pp. 361-279.

Carbone G., La virtù per eccellenza: la carità, Pardes, Bologna 2005.

Chalmeta G. Ética especial, EUNSA, Pamplona 1996, trad. it. di M.T. Russo, Etica applicata. L’ordine ideale della vita umana, Le Monnier, Firenze 1997.

Comte-Sponville A., Petit traité des grandes vertus, Presses Universitaires de France, Paris 1995, trad. it. di F. Bruno, Piccolo trattato delle grandi virtù, Corbaccio, Milano 1996.

Copp D. – Sobel D., Morality and Virtue: An Assessment of Some Recent Work in Virtue Ethics, «Ethics», 114 (2004), 514-554.

Cremaschi S., La rinascita dell’etica delle virtù, in F. Botturi – F. Totaro – C. Vigna (a cura di), La persona e i nomi dell’essere. Studi di filosofia in onore di Virgilio Melchiorre, Vita e Pensiero, Milano 2002, pp. 565-584.

D’Avenia M., (a cura di), L’aporia del bene apparente. Le dimensioni cognitive delle virtù morali in Aristotele, Vita e Pensiero, Milano 1998.

Da Re A., La riscoperta delle virtù nell’etica contemporanea: guadagni e limiti, in A. Da Re – G. De Anna (a cura di), Virtù, natura e normatività, Il Poligrafo, Padova 2004, pp. 233-261

Da Re A., Virtù universali e liberali?, «Fenomenologia e società», 29 (2006), 1, pp. 84-106.

DePaul M. – Zagzebski L. (eds.), Intellectual virtue. Perspectives from Ethics and Epistemology, Clarendon Press , Oxford 2003.

Donatelli P.G., Manieres d’être humain. Une autre philosophie morale, Paris, Vrin, 2015.

Donatelli P.G., Forms of Life, Forms of Reality, in “Nordic Wittgenstein Reviewâ€, 4, 2015, pp. 43-62.

Donatelli, P.G., La vita umana in prima persona, Roma-Bari, Laterza, 2012.

Doris J., Lack of Character. Personality and Moral Behaviour, Cambridge University Press, Cambridge 2002.

Dragonetti G., Trattato delle virtù e dei premi, Stamperia Reale, Modena 1768.

Foot P., Virtues and Vices and other Essays, University of California Press, Berkeley-Los Angeles 1978, nuova ristampa (quella qui citata) della Clarendon Press, Oxford 2002.

Garcìa de Haro R., L’agire morale e le virtù, Ares, Milano 1988.

Garcia J.L., Practical Reason and Its Virtue, in M. DePaul – L. Zagzebski (eds.), Intellectual virtue. Perspectives from Ethics and Epistemology, Clarendon Press, Oxford 2003, pp. 81-108.

Harman G., The Nonexistence of Character Traits, «Proceedings of the Aristotelian Society» 100, (2000), pp. 224-226.

Hurka T., Virtue, Vice and Value, Oxford University Press, Oxford 2001.

Hursthouse R., On Virtue Ethics, Oxford University Press, Oxford 1999.

Hursthouse R., Virtue Ethics, in E. Zalta (ed.), Stanford Encyclopaedia of Philosophy, Library of Congress Catalog Data 2003, http://plato.stanford.edu./entries/ethics-virtue.

Langella S. – Vaccarezza M.S. (a cura di), Emozioni e virtù. percorsi e prospettive di un tema classico, Orthotes, Napoli-Salerno 2014.

MacIntyre A, Dependent Rational Animals. Why Human Beings Need the Virtues, Carus Publishing Company, Chicago 1999, trad. it. di M. D’Avenia, Animali razionali dipendenti. Perché gli uomini hanno bisogno delle virtù, Vita e Pensiero, Milano 2001.

MacIntyre A, Whose Justice? Which Rationality?, University of Notre Dame Press, Notre Dame (In.) 1988, trad. it. di C. Calabi, Giustizia e razionalità, Anabasi, Milano 1995.

MacIntyre A., After Virtue. A Study in Moral Theory, University of Notre Dame Press, Notre Dame 1981, 19842; trad. it. di P. Capriolo, Dopo la virtù. Saggio di teoria morale, Feltrinelli, Milano 1988.

Mangini M., L’etica delle virtù e i suoi critici. Introduzione, in Id. (a cura di), L’etica delle virtù e i suoi critici, La città del sole, Napoli 1996, pp. 9-40.

Mangini M., L’etica delle virtù tra liberalismo e giusnaturalismo, in M. Mangini – F. Viola, Diritto naturale e liberalismo. Dialogo o conflitto?, Giappicchelli, Torino 2009.

Micheletti M., Autocontrollo e temperanza. Il dibattito filosofico sul rapporto tra forza morale e virtù, «Prospettiva EP», XXIX (2006), 2-3, pp. 27-54.

Micheletti M., Etica delle virtù, «Cultura ed educazione», 10 (1997), 2, pp. 10-15.

Micheletti M., Persona nell’etica delle virtù, «Hermeneutica», (2006), pp. 401-417.

Micheletti M., Virtù private, pubbliche virtù. Moralità personale ed etica pubblica nella recente filosofia morale, «Prospettiva EP», XVII (1995), 1, pp. 19-41.

Müller M., Was taugt die Tugend? Elemente einer Ethik des Guten Lebens, W. Kohlhammer Verlag, Stuttgart 1998.

Nelson D. M., The Priority of Prudence, Virtue and Natural Law in Thomas Aquinas and the Implication for Modern Ethics, The Pennsylvania State University Press, Pennsylvania 1992.

Nussbaum M., Non-Relative Virtues: An Aristotelian Approach, in M. Nussbaum – A. Sen (eds.), The Quality of Life, Clarendon Press, Oxford 1993, pp. 242-269, trad. it. di M. Mangini, Virtù non-relative: un approccio aristotelico, in M. Mangini (a cura di), L’etica delle virtù e i suoi critici, La città del sole, Napoli 1996, pp. 167-209.

Nussbaum M., The Fragility of Goodness. Luck and Ethics in Greek Tragedy and Philosophy. Cambridge University Press, Cambridge 1986, tr. it. La fragilità del bene, il Mulino, Bologna 1996.

Nussbaum M., The Therapy of Desire, Princeton University Press, Princeton 1996, trad. it. di N. Scotti Muth, Terapia del desiderio. Teoria e pratica nell’etica ellenistica, Vita e Pensiero, Milano 1998.

Nussbaum M., Virtue Ethics: a Misleading Category, «The Journal of Ethics» 3 (1999), pp 163-201.

Oderberg D. S., On the Cardinality of the Cardinal Virtues, «International Journal of Philosophical Studies», 7 (1999), pp. 305-322.

Peláez M., L’arte di vivere bene. Beni, virtù, norme, Ares, Milano 2007.

Pérez-Soba Díez del Corral J.J., La carità e le virtù nel dinamismo morale, in L. Melina – O. Bonnewijn, La sequela Christi. Dimensione morale e spirituale dell’esperienza cristiana, Lateran University Press, Roma 2003, pp. 135-155.

Pieper J., Traktat über die Klugheit, Hegner Bücherei, München 1949, trad. it. di G. Pezzuto, Sulla prudenza, Morcelliana, Brescia 1953.

