Epistemology section /Faculty & PhD / EPILOG seminar / Research Programs / Teaching Materials


          russellpiccolo            wittgensteinpiccolo             Anscombe.small          philippa foot small          RUthMillikan-small

EPILOG is an open space for developing seminars that have relations with EPIstemology and LOGic, but it is open to other areas of research, from philosophy of language to metaphysics.  Typically we give participants texts on which to discuss and abstracts of the relations. Participants are supposed to read the text before the seminar, to give more space to debate. Main organizers: Cristina Amoretti, Filippo Domaneschi, Marcello Frixione, Carlo Penco, Massi Vignolo.
EPILOG hosts also individual seminars and other initiatives in collaboration with  Northwestern Italian Philosophy  Consortium  (FINO). For previous meetings of Epilog since 2015 see below; for previous meeting 2012-2014 click here.
FOR STUDENTS: participation to the seminars gives credits (NB: To get the  form for credits click here)


______________________________________________________________________________________________

Seminario EPILOG 2021
Aspetti semantici e dati sperimentali del concetto di lying

Coordinatore Massimiliano Vignolo (massimiliano.vignolo@unige.it)

Per avere accesso alla stanza di TEAMS dove si terrano le riunioni, scrivete una mail a Massimiliano.


1° blocco: 4 incontri sul tema degli aspetti semantici del concetto di lying

22 febbraio 2021, ore 10:00-13:00
Lying e what is said
Saul, J. (2012). Lying, misleading, and what is said. Oxford: Oxford University Press. (capitoli 2, 3)

8 marzo 2021, ore 10:00-13:00
Lying e what is said
Stokke, A. (2018). Lying and insincerity. Oxford: Oxford University Press. (capitoli 4, 5 (fino a 5.10 compreso))

22 marzo 2021, ore 10:00-13:00
Obiezioni contro Saul e Stokke
Siu, C. (2020). Tipper is ready but he is not strong enough: minimal proposition, question under discussion, and what is said. Philosophical Studies 77:2577–2584
Stokke, A. (2013). Saying too little and saying too much. Disputatio, 35: 81-91.
Van Elswyk, P. (2020). Deceiving without answering. Philosophical Studies, 177: 1157-1173.

12 aprile, ore 10:00-13:00
Lying con contenuti diversi da what is said
Viebahn, E. 2017: Non-literal lies. Erkenntnis 82: 1367–1380.
Viebahn, E. (2020). Lying with presuppositions. Noûs, 54:3: 731-751.

2° blocco: 3 incontri sul tema dei dati sperimentali sul concetto di lying

3 Maggio 2021, ore 10:00-13:00
Sull’intenzione di ingannare:
Rutschmann, R., & Wiegmann, A. (2017). No need for an intention to deceive? Challenging the traditional definition of lying. Philosophical Psychology, 30(4), 434-453.

17 maggio 2021, ore 10:00-13:00
Sulla condizione della verità  della proposizione:
Turri, A., & Turri, J. (2015). The truth about lying. Cognition, 138, 161-168

31 maggio 2021, ore 10:00-13:00
Sulla Distinzione Esplicito/Implicito:
Wiegmann, A., Rutschmann, R., & Willemsen, P. (2017). Empirically investigating the concept of lying. Journal of the Indian Council of Philosophical Research, 34, 591-609.

______________________________________________________________________________________________

EPILOG-Sci 2018-2019 – Between medicine and cognitive science

Coordinatori:  Cristina Amoretti, Marcello Frixione, Davide Serpico

Tutti gli incontri si terranno presso la Sala dell’ex direzione del DAFIST (Biblioteca di Filosoia, Via Balbi 4, I piano), eccetto il Workshop “Philosophical Perspectives on Medical Knowledge”, che si terrà presso l’Aula Magna della Scuola di Scienze Umanistiche (Via Balbi 2, II piano).

