INFO ON NEW PAPERS PUBLISHED DAILY IN THE WORLD: PAPERBOY
INFO ON PUBLICATIONS OF PEOPLE OF THE DEPARTMENT (search by name): IRIS
INFO ON JOURNALS PUBLISHED WITH THE CONTRIBUTION OF THE DEPARTMENT OF PHILOSOPHY:
â Epistemologia, An Italian Journal for the Philosophy of Science (founded in 1978 by Evandro Agazzi)
Here the list of issues published under Tilgher Publisher (Genoa)
Here the list of issues published under Franco Angeli Publisher (Milano)
In 2016 and 2017 Epistemologia has been edited as a special number of  Axiomathes]
â Networks, A Journal of the philosophy of Artifical Intelligence and Cognitive Sciences.
The Journal, founded by Margherita Benzi in  2003, with the help of Laif laboratory, began as part of  SWIF (Servizio Web Italiano per la Filosofia) founded by  Luciano Floridi. The journal ceased to exist with the end of the SWIF.
Here you may find the (downloadable) contents of the 5 published numbers
———————————————————————————————————————————–
ARCHIVE
List of publications of teachers belonging to the Department of Philosophy from 1995 until 2009.
PUBBLICAZIONI 2009 (PER AUTORE)
[selezione incompleta di lavori di L. Battaglia, E. Bonessio di Terzet, A. Campodonico, F. Camera, P. De Lucia, G. Cunico, R. Celada Ballanti, D. Cofrancesco, L. Malusa, F. Manti, M. Marsonet, L. Mauro, O. Meo, L. Montecucco, D. Palladino, M. Pasini, C. Penco, D. Rolando, P. A. Rossi, O. Rossi Cassottana, N. Vassallo, D. Venturelli]
BATTAGLIA L.G. (2008). Bioetica: alla ricerca dei principi. In: CHRISTOPH LUMER, A CURA DI, . Etica normativa. Principi dellâagire morale. p. 133-155, ROMA: Carocci
BATTAGLIA L.G. (2009). Bioetica senza dogmi. SOVERIA MANELLI: Rubettino
BATTAGLIA L.G. (2009). La procreazione assistita tra nuovi diritti e nuove responsabilitĂ . In: COSTANZA M.R. A CURA DI. Diritti delle donne, diritti umani, voci di donne. p. 27-80, ROMA: Editori Riuniti
BATTAGLIA L.G. (2009). Percorsi della cura. MANFREDI M. (a cura di)
Variazioni sulla cura. p. 15-32, MILANO: Guerini e Associati
BATTAGLIA L.G. (2009). UmanitĂ e animalitĂ .Oltre la morale di appartenenza di specie. In: BAICALLA W. A CURA DI. Animali ed ecologia in una rilettura del mondo femminile. p. 101-120, BOLOGNA: Perdisa
BATTAGLIA L.G. (2009). Voci di donne. la bioetica in una prospettiva di genere. In: FORCINA M.A CURA DI. Che cosa ci sta succedendo?BONESSIO DI TERZET Ettore;Â Il realismo mitico, “Il cielo sopra la pittura”, Skira, Milano, Italia (2009).
CAMERA F. (2009). âVivere come lâaltro dellâaltroâ. Appunti per una logica relazionale dellâalteritĂ . In: A. PIRNI A CURA DI. LOGICHE DELLâALTERITĂ. p. 43-58, PISA: ETS, ISBN/ISSN: 978-8846723703
CAMERA F. (2009). (Ri)pensare lâalteritĂ in una prospettiva ermeneutica. In: A. CAMPODONICO, M.S. VACCAREZZA A CURA DI. GLI ALTRI E NOI. FILOSOFIE DELLâINTERCULTURALITĂ. vol. 1, p. 129-146, SOVERIA MANNELLI: Rubettino, ISBN/ISSN: 978-88-4982497-1
CAMERA F. (2009). Logos e allegoria. Note sulle origini dellâinterpretazione allegorica. In: W. LAPINI, L. MALUSA, L. MAURO A CURA DI. GLI ANTICHI E NOI. SCRITTI IN ONORE DI ANTONIO MARIO BATTEGAZZORE. vol. 2, p. 669-689, GENOVA: Brigati
CAMPODONICO A. (2009). Dalla phronesis di Aristotele alla prudentia di Tommaso d’Aquino. In: W. LAPINI, L. MALUSA, L. MAURO. Gli antichi e noi. Scritti in onore di Antonio Mario Battegazzore. vol. II, p. 511-524, GENOVA: Glauco Brigati
CAMPODONICO A. (2009). Introduzione. In: CAMPODONICO A, M.S.VACCAREZZA. Gli altri in noi. Filosofia dell’interculturalitĂ . p. XI-XXVI, SOVERIA MANNELLI: Rubbettino
CAMPODONICO A. (2009). L’idea di UniversitĂ in John Henry Newman. In: TUNINETTI L.. John Henry Newman. Un cristiano che interroga la modernitĂ . p. 125-161, ROMA: Urbaniana University Press
CAMPODONICO A. (2009). Pluralismo religioso e dialogo. In: CAMPODONICO A., M.S. VACCAREZZA. Gli altri in noi. Filosofia dellâinterculturalitĂ . p. 175-200, SOVERIA MANNELLI: Rubbettino
CAMPODONICO A., VACCAREZZA M.S (a cura di) (2009). Gli altri in noi. Filosofia dell’interculturalitĂ . SOVERIA MANNELLI: Rubbettino, p. 1-235
CELADA BALLANTI R. (2009). La religione come problema filosofico. Una lettura dell’Eutifrone platonico. In: W. LAPINI, L. MALUSA, L. MAURO. Gli antichi e noi. Studi in onore di Antonio Mario Battegazzore. vol. I, p. 45-73, GENOVA: Brigati
CELADA BALLANTI R. (2009). Pensiero religioso liberale. Lineamenti, figure, prospettive. BRESCIA: Morcelliana, ISBN: 978-88-372-2380-9
CELADA BALLANTI R. (2009). ThĂ©odicĂ©e de l’histoire et historiographie dans la pensĂ©e de Leibniz. In: P. RATEAU. L’idĂ©e de thĂ©odicĂ©e de Leibniz Ă Kant: hĂ©ritage, transformations, critiques. vol. 36, p. 23-36, STUTTGART: Franz Steiner Verlag, ISBN/ISSN: 978-3-515-09351-4
CELADA BALLANTI R. (a cura di) (2009). Teodicea. Momenti e figure. BRESCIA: Morcelliana, vol. 1, ISBN: 978-88-372-2336-6
CUNICO G. (2009). Caracciolo. In: PAVAN A. CUR.. Enciclopedia della persona nel XX secolo. p. 204-207, NAPOLI: Edizioni Scientifiche Italiane, ISBN/ISSN: 9788849515329
CUNICO G. (2009). Habermas e la religione, oggi. In: R. MANCINI, M. MIGLIORI CUR.. La filosofia come servizio. Studi in onore di Giovanni Ferretti. p. 515-526, MILANO: Vita e Pensiero, ISBN/ISSN: 978-88-343-1847-8
CUNICO G. (2009). Lâinterpretazione simbolica in Kant. In: W. LAPINI, L. MALUSA, L. MAURO CUR.. Gli antichi e noi. Studi in onore di Antonio M. Battegazzore. vol. II, p. 655-666, GENOVA: Brigati, ISBN/ISSN: 9-788887-822366
CUNICO G. (2009). Lettura di Habermas. Filosofia e religione nella societĂ post-secolare. BRESCIA: Queriniana, ISBN: 978-88-399-0842-1
CUNICO G.;Â Caracciolo, Alberto, “Enciclopedia della persona nel XX secolo”, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, Italia, pp. 204-207 (2009).
CUNICO G.;Â Lettura di Habermas. Filosofia e religione nella societĂ post-secolare, Queriniana, BRESCIA, Italia (2009).