Pieper J., Über das christliche Menschenbild, Joannes Verlag, Einsielden – Freiburg 1995, trad. it. di C. Danna, La luce delle virtù. Alla ricerca dell’immagine cristiane dell’uomo, San Paolo, Milano 1999.

Pinckaers S., Les sources de la morale chrétienne. Sa méthode, son contenu, son histoire, Éditions Universitaires Fribourg Suisse, Fribourg 1985, trad. it. M.C. Casezza, Le fonti della morale cristiana. Metodo, contenuto, storia, Ares, Milano 1992.

Pinckaers S., The Role of Virtue in Moral Theology, in J. Berkman – C. Steven (eds.), The Pinckaers Reader. Renewing Thomistic Moral Theology, The Catholic University of America Press, Washington D.C. 2005.

Pollard B., Can Virtuous Action be both Habitual and Rational?, «Ethical Theory and Moral Practice», 6 (2003) pp. 411-416.

Rhonheimer M., La prospettiva della morale. Fondamenti dell’etica filosofica, Armando, Roma 1994.

Rodriguez Luño A., La scelta etica. Il rapporto tra libertà e virtù, Ares, Milano 1988.

Rodriguez Luño A., La virtù dell’epicheia. Teoria, storia e applicazione (I). Dalla Grecia classica fino a F. Suarez, «Acta Philosophica», 6 (1997), pp. 197-236.

Rodriguez Luño A., La virtù dell’epicheia. Teoria, storia e applicazione (II). Dal cursus theologicus dei Salmanticenses fino ai giorni nostri, «Acta Philosophica», 7 (1998), pp. 65-88.

Samek Lodovici G., Il ritorno delle virtù. Temi salienti della Virtue Ethics, ESD, Bologna 2009.

Samek Lodovici G., L’emozione del bene. Alcune idee sulla virtù, Vita e Pensiero, Milano 2010.

Samek Lodovici G., La felicità del bene. Una rilettura di Tommaso D’Aquino, Vita e Pensiero, Milano 2002.

Schneewind J.B., The Misfortunes of Virtues, «Ethics», 101 (1990), pp. 42-63, ristampato in R. Crisp – M. Slote (eds.), Virtue Ethics, Oxford University Press, Oxford, 1997, pp. 178-200.

Shaftesbury, Saggio sulla virtù e il merito, Einaudi, Milano 1946.

Sherman N., Making a Necessity of Virtue. Aristotle and Kant on Virtue, Cambridge University Press, Cambrigde 1997.

Sherman N., The Fabric of Character. Aristotle’s Theory of Virtue, Clarendon Press, Oxford 1989.

Sherman N., The Place of Emotions in Kantian Morality, in O. Flanagan – A.O. Rorty (eds.), Identity, Character, and Morality, MIT Press, Cambridge Mass. 1990, pp. 149-170, trad. it. di M. Mangini, La posizione delle emozioni nella moralità kantiana, in Mangini (a cura di), L’etica delle virtù e i suoi critici, La città del sole, Napoli 1996, pp. 129-166.

Slote M. (ed.), Virtue Ethics, Oxford University Press, Oxford, 1997.

Slote M., Morals from Motives, Oxford University Press, Oxford 2001.

Slote M., Virtue Ethics, in H. LaFollette (ed.), Blackwell Guide to Ethical Theory, Blackwell, Malden Mass. – Oxford 2000, pp. 325-347

Slote M., Virtue Ethics, in M. Baron – P. Pettit – M. Slote, Three Methods of Ethics: a Debate, Blackwell, Oxford 1997.

Statman D. (ed.), Virtue Ethics, Edinburgh University Press, Edinburgh 1997.

Stocker M., Self-Other Asymmetries and Virtue Theory, «Philosophy and Phenomenological Research», LIV (1994) 3, pp. 689-694.

Stocker M., The Schizophrenia of Modern Ethical Theories, «The Journal of Philosophy», 73 (1976), pp. 453-466, trad. it. di M. Mangini, La schizofrenia delle teorie etiche moderne, in M. Mangini (a cura di), L’etica delle virtù e i suoi critici, La città del sole, Napoli 1996, pp. 67-88.

Swanton C., Virtue Ethics. A pluralistic View, Oxford University Press, Oxford 2003.

Tommaso d’Aquino, De caritate.

Tommaso d’Aquino, De virtutibus cardinalis.

Tommaso d’Aquino, De virtutibus in communi.

Tommaso d’Aquino, Summa Theologiae, I-II, qq. 49-89, II-II, qq. 1-46, 1-170.

Van Hooft S. (ed.), The Handbook of Virtue Ethics, Acumen, Durham 2014.

Van Hooft S., Understanding Virtue Ethics, Acumen, Teddington 2006.

Zagzebsky L., Virtues of the mind. An inquiry into the nature of virtue and the ethical foundation of knowledge, Cambridge University Press, Cambridge 1996.

 

Bibliografia secondaria sulla storia delle virtù

 

Adkins A.W.H., Amicizia e auto-sufficienza in Omero e Aristotele, in E. Spinelli (a cura di), Amicizia e concordia. Etica, fisica, politica in età preplatonica, , Euroma, Roma 2006, pp. 11-44.

Alberti A. (a cura di), Studi sull’Etica di Aristotele, Bibliopolis, Napoli 1990.

Aristotele e il problema della “qualitàâ€. Esame dei nessi fra qualità, passioni e virtù, tra Categorie, Metafisica ed Etiche, in I. Bianchi- A. Zuczkowski (a cura di), L’analisi qualitativa dell’esperienza diretta. Festschrift in onore di Giuseppe Galli, Aracne, Roma 2009, pp. 407-415.

Aubenque P., La prudence chez Aristote, Presses Universitaires de France, Paris 1963.

Berti E. Le emozioni dell’amicizia e la filosofia, in P. Venditti (a cura di), La filosofia e le emozioni, Atti del XXXIV Congresso Nazionale della Società Filosofica Italiana, Le Monnier, Firenze 2003, pp. 137-153.

Berti E., Amicizia e “focal meaningâ€, in A. Alberti-R. Sharples (eds.), Aspasius: the Earliest Extant Commentary on Aristotle’s Ethics, W. de Gruyer, Berlin-New-York 1999, pp. 176-190.

Berti E., La prudenza, in Berti, Nuovi studi aristotelici, vol. III, pp. 61-70.

Berti E., La ricezione delle virtù dianoetiche nell’ermeneutica contemporanea, «Paradigmi», 19 (2001), pp. 375-392.

Bourriot F., Kalos kagathos. Kalokagathia. D’un terme de propagande de sophistes à une notion sociale et philosophique: Étude d’histoire athénienne, Georg Olms Verlag, Hildesheim 1995.

Cairns D. L., Aidos. The Psychology and Ethics of Honour, Clarendon Press, Oxford 1993.

Calabi F., Passioni e virtù in Aristotele, «Studi filosofici», 10-11 (1987-1988), pp. 5-37.

Cooper N., Aristotle’s Crowning Virtue, «Apeiron», XXII, 3 (1989), pp. 191-205.

Cordner C., Aristotrelian Virtue and Its Limitations, «Philosophy», 69 (1994), pp. 291-316.

Cupido G., L’anima in conflitto. “Platone tragico†tra Euripide, Socrate e Aristotele, introduzione di R. Bodei, Il Mulino, Bologna 2002.