27 Marzo, ore 15.30-17.30
Claudio Brigati: Perché ci ammaliamo? Una reinterpretazione del concetto di malattia

16 Maggio, ore 15.00-17.00 
Giulio Sandini (Istituto Italiano di Tecnologia, Genova): Dai robot umanoidi alle menti antropomorfe

21 Maggio, ore 15.00-17.00 
Claudio Brigati: Tramandare. Improbabile viaggio epigenetico nella trasmissione di ciò che siamo

27 Maggio, ore 9.30-18.00 – Workshop “Modelli della Mente IV: Linguaggio e Medicina”
Relatori: Cristina Amoretti, Sarah Bigi, Filippo Domaneschi, Francesca Ervas, Paolo Labinaz, Elisabetta Lalumera, Eleonora Marocchini, Francesca Panzeri, Marina Sbisà
https://philhead.org/events/modelli-della-mente-iv-linguaggio-e-medicina-genova-27-maggio-2019/

28 Maggio, ore 9.00-17.50 – Workshop “Philosophical Perspectives on Medical Knowledge”
Relatori: Daniel Auker-Howlett, Alexander Kremling, Insa Lawler, Georgie Mills, Miriam Solomon, Michael Wilde, Jon Williamson, Georg Zimmermann
https://philhead.org/events/philosophical-perspectives-on-medical-knowledge/

11 Giugno, ore 15.00-17.00 
Aldo Gangemi (ISTC-CNR, Roma, & Sorbonne Paris Cité , CNRS): A two-tier model of semantic compositionality

________________________________________________________________________________________________________________________

EPILOG-Lin 2018-2019 – The Metaphysics of Words

Aula: via Balbi 30, 7° piano  – h. 11-13
Coordinatori:  Massimiliano Vignolo, Carlo Penco, Sandro Balletta, Andrea Raimondi , Filippo Domaneschi

________________________________________________________________________________________________

Che cosa sono le parole? Come vanno individuate? Qual è la giusta relazione che lega la parola alle sue occorrenze? Queste sono alcune delle domande che interessano la metafisica delle parole. Le risposte a tali domande, spesso, hanno delle forti implicazioni che riguardano la semantica, la pragmatica e più in generale la filosofia del linguaggio. In questo seminario vogliamo approfondire il tema della metafisica delle parole che solo dagli anni ’90 del 1900 ha ricevuto una degna attenzione da parte dei filosofi analitici. 

I Blocco – Parole e intenzione. 

5 Novembre 2018 Kaplan, D. (1990). Words. In: “Proceedings of the Aristotelian Society, supplementary volumes, 64: 93-119. Presenta: Sandro Balletta 

19 Novembre 2018 Cappelen, H. (1999). Intentions in Words. In: “Nous”, 33 (1): 92-102. 

3 Dicembre 2018 Alward, P. (2005). Between the Lines of Age: Reflections on the Metaphysics of Words. In: “Pacific Philosophical Quarterly”, 86: 72-187. 

17 Dicembre 2018 Hawthorne, J. and Lepore, E. (2011). On words. In: “The Journal of Philosophy”, 108 (9): 447-485. 

14 Gennaio 2019 Kaplan, D. (2011). Words on Words. In: “The Journal of Philosophy”, 108 (9): 504-529. 

28 Gennaio 2019 Bromberger, S. (2011). What are words? Comments on Kaplan (1990), on Hawthorne and Lepore, and on the Issue. In: “The Journal of Philosophy”, 108 (9): 486-503.

II Blocco – Types e Tokens in logica e linguistica.

25 Febbraio 2019 Quine, W. V. O. (1987). Type versus Token, in his Quiddities: an Intermittently Philosophical Dictionary. Harvard: Harvard University Press. Wetzel, L. (1993). What are occurrences of expressions? In: “Journal of Philosophical Logic”, 22: 215-220.