GIORELLO G, MANTI F., TORNO A, ZUCCHELLI G (2009). Vivis
La vita e le sue libertĂ . MILANO: Biblioteca Albatros, ISBN: 978-88-902345-6-9
MALUSA L. Lapini W., MAURO L.(a cura di) ;Â I filosofi antichi nella “Scienza Nuova” di Giambattista Vico, Gli antichi e noi. Scritti in onore di Antonio Mario Battegazzore, a cura di AA.VV., Brigati, Genova, Italia (2009).
MALUSA Luciano;Â L’enciclopedismo nell’interpretazione di Georg Daniel Morhof (la metodologia polistorica), “Enciclopedie ed enciclopedismi nell’etĂ moderna e contemporanea, Atti del seminario di studi – Cagliari 9-10 ottobre 2007”, CUEC, Cagliari, Italia (2009).
MANTI F. (2009). La competenza etica nelle professioni di cura. In: MANFREDI M. A CURA DI. Variazioni sulla cura.
Fondamenti, valori, pratiche. p. 199-219, , ISBN/ISSN: 978-88-6250-033-3
MANTI F. (2009). Perché occorre ripartire dal testamento biologico. In: GIORELLO G., MANTI F., TORNO A., ZUCCHELLIG.. Vivis
La vita e le sue libertĂ . p. 23-32, MILANO: Biblioteca Albatros, ISBN/ISSN: 978-88-902345-6-7
MANTI F. (2009). Repubblica e Commonwealth. In: MANTI F. A CURA DI. Res publica. MILANO: Mimesis
MANTI F. (2009). Testamento biológico y alianza terapéutica. Una ética de las razones para elecciones responsables. JURISPRUDENCIA ARGENTINA, ISSN: 0326-1190
MANTI F. (a cura di) (2009). Res publica. MILANO: Mimesis
MARSONET M. (2009). Nicholas Rescher, p. 1-8, Internet Encyclopedia of Philosophy, 31 July 2009
MARSONET M. (2009). Pragmatism and Political Pluralism. EUROPEAN JOURNAL OF PRAGMATISM AND AMERICAN PHILOSOPHY, vol. 1; p. 8, ISSN: 2036-4091
MAURO L. (2009). Aristotelismo e altre tradizioni nel commento di Nicola Oresme allâottavo libro della Politica. In: Gli antichi e noi, Scritti in onore di Antonio Mario Battegazzore, GENOVA: GLAUCO BRIGATI, vol. 2, p. 525-540, ISBN/ISSN: 9-788887-822366
MAURO L. (2009). DignitĂ della ragione e complementaritĂ dei saperi in Bonaventura. In: La conoscenza del cuore. La complementaritĂ del sapere in san Bonaventura. Bologna, 2009, BOLOGNA: Edizioni dello Studio teologico S. Antonio, vol. 1, p. 23-44
MAURO L. (2009). Il piacere della musica in Nicola Oresme. In: Piacere e dolore. Materiali per una storia delle passioni nel Medioevo. Pavia, 15-16 ottobre 2005, FIRENZE: SISMELâąEdizioni del Galluzzo, vol. 1, p. 101-115
MAURO L. (2009). La felicitĂ dellâitinerante. In: La felicitĂ in S. Bonaventura. Prospettive del nuovo Dizionario Bonaventuriano. Bagnoregio, 14-15 giugno 2008, BAGNOREGIO: Pontificio Ateneo Seraphicum, vol. 1, p. 47-62
MAURO L. (a cura di) (2009). Antonio Mario Battegazzore: il docente. Di GLI ANTICHI E NOI, SCRITTI IN ONORE DI ANTONIO MARIO BATTEGAZZORE., GENOVA: GLAUCO BRIGATI, vol. 2, p. XXXVII-XL, ISBN: 9-788887-822366
MEO O. (2009). La logica dellâiconismo onirico nella âTraumdeutungâ. In: Sulle ali del sogno. Genova, 21-22 febbraio 2008, MILANO, p. 47-57, ISBN/ISSN: 978-88-8483-972-5
MEO O. (2009). La ricezione estetica nel “PerĂŹ hĂœpsous”. Gli antichi e noi. Scritti in onore di Antonio Mario Battegazzore. vol. II, p. 479-493, GENOVA: Brigati, ISBN/ISSN: 9-788887-822366
MEO O. (2009). Rappresentazioni della follia. Un itinerario nella pittura europea da Bosch a Soutine. ATTI DELLA ACCADEMIA LIGURE DI SCIENZE E LETTERE, vol. XI; p. 115-165, ISSN: 1122-651X
MEO O.;Â La logica dellâiconismo onirico nella âTraumdeutungâ., “Sulle ali del sogno”, Mimesis, Milano, Italia, pp. 47-57 (2009).
MEO, O.;Â Il problema della ricezione estetica nel “PerĂŹ hĂœpsous”, “Gli antichi e noi. Scritti in onore di Antonio Mario Battegazzore”, Brigati, Genova, Italia, f. 2, pp. 479-493 (2009).
MONTECUCCO L., Recensione a E. Agazzi, Le rivoluzioni scientifiche e il mondo moderno, Fondazione A. e G. Boroli, Milano, 2008, in Epistemologia XXXII (2009), N.2, pp. 323-326
MONTECUCCO LUISA (2009). Recensione a: Agazzi E., Le rivoluzioni scientifiche e il mondo moderno, Fondazione A. e G. Boroli, Milano, 2008, in Epistemologia XXXII (2009), N.2, pp. 323-326 (www.tilgher.it/epistemologia.html), ISSN 0392-9760.
OTTONELLI  V. curatela di J. Rawls, Lezioni sulla storia della filosofia politica, Milano, Feltrinelli, 2009.
OTTONELLI V. – ‘Valori non soggettivi, opacitĂ e cooperazione sociale’, in C. Portioli (a cura di), Natura e libertĂ , Milano, Morlacchi, 2009, pp. 107-24.
OTTONELLI V., RAWLS, J (2009). Lezioni sulla storia della filosofia politica, Milano, Feltrinelli. vol. 1, p. 1-514, traduzione, 2009
OTTONELLI, OTTONELLI V. (2009). Valori non soggettivi, opacitĂ e cooperazione sociale. In: A CURA DI CLAUDIA PORTIOLI. Natura e libertĂ . vol. 1, p. 107-124, PERUGIA: Morlacchi, ISBN/ISSN: 978-88-6074-293-3
PALLADINOÂ Â D. Â âAssaggi di infinitoâ, Prismi, Quaderno di cultura del Liceo Scientifico Statale âGalileo Ferrarisâ di Varese, anno VIII, 2009, pp. 22-35.
PALLADINO D.  âLe trappole della logica (5). Circolo vizioso e fallacieâ, Nuova Secondaria XXVI, 7, mar. 2009, pp. 86-87.
PALLADINO D.  âLe trappole della logica (6). Sillogismi e proprietĂ vuoteâ, Nuova Secondaria XXVI, 8, apr. 2009, pp. 90-91.
PALLADINO D.  âLe trappole della logica (7). Sillogismi ed equivociâ, Nuova Secondaria XXVI, 9, mag. 2009, pp. 92-93.
PALLADINO D.  âLe trappole della logica (8). ProprietĂ vuote e condizionaliâ, Nuova Secondaria XXVI, 10, giu. 2009, p. 89.
PALLADINO D.  âRagionamento e logicaâ, inserto Come ragioniamo (a cura di M. Frixione), Nuova Secondaria XXVII, 3, nov. 2009, pp. 28-33.
PALLADINO D.  (con Claudia Palladino), âLe proposizioni condizionali e la loro logica. 1â, Nuova Secondaria XXVI, 8, apr. 2009, pp. 89-92.
PALLADINO D.  (con Claudia Palladino), âLe proposizioni condizionali e la loro logica. 2â, Nuova Secondaria XXVI, 9, mag. 2009, pp. 93-95.
PALLADINO D.  (con Claudia Palladino), âLe proposizioni condizionali e la loro logica. 3â, Nuova Secondaria XXVI, 10, giu. 2009, pp. 88-91.