Curzer H. J., Aristotle and the Virtues. Oxford; New York: Oxford University Press, 2012

D’Avenia M., L’aporia del bene apparente. Le dimensioni cognitive delle virtù morali in Aristotele, Vita e Pensiero, Milano 1998.

Da Re A., Virtù universali e liberali?, «Fenomenologia e Società», Aristotele nella società contemporanea, 1 (2006), pp. 84-106.

Deslauriers M., How to Distinguish Aristotle’s Virtues, «Phronesis», XLVII (2002), pp. 101-126.

Donatelli P.G., Iris Murdoch: concetti e perfezionismo morale, in Il senso della virtù, a cura di P. Donatelli e E. Spinelli, Roma, Carocci, 2009, pp. pp. 101-12.

Donatelli P.G., Nota introduttiva a G.E.M. Anscombe, «La filosofia morale moderna», “Iride. Filosofia e discussione pubblicaâ€, 2008, n. 53, pp. 41-46.

Donatelli P.G., Non basta l’umanità. Philippa Foot sulla bontà naturale, “Iride. Filosofia e discussione pubblicaâ€, 2003, n. 38, pp. 179-186.

Donatelli P.-Spinelli E. (a cura di), Il senso delle virtù, Carocci, Roma 2009.

Donini P., Ethos. Aristotele e il determinismo, Edizioni dell’Orso, Alessandria 1989.

Donini P., Volontarietà di vizio e virtù (Aristot. Eth.Nic. III 1-7), in E. Berti-L. Napolitano Valditara (a cura di), Etica, politica, retorica…, pp. 3-21.

Fermani A.-Migliori M. (a cura di), Attività e virtù. Anima e corpo in Aristotele, presentazione di A. Fermani, Vita e Pensiero, Milano 2009

Fermani A., Aristotele e i profili del pudore, «Rivista di Filosofia Neo-Scolastica», 2-3 (2008), pp. 183-202.

Fermani A., Essere “divorati dal pentimentoâ€. Sguardi sulla nozione di metameleia in Aristotele, in THAUMÀZEIN, n. 2 (2014), pp. 225 – 246.

Fermani A., L’etica di Aristotele. Il mondo della vita umana, Morcelliana, Brescia 2012.

Fermani A., La trasmissione della virtù e la formazione dell’individuo. Ripensare l’educazione in dialogo con Aristotele, in Ripensare l’educazione, a cura di M. Signore, Pensa Multimedia, Lecce 2013, pp. 169-179.

Fermani A., Lungo i sentieri della techne. Alcuni tentativi di attraversamento delle figure della tecnica nella riflessione etica aristotelica, «Firmana. Quaderni di Teologia e Pastorale», Cittadella Editrice, numero speciale: “La tecnica e l’umano in questione”, XVII (2008), pp. 109-136.

Fermani A., Tò kakòn pollachôs lèghetaiâ€: the polivocity of the notion of evil in the Aristotelian Ethics, in C. Baracchi (ed.), Companion to Aristotle, Bloomsbury, London 2014, pp. 241-259.

Fermani A., Tumulti dell’anima. I possibili nessi tra enkrateia e akrasia, vizio e virtù nelle Etiche di Aristotele, in A. Fermani-M. Migliori (eds.), Attività e virtù. Anima e corpo in Aristotele, presentazione di A. Fermani, Vita e Pensiero, Milano 2009, pp. 147-177.

Fisher N. R. E., Hybris: a Study in the Values of Honour and Shame in ancient Greece, Aris & Phillips, Warminster 1992.

Fortenbaugh W.W., Aristotle’s Conception of Moral Virtue and Its Perceptive Role, «Transactions and Proceedings of the American Philological Association», 95 (1964), pp. 77-87.

Gastaldi S., Le immagini della virtù. Le strategie metaforiche nelle “Etiche†di Aristotele, Edizioni dell’Orso, Alessandria 1994.

Gottlieb P., Aristotle on Dividing the Soul and Uniting the Virtues, «Phronesis», 39, 3 (1994), pp. 275-290; ora in Lloyd Gerson (ed.), Aristotle. Critical Assessments…, pp. 277-291.

Gottlieb P., Aristotle’s Nameless’ Virtues, «Apeiron», 27, 1 (1994), pp. 1-15.

Gottlieb P., The Virtues of Aristotle, Cambridge University press, Cambridge 2009.

Hardie W. F. R., Aristotle’s ethical theory, Clarendon Press, Oxford 1968, 19992.

Hutchinson D.S., Doctrines of the Mean and the Debate Concernig Skills in Fourth-Century Medicine, Rhetoric and Ethics, in R.J.Hankinson (ed.), Method, Medicine and Methaphysics. Studies in the Philosophy of Ancient Science, «Apeiron», XXI, 2 (1988), pp. 17-52.

Hutchinson D.S., The Virtues of Aristotle, Routledge and Kegan, London 1986.

Ioppolo A.M., Virtue and Happiness in the First Book of “Nicomachean Ethicâ€, in A. Alberti, (a cura di), Studi sull’etica di Aristotele, Bibliopolis, Napoli 1990, pp. 119-148.

Irwin T.H.-Nussbaum M. (eds.), Virtue, Forms and Love, Academic printing & publishing, Edmonton 1993.

Jankélévitch V., Traité des vertus, Flammarion, Paris 1983; trad. it. di E. Klersy Imberciadori, Trattato delle virtù, , a cura di F. Alberoni, introduzione di R. Maggiori, Garzanti, Milano 1996.

Knuutila S., Emotions in Ancient and Medieval Philosophy, Oxford University press, Oxford 2004.

Konstan D., The Emotions of the Ancient Greeks: Studies in Aristotle and Classical Literature, The University of Toronto Press, Toronto-Buffalo-London 2006.

Kosman L. A., Being Properly Affected: Virtues and Feelings in Aristotle’s Ethics, in A. Rorty Oksenberg (ed.), Essays…, pp. 103-116.

Krämer J., Arete bei Plato und Aristoteles: zum Wesen und zur Geschichte der platonischen Ontologie, Winter, Heidelberg 1959; Schippers, Amsterdam 1967.

Kristjansson K., Aristotle, Emotions, and Education, Ashgate, Aldershot 2007.

Lannstrom A., Loving the fine: virtue and happiness in Aristotle’s Ethics, University of Notre Dame Press, Notre Dame 2006.

Leighton S., The Mean Relative to Us, in R. Bosley-R.A. Shiner-J.D. Sisson (eds.), Aristotle, Virtue and the Mean, Academic Printing and Publ., Edmonton 1996, pp. 67-78.

London A.J., Moral Knowledge and the Acquisition of Virtue in Aristotle’s ‘Nicomachean’and ‘Eudemian Ethics’, «The Review of Metaphysics», LIV (2001), pp. 553-583.

MacIntyre A., After Virtue. A Study in Moral Theory, Duckworth, London 1981, 19852; trad. it. P. Capriolo: Dopo la virtù: saggio di teoria morale, Feltrinelli, Milano 1988

Martano G., “Physisâ€, “areteâ€, “dike†nella cultura greca dell’età arcaica, «Elenchos», 8, 1 (1987), pp. 25-41

Mele A.R., Choice and Virtue in the Nicomachean Ethics, «Journal of Historical Philosophy», 19 (1981), pp. 405-423.