11 Marzo 2019 Bromberger, S. (1989). Types and Tokens in Linguistics. In Reflections on Chomsky. Ed. George, A. Oxford: Blackwell, 58-88. 

25 Marzo 2019 Szabò, Z. G. (1999). Szabo Expressions and their representation. In: “The Philosophical Quarterly”, 49 (195): 145-163.

8 Aprile 2019 Wetzel, A. (2002). On types and words. In: “Journal of philosophical research”, 27: 239-265. 

Intermezzo – Resoconto  

29 Aprile 2019 Epstein, B. (2009). Grounds, Convention, and the Metaphysics of Linguistic Tokens. In: “Croatian Journal of Philosophy” 9 (25): 1-33. 

III Blocco – Origini e creazione di parole

13 Maggio 2019 Gasparri, L. (2016). Originalism about word types. In: “Thought”, 5: 126-133

27 Maggio 2019 Irmak, N. (2018). An Ontology Of Words. In: “Erkenntnis”. https://doi.org/10.1007/s10670-018-0001-0

________________________________________________________________________________________________

EPILOG 2017-2018.  LIN:  Contextual Dependence – SCI: Levels of Explanation
________________________________________________________

EPILOG –LIN 2017-2018 – On Contextual Dependence

Meetings at via Balbi 30, floor 7 – h. 11-13 (unless differently specified)
Coordinated by:  Massimikiano Vignolo, Carlo Penco, Sandro Balletta, Stefano Leardi

25 Settembre 2017 Kasia  Jaszczolt (2015). “Contextualism”. In: Jungbluth, K. and Da Milano, F. (edited by). Manual of Deixis in Romance Languages. Berlin: Mouton de Gruyter. Presenta Sandro Balletta. See: https://cambridge.academia.edu/KasiaJaszczolt  or download paper in .pdf

9 Ottobre  Francois Recanati (2005). “Literalism and Contextualism: Some Varieties”. In: G. Preyer and G. Peter (edited by). Contextualism in Philosophy. Oxford: Oxford University Press.

23 Ottobre TALK: Kasia Jaszczolt (Cambridge) TBA  (ore 11 – Aula Magna, via Balbi 2)

6 Novembre 2017 Charles Travis (2008). “Pragmatics”. In: Travis, Occasion Sensitivity: Selected Essays.
Download Travis-Pragmatics.pdf
(Per approfondire: Travis, C. (1996). “Meaning’s Role in Truth”. Mind 105, 451-466.)

20 Novembre 2017   Emma Borg (2007). “Minimalism versus Contextualism in Semantics”. In: G. Preyer and G. Peter (edited by). Context Sensitivity and Minimalism. Oxford: Oxford University Press.

21 Novembre 2017 Daniele Porello’s Talk on the Logic of Action

27 Novembre 2017  14.00  Sara Balostro’s talk on “Relevance and deontic reasoning” (on deontic versions of the selection task)

4 Dicembre 2017 Kent Bach (2001). “You don’t say”. Synthese 128, 15–44.  Handout Bach.pdf
(See also: Bach, K. (2013) The lure of linguistification”. In Domaneschi, F. and Penco, C. (edited by). What is said and what is not. Stanford: CSLI publication, pp. 87-98.

18  Dicembre  2017 Continuing on Kent Bach’s paper on Synthese.

18-19 Dicembre 2017   Jennifer Horsnby’s lectures on human agency    Suggestion: see Belief and Reason for Acting(2007).pdf

15 Gennaio 2018  Jason Stanley (2005). “Semantics in Context”. In: In: G. Preyer and G. Peter (edited by). Contextualism in Philosophy. Oxford: Oxford University Press.
(See also: King, J. C., and J. Stanley (2005). “Semantics, Pragmatics, and the Role of Semantic Content”. In: Z. G. Szabó (ed.), Semantics vs. Pragmatics, pp. 111–64. Oxford: Oxford University Press. or Stanley 2000, “Context and Logical Form”) – PaperHandout

22 Gennaio  2018 Stefano Predelli (2005). “Painted leaves, context, and semantic analysis”. Linguistics and Philosophy 28, 351-374. Paper—  Handout

5 Febbraio 2018 John MacFarlane (2007). “Nonindexical contextualism”. In:  Domaneschi, F. and Penco, C. (edited by). What is said and what is not. Stanford: CSLI publication.