PALLADINO D. – âLe trappole della logica (3). Premesse implicite e inferenzeâ, Nuova Secondaria XXVI, 5, gen. 2009, p. 89.
PALLADINO D. âLa matematica e la logica nel pensiero e nellâattivitĂ di Ludovico Geymonatâ, in Fabio Minazzi (a cura di), Ludovico Geymonat, un maestro del Novecento. Il filosofo, il partigiano e il docente,Atti del Convegno di Barge, 11 ottobre 2008, e di Milano, 24 novembre 2008, Unicopli, Milano, 2009 pp. 207-223.
PALLADINO D. âLe trappole della logica (4). AmbiguitĂ linguisticheâ, Nuova Secondaria XXVI, 6, feb. 2009, p. 82.
PASINI M. (2009). Cicerone vs. Cesare: come Guglielmo Ferrero e Carlo Emilio Gadda leggevano il De Officiis. In: A CURA DI W. LAPINI, L. MALUSA, L. MAURO. Gli antichi e noi. Studi in onore di Antonio M. Battegazzore. vol. II, p. 721-731, GENOVA: Brigati, ISBN/ISSN: 9788887822366
PASINI M. (2009). I sogni dei positivisti. In: A CURA DI PAOLO A. ROSSI, I.LI VIGNI, E. MICONI. Sulle ali del sogno. p. 271-280, MILANO: Mimesis, ISBN/ISSN: 978-88-8463-972-5
PASINI M. (2009). Le mythe vertuĂŻste e il paternalismo di stato. SPS: STORIA POLITICA SOCIETĂ, vol. a. XI – n. 15; p. 91-98
PASINI M. (2009). PerchĂ© Ăš impossibile non essere repubblicani. Intellettuali e politici dalla Monarchia alla Repubblica. In: A CURA DI F. MANTI. RES PUBLICA 1946 – 2006. p. 131-140, MILANO-UDINE: Mimesis
PASINI M. (a cura di) (2009). Fiducia e paura/Fear and trust. Di P.DE CUZZANI, M. PASINI, G. VINCENT ET AL., NOVI LIGURE: CittĂ del silenzio
PENCO C. “Inferential Responsibility, in D. Canale-G.Tuzet, The rules of inference, Egea, Milano, 2009?Amoretti C., PENCO C-, Pitto F. (a cura di) – Proceedings of the Workshop on Bob Brandom’s Recent Philosophy of Language: Towards an Analytic Pragmatism, Genoa, Italy, April 19-23, 2009, CEUR Workshop Proceedings, vol. 444, online http://CEUR-WS.org/Vol-444/
PENCO C. (with M. Benzi) “Gesti, azioni, argomentazioni” in La svolta argomentativa. 50 anni dopo Perelman e Toulmin: 1958-2008, a cura di P. CantĂč, A, Cattani. I. Testa, P. Vidali, Loffredo – University Press, Collana “Suadela”, Napoli 2009.
PENCO C. – “Assertion and Inference” in Towards an Analytic Pragmatism, CEUR Workshop, 2009: http://ceur-ws.org/Vol-444
PENCO C. – “Logica antica e logica moderna” in Quaderni di Ricerca in Didattica (GRIM, Palermo), vol. 19, 2009 (184-210): http://math.unipa.it/~grim/Quad19_penco_09.pdf
PENCO Carlo;Â Rational procedures: A Neo-Fregean Perspective on Thought and Judgement, “Yearbook of Philosophical Hermeneutics”, MĂŒnster, Italia, pp. 137-153 (2009).
PITTO F. – “Functions and Artifacts: A Space for User’s Capabilities”, in Jordi VallverdĂč (Ed.) Proceedings of VIIth European Conference on Philosophy and Computing, Barcelona 2009 (ISDN B-27978-2009)
ROLANDO D. (2009). Idea republicana e democrazia diretta. Dibattiti di inizio secolo. In: Res publica (a cura di F. Manti). Genova, 31-5-2006, MILANO: Mimesis Edizioni, p. 117-129
ROLANDO D. (2009). Il ‘circolo quadrato e i suoi problemi’. Una possibile introduzione a Il materialismo critico. In: Irrazionalismo e impoliticitĂ in Giuseppe Rensi. Salerno, 3,4-5-2006, SOVERIA MANNELLI: Rubettino, p. 151-172
ROLANDO D. (2009). OfelimitĂ ed eterogeneitĂ . Morte e trasfigurazione dell’edonismo. In: Omaggio a Vilfredo Pareto Numero monografico in memoria di Giorgio Sola di “”Storia,Politica,societĂ ”. Genova, 27,28-11-2006, vol. in, p. 79-90
ROLANDO D. (2009). Zarathustra, le Baccanti ed il pontefice Cotta. Ernesto Buonaiuti el’invenzione della ‘tradizione mediterranea’. In: A CURA DI W. LAPINI, L MALUSA, L.MAURO. Gli antichi e noi Scritti in onore di Antonio Mario Battegazzore. vol. vol.II, p. 691-719, GENOVA: Glauco Brigati
ROSSI P.A. , I. Li Vigni, M. Miconi (a cura di)Â Â Sulle ali del sogno, a cura di AA.VV., Mimesi, Milano, Italia (2009)
VASSALLO N. (2009). â«Donna» tra filosofia, scienza, tecnologia?â. SCIENZA E SOCIETĂ, vol. 7/8; p. 169-174
VASSALLO N. (2009). âDONNE SENZA âLAâ DONNA?â. ITALIANIEUROPEI, vol. 4; p. 78-84, ISSN: 1593-5124
VASSALLO N. (2009). Come fai a saperlo?. In: MASSARENTI A.. Stramaledettamente logico. Esercizi di filosofia su pellicola. p. 50-78, ROMA-BARI: Laterza
VASSALLO N. (2009). CosĂŹ fan tutte. In: VASSALLO N.. Donna m’apparve. p. 3-19, TORINO: CODICE EDIZIONI
VASSALLO N. (2009). Donna m’apparve. In: VASSALLO N.. Donna m’apparve. p. 131-147, TORINO: CODICE EDIZIONI
VASSALLO N. (a cura di) (2009). Donna m’apparve. Di VASSALLO N., CANTARELLA E., RIGOTTI F., BOELLA L., MANCINA C., BIANCHI C., TANESINI A., GARAVASO P., TORINO: CODICE EDIZIONI, p. 1-168
PUBBLICAZIONI 2005-2008 (PER AUTORE)
Autori del Dipartimento: E. Agazzi, L. Battaglia, E. Bonessio di Terzet, A. Campodonico, F. Camera, P. De Lucia, G. Cunico, R. Celada Ballanti, D. Cofrancesco, G.C. Giacobbe, L. Malusa, F. Manti, M. Marsonet, L. Mauro, O. Meo, L. Montecucco, D. Palladino, M. Pasini, F. Pastore, C. Penco, D. Rolando, P. A. Rossi, O. Rossi Cassottana, N. Vassallo, D. Venturelli
Di massima i titoli delle pubblicazione seguono l’ordine: (1) libri e curatele (2) articoli su rivista o su libri (2) atti di Convegni e recensioni
Di norma si utilizzano qui virgolette doppie (“…”) per titoli di articoli e corsivo per titoli di libri o riviste.
Â
EVANDRO AGAZZI
2005
“La scienza ha un avvenire culturale?”, in L. Cuccurullo abd E. Mariani (eds.), Contesti e validitĂ del discorso scientifico, Roma, Armando, 2005, pp. 310-315.
“La pauvretĂ© au regard de la dignitĂ© humaine”, in PauvretĂ©, justice et paix mondiale, vol. N° 6 de JournĂ©e de la philosophie de lâ UNESCO 2202, Paris, UNESCO, 2004, pp. 5-13.
“Logic. truth and ontology”, in M.Marsonet, M. Benzi (eds.), Logic and Metaphysics. Proceedings of the International Conference of Genoa 2001, Name, Genova, 2004, pp. 33-58
“Il âsensoâ della sofferenza in una prospettiva di integrazione fra umanesimo e scienza”, in P. Bellavite, P. Musso, R. Ortolani (eds.), Il dolore e la medicina. Alla ricerca di senso e di cure, SocietĂ Editrice Fiorentina, Firenze, 2005, pp. 17-25.