Menghi M., L’etica della temperanza. Fortuna di un ideale nella società antica, Vita e Pensiero, Milano 2010.

Monan J.D., Moral Knowledge and its Methodology in Aristotle, Clarendon press, Oxford 1968

Natali C., Aspasio e la definizione della virtù morale in Aristotele, in A.A. Gomez- R.M. Castro (a cura di), En torno a Aristoteles. Homenaje al Professor Pierre Aubenque, Ed. Imprenta Universitaria, Santiago de Compostela 1998, pp. 227-237.

Natali C., La saggezza di Aristotele, Bibliopolis, Napoli 1989.

Natali C., Socrate, Aristotele e l’unità della virtù, Convegno Il Protagora di Platone, Struttura e problematiche, Napoli, Settembre 2002, vol. I, pp. 356-374, in G. Casertano (a cura di), Il Protagora di Platone: struttura e problematiche, Loffredo, Napoli 2004.

Natali C., Virtù o scienza? Aspetti della phronesis nei Topici e nelle Etiche di Aristotele, «Phronesis», 29 (1984), pp. 50-72.

Natoli S. (a cura di), Le virtù della cittadinanza. Per un dizionario delle virtù civiche, Grafo, Brescia 1998.

Nobile M., La parola e l’enigma. Un’interpretazione dell’etica di Aristotele, Carocci, Roma 2002.

Nolet de Brauwere Y., Le Tableaux Aristotéliciens des Vertus et des Vices, «Annuaire de l’Institut de Philologie et de l’Histoire Orientale set Slaves», XII (1952), pp. 345-360.

North H., Sophrosyne. Self Knowledge and Self Restraint in Greek Literature, Cornell University Press, Ithaca, New York 1966

Pacchiani C., La questione delle virtù dianoetiche secondo Etica Nicomachea VI, 3, «Atti Accademia Patavina», Memorie della Classe di scienze morali, Lettere ed Arti, parte III, 106 (1993-1994), pp. 103-112.

Pacchiani C., La questione delle virtù dianoetiche secondo Etica Nicomachea VI, 3, «Atti Accademia Patavina», Memorie della Classe di scienze morali, Lettere ed Arti, parte III, 106 (1993-1994), pp. 103-112.

Palmour J. On moral character. A practical guide to Aristotle’s virtues and vices, Archon Press, Washington 1987.

Paulo G., The Problematic Relation between Practical Virtue and Theoretical Virtue in the “Nicomachean Ethicsâ€: Integration or Divergence?, Annual Meeting of the Midwest Political Science Association, Chicago 1994.

Pellegrini G., Il bene e l’apparenza. Aristotele, l’amicizia e i limiti della morale, Aracne, Roma 2008.

Price A. W., Love and friendship in Plato and Aristotle, Clarendon press, Oxford 1989.

Price A.W., Virtue and Reason in Plato and Aristotle, Oxford University press, Oxford 2011.

Prior W. J., Virtue and Knowledge: an Introduction to Ancient Greek Ethics, Routledge, London-New York 1991

Santas G., Goodness and Justice. Plato, Aristotle, and the Moderns, Blackwell, Oxford 2001.

Santoni de Sio F., Carattere, merito e responsabilità, «Rivista di filosofia», XCVIII, 2 (2007), pp. 193-213.

Schilling H., Das Ethos der Mesotes: Eine Studie zur Nikomachischen Ethik des Aristoteles, Verlag von J. C. B. Mohr, Tübingen 1930.

Schneewind J.B., The Misfortunes of Virtue, «Ethics», 101, 1 (1990), pp. 42-63.

Schottlaender R., Der Aristotelische ‘spoudaios’, «Zeitschrift für Philosophische Forshung», XXXIV (1980), pp. 385-395.

Search A., What’s Wrong With Megalopsychia?, «Philosophy», 83 (2008), pp. 231-253.

Shanske D., Revitalizing Aristotle’s Doctrine of Equity, «Law, Culture and the Humanities», 4, 3 (2008), pp. 352-381

Sherman N., Making a necessity of Virtue. Aristotle and Kant on Virtue, Cambridge University Press, Cambridge 1997

Sherman N., The fabric of character. Aristotle’s Theory of Virtue, Oxford University Press, Oxford-New York 1989.

Sherman N., The Role of Emotions in Aristotelian Virtue, «Proceedings of the Boston Area Colloquium in Ancient Philosophy», 9 (1993), pp. 1-33; ora in Lloyd Gerson (ed.), Aristotle. Critical Assessments…, pp. 312-336.

Sim M., The becoming of Aristotelian virtues, «Southwest Philosophical Review», 11, 1 (1995), pp. 101-109.

Sisko J.E., Taste, Touch and Temperance in “Nicomachean Ethics†3.10, «Classical Quarterly», LIII (2003), pp. 135-140

Slote M., Goods and virtues, Clarendon Press, Oxford 1989.

Sorabji R., Aristotle on the Role of Intellect in Virtue, in A. Rorty Oksenberg (ed.), Essays…, pp. 201-219.

Tessitore A., Reading Aristotle’s Ethics: Virtue, Rhetoric, and Political Philosophy, State University of New York press, Albany 1996.

Tracy T., Physiological Theory and the Doctrine of the Mean in Plato and Aristotle, Loyola University press 1969.

Tuozzo T.M., Contemplation, the noble and the mean. The standard of moral virtue in Aristotle’s ethics, «Apeiron» 28, 4 (1995), pp. 129-154.

Urmson J.O., Aristotle’s Ethics, Basil Blackwell, Oxford 1988.

Vegetti M., L’etica degli antichi, Laterza, Roma-Bari 1996.

Zanetti. G, La nozione di giustizia in Aristotele. Un percorso interpretativo, Il Mulino, Bologna 1993.

 

Pubblicazioni dei partecipanti attinenti le tematiche del Centro

Giampaolo Azzoni

Il cavallo di Caligola, in: Paolo Di Lucia (ed.), Ontologia sociale: potere deontico e regole costitutive, Macerata, Quodlibet, 2003, pp. 45-54.

L’arbitrarietà del corpo umano, in: Francesco D’Agostino (ed.), Corpo esibito, corpo violato, corpo venduto, corpo donato: nuove forme di rilevanza giuridica del corpo umano, Milano, Giuffrè, 2003, pp. 57-89.

Éndoxa e fonti del diritto, in: Gianfranco A. Ferrari / Maurizio Manzin (eds.), La retorica fra scienza e professione legale: questioni di metodo, Milano, Giuffré, 2004, pp. 123-155.

La duplice trascendenza del simbolo, in: Edoardo Dieni / Alessandro Ferrari / Vincenzo Pacillo (eds.), Symbolon / Diabolon: simboli, religioni, diritti nell’Europa multiculturale, Bologna, il Mulino, 2005, pp. 27-36.

La reciprocità delle Grazie: oltre l’antinomia di universale e particolare nell’idea di giustizia, in: Francesco Botturi, / Francesco Totaro (eds.), Universalismo e etica pubblica, Milano, Vita e Pensiero, 2006, pp. 35-54.

Menzogna come contraddizione pragmatica, in: Gianfranco A. Ferrari (ed.), Verità e menzogna: profili storici e semiotici, Torino, Giappichelli, 2007, pp. 79-93.