19 Febbraio 2018 Robyn Carston, R. (2013). “Word Meaning, What is Said and Explicature”. In: Domaneschi, F. and Penco, C. (edited by). What is said and what is not. Stanford: CSLI publication, pp 175-204.
(See also: Unsteinsson, E. (2014). “Compositionality and Sandbag Semantics”. Synthese 191, 3329-3350.

Maggio 2018 Seminar with  Emma Borg and Stefano Predelli

***

Epilog-Sci, 2017-2018 – Livelli di Spiegazione, Livelli di Organizzazione

Coordinatori: Cristina Amoretti, Marcello Frixione, Davide Serpico

Salvo esigenze diverse, gli incontri si terranno dalle 15.00 alle 17.00 presso la Sala dell’ex direzione del DIF (entrata dalla Biblioteca di Filosofia del DAFIST), Via Balbi 4, I piano
 
Il tema dei livelli, trasversale a molte scienze psicologiche e biologiche, è da molti decenni oggetto di importanti dibattici filosofici. Qual è la relazione tra i livelli psicologico, cerebrale, cellulare e genetico? Si tratta di diversi livelli di analisi o di diversi livelli di organizzazione della realtà? È davvero utile parlare di livelli o si tratta invece di una metafora fuorviante?  
 
Calendario incontri 2017-2018

DICEMBRE
Lunedì 4: Unità della scienza (Cristina Amoretti)

– Oppenheim & Putnam (1958) Unity of Science as a Working Hypothesis
– SEP: Unity of Science
Lunedì 11: Livelli e meccanismi INCONTRO RIMANDATO CAUSA ALLERTA METEO
– Craver (2015) Levels
– Povich & Craver (2018) Mechanistic levels, reduction and emergence

GENNAIO
Lunedì 8: Livelli e meccanismi (Davide Serpico)
– Craver (2015) Levels
– Povich & Craver (2018) Mechanistic levels, reduction and emergence
Lunedì 15: I tre livelli di Marr (Marcello Frixione)
– Marr (1982) Vision (Capitolo 1)
– McClamrock (1991) Marr’s Three Levels
Lunedì 29: Disunità della scienza (Marco Viola)

– Fodor (1974), Disunity of science as a working hypothesis.
– Sterelny (1990), The representational theory of mind (Capitolo 3)
FEBBRAIO
Lunedì 5: Livelli in neuroscienze II (Fabrizio Calzavarini)
– Carandini (2012) From circuits to behavior: a bridge too far?
– Chirimuuta (2014), Minimal models and canonical neural computations
– Kaplan (2018), Neural computation, multiple realizability, and the prospects for mechanistic explanation (Sezz. 1-4)

Lunedì 12: Livelli in biologia (Davide Serpico)
– DiFrisco (2016) Time Scales and Levels of Organization
– Brooks (2017) In Defense of Levels: Layer-cakes and Guilt by Association
Lunedì 26: Livelli in psichiatria (Cristina Amoretti) L’INCONTRO SI TERRA’ DALLE 14.30 ALLE 16.30
– Murphy (2008) Levels of Explanation in Psychiatry
– Kendler (2012) Levels of explanation in psychiatric and substance use disorders: implications for the development of an etiologically based nosology

MARZO
Lunedì 12: Livelli in filosofia della mente (Alessio Bucci e Giorgia Repetto)
– Dennett (1969) Personal and Sub-Personal Levels of Explanation
– Bermúdez (2000) Personal and Sub‐Personal; a Difference without a Distinction
Lunedì 26: Causalità e livelli (Emiliano Loria – webinar)
– Craver & Bechtel (2007) Top-down causation without top-down causes
– Kistler (2009) Mechanisms and downward causation

