La Biblioteca di filosofia da parte delle Biblioteche del Dipartimento di Antichità, Filosofia e Storia e comprende un fondo librario di circa 50.000 volumi e una emeroteca con numerose riviste (vedi menu a lato). La biblioteca di filosofia è dotata di un’ampia sala di lettura connessa wireless tramite Genua wifi, e una sala consultazione ove è possibile reperire i maggiori dizionari, enciclopedie e “companion” filosofici contemporanei.

biblio

Per la maggior parte delle riviste cartacee vi è anche accesso alla versione elettronica (vedi menu a lato).  Oltre alle riviste la Biblioteca ha a disposizione dei ricercatori diversi CDrom di classici della filosofia e, tramite il servizio bibliotecario di Ateneo, a diverse banche dati (queste dipendono dagli accordi con gli editori; non sempre tutti gli anni si riesce ad accedere a tutte le banche di interesse filosofico come il Philosophers’ Index).
Il fondo librario è in costante crescita: ogni anno si arricchisce in media circa di 1500 unità attraverso le acquisizioni dei fondi di ricerca dei docenti e attraverso consistenti donazioni da parte di studiosi che ci affidano la loro biblioteca privata (tra gli ultimi la  raccolta libraria del filosofo Guido Morpurgo-Tagliabue e un piccolo fondo dei Prof. Obertello e Angelino). Quasi tutto il materiale posseduto dalla Biblioteca di Filosofia è stato inserito nel catalogo unificato di Ateneo, ed è provvisto di barcode. Questo lo rende ricercabile on line e prestabile attraverso il sistema  Aleph. I volumi posseduti dalla Biblioteca di Filosofia sono stati soggettati per tutta la durata del Dipartimento di filosofia: un servizio offerto da non tutte le Biblioteche del Sistema Bibliotecario di Ateneo, importante perché offre una ulteriore chiave di ricerca agli utenti. Da quando la biblioteca fa parte della biblioteca umanistica si è sospesa la soggettazione, anche perchè con i cataloghi attuali è molto più facile reperire informazioni ampie anche senza il soggetto.

Link:

NB Per avere accesso alle banche dati e riviste on line occorre collegarsi da un computer dell’Ateneo o, con un proxy, da casa)

 

biblioteca
Biblioteca di Filosofia come era IERI
(primo decennio XXI secolo)

Luoghi fisici:
Al piano nobile (primo piano) di via Balbi 4 (vedi foto qui sopra) si trovano:
– La sala di lettura  con i classici ordinati per anno di nascita dell’autore, e con accesso wireless
– La sala di consultazione con   manuali, enciclopedie, dizionari, raccolte, companions (e studi sui classici)
Al secondo piano di via Balbi 4 si trovano:
– l’Emeroteca
– volumi della sezione di Epistemologia (nelle stanze a destra dell’ascensore)

L’emeroteca e i volumi al secondo piano non sono a scaffale aperto come nella sala interna del primo piano, e occorre eventualmente chiedere di farsi accompagnare da una persona della biblioteca. I libri sono per tutti: riportateli nelle condizioni in cui li avete presi! E recitate in cuor vostro la dichiarazione della antica Biblioteca Bodleiana di Oxford, che da 400 anni raccoglie e offre servizi di lettura ai suoi lettori.