Azzoni, Giampaolo, L’idea di giustizia fra il relativo e l’universale, in: Giorgio Torresetti (ed.), Diritto, politica e realtà sociale nell’epoca della globalizzazione (Atti del XXII Congresso nazionale della Società italiana di Filosofia giuridica e politica, Macerata, 2-5 ottobre 2002), Macerata, EUM – Edizioni Università di Macerata, 2008, pp. 289-328.

La pazienza e il diritto, in: Fulco Lanchester / Teresa Serra (eds.), “Et si omnes…â€: scritti in onore di Francesco Mercadante, Milano, Giuffrè, 2008, pp. 43-56.

Lex aeterna e lex naturalis: attualità di una distinzione concettuale, in: Fulvio Di Blasi / Paolo Heritier (eds.), Vitalità del diritto naturale, Palermo, Phronesis, 2008, pp. 159-209.

Solennità della forma e sostanzialità giuridica, in: Luisa Avitabile (ed.), Il diritto tra forma e formalismo, Napoli, Editoriale Scientifica, 2011, pp. 97-117.

Dignità umana e diritto privato, in: “Ragion praticaâ€, 38, giugno 2012, pp. 75-97.

La convivenza in una società plurale: eclissi o ritorno del diritto?, in: Paolo Monti / Stefano Stortone, Le parole della vita pubblica. Crisi e trasformazioni di un orizzonte comune, Venezia, Marcianum Press, 2012, pp. 99-120.

Natura e storicità nel rapporto tra lex aeterna e lex naturalis, in: Francesco Totaro (ed.), L’etica tra natura e storicità, Macerata, EUM (Edizioni Università di Macerata), 2013, pp. 103-116.

Dignità umana, dipendenza reciproca, felicità comune. In: Società Italiana degli Studiosi del Diritto Civile (ed.), Benessere e regole dei rapporti civili: lo sviluppo oltre la crisi. (Atti del 9° Convegno Nazionale. In ricordo di Giovanni Gabrielli. Napoli, 8-10 maggio 2014), Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2015, pp. 31-49.

Il consenso informato: genesi, evoluzione, fondamenti, in: Corrado Viafora / Alberto Gaiani (eds.), A lezione di bioetica: temi e strumenti. Seconda edizione, Milano, Franco Angeli, 2015, pp. 168-186.

 

Angelo Campodonico

Tra legge e virtù. La filosofia pratica angloamericana contemporanea, a c. di Angelo Campodonico, Il Melangolo, Genova 2005, pp. 205.

(con MS. Vaccarezza), La pretesa del bene. Teoria dell’azione ed etica in Tommaso d’Aquino, Orthotes, Napoli 2012, pp. 119.

Sagesse pratique et éthique de la vertu dans la pensée anglo-saxonne contemporaine, Le jugement pratique. Autour de la notion de phronèsis. a c. di D. Lories, L. Rizzerio, Collection: Bibliothèque d’histoire de la philosophie. Vrin, Paris 2008, pp. 261-279.

Dalla phronesis di Aristotele alla prudentia di Tommaso d’Aquino in Gli antichi e noi. Scritti in onore di Antonio Mario Battegazzore, a cura di W. Lapini, L. Malusa, L. Mauro, Glauco Brigati, Genova 2009, pp. 511-524.

Rassegna bibliografica critica sull’etica delle virtù in «Philosophical News», March 2012, pp.190-195

La comunicazione delle virtù nella tradizione classica in AA.VV., La comunicazione come questione antropologica a c. di D. Verducci, Eum, Macerata 2012, pp. 191-213.

Presupposti filosofico-antropologici della formazione integrale dell’uomo nell’epoca dell’interculturalità e della multimedialità in Campodonico A., Mauro L. (In)formare L’uomo. Percorsi attraverso la Paideia ieri e oggi, FrancoAngeli, Milano 2011, pp. 75-96

I presupposti di un’etica delle virtù in Critica della ragione generativa a c. di P. Gomarasca, P. Monti, G. Samek Lodovici, Vita e pensiero, Milano 2017, pp. 123-133.

Il legame sociale fra le generazioni in Social Cohesion and Human Rights. Reflections on Contemporary Society a c. di L. Mauro, Franco Angeli, Milano 2017, pp. 205-212.

 

 

Traditional Ethics today. The case of Thomas Aquinas, in Tradition as the Future of Innovation, edited by E. Grimi, Cambridge Scholars Publishing, Newcastle upon Tyne 2015, 139-154.

Tommaso e l’etica analitica in Tommaso d’Aquino e i filosofi analitici, edited by P. Bettineschi e R. Fanciullacci, Orthotes, Naples 2014, 27-51.

Razionalità pratica, inclinazioni, emozioni, virtù in Emozioni e virtù. Percorsi e prospettive di un tema classico, edited by S. Langella, M.S. Vaccarezza, Orthotes, Naples 2014, 207-223.

Ricerca del senso e bene comune in Bene comune. Fondamenti e pratiche, edited with F. Botturi, Vita e Pensiero, Milan 2015, 53-66.

How to read today natural law in Aquinas?, «New Blackfriars» IV (2013), 716-732.

“Bonum ex integra causa”. Aquinas and the sources of a basic concept, in Aquinas’s Sources, edited by T. Smith, University of Notre Dame 2002, St. Augustine Press, South Bend 2012, 209-233.

John Henry Newman: per un’etica della professione universitaria in L’idea di Università tra passato e futuro, edited by R. Celada Ballanti e L. Mauro, Genova University Press, Genoa 2011, 39-49.

The Idea of University in John Henry Newman, in Innovazione filosofica e istituzione universitaria fra Cinquecento e primo Novecento, edited by G. Piaia, M. Forlivesi, CLEUP, Padua 2011, 287-309.

Las valoraciones del deseo: felicidad, ley natural y virtudes en Tomàs de Aquino, «Topicos» 40 (2011), 51-62.

La Regola d’oro nella riflessione della recente filosofia anglosassone in La regola d’oro come etica universale, a c. di C. Vigna e S. Zanardo, Vita e Pensiero, Milano 2005, pp. 227-253.

 

Simona Langella

Itinerario espiritual y Reforma en Teresa de Jesús, in Historia, literatura y pensamiento, Actas del Congreso Internacional Teresiano, 22-24 de octubre de 2014, Universidad Pontificia de Salamanca, Diputación de Salamanca, Salamanca 2015, pp. 261-276.

Il dibattito sull’incivilimento e il progresso dei costumi nella Spagna del Cinquecento, in Modernità e progresso. Due idee guida nella storia del pensiero, a cura di G. Piaia e I. Manova, CLEUP, Padova 2014, pp. 19-41.

A tavola con il principe. Precetti conviviali in Patrizi da Siena, Platina, Pontano, in L’anima del cibo. Percorsi fra emozioni e coscienza, a cura di Alma Massaro, Aracne, Roma 2014, pp. 25-42.

El príncipe y la ley en Francisco de Vitoria, «Ciencia tomista», 141 (2014), pp. 247-267.

Il Principe di Machiavelli: il vizio si fa bello, in Emozioni e Virtù. Percorsi e prospettive di un tema classico, a cura di Simona Langella e Maria Silvia Vaccarezza, Orthotes, Napoli-Salerno 2014, pp. 45-66.