APRILE
Giovedì 12, ore 11.00: Antonio Lieto (Università di Torino) Livelli di rappresentazione nei sistemi cognitivi artificiali L’INCONTRO SI TERRA’ DALLE 11.00 ALLE 13.00
Lunedì 30: INCONTRO RIMANDATO

MAGGIO
Venerdì 18, ore 11.00: Alberto Greco (Università di Genova) Dai livelli ai flussi. E’ possibile un quadro unificato per comportamento, coscienza, neuroni e computazione? L’INCONTRO SI TERRA’ DALLE 11.00 ALLE 13.00
Lunedì 21: I limiti della spiegazione per livelli (Giulio Sciacca)
– Eronen (2015) Levels of organization: a deflationary account
– Thomasson (2014) It’s a jumble out there: How talk of levels leads us astray

La partecipazione a Epilog-Sci garantisce l’acquisizione di Crediti Formativi Universitari (CFU) agli studenti dei corsi di laurea in Filosofia e Metodologie Filosofiche dell’Università di Genova. Epilog-Sci fa parte delle attività opzionali per i dottorandi del Consorzio di Filosofia del Nord-Ovest (FINO).
I testi da leggere e discutere nei vari incontri sono disponibili in una cartella di GoogleDrive che sarà condivisa con i partecipanti

Per maggiori informazioni e per ricevere l’invito a condividere la cartella di GoogleDrive con i testi da leggere, scrivere a Davide Serpico: davide.serpico@edu.unito.it

 NB: IL MODULO PER I “CREDITI ALTRI” E’ SCARICABILE QUI

_________________

EPILOG 2016-2017
___________________

Epilog meeting will be held  January-June 2017.
EpiLog-Sci will treat topics in the philosophy of science and on the concept of mechanism
EpiLog-Lin will treat topics in the philosophy of language, on semantics and aboutness

EpiLog-Out is just a name for meeting not strictly linked to the previous topics

Epilog seminars will be held in Italian or English depending on the audience.

 

EpiLog 2017 – part I (SCI)
Temi di filosofia della scienza sul concetto di meccanismo
Coordinatori: Cristina Amoretti e Marcello Frixione
Aula: DAFIST, Sezione di Filosofia, Ex Direzione, Via Balbi 4, I piano (accesso dalla Biblioteca)
Il ciclo di seminari EpiLog-Sci fa anche parte del primo Genoa-Turin Seminars, dedicato ai meccanismi neurali.

EpiLog 2017 – part II (LIN)
Topics in the Philosophy of Language: Reading Group of Stephen Yablo, Aboutness, Princeton University Press, 2014
Coordinators: Carlo Penco e Massimiliano Vignolo
EpiLog-Lin will be held in  via Balbi 30, 7th floor (depending on the number of participants) Friday 4-6 p.m.

EpiLog 2017 – part III (OUT)
Place to be decided each time

 NB: IL MODULO PER I “CREDITI ALTRI” E’ SCARICABILE QUI

 

GENNAIO

EpiLog-Out – Lunedì 23 gennaio: h. 16.00-1800 – Salvatore Pistoia Reda: «Natural Logic» and Implicatures
EpiLog-Sci – Martedì 31 gennaio: h. 15.30-17.30 – Introduzione al problema dei meccanismi [Cristina Amoretti] Letture: SEP 2015

FEBBRAIO

EpiLog-Lin – Venerdì 3 febbraio h.15-17 – Stephen Yablo, Aboutness: 1.1-1.5  [Carlo Penco]
EpiLog-Sci – Venerdì 10 febbraio: h. 11.00-13.00 – Che cos’è un meccanismo? (i) principali definizioni [Cristina Amoretti] Letture: MCD2000 & Glennan1996
EpiLog-Lin – Venerdì 17 febbraio – REading Group: Yablo, Aboutness: 5.1 5.2-5.8 [Sandro Balletta]
EpiLog-Out  Venerdì 24 febbraio: h. 15.15-17.00 – Kevin Mulligan: Della stoltezza (Aula Magna, via Balbi 2, II piano)

MARZO

EpiLog-Lin – Venerdì 3 marzo – Reading Group: Yablo, Aboutness: 2.1-2.3  [Conti&Leardi]
EpiLog-Sci – Venerdì 10 marzo: h. 11.00-13.00 – Che cos’è un meccanismo? (ii) una visione unificata [Alessio] Letture: Illari&Williamson2012
EpiLog-Lin – Venerdì 17 marzo Reading Group: Yablo, Aboutness: 2.4-2.5  [Conti&Leardi]
EpiLog-Sci – Lunedì 27 marzo: h. 15.00-17.00 – Edoardo Datteri (Università Milano Bicocca), Livelli di spiegazione e meccanismi computazionali. Letture consigliate: Piccinini2007
Epilog-Lin – Venerdì 31 marzo Reading Group: YabloAboutness: 2.6-2.8  [Conti&Leardi] ORE 16

APRILE

EpiLog-Lin – Venerdì 7 aprile(?) Reading Group: Yablo, Aboutness: 3.1-3.4 (3.5) 4.1; 4.8-4.10 (inclusion)
EpiLog-Sci – Lunedì 10 aprile: h. 15.30-17.30 – Spiegazione meccanicistica (i) principali caratteristiche [Davide Serpico] Letture: Bechtel&Abrahamsen2005 & Glennan2002
EpiLog-Out– Venerdì 21 Aprile: Sandro Balletta: Predication and Cognitive Context oree 1.
EpiLog-Sci – Venerdì 28 aprile: h. 11.00-13.00 – Margherita Benzi (Università del Piemonte Orientale), TBA [su meccanismi e causalità] Letture consigliate:

MAGGIO

EpiLog-Lin – Venerdì 5 Maggio Reading Group: Yablo, Aboutness: 11-1-11.4 (Bridging logical gaps)
EpiLog-Sci – Lunedì 15 maggio – h. 15.30-17.30: Spiegazione meccanicistica (ii) psicologia [Emiliano Loria & Fabrizio Calzavarini] Letture: Bechtel2009 & Campbell2007
EpiLog-Lin Venerdì 26 maggio  Reading Group: Yablo, Aboutness: 10.1-10.4 (Real Content: Clara Madaro)
EpiLog-Sci – Lunedì 29 maggio – h. 15.30-17.30: Spiegazione meccanicistica (iii) neuroscienze [Stefano Leardi & Oscar Scarpello] Letture: Piccinini&Craver2011 & Weiskopf2016

GIUGNO

EpiLog-Sci – Lunedì 12 giugno – INCONTRO ANNULLATO
EpiLog-Sci – Martedì 13 giugno – h. 14.30-19.00: Workshop – Meccanismi: tra biologia, medicina e psichiatria. Intervengono: Giovanni Boniolo (Università di Ferrara), Raffaella Campaner (Università di Bologna), Elisabetta Lalumera (Università Milano Bicocca)
Aula Magna della Scuola di Scienze Umanistiche, via Balbi 2, II piano


EpiLog-Lin – Venerdì 16 Giugno Reading Group: Yablo, Aboutness: 12-1-12.4 (what is said) (Carlo P.)