“Sulla felicitĂ ”, in A. Fiore, F. Minazzi (eds.), Sapere aude! Discutendo si impara a pensare, Barbieri Editore, Manduria, 2005, pp. 137-142.
“Logica, veritĂ e ontologia”, in A.Petterlini, G. Brianese, G. Goggi (eds.), Le parole dellâEssere. Per Emanuele Severino, Bruno Mondadori, Milano 2005, pp. 1-25.
“What kind of history should we teach?”, in P. Kemp (ed.), History in Education, Danish University of Education Press, Copenhagen, 2005, pp. 111-117.
“Eâ possibile una globalizzazione dellâetica?”, in Athenaeum (ed.), Per unâetica del villaggio globale, I quaderni di Athenaeum, Roma, 2005, vol. 2, pp. 237-243.
“Lo statuto dellâembrione umano”, in Comitato Nazionale per la Bioetica (a cura di), Il Comitato Nazionale per la Bioetica: 1990-2005. Quindici anni di impegno. Materiali congressuali, Roma, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per lâinformazione e lâeditoria, 2005, pp. 7-16
“Axiology”, in Encyclopedia of Science,Technology and Ethics, edited by Carl Mitcham, MacMillan Reference Usa, Thomson-Gale, Detroit-New York-San Francisco-San Diego-New Haven-Conn.-Waterville, Maine-London-Munich 2005, 4 voll., vol. I, pp. 161-4.
“Dalle scienze naturali alle scienze umane”, Nuova Secondaria XXII/5 (2005), pp.6-8.
“Comprendere e spiegare”, Nuova Secondaria XXII/6 (2005), pp. 6-8
“Superare il nozionismo nellâinsegnare filosofia”, Nuova Secondaria XXII/6 (2005), pp.57-      60
“Le teorie scientifiche”, Nuova Secondaria XXII/7 (2005), pp. 5-7
“I contesti filosofici delle teorie scientifiche”, Nuova Secondaria, XXII/8(2005),pp.5-7
“Filosofia e psichiatria”, Nuova Secondaria, XXII/8 (2005), pp. 30-34
“Scienza e spirito critico”, Nuova Secondaria, XXII/9 (2005), pp. 7-9
“Oltre la scienza”, Nuova Secondaria, XXII/10 (2005), pp. 5-7
“La ricerca della saggezza”, Nuova Secondaria XXIII/1 (2005), pp. 5-7
“La ânaturalizzazione dellâuomoâ”, Nuova Secondaria, XXIII/2 (2005), pp.5-6
“Il fascino della macchina”, Nuova Secondaria XXIII/3 (2005), pp. 6-8
“La perdita del âsensoâ”, Nuova Secondaria XXIII/4 (2005), pp. 5-7.
“Risposta a un attacco riciclato”, Lâarco di Giano 45 (2005), pp. 105-109
“OperazionalitĂ e intenzionalitĂ : lâanello mancante dellâintelligenza artificiale”, La Nuova Critica 45-46 (2005). Saggi in onore di Vittorio Somenzi, pp. 7-21.
2006
Operations and Constructions in Science (with Christian Thiel), Proceedings of the Annual Meeting of the International Academy of the Philosophy of Science, Erlangen/Germany, 17-17 September 2004, Erlanger Forschungen Reihe A Gaisteswissenschaften Band 11, UniversitĂ€tsbund Erlangen-NĂŒrnberg, Erlangen, 2006, pp. 143.
La causalitĂ e il ruolo delle frequenze statistiche nella spiegazione causale, in Scienza e causalitĂ , a cura di Cristina de Maglie e Sergio Seminara, CEDAM, Padova 2006, pp. 39-54.
“Introduction” (with Christian Thiel), in Evandro Agazzi and Christian Thiel (eds.) Operations and Constructions in Science, Erlanger Forschungen Reihe A Geisteswissenschaften Band 111, UniversitĂ€tsbund Eerlangen-NĂŒrnberg, Erlangen 2006, pp. 3-12.
“Operations and the Making of Scientific Objects”, in E.Agazzi and C. Thiel (eds.), Operations and Constructions in Science, UniversitĂ€tsbund Erlangen-NĂŒrnberg, Erlangen, 2006, pp. 15-20.
“Epistemologia delle scienze psicologiche,” in Maria Giordano (ed.), Burnout. Seminariogruppo Analitico Nazionale, Angeli, Milano, 2006, pp. 57-83
Voci di  Enciclopedia filosofica, Fondazione Centro Studi Filosofici di Gallarate-Bompiani, Nuova edizione interamente riveduta e ampliata, Milano 2006, 12 voll.:
Algoritmo  vol. I, pp. 279-80
Antinomia. B) Logica, vol. I, pp. 508-10
Argomentazione, teoria della A) Aspetto logico e uso epistemico vol. I, pp. 627-33 e p. 634, c. 1
Assiomatica , vol. I, pp. 761-64
Comprensione, assioma o principio di , vol. III, p. 2068
ComunitĂ filosofiche, vol. III, pp. 2117-28
Cosmologia, temi filosofici della, vol. III, pp. 2355-65
Fisica, epistemologia della., vol. V, pp. 4324-38
Formalizzazione, vol. V, pp. 4409-11
OggettivitĂ , intersoggettivitĂ , veritĂ , realismo scientifico, vol. VIII, pp. 8049-62
RicorsivitĂ , teoria della, vol.. X, pp. 9723-26
Teoria empirica, struttura e dinamica della, vol. XII, pp. 11527-40
“Le caratteristiche irriducibili dellâuomo”, Nuova Secondaria XXIII/5 (2006), pp. 4-6.
âNaturalizzareâ o indagare la natura?”, Nuova Secondaria XXIII/6 (2006), pp. 5-7
“Valutazione critica del riduzionismo”, Nuova Secondaria, XXIII/7 (2006), pp. 5-7
“Il mondo della scienza e gli altri mondi”, Nuova Secondaria, XXIII/8 (206), pp. 5-7
“CiĂČ per cui vale la pena di vivere”, Nuova Secondaria,  XXIII/9 (2006), pp. 5-7
“La fede e le fedi”, Nuova Secondaria, XXIII/10 (2006), pp. 6-8.
“Il lavoro nella scuola”, Nuova Secondaria XXIV/1 (2006), pp. 4-6.
“La concezione moderna del lavoro”, Nuova Secondaria XXIV/2 (2006), pp. 3-5
“Il lavoro e lâanima dellâOccidente moderno”, Nuova Secondaria XXIV/3 (2006), pp. 5-7
“Evoluzione, teorie dellâevoluzione ed evoluzionismo â La polemica e le nuove frontiere del problema”, Nuova Secondaria XXIV/3 (2006), pp. 31-34
“Un contesto di senso per il lavoro”, Nuova Secondaria XXIV/4 (2006), pp. 5-7
“Introduction”, Epistemologia XXIX (2006)/2 , pp. 185-192 .
2007
“El estatus ontolĂłgico y Ă©tico del embrĂłn humano”, in Juliana GonzĂĄlez Valenzuela (Coordinadora), Dilemas de bioĂ©tica, Universidad Nacional AutĂłnoma de MĂ©xico, ComisiĂłn Nacional de los Derechos Humanos, Fondo de Cultura EconĂłmica, MĂ©xico, 2007,pp. 109-133
“Respuesta al comentario de Margarita ValdĂ©s”, in Juliana GonzĂĄlez Valenzuela (Coordinadora), Dilemas de bioĂ©tica, Universidad Nacional AutĂłnoma de MĂ©xico, ComisiĂłn Nacional de los Derechos Humanos, Fondo de Cultura EconĂłmica, MĂ©xico, 2007, pp. 175-179
“La causalitĂ e il ruolo delle frequenze statistiche nella spiegazione causale”, in Scritti per Federico Stella, Novene Editore, Milano, 2007 vol. I, pp. 379-395.