Simona Langella e Maria Silvia Vaccarezza, Introduzione, in Emozioni e Virtù. Percorsi e prospettive di un tema classico, a cura di Simona Langella e Maria Silvia Vaccarezza, Orthotes, Napoli-Salerno 2014, pp. 5-9.

Emozioni e Virtù. Percorsi e prospettive di un tema classico, a cura di Simona Langella e Maria Silvia Vaccarezza, Orthotes, Napoli-Salerno 2014, pp. 234.

Diritti e doveri in Francisco de Vitoria, in XXXIII Congresso Internazionale di Studi umanistici: Diritti e Doveri umani nell’umanesimo marchigiano ed europeo, Sassoferrato, 4-7 luglio 2012, «Studi umanistici piceni», 33 (2013), pp. 165-179.

Teología y ley natural. Estudio sobre las lecciones de Francisco de Vitoria, traducción de Juan Montero Aparicio, BAC, Madrid 2011, pp. 327.

 

Letterio Mauro

“Umanità” della passione in S. Tommaso, Le Monnier, Firenze 1974.

Tra publica damna e communis utilitas. L’aspetto sociale della morale di Abelardo e i Libri paenitentiales, “Medioevoâ€, 13 (1987), 103-122.

Dai peccati di pensiero alla volontarietà degli atti: un percorso attraverso i libri paenitentiales, in Seminari sassaresi, a cura di S. Fasce, Quaderni di Sandalion, Gallizzi, Sassari 1989, 65-81.

La concezione della felicità in Aristotele, in Atti della Accademia ligure di Scienze e Lettere, s. VI, vol. IV, 2001, 119-139.

La felicità dell’itinerante, in La felicità in S. Bonaventura. Prospettive del nuovo Dizionario Bonaventuriano, Atti del LVI Convegno di Studi Bonaventuriani (Bagnoregio, 14-15 giugno 2008), “Doctor Seraphicusâ€, 56 (2009), 47-62.

Il piacere della musica in Nicola Oresme, in Piacere e dolore. Materiali per una storia delle passioni nel Medioevo, a cura di C. Casagrande e S. Vecchio, Atti del Convegno internazionale (Pavia, 15-16 ottobre 2005), SISMEL·Edizioni del Galluzzo (Micrologus’Library, 29), Firenze 2009, 101-115.

San Bonaventura: La felicità alla luce dello statuto ontologico dell’homo viator, «Quaderni di spiritualità e cultura», Studio Teologico per Laici di S. Croce, Firenze 2010.

Saggezza e mondo, a partire da Aristotele, in Globalizzazione, saggezza, regole, a cura di A. Pirni, ETS, Pisa 2011, 29-43.

La filosofia pratica di Aristotele, «Atti della Accademia Ligure di Scienze e Lettere», serie VI, vol. XII, 2009-2010, Genova 2010, 291-306.

L’uomo (in)formato. Percorsi nella paideia ieri e oggi, a cura di A. Campodonico e L. Mauro, FrancoAngeli, Milano 2011.

L’amicizia civica in Aristotele, «Nuova Umanità», 35 (2013), 457-468.«Forme secondo cui l’uomo sta nel bene». Le virtù nella riflessione di Romano Guardini, in Emozioni e virtù. Percorsi e prospettive di un tema classico, a cura di S. Langella e M.S. Vaccarezza, Orthotes, Napoli-Salerno 2014, pp. 89-100.

 

Michele Mangini

(2010). Ethics Of Virtue, Perfectionism And Natural Law. European Journal Of Legal Studies, Vol. 3, P. 99-127, Issn: 1973-2937

(2010). Il Perfezionismo Come Teoria Etica E Politica. Filosofia E Questioni Pubbliche, Vol. Numero Unico, P. 111-140, Issn: 1591-0660

(2000). Character And Well-Being. Towards An Ethics Of Character. Philosophy & Social Criticism, Vol. 26, P. 79-98, Issn: 0191-4537

(1996). “Carattere E Benessere”, In Democrazia E Diritto, Nn. 2-3, 1996. Democrazia E Diritto, Issn: 0416-9565

(1996). Può L’etica Della Virtù Essere Liberale?. Paradigmi, Issn: 1120-3404

(In Press). What Virtues For Business Ethics?. In: Altera. (A Cura Di): Alejo Sison, Handbook Of Virtue Ethics In Business And Management. Berlin:Springer

(1996). L’etica Delle Virtù e i Suoi Critici. Introduzione. In: (A Cura Di): Mangini M, L’etica Delle Virtu’ E I Suoi Critici.. P. 9-40, Napoli: La Citta’ Del Sole-Istituto Italiano Per Gli Studi Filosofici, Isbn: 88-86521-53-7

(2009). Diritto Naturale E Liberalismo: Dialogo O Conflitto?. Torino: Giappichelli, Isbn: 9-788834-893890

(2005). Il Liberalismo Forte. Per Un’etica Pubblica Perfezionista. Milano: Mondadori, Isbn: 88-424-9839-4

 

Arianna Fermani

Monographs

Dio e il divino nella filosofia greca, volume miscellaneo a cura di M. Migliori e A. Fermani, (saggi di E. Berti, B. Botter, E. Cattanei, A. Fermani, L. Napolitano Valditara, C. Natali, R. Radice, G. Reale, T. A. Szlezak, M. Tulli), «Humanitas» Morcelliana, Brescia 2005;

Vita felice umana: in dialogo con Platone e Aristotele, Eum, Macerata 2006, pp. 378 (volume arrivato finalista al Premio Filosofico Castiglioncello XII edizione; traduzione portoghese: A vida feliz humana – diálogo com Platão e Aristóteles, Philosophica, São Paulo 2015.

Interiorità e Anima. La ‘psychè’ in Platone, volume miscellaneo a cura di Maurizio Migliori, Linda Napolitano Valditara e Arianna Fermani (saggi di A. Brancacci, F. Bravo, L. Brisson, B. Centrone, J. Dillon, M. Erler, F. Ferrari, F. Fronterotta, S. Gastaldi, M. Migliori, L. Napolitano Valditara, N. Notomi, G. Reale, F. Renaud, C. Rowe, M. I. Santa Cruz, M. M. Sassi, A. Tordesillas, F. Trabattoni, M. Tulli, A. Vallejo Campos), Prefazione di L. Napolitano Valditara. Postfazione di M. Migliori, Vita e Pensiero, Milano 2007, pp. 398; traduzione inglese: M. Migliori, L.M. Napolitano Valditara and A. Fermani (Eds.), Inner Life and Soul. Psyche in Plato, Academia Verlag Sankt Augustin 2011;

Platone e Aristotele. Dialettica e logica, volume miscellaneo a cura di M. Migliori e A. Fermani (saggi di P. Accattino, E. Berti, G. Casertano, E. Cattanei, M. Erler, A. Fermani, S. Gastaldi, G. Lucchetta, M. Migliori, M. Mignucci, L. Napolitano Valditara, S. Natoli, S. Nonvel Pieri, Ch. Rowe, D. Sedley, L. Seminara, M. Vegetti), Morcelliana, Brescia 2008, pp. 416; traduzione portoghese: Platão e Aristóteles. Dialéctica e Lógica, M. Migliori-A. Fermani (Orgs.), trad. I. C. Benedetti, Edições Loyola, São Paulo 2012, pp. 450;