 

 

___________________

EPILOG 2015-2016

___________________

Gennaio-Giugno 2016 Seminario su generi naturali generi artificiali (vedi sotto)
Aprile 2016 (5-7)  seminario con  Stephen Neale (on Implicit Reference) [clicca qui].
[VIDEO del seminario]
Giugno 2016:  FINO/SIFA Graduate Conference on Natural, Social and Artificial Kinds

GENERI NATURALI, SOCIALI, ARTIFICIALI (gennaio-maggio 2016)

Seminario coordinato da Cristina Amoretti e Marcello Frixione

Dire che una scienza studia generi naturali, anziché sociali o artificiali, significa che è possibile individuare degli elementi che riflettono la reale struttura della natura, anziché azioni, interessi e valori umani. I problemi sollevati da simili questioni – che coinvolgono la natura e la semantica di concetti quali specie, genere, razza, malattia ecc. – sono fra i più discussi in ambito filosofico e hanno ripercussioni importanti per le varie scienze e l’etica.
Salvo esigenze diverse, gli incontri si terranno
il LUNEDI’ nell’aula Dottorandi di Via Bensa 1.
Si consiglia la lettura preliminare di: A. Bird & E. Tobin, Natural Kindshttp://plato.stanford.edu/entries/natural-kinds/

I testi da leggere e discutere nelle varie lezioni saranno definiti e messi a disposizione nel corso del seminario stesso. Gli incontri di lettura saranno alternati a conferenze di relatori “esterni” tra cui: Andrea Borghini, Elena Casetta, Elisabetta Lalumera, Diego Marconi.

GENNAIO

11 gennaio            11.00-13.00            Cristina Amoretti, Introduzione
18 gennaio            15.00-1700            Andrea Borghini (College of the Holy Cross, USA), Generi naturali: lezioni dalla frutta
25 gennaio            16.00-1800            Letture generali (i): Boyd 1991, Realism antifoundationalism and the enthusiasm for natural kinds [Hacking 1991, A tradition of natural kinds]

FEBBRAIO

1 febbraio            11.00-13.00            Letture generali (ii): Dupré 1993, Natural kinds (ch.1 The disorder of things)
8 febbraio            16.00-18.00            Letture generali (iii): Craver 2009, Mechanisms and natural kinds
15 febbraio            16.00-18.00            Letture su chimica: Henry 2006, Elements, compounds, and other chemical kinds
22 febbraio                       Incontro sospeso
29 febbraio            14.00-16.00            Letture su biologia – Ghiselin 1974, A radical solution to the species problem [Hull 1979, Are species really individuals?]

MARZO

7 marzo            14.00-16.00         Letture su semantica  [Kripke & Putnam] – Salmon 1979, How not to derive essentialism from the theory of reference
14 marzo            14.00-16.00            Letture su neuroscienza – McCaffrey (2015), The Brain’s Heterogeneous Functional Landscape
21 marzo            14.00-16.00             Letture su psicologia sviluppo & essenzialismo – Gelman, The essential child (2003). Cimpian, The Privileged Status of Category Representations in Early Development (2016). Jacob, Gergely, Reasoning about Instrumental and Communicative Agency in Infancy (2012).

APRILE

11 aprile            11.00-13.00            Il consueto incontro di Epilog sui NK è sospeso e sostituito dal seminario di Matthias Schirn (Munich): Truth, Judgement and Assertion in Frege: A Critical Assessment
18 aprile            11.00-13.00           Marco Fasoli (Università Milano Bicocca): Artefatti cognitivi complementari, innovativi e sostitutivi

MAGGIO

2 maggio                        Incontro sospeso
9 maggio            16.00-18.00            Elisabetta Lalumera (Università Milano Bicocca): I disturbi mentali sono generi naturali? una concezione pluralista
16 maggio            Incontro sospeso

23 maggio           13.00-15.00            Letture su fictional entities – Thomasson, Fictional Entities (2009)
MERCOLEDì 25 maggio            16.00-18.00            Roberto Miraglia (Università Milano Bicocca): TBA
30 maggio            16.00-18.00            Diego Marconi (Università di Torino): Il problema centrale della semantica dei termini artefattuali

6 giugno            16.00-18.00            Elena Casetta (University of Lisbon & Università di Torino) & Davide Vecchi (University of Lisbon): Che cos’è H. sapiens?

