I docenti di filosofia collaborano in diversi corsi di laurea in diverse scuole e dipartimenti, ma soprattutto sostengono i seguenti corsi:
- Corso di Laurea Triennale in Filosofia
- Corso di Laurea Magistrale in Metodologie Filosofiche: Dépliant: MET-FIL / video informativi /
- Corso di laurea magistrale di Informazione ed Editoria.
vedi anche:
INFORMAZIONI SU TESI e CREDITI ALTRI:
– Tesi di laurea (triennale e magistrale): Norme Redazionali.pdfÂ
– Informazioni su crediti altri: regolamento, dati e informazioni su tirocini e seminari creditizzati.
– Suggerimenti su come scrivere tesine, testi e bibliografia vedi il link di “materiali didattici” [Epistemologia]
ALTRI STRUMENTI DEI CORSI FILOSOFICI
–  sala di lettura e di una biblioteca di più di 40.000 volumi
– Pagine di Video filosofici, fatti a Genova o di docenti di Genova (compresi video di presentazione dei curricula).
SULLA RICERCA E LA DIDATTICA DIÂ Â TRIENNIO, BIENNIO E DOTTORATO
La didattica di triennio e di biennio è ancorato alla tradizione e aperto ai nuovi sviluppi nell’ambito dell’epistemologia e della filosofia del linguaggio, dell’ermeneutica, dell’antropologia, dell’estetica, della filosofia della religione e della filosofia pratica (etica e politica). I docenti, che in un clima di dialogo coltivano diversi filoni del pensiero filosofico, mantengono da tempo rapporti continuativi di collaborazione con studiosi di altre università italiane e di area anglosassone, tedesca, francese e spagnola. Molteplici sono i rapporti  di collaborazione e scambio  con altre università europee e statunitensi  (Barcellona, Bergen, Berlin, Columbia, Cambridge, Herthforshire, Leeds,  Lyon, Londra, Notre Dame, Oxford, Parigi, Pittsburgh, Salamanca, Tubinga,  ecc.) e  diverse e interessanti sono le offerte di seminari e convegni che permettono d’integrare la preparazione curriculare, acquisendo crediti formativi. Per una informazione sulle possibilità di scambio Erasmus andare alla pagina sulla mobilità internazionale (tra i responsabili Erasmus per filosofia rivogersi alla prof. Valeria Ottonelli)
Filosofia a Genova è stata spesso un punto di riferimento per la didattica della filosofica in Italia: negli anni 60 a Genova si sono create per la prima volta in Italia le cattedre di filosofia della religione (con Alberto Caracciolo) e di logica (con Evandro Agazzi); successivamente si è realizzato il primo dottorato interuniversitario di Filosofia della Scienza a partire dal 1985 ed il primo master italiano di Scienze Cognitive. Oggi il dottorato si svolge in consorzio con le Università del Nord Ovest per un totale di circa 15 borse di studio su diversi settori filosofici.
La didattica del biennio e del dottorato  avviene anche con cicli di seminari come “Epilog“, o “Filpra” (utilizzabili per i “crediti altri“) cui partecipano anche  personalità rilevanti del mondo filosofico internazionale: dagli anni ’90 si sono organizzati una serie di convegni e seminari internazionali che hanno portato a Genova alcuni dei filosofi (ma anche teologi) tra i più noti del nostro secolo: Robert Brandom, Michael Dummett, Alvin Goldman, Hans Küng, Michael Devitt, Genoveva Martì, John McDowell, Ruth Millikan, Dieter Heinrich, John Perry, Hilary Putnam, Wesley Salmon, Linda T. Zagzebski, Achille Varzi, Edwad Zalta. A queste personalità si aggiunge la frequenza di molti studiosi di fama mondiale, sia italiani che no,  che portano le novità della ricerca da numerose università  con cui i docenti del Corso di laurea sono in stretta collaborazione, e che spesso vengono invitati a parlare, oltre che per i dottorandi, anche all’interno degli insegnamenti triennali e biennali.