Aristotele, Le tre Etiche, (con testo greco a fronte), presentazione di Maurizio Migliori; traduzione integrale dal greco, saggio introduttivo, note, sommari analitici, indice ragionato dei concetti, indice dei nomi propri, bibliografia di Arianna Fermani, Bompiani Il Pensiero Occidentale, Milano 2008, pp. 1616 (volume segnalato al “Premio Monselice per la traduzione” (39^ edizione 2009);

Attività e virtù. Anima e corpo in Aristotele, volume miscellaneo a cura di A. Fermani e M. Migliori (saggi di A. Bos, M. Cannarsa, E. Cattanei, S. Fazzo, A. Fermani, F. Fronterotta, G. Lucchetta, M. Migliori, L. Napolitano Valditara, L. Palpacelli, M. L. Perri, D. Quarantotto, L. Repici, F. Trabattoni), presentazione di A. Fermani, Vita e Pensiero, Milano 2009, pp. 464;

L’etica di Aristotele. Il mondo della vita umana, Morcelliana, Brescia 2012;

  1. Migliori, E. Cattanei, A. Fermani (eds.),By the Sophists to Aristotle through Plato. The necessity and utility of a Multifocal Approach, Academia Verlag, Sankt Augustin (in corso di pubblicazione).

Book chapters

Platone e la retorica: Isocrate e Lisia, in Il dibattito etico e politico in Grecia tra il V e il IV secolo, M. Migliori (a cura di), La Città del Sole, Napoli, 2000, pp. 383-424;

Eros tra retorica e filosofia. Il “gioco†polisemantico del Fedro, in La struttura del dialogo platonico, G. Casertano (a cura di), Loffredo, Napoli, 2000, pp. 297-319;

Presenza di Dio e condizione umana nelle etiche aristoteliche in Dio e il divino nella filosofia greca, M. Migliori-A. Fermani (a cura di), «Humanitas», Morcelliana, Brescia 4 (2005), pp. 786-807.

Aristotele e la felicità: flessibilità metodologica e versatilità esistenziale in Platone e Aristotele. Dialettica e logica, M. Migliori-A. Fermani (a cura di), Morcelliana, Brescia 2008, pp. 107-149; traduzione portoghese: Aristóteles e a felicidade. Flexibilidade metodológica e versatilidade existencial, in Platão e Aristóteles. Dialéctica e Lógica, M. Migliori-A. Fermani (Orgs.), trad. I. C. Benedetti, Edições Loyola, São Paulo 2012, pp. 126-171.

Presentazione, in Attività e virtù. Anima e corpo in Aristotele, A. Fermani-M. Migliori (a cura di), Vita e Pensiero, Milano 2009, pp. 5-30.

Tumulti dell’anima. I possibili nessi tra enkrateia e akrasia, vizio e virtù nelle Etiche di Aristotele, in Attività e virtù. Anima e corpo in Aristotele, A. Fermani-M. Migliori (a cura di), presentazione di A. Fermani, Vita e Pensiero, Milano 2009, pp. 147-177;

Variazioni sul tema dell’amicizia. All’ascolto del discorso polifonico sulla filia nelle Etiche aristoteliche, in R. Mancini-M. Migliori (a cura di), La filosofia come servizio. Studi in onore di Giovanni Ferretti, Vita e Pensiero, Milano 2010 (fa parte di M. Migliori, A. Fermani, L. Papacelli, M. Bernardini, Il pensiero platonico-aristotelico tra polifonia e puzzle, pp. 91-164);

Aristotele e il problema della “qualitàâ€. Esame dei nessi fra qualità, passioni e virtù, tra Categorie, Metafisica ed Etiche, in I. Bianchi- A. Zuczkowski (a cura di), L’analisi qualitativa dell’esperienza diretta. Festschrift in onore di Giuseppe Galli, Aracne, Roma 2009, pp. 407-415;

(in collaborazione con B. Giovanola): Ethics, Economic Organizations and Human Flourishing. Lessons from Plato and Aristotle, International Conference: Leadership and Management in a Changing World: Lessons from Ancient East and West Philosophy, Athens, Greece, June 2011 (ISBN 978-960-9443-10-4);

(in collaborazione con B. Giovanola): Ethics, Economic Organizations and Human Flourishing. Lessons from Plato and Aristotle, in G. P. Prastacos, F. Wang and K. E. Soderquist (eds.), Leadership through the Classics: Learning Management and Leadership from Ancient East and West Philosophy, Springer-Verlag, Berlin 2012 (ISBN: 978-3-642-32444-4), pp. 273-287.

“Tò kakòn pollachôs lèghetaiâ€: the polivocity of the notion of evil in the Aristotelian Ethics, in C. Baracchi (ed.), The Bloomsbury Companion to Aristotle, Bloomsbury, London 2014, pp. 241-259;

La trasmissione della virtù e la formazione dell’individuo. Ripensare l’educazione in dialogo con Aristotele, in Ripensare l’educazione, a cura di M. Signore, Pensa Multimedia, Lecce 2013, pp. 169-179;

Modelli di spiegazione e prassi di edificazione della felicità. Aristotele e la fioritura dell’umano, in Carla Danani, Benedetta Giovanola, Maria Letizia Perri, Daniela Verducci (a cura di), L’essere che è, l’essere che accade. Percorsi teoretici in filosofia morale in onore di Francesco Totaro, Vita e Pensiero, Milano 2014, pp. 137-145;

La felicità di questa vita: le radici della pienezza e della realizzazione di sé in Aristotele, in La vita nel pensiero. Scritti per Salvatore Natoli, a cura di Matteo Bianchin, Mauro Nobile, Luigi Perissinotto, Mario Vergani, Mimesis, Milano 2014, p. 277-290;

Ruoli e funzioni della donna nelle Leggi di Platone, in Ripensare ad Atene: in ricordo di G. Reale, Vita e Pensiero “Temi metafisici e problemi del pensiero anticoâ€, Milano 2015, pp. 201-217;

Modelli esplicativi della schiavitù in Aristotele in Studi su Aristotele e l’Aristotelismo, a cura di Elisabetta Cattanei, Francesco Fronterotta, Stefano Maso, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 2015 (ISBN 978-88-6372-775-3), pp. 77-92;

Perché tanta “morte” in un dialogo sull’amore e sulla vita? Riflessioni sulla dialettica amore-morte-immortalità nel Simposio di Platone, in Proceedings volume of the X Symposium, International Plato Studies, Academia Verlag, Sankt Augustin (in stampa);

Quale spazio per Dio per il divino nella polis di Aristotele? Alle radici della riflessione sul rapporto tra religione e spazio pubblico, in Secolarizzazione e presenza pubblica della religione, a cura di G. Lingua, Aracne Editrice, Roma 2015, pp. 317-326;

Chi è l’uomo più felice della terra? Il modello eudaimonistico di Solone nella testimonianza aristotelica, in L. Moscati (a cura di), Solone e Creso: Variazioni letterarie, filosofiche e iconografiche su un tema erodoteo, Eum, Macerata (in stampa).