“The scientific images and the global knowledge of the human being”, in Marcelo Sanchez Sorondo (ed.), What Is Our Real Knowledge About the Human Being?, Pontificia Academia Scientiarum, Vatican City, 2007, pp. 68-78
“Natura ed evoluzione: intrecci fra scienza e metafisica”, in Vittorio Possenti (ed.) Natura umana, evoluzione ed etica, (Annuario di Filosofia 2007), Guerini e Associati, Milano, 2007, pp.41-73.
“Fede, ragione e scienza”, in Paolo DellâAquila(ed.), Scienza e fede. Le nuove frontiere, Cesena, Casa editrice Il Ponte Vecchio, 2007, pp. 83-94
“CiviltĂ delle macchine, civiltĂ tecnologica e globalizzazione”, in Pantaleo Palmieri, Igino Zavatti, Giacomo Foglietta (curatori), 1987.2007 Nuova CiviltĂ delle Macchine. Lo spirito di ForlĂŹ, ForlĂŹ, Nuova CiviltĂ delle Macchine, 2007, pp. 90-107
“Philosophy and Human Understanding” (Maimonides Lecture), In Ioanna Kuçuradi (ed.), The Proceedings of the Twentieth-first World Congress of Philosophy, Philosophical Society of Turkey, Ankara, 2007,. vol. 13, pp. 381-389.
I”dealization. Intellectual Intuition, Interpretation, and Ontology in Science”, in The Courage of Doing Philosophy. Essays Presented to Leszek Nowak edited by Jerzy Brzezi_ski, Andrzej Klawiter, Theo A.F. Kuypers, Krzysztof _astowski, Katarzyna Paprzycka, Piotr Przybysz, Amsterdam-New York, Rodopi, 2007, pp. 303-314.
Ragione e ragionevolezza, Nuova Secondaria XXIV/5 (2007), pp. 3-5
Fede, ragione e scienza, Nuova Secondaria XXIV/5 (2007), pp. 57-62
Per unâeducazione impegnata, Nuova Secondaria XXIV/6 (2007), pp. 5-6
Indagando la libertĂ di scelta, Nuova Secondaria XXIV/7 (2007), pp. 5-6
La scoperta dei valori allâinterno della libertĂ , Nuova Secondaria XXIV/8 (2007), pp. 5-7
Lâimpegno come orientamento e come limitazione della libertĂ , Nuova Secondaria XXIV/9 (2007), pp. 7-8
La delegittimazione della scuola, Nuova Secondaria XXIV/10 (2007=, pp. 6-9
VeritĂ e relativismo, Nuova Secondaria XXV/1 (2007), pp.4-6
VeritĂ e ambiti di riferimento, Nuova Secondaria XXV/2 (2007), pp. 4-6
Criteri di riferimento e criteri di veritĂ , Nuova Secondaria XXV/3 (2007), pp. 5-7
La compatibilitĂ delle veritĂ parziali, Nuova Secondaria XXV/4 (2007), pp 5-7
VeritĂ e certezza, Nuova Secondaria XXV/5 (2007), pp. 3-5
Da Darwin al DNA: disputa sullâevoluzione [dialogo con Edoardo Boncinelli, a cura di Luigi DallâAglio), Vita e Pensiero, 2007/6, pp. 89-100
2008
Le rivoluzioni scientifiche e il mondo moderno, Milano, Fondazione Achille e Giulia Boroli, 2008, pp. 297
Epistemology and the Social (ed. with Javier EcheverrĂa and Amparo GĂłmez Rodriguez), Amsteram-New York, Rodopi, 2008, pp.231.
Science and Ethics. The Axiological Contexts of Science (ed. with Fabio Minazzi), Bruxelles, Peter Lang, 2008. pp. 298.
Time in the Different Scientific Approaches/Le temps appréhendé à travers diffÚrentes disciplines (ed.), Fascicoli Speciali di Epistemologia 14, Genova, Tilgher, 2008, pp. 224.
Scienza (intervista di Giuseppe Bertagna), Brescia, La Scuola, 2008, pp. 11
“VeritĂ ed evidenza”, in Isabella Lucchese e Rita Melillo (eds.), Le ragioni degli altri, Scritti in Onore di Domenico Antonino Conci, Milano, Angeli, 2008, pp. 15-28.
“Aportaciones del Prof. Antigas a la epistemologĂa y filosofia de la ciencia”, in Mariano Artigas 1938-2006. In memoriam, Universidad de Navarra, Pamplona, 2008, pp. 61-71.
“Il pluralismo della veritĂ e le ragioni della certezza”, in Giorgio Vittadini (ed.), La veritĂ , il nostro destino, Mondadori Uni veritĂ & Rimini meeting, Milano, 2008, pp. 39-44
“Introduction:Epistemology and the Social”, in E.Agazzi, J. EchcverrĂa, A. GĂłmez (eds.), Epistemology and the Social, Amsterdam-New York, Rodopi, 2008. pp. 7-16.
“Epistemology and the Social: a Feedback loop”, in E.Agazzi, J. EchcverrĂa, A. GĂłmez (eds.), Epistemology and the Social, Amsterdam-New York, Rodopi, 2008. pp. 19-31.
“Introduction: Les contexts axiologiques de la science” (with. F. Minazzi), in E. Agazzi and F. Minazzi (eds.)Â Science and Ethics. The Axiological Contexts of Science, Bruxelles, Peter Lang, 2008. pp. 9-31.
“Pourquoi une philosophie des sciences ne peut se rĂ©duire Ă une Ă©pistĂ©mologie des sciences”, in E. Agazzi and F. Minazzi (eds.) Science and Ethics. The Axiological Contexts of Science, Bruxelles, Peter Lang, 2008. pp. 59-65.
“Foreword”, in E. Agazzi (ed.), Time in the Different Scientific Approaches/Le temps apprĂ©hendĂ© Ă travers diffĂšrentes disciplines, Fascicoli Speciali di Epistemologia 14, Genova, Tilgher, 2008, pp. 5-8.
“Le temps entre objectivitĂ© et subjectivitĂ©”, in E. Agazzi (ed.), Time in the Different Scientific Approaches/Le temps apprĂ©hendĂ© Ă travers diffĂšrentes disciplines, Fascicoli Speciali di Epistemologia 14, Genova, Tilgher, 2008, pp.9-24.