––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––
Ottobre -Dicembre 2015: Seminario su linguaggio e cognizione
Dicembre 2015 (10-12):  convegno su Language, Cognition and Society;
–––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––

LINGUAGGIO & COGNIZIONE (ottobre-dicembre 2015)

Dipartimento di Scienze della Formazione
Dipartimento di Antichità, Filosofia e Storia

Seminario organizzato da Filippo Domaneschi e Massimiliano Vignolo

Gli incontri di  massima  si terranno in via Bensa 1 (a 10 minuti dalla stazione di Genova Principe)
Aula Dottorandi di Filosofia – dalle ore 11 alle ore 13 – [map:  via Bensa 1]

Nell’uso quotidiano del linguaggio i parlanti utilizzano abitualmente nomi propri e descrizioni per riferirsi a oggetti e
individui. Quali processi cognitivi ci consentono di individuare il riferimento di un’espressione? Come riusciamo talvolta a
comprendere descrizioni imprecise, scorrette o ambigue? La capacità di riferirsi a oggetti e individui è una competenza
linguistica di base o di un’abilità che i parlanti acquisiscono e sviluppano nel tempo con la pratica linguistica?
Il seminario, rivolto in particolare agli studenti e ai dottorandi di Psicologia e Filosofia, si propone di affrontare il problema
dell’assegnazione del riferimento, un tema classico della psicologia cognitiva e della filosofia del linguaggio.
Il ciclo di otto incontri sarà suddiviso in due parti: nella prima sezione, verranno presentati i principali approcci teorici al
tema trattato, nella seconda parte, verranno discussi i risultati dei più recenti lavori sperimentali

OTTOBRE
Lunedì 26 Introduzione e organizzazione.

NOVEMBRE
Lunedì 2 discussione di
Machery, E. et al. Semantics, Cross-Cultural Style Cognition, 92, 2004.
Lunedì 9 discussione di
Devitt, M. Experimental Semantics, Philosophy and Phenomenological Research, Vol. LXXXII No. 2, March 2011
: 418-435
Lunedì 16 discussione di
James Genone & Tania Lombrozo (2012) Concept possession, experimental semantics, and hybrid theories of reference, Philosophical Psychology, 25:5, 717-742.
Lunedì 23 discussione di
Devitt, M. Testing Theories of Reference
In Advances in Experimental Philosophy of Language
Jussi Haukioja, ed. London: Bloomsbury Academic (2015): 31-63.

Lunedì 30 discussione di

Marti, G. Empirical Data and the Theory of Reference

DICEMBRE
Lunedì 14 Discussione  del design e degli items di un possibile esperimento sul tema discusso.
Lunedì 21

=================

EPILOG 2015

=================

Sul Bidimensionalismo e il problema degli aspetti cognitivi in semantica:
Il seminario organizzato da Carlo Penco e Massimiliano Vignolo
Gli incontri di  massima  si terranno in via Bensa 1 (a 10 minuti dalla stazione di Genova Principe)
Aula Dottorandi del Dipartimento di Filosofia – dalle ore 11 alle ore 13 –

  • 23/03/15  (Lunedì 11-13) Gruppo di lettura su Soames, Reference and Description [Enrico Grosso] Cap 3, 4 [Abstract]
  • 30/03/15 (Lunedì 11-13) Gruppo di lettura su Kripke su Frege e indicali [Riassunto di Carlo Penco]
  • 14/04/15 (Martedì 11-13) Debate on Frege and indexicals

Via Balbi 2, AULA 5 Debate on Frege and Indexicals
<https://www.youtube.com/watch?v=t90PI5GFQMM&spfreload=10>
Michael Beaney (University of York) Tracking Today-Thoughts.
Mark Textor: (King’s College, London) Further Thoughts about Hybrid Proper Names