Journal Articles

Viaggi attraverso il cielo: tra visioni divine e umane vicissitudini, (Fedro, 246 A-256 E) «Quaderni Bombesi», Rivista Semestrale di Filosofia e di Scienze Umane, Troilo, (2001), pp. 47-84;

Vita felice umana: in dialogo con Platone e Aristotele, «La società degli individui» (FrancoAngeli), 20, n. 2 (2004), pp. 31-44;

Il concetto di limite nella filosofia antica, «La società degli individui» (FrancoAngeli), 23, 2 (2005), pp. 5-17;

Un tentativo di esplorazione dei molteplici nessi delle nozioni aristoteliche di giustizia e ingiustizia, vizio e virtù, tra piano etico e piano giuridico, «Educação e Filosofia», vol. 21, n. 41 (2007), pp. 169-212;

Aristotele e i profili del pudore, «Rivista di Filosofia Neo-Scolastica», 2-3 (2008), pp. 183-202;

Lungo i sentieri della techne. Alcuni tentativi di attraversamento delle figure della tecnica nella riflessione etica aristotelica, «Firmana. Quaderni di Teologia e Pastorale», Cittadella Editrice, numero speciale: “La tecnica e l’umano in questione”, XVII (2008), pp. 109-136;

La virtù di Emone, «Aevum Antiquum», Numero speciale 9 (2009): Aristotele: Etica, pp. 51-63;

La premeditación en la reflexión aristotélica. Valoraciones jurídicas e implicaciones ético-antropológicas, «Cuadernos de Filosofia» 55 (2010), pp. 39-69;

L’errore, il falso e le scienze in Aristotele, «Ordia Prima», Revista de Estudios Clásicos, Córdoba (Argentina), 10 (2011), pp. 123-158;

At the origin of the Art of Money-Making. Conversation with Aristotle about Wealth and the Good Life, «Chinese Business Review» 11, 12 (2012), pp. 1242-1249;

Os “muitos†se dizem de muitos modos. Reflexões platônicas e aristotélicas sobre a natureza, as escolhas e o destino dos polloi, «HYPNOS» (SÃO PAULO), número 31, 2º semestre 2013, p. 155-171;

Tra vita contemplativa e vita attiva: il De Officiis di Cicerone e le sue radici aristoteliche, «Etica&Politica/Ethics&Politics», Monografica II Rethinking Cicero as Political Philosopher, vol. XVI, n. 2 (2014), pp. 360-378;

Essere “divorati dal pentimentoâ€. Sguardi sulla nozione di metameleia in Aristotele, «Thaumazein», n. 2 (2014) “L’etica e le passioni”, pp. 225-246;

Luca Vanzago

Breve storia dell’anima, Il Mulino, Bologna 2009

Coscienza (con F. Savoldi, M. Ceroni), Aras 2013.

Maria Silvia Vaccarezza

Articoli e contributi in volumi collettanei/ Papers and contributions in collettaneous works

Pistis in Parmenide, in «Giornale di Metafisica» 30 (2008), pp. 173-186.
Aristotle’s Account of Philia/Amiability, in «Philosophy Study» March 2012, Vol. 2, No. 3, 195-202.
Aristotele e le virtù sociali, EN IV, 1126b 10 – 1128 b9, in «Acta Philosophica» II, 21 (2012), pp. 309-334.
La phronesis-prudentia tra traditio ed inventio, in «Philosophical News» 5 (novembre 2012), pp. 242-249.
Oltre l’azione. Iris Murdoch e la sovranità del Bene, in I. Pozzoni (a cura di), Schegge di filosofia moderna II, Limina Mentis, Milano 2013, pp. 171-192.
Voluntarity, in«New Catholic Encyclopedia» Supplement 2012-13: Ethics and Philosophy. Ed. Robert L. Fastiggi. 4 vols. Detroit: Gale, 2013.
Allargare la ragione pubblica. Riflessioni su religione e bene comune, in F. Botturi, A. Campodonico (a cura di), Bene comune. Fondamenti e pratiche, Vita e Pensiero, Milano 2014, pp. 173-187.
La realtà è iconoclastica. Forme del realismo in Iris Murdoch (e C.S. Lewis), in «Etica & Politica – Ethics & Politics», vol. XXVI n. 1 (giugno 2014), pp. 426-440.
L’amore da emozione a virtù in Iris Murdoch e Simone Weil, in S. Langella e M.S. Vaccarezza (a cura di), Emozioni e virtù. Percorsi e prospettive di un tema classico, Orthotes, Napoli 2014.
Il “tomismo analitico†di Philippa Foot, in Tommaso d’Aquino e i filosofi analitici, a cura di P. Bettineschi e R. Fanciullacci, Orthotes, Napoli-Salerno 2015, pp. 185-192.
Bibliografia tematica: la “Virtue Ethicsâ€, in «Acta Philosophica» 24, 2 (2015), pp. 399-412.
Saving the Contingent. A dialogue between Iris Murdoch and Aquinas, in «New Blackfriars». DOI:10.1111/nbfr.12175.
Aristotelismo contemporaneo e particolarismo morale: un bilancio critico, in «Rivista di Filosofia Neo-Scolastica» (in via di pubblicazione).

Curatele/ Edited works
Gli altri in noi. Filosofia dell’interculturalità, a c. di A. Campodonico e M.S. Vaccarezza, Rubbettino, Soveria Mannelli 2009.
Iris Murdoch: la realtà della vita morale, fascicolo monografico di «Etica & Politica – Ethics & Politics», vol. XXVI n. 1 (giugno 2014) a c. di R. Fanciullacci e M.S. Vaccarezza. http://www2.units.it/etica/
Tommaso d’Aquino, Le virtù, a cura di M.S. Vaccarezza, Bompiani, Milano 2014.
Emozioni e virtù. Percorsi e prospettive di un tema classico, a c. di S. Langella e M.S. Vaccarezza, Orthotes, Napoli 2014.

Monografie/ Monographs
A. Campodonico – M.S. Vaccarezza, La pretesa del bene. Teoria dell’azione ed etica in Tommaso d’Aquino, Orthotes, Napoli 2012.
Le ragioni del contingente. La saggezza pratica tra Aristotele e Tommaso d’Aquino, Orthotes, Napoli 2012.
Razionalità pratica e attenzione alla realtà. Prospettive contemporanee, Orthotes, Napoli 2012.

 

Marco Damonte

Credenza religiosa e virtù epistemologiche. Il contributo di Pouivet alla filosofia analitica della religione in Francia, in P.A. Rossi – P. Vignola (a cura di), Il clamore della filosofia. Sulla filosofia francese contemporanea, Mimesis, Milano-Udine 2011, pp. 167-182.

From Justification to Warrant, towards Virtue Epistemology, «Epistemologia», 34 (2011), pp. 5-28.

Una risorsa moderna per le virtù epistemiche: Thomas Reid, in S. Langella, M.S. Vaccarezza (a cura di), Emozioni e virtù. Percorsi e prospettive di un tema classico, Orthotes, Napoli-Salerno 2014, pp. 145-157.

 

Michel Croce

“La riscoperta dell’umiltà come virtù relazionale: la risposta della tradizione ai problemi contemporaneiâ€, in Emozioni e Virtù: percorsi e prospettive di un tema classico, Langella S., Vaccarezza M.S. (eds.), Orthotes (2014), pp. 159-170.