VeritĂ e soggettivitĂ , Nuova Secondaria XXV/6 (2008), pp. 3-5
VeritĂ , storie e culture, Nuova Secondaria XXV/7 (2008), pp. 3-5
VeritĂ e giudizi di valore, Nuova secondaria XXV/8 (2008), pp. 3-5
VeritĂ e senso della vita, Nuova Secondaria XXV/9 (2008), pp. 6-7
VeritĂ , pluralismo e tolleranza, Nuova Secondaria XXV/10 (2008), pp. 6-8
CiviltĂ delle macchine, civiltĂ tecnologica e globalizzazione, Nuova CiviltĂ delle Macchine XXVI/1 (2008), pp. 7-23
Saper fare bene il proprio mestiere, Nuova Secondaria XXVI/1 (2008), pp. 5-7
Lâaccoglienza dello straniero, Nuova Secondaria XXVI/2 (2008), pp. 3-4
Due centenari significativi, Nuova Secondaria XXVI/3 (2008).pp. 5-6
Galileo e la scienza, Nuova Secondaria XXVI/4 (2008), pp. 5-7
LUISELLA BATTAGLIA
2005
— “Il volto dellâaltro in unâetica cosmica” in AA. VV., Amore sacro Amore profano a cura di Santino Cavaciuti e Andrea Contini, vol. II, ed. Bastogi, Foggia 2005, pp. 45-75
— “Ragionare sui valori. Una âmodesta propostaâ sugli embrioni soprannumerari” in AA. VV., Tecnica e procreazione. Desideri, diritti e nuove responsabilitĂ . A margine della legge n. 40 del 2004 a cura di Marianna Gensabella Furnari. Con una Prefazione di Francesco DâAgostino, ed. Rubbettino, Soveria Mannelli 2005*, pp. 43-61
— “Lâidea di alleanza terapeutica” in La Scelta ideale a tutela dellâambiente  N.1âA.VIIIâGiugno 2005 pp.8-10
— “Un universalismo sensibile alle differenze: il femminismo di Martha Nussbaum” in Laura Palazzani, a cura di, Il diritto tra uguaglianza e differenza di genere, Ed. Giappichelli, Torino 2005, pp. 165-194
— “La tutela dei soggetti deboli: aspetti bioetica” in AA. VV., La follia sociale a cura di Corrado Marvasi, Edizioni Libero di scrivere, Genova 2005*, pp. 192-208
— “La bioetica e le sfide dellâingegneria genetica” in Ignazio Sanna, a cura di, La sfida del post-umano. Verso nuovi modelli di esistenza, Edizioni Studium, Roma 2005, pp.112-142
— “FraternitĂ terrestre. Lâamore in unâetica interspecifica” in Giuseppe Pallante, a cura di, Lâanimale relazionale Simbologia Etica Cibo, Editrice La Finestra, Trento 2005, pp.11-39
— “Curare i diritti dei piĂč deboli: la nuova frontiera del liberalismo” in La Scelta ideale a tutela dellâambiente  N.2âA.VIIIâDicembre 2005 pp.33-35
— “Oltre il âcontratto socialeâ, per una nuova idea della cittadinanza” in Marisa Forcina, a cura di, Progetti e bisogni e progetto di sĂ©, Ed. Micella, Lecce 2005, pp. 99-106
— “Porzia e Shylock. Lâenigma del diritto” in Nuova Giurisprudenza  a. VII, n. 2. Maggio/agosto 2005, pp. 170-175
— “Bioetica e mondo vivente” in Il Comitato Nazionale per la Bioetica 1990-2005. Quindici anni di impegno. Convegno di Studio. Materiali Congressuali. Roma 30 novembre-3 dicembre 2005. Presidenza del Consiglio dei Ministri. Dipartimento per lâinformazione e lâeditoria, Istituto Poligrafico dello Stato, Roma 2005, pp. 51-67
2006
— “La bioetica,le donne, la cura” in Rossella Bonito Oliva, a cura di, La cura delle donne, Ed. Meltemi Roma 2006, pp. 33-59
— “Per un umanesimo ecologico” in Cosimo Quarta, a cura di, Una nuova etica per lâambiente, Edizioni Dedalo, Bari 2006, pp. 33-50
— “Il conflitto come scuola dellâio” in Marisa Forcina, a cura di, Tra invidia e gratitudine: la cura e il conflitto, Ed. Micella, Lecce 2006, pp. 35-44
— “Per unâetica della speranza” in Adriana dentone e Andrea Contini, a cura di, Vivere la speranza, Ed. Bastoni, Foggia 2006, pp. 59-82
— “Il conflitto come scuola dellâio”, Anthropos & Iatria   a. X. N. 3. 2006, pp. 98-103
— “Unâetica per lâambiente” in Adele De Leo Casale, a cura di, Ambiente patrimonio dellâumanitĂ , FIDAPA, Genova 2006 pp. 21-36
— “Uno sguardo filosofico sulla nascita” in TutorâRivista della SocietĂ Italiana di Pedagogia Medica settembre 2006 nn.1-2, pp. 12-14
2007
–La bioetica in una prospettiva di genere. Linee di ricerca e orientamenti normativi in Laura Palazzani, a cura di, La bioetica e la differenza di genere, Quaderni LUMSAâSezione Centro Studi Biogiuridici/!, Edizioni Studium, Roma 2007 pp. 57-106
–Quale etica per lâingegneria genetica? Il contributo di Juergen Habermas a una bioetica liberale in Marianna Gensabella Furnari, a cura di, Le sfide della genetica. Conoscere, prevenire, curare, modificare, Ed. Rubbettino, Soveria Mannelli 2006 pp. 123-141
–Oltre il contratto sociale. Per una nuova idea della cittadinanza, â Alfabeto democraticoâ, a. 1, aprile 2007, pp. 13-27
–Diritti degli animali e Sulla qualitĂ della vita degli animali in Giovanni Russo, a cura di, Fondamenti di bioetica animale, Scuola Superiore di Specializzazione in Bioetica e SessuologiaâIstituto Teologico âS. Tommasoâ, Messina 2007, pp. 61-68 e 99-106
–Cellule staminali:studi e problemi. Il dibattito bioetico in âGenuense Athenaeumâ a. XVI. n. 67 marzo-aprile 2007, pp. 1 e 8
–Bioetica una nuova sintesi interdisciplinare in Antonio Da Re, a cura di, Etica e forme di vita, Vita & Pensiero, Milano 2007, pp. 115-120
–Introduzione ad AA.VV., DignitĂ La nuova frontiera dellâanimalismo, a cura di Luisella Battaglia, âArgomenti di Bioeticaâ, A. Iân. 2 Dicembre 2007, pp. 7-22
–Approccio delle capacitĂ e bioetica animale in AA.VV., DignitĂ La nuova frontiera dellâanimalismo, a cura di Luisella Battaglia, âArgomenti di Bioeticaâ, A. Iân. 2 Dicembre 2007, pp.33-44.
–Lâuomo e la terra nellâecologia della libertĂ di ElisĂ©e Reclus, âArgomenti di Bioeticaâ I, 1, Maggio 2007, pp. 21-44
–Lo xenotrapianto in unâetica interspecifica in Pablo E. Slavin, compilador, 7mas Jornadas Nacionales de Filosofia y Ciencia Politica, Ediciones Suarez, Mar del Plata 2007, pp.104-113
–La bioetica nella riflessione filosofica di Evandro Agazzi in Filosofia, Scienza e Bioetica nel dibattito contemporaneo. Studi internazionali in onore di Evandro Agazzi, a cura di Fabio Minazzi, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Istituto Poligrafico della Zecca dello Stato, Roma 2007, pp. 53-72.–Prefazione a Raimond Gaita, Il cane del filosofo, Il Melangolo, Genova 2007, pp. 5-14
–Le virtĂč moderne di Cicerone. Appunti sulle âTusculanae disputationesâ in AA:VV., La personalitĂ filosofica di Marco Tullio Cicerone, a cura di Pietro Ciaravolo,Centro per la Filosofia italiana, Ed. Aracne Roma 2007, pp. 157-169
–VulnerabilitĂ ed etica della cura in â Anthropos & Iatriaâ, 2007, a. XI, n.3, pp.20-27
–Itinerari di etica ambientaleâNazzareno Fabbretti, âLa Sceltaâ n.2âAnno XâDicembre 2007, pp.33-36
2008
–Una bioetica per i vulnerabili, âJanusâ, a. VIII Primavera 2008, pp. 92-98
–La genetizzazione della medicina in Fast Science. La mercificazione della conoscenza scientifica e della comunicazione, a cura di Carlo Modonesi e Gianni Tamino, Introduzione di Mario capanna, Jaca BookâFondazione Diritti genetici, Milano 2008, pp. 203-220
