I docenti che lavorano soprattutto, ma non solo, alle problematiche inerenti alle scienze religiose hanno alle spalle una tradizione che risale al primo insegnamento di filosofia della religioni in Italia, tenuto da Alberto Caracciolo. Essi sono legati a una vasto arco di interessi che vanno dall’ermenutica alla filosofia morale e all’estetica, e toccano i grandi classici da Aristotele a Leibniz, ma anche autori come Levinas e altri autori contemporanei.

Thomae_Aquinati_(Pedro_Berruguete) Tommaso di Aquino (dipinto di Joos van Gent, c1460)

Docenti:

  • Francesco Camera
  • Roberto Celada Ballanti
  • Gerardo Cunico
  • Oscar Meo
  • Domenico Venturelli

Collaboratori: