La sezione “Storia delle Idee” raggruppa quei docenti e quegli studiosi del DAFIST che riconoscono essenziale per la loro ricerca il ricorso ad un approccio storico alle discipline e idee filosofiche, religiose ed etiche. Ad essa fanno capo i ricercatori che si occupano di Antropologia Filosofica, Filosofia Morale, Storia del Cristianesimo e delle Chiese, Storia della Filosofia (antica, contemporanea, medievale, moderna). Tra i principali temi di ricerca si annoverano: il pensiero di Anselmo d’Aosta, Aristotele, Bonaventura da Bagnoregio, V. Gioberti, J. Maritain, J.H. Newman, I. Murdoch, A. Rosmini, E. Stein, Tommaso d’Aquino, Francisco de Vitoria; il nesso tra legge naturale e virtù; la Virtue Ethics e la Virtue Epistemology; la teoria dell’azione (in particolare in G. E. M. Anscombe); la filosofia analitica della religione.

http://archivio.filosofia.dafist.unige.it/wp-content/uploads/2014/12/Bona.jpg

I membri della sezione intrattengono rapporti di stretta collaborazione con svariate università, istituzioni e centri di ricerca italiani e internazionali tra cui: Centro di Etica Generale e Applicata (Almo Collegio Borromeo, Pavia), Fondazione Centro Studi Campostrini (Verona), Centro Internazionale di Studi Rosminiani (Stresa),  Centro di Studi e Ricerche “Antonio Rosmini” (Università degli Studi di Trento – Dipartimento di Lettere e Filosofia), Biblioteca Rosminiana (Casa Natale Antonio Rosmini, Rovereto), Cattedra Rosmini –  Rosmini Institute – Philosophical Research CenterJacques Maritain Center (Università di Notre Dame), Stageira (Università di Barcellona), Center for Ethics, Philosophy and Public Affairs (Università di St. Andrews), Iris Murdoch Society (Università di Kingston).

Diversi studiosi della sezione hanno dato vita alla rivista filosofica internazionale Philosophical News e sono membri del suo comitato scientifico e redazionale.