–Bioetica e mondo vivente in Iole Teresa Mucciconi e Grazia Maria De Maria, a cura di, Comitato Nazionale per la Bioetica 1990-2005. Quindici anni di impegno. Atti del Convegno di Studio, Roma 30 novembre-3 dicembre 2005, Presidenza del Consiglio dei MinistriâDipartimento per lâinformazione e lâeditoria, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato 2008, pp. 540-555
–Pirandello e la bioetica in L. Battaglia et Al., Intorno a Pirandello: percorsi e interpretazioni, a cura di Adriana Dentone e Andrea Contini, Le Mani, Recco (Genova) 2008, pp. 156-187
–La lezione di Sturzo nel dibattito sulla bioetica. Oltre la teoria liberale per una nuova idea della cittadinanza in AA.VV., Lâidea, la storia, le prospettive. Quarantesimo anniversario della costituzione dellâIstituto di Sociologia âL. Sturzoâ (1968â2008), Provincia Regionale di Catania, Caltagirone 2008, pp. 175-180
–Quale futuro per il pensiero femminile? in Paola Ricci Sindoni e Carmelo Vigna, a cura di, Di un altro genere: etica al femminile, âAnnuario di Eticaâ 5/2008, pp. 209-216
–I diritti di terza e quarta generazione in Francesca Rescigno, a cura di, Di sana e robusta Costituzione 60 anni e non li dimostra. Celebriamo i sessanta anni della Costituzione Italiana. Atti del Convegno. FacoltĂ di Scienze Politiche âRoberto Ruffilliâ ForlĂŹ 7 novembre 2008, Edizioni baiesi, ForlĂŹ 2008, pp.31-40
–Bioetica: alla ricerca dei principi in Christoph Lumer, a cura di, Etica normativa. Principi dellâagire morale, Ed. Carocci, Roma 2008, pp. 133-155
ETTORE BONESSIO DI TERZET
2005
La Bicicletta dâOro, Collezione di poesia pittura pensiero, n°1 â I pesci gialli, Mimesis, Milano,   Â
La Bicicletta dâOro, n°2 Alessandro Rivali, La riviera del sangue, Mimesis, Milano, 2005
“Artisti dâOggi. Franco Carozzini”, in Studi Cattolici, n° 535, Ares, Milano, 2005
“La âpoesia novaâ di Cappi”, Il Domenicale, anno 4, n° 14, Milano, 2005
“La poesia e il giornaliero (Cesare Viviani)”, Il Domenicale, anno 4, n° 20, Milano,2005
“Mussapi, cercatore di misteri”, Il Domenicale, anno 4, n° 32/33 , Milano, 2005
“Precisioni leopardiane. Una lingua tersa e vera nei versi di Spagnuolo,” Il Domenicale, anno 4, n° 39 , Milano, 2005
Un nuovo battesimo per Paolo VI, Il Domenicale, anno 4, n° 40, Milano, 2005
Cont. Rubrica âpoesia superbaâ su Il Giornale, Red. di Genova, terminata il dicembre 2005
“I segni del tentare”, in Luigi Di Sarro, Pensieri poetici, iL Cobold/Mimesis, Genova-Milano, 2005
Testo critico-poetico a catalogo di Armando Fettolini, Giuda Iscariota. Uomo di cittĂ , Imedea Edizioni dâArte, Spazio Pisanello â Fondazione Toniolo, Verona, 2005
Testo critico-poetico per Gabriella Furlani, in Al Crescere della Luce, Quaderno n. 8, Associazione Arte e SpiritualitĂ , Brescia, 2005
Testocritico-poetico in Armando Fettolini, Giuda Iscariota.Uomo di cittĂ , Imedea Edizioni dâArte, Verona, 2005
Testo critico-poetico in Giancarlo Cerri, La pittura dipinta, Civica Galleria dâArte Moderna, Gallarate, 2005
Testi poetici, in Il Gruppo dellâIncanto, Fra i rami, CD, Ed. Joker, Novi Ligure, 2005
Testocritico-poetico,a catalogo in Gabriella Furlani, dal caos alla luce, Spazio Pisanello- Fondazione Toniolo, Verona, 2005
Sulla poesia di Davide Brullo, in www.vicoacitillo.it, 2005
Sulla poesia di Alessandro Rivali, in www.vicoacitillo.it, 2005
Elisir Deliri, rubrica settimanale iniziata il 30 giugno 2005 in www.leriflessioni.it
Roberto Mussapi: Accanto al fiume oscuro, in www.vicoacitillo.it, 2005
Il labirinto di sabbia, in www.vicoacitillo.it/ekesy/23.pdf, 2005
2006
La Bicicletta dâOro, n° 3 â Davide Brullo, Mimesis, Milano, 2006
“La linea che riconcilia Apollo e Dioniso”, in Stile arte, anno X, n.103, 2006
“Artisti dâOggi. Serena Olivari”, in Studi Cattolici, n° 545/546, Ares, Milano, 2006
“Il Galimberti da bar sport e altre cose migliori”, Il Domenicale, anno 5, n° 4, 2006
“Frammenti di Stefanini”, il Domenicale, anno 5, n° 26, Milano, 2006
“La lotta di Capasso. Un testo intenso contro la barbarie”, Il Domenicale, anno 5, n° 13, Milano, 2006
“Lâalbero dei pomodori”, testo criticopoetico in Margherita Levo Rosenberg, Red Piksel, Galleria Ghiglione, Genova, 2006
Filastrocca per Leonardo, testo con musica di Aldino Leoni, registrato in Alessandria, 2006
Cont. Rubrica Elisir Deliri in www.leriflessioni.it, 2006
Mariarita Stefanini: nellâora bianca in www.vicoacitillo.it, 2006
“Giocando con la linea, per riconciliare Apollo e Dioniso”, testo criticopoetico in Beppe Bonetti. MetarazionalitĂ , Comune di Rovato, 2006
Testo critico-poetico, in Atti della XII biennale di Poesia di Alessandria, Ed. Joker, Novi Ligure, 2006
Testi poetici in CD, Meetingâ05, Rimini, 2006
2007
Il principio della parola, (con Raffaele Perrotta), Aracne, Roma, 2007, 2° ed.
“de republica restituenda”, in Letteratura-Tradizione, n° 41, Heliopolis, Pesaro, 2007
“Vagando come Joyce”, Il Domenicale, anno 6°, n° 8, Milano, 2007
“Ricordo di Raboni, casto poeta borghese”, Il Domenicale, anno 6, n° 24, Milano, 2007
“Cattedrali e Grattacieli” in Il Domenicale âŠ.
“E lâAnedda sâimpantana”, Il Domenicale, anno 6, n°36, Milano, 2007
“La regola del gioco”, testo criticopoetico per Dante Maffei, Galleria Ghiglione, Genova, n° 1 della collana di La Lente di Venere, iL Cobold/Mimesi, Genova-Milano, 2007
Capire il gioco, testo critico-poetico in Armando Fettolini, Testa e Croce, Pinacoteca Comunale,Villa Soranzo, Varallo Pombia, 2007
“Il passaggio di Enea”, 13° Festival Internazionale della Poesia, Genova, 11- 23 giugno, 2007
Continuazione e termine al n° 100° della rubrica Elisir Deliri in www.leriflessioni.it, 2007
Testo critico-poetico, in Stefania Fiorucci, Pensieri su Alice, Aracne Editrice, Roma, 2007
2008
Il DopoNietzscheDuchamp (completo) in corso di stampa, Genova, 2008/2009
“Opere anni Novanta”, in Beppe Bonetti, Catalogo Generale. Volume 1, Verona, Christian Maretti Editore
“Le regole del gioco”, presentazione catalogo di Dante Maffei. Centro dâArte Luigi Di Sarro, Roma, 2008
Testo critico-poetico, in Piergiorgio Posti, Lâimpronta terrestre, Aracne Editrice, Roma, 2008
“Il DopoNieztscheDucham (prima parte)”, in Atti della XIII Biennale di Poesia di Alessandria, Ed. Joker, Novi Ligure, 2008
“Il DopoNietzscheDuchamp. Nicolas de Stael”, in Letteratura e Tradizione, n° 42, Heliopolis, Pesaro, 2008
“Il DopoNietzscheDuchamp: Nicolas de Stael” in www.vicoacitillo.net, 2008
Visioni del viaggio, in www.vicoacitillo.net/ekesy/30pdf, 2008
Testo poetico e nota biobibliografica, in Poetry Wave-Dream, proposta n° 74, www.poetrydream.splinder.com, 2008
FRANCO CAMERA
2005
– F. Camera, G. Cunico (a cura di)  Messianismo e filosofia, fascicolo monografico di Humanitas, 60 (2005), Morcelliana, Brescia (pp. 377) (ISBN 88-372-2033-2).
– “I ‘giorni del Messia’ in Buber e Levinas”, in: F. Camera, G. Cunico (a cura di), Messianismo e filosofia, Humanitas, 60 (2005), n. 1, pp. 328-359.
– recensione a: F.-W. von Herrmann, Wahrheit Freiheit Geschichte. Eine systematische Untersuchung zu Heideggers Schrift âVom Wesen der Wahrheitâ, Klostermann, Frankfurt a. M. 2002, in:Â Cristianesimo nella storia, 26 (2005), n. 1, pp. 52-55.
– recensione a: A. Caracciolo, Opere, volume I, a cura di G. Moretto, Morcelliana, Brescia 2004, in Giornale di Metafisica, XXVII (2005), n. 2, pp. 539-543.
2006
F. Camera, A. Pirni (a cura di), Interpretazioni filosofiche della Bibbia, Edizioni Impressioni grafiche, Acqui Terme 2006 (F. Camera, Introduzione. Interpretazione e libertà , pp. 9-12) (ISBN 88-87409-66-8)
– âIn vista degli altriâ. Heidegger e le aporie dellâintersoggettivitĂ ”, in Giornale di Metafisica, n.s. XXVIII (2006), n. 1, pp. 53-78.
– “Il primato dellâalteritĂ e le metamorfosi dellâidentitĂ in Emmanuel Levinas”, in Teoria, XXVI (2006), n. 1, pp. 71-91.
– “Il logos della teo-logia come testimonianza profetica e messianica in Emmanuel Levinas”, in Teoria, XXVI (2006), n. 2, pp. 153-166.
– “Etica ed esegesi. Emmanuel Levinas e lâermeneutica del religioso” in F. Camera, A. Pirni (a cura di), Interpretazioni filosofiche della Bibbia, Edizioni Impressioni grafiche, Acqui Terme 2006, pp. 195-215.
– “Paul Celan”, in Enciclopedia filosofica, Bompiani, Milano 2006, vol. 1, p. 1792.
– recensione a: A. Cicatello, SoggettivitĂ e trascendenza. Da Kant a Heidegger, il melangolo, Genova 2005, in Studi kantiani, XIX (2006), pp. 207-210.
2007
– “Dichten und Denken. In margine alla poesia Todtnauberg di Paul Celan”, in D. Venturelli, R. Celada Ballanti, G. Cunico (a cura di), Etica, religione e storia. Studi in memoria di Giovanni Moretto, il melangolo, Genova 2007, pp. 535-554.
– “IdentitĂ /alteritĂ . Una prospettiva ermeneutica”, in A. Pirni (a cura di), ComunitĂ identitĂ e sfide del riconoscimento, Diabasis, Reggio Emilia 2007, pp. 142-163.
– “La poesia di Paul Celan e le domande della filosofia”, in L. Illetterati (a cura di), Insegnare filosofia. Modelli di pensiero e pratiche didattiche, Utet UniversitĂ , Torino 2007, pp. 249-270.
– recensione a: R. Morani, Soggetto e modernitĂ . Hegel, Nietzsche, Heidegger interpreti di Cartesio, Franco Angeli, Milano 2007, in Giornale di Metafisica,, n.s. XXIX (2007), pp. 619-622.
– recensione a: G. Cunico, Oltre Saturno. Dialoghi per il tempo plurale, Diabasis, Reggio Emilia 2006, in Giornale di Metafisica, n.s. XXIX (2007), pp. 801-803.
– recensione a: F. Menegoni, Fede e religione in Kant 1775-1798, Trento, Verifiche 2005, in Studi kantiani, XX (2007), pp. 165-169.
2008
– “Ermeneutica e linguaggio in una prospettiva ecumenica”, in Humanitas, 63 (2008), n. 2, pp. 328-243.
– “Heidegger: la metafisica come problema”, in Atti dellâAccademia Ligure di Scienze e Lettere, serie VI, volume X (2007), pp. 121-156.
– “Lâincontro di Paul Celan con Margarete Susman”, in Nuova corrente, 55 (2008), n. 141, pp. 37-56.
– “Dal particolare allâuniversale. Emmanuel Levinas e lâidea messianica”, in M. Durante (a cura di), ResponsabilitĂ di fronte alla storia. La filosofia di Emmanuel Levinas tra alteritĂ e terzietĂ , il melangolo, Genova 2008, pp. 13-32.
– “Cristianesimo messianico ed ermeneutica biblica in John Locke”, in F. Manti (a cura di), I sentieri della ragione. Saggi sul pensiero di John Locke, Name Edizioni, Napoli 2008, pp. 205-223.
– “Dallâio allâaltro. Levinas lettore di Celan”, in M. Baldi, F. Desideri (a cura di), Paul Celan. La poesia come frontiera filosofica, Firenze University Press, Firenze 2008, pp. 47-63.
ANGELO CAMPODONICO
2005
– “La Regola dâoro nella riflessione della recente filosofia anglosassone” in La regola dâoro come etica universale, a c. di C. Vigna e S. Zanardo, Vita e Pensiero, Milano 2005, pp. 227-253.
– “Note per unâinterpretazione sintetica dellâetica di Tommaso dâAquino” in Atti del Congresso internazionale su âLâumanesimo cristiano nel III millennio: La prospettiva di Tommaso dâAquinoâ, vol. II, Vatican City 2005, pp. 707-715.
– “Introduzione” a W. Kluxen, L’etica filosofica di Tommaso d’Aquino, Vita e Pensiero, Milano 2005, pp. V-XVI.
– “Libertad, naturaleza y casualidad en Naturaleza y libertad. La filosofia antes los problemas del presente”, Sociedad castellano-leonesa de filosofia, Salamanca 2005, pp. 343-353.
2006
– “Hannah Arendt fra gratitudine e risentimento” in Le fonti esistenziali della psicologia a c. di A. Dentone, A. De Luca, Edizioni ETS, Pisa 2006, pp. 163-168.
– “Le ragioni della speranza” in Vivere la speranza a c. di A. Dentone e A. Contini, Bastogi Editrice italiana, Foggia 2006, pp.21-36.
– “BontĂ e malizia degli atti umani secondo Tommaso d’Aquino (ST. I-II, qq. 18-21)”, Salesianum. LXVIII (2006/4), pp. 667-698.
– “Tommaso dâAquino nel Novecento. Riflessioni sui diritti umani” in Atti del Convegno internazionale su Genesi, sviluppi e prospettive dei diritti umani in Europa e nel Mediterraneo, Genova 26-28 ottobre 2004 a c. di S. Langella, in âCiviltĂ del Mediterraneoâ 8-9 2006, Guida. Napoli 2006, pp. 227-243.
– Voci dell’Enciclopedia FIlosofica Bompiani, Milano, 2006
“FacoltĂ ”, vol.. IV, pp. 3938-3940.
“Ottimismo”, vol. VIII, p.p. 8213-8215.
“Precetto”, vol. .IX. pp. 8895-8896.
2007
–Â Chi Ăš lâuomo? Un approccio integrale allâantropologia filosofica, Rubbettino, Soveria Manelli 2007
– “Pluralismo religioso e dialogo” in La filosofia come strumento di dialogo tra le culture, Atti del XXXV Congresso nazionale della SocietĂ filosofica italiana a c. di Mauro Di Giandomenico, Mario Adda editore, Bari 2007, pp. 95-111.
2008
– “Sagesse pratique et Ă©thique de la vertu dans la pensĂ©e anglo-saxonne contemporaine” in Le jugement pratique. Autour de la notion de phronĂšsis. a c. di D. Lories et L. Rizzerio, Collection BibliothĂšque d’histoire de la philosophie. Vrin, Paris 2008, pp. 361-79.
ROBERTO CELADA BALLANTI
2005
“Lâombra di Epimeteo. Riflessioni su previsione, tecnica ed esperienza nel pensiero occidentale”, in Schena L., Preite C., Vecchiato S. (a cura di),  Gli insegnamenti linguistici nel nuovo Ordinamento, XIII Incontro del Centro linguistico dellâUniversitĂ Bocconi, novembre 2004, Milano 2005, pp. 341-354.
traduzione dal tedesco di H. HĂ€ring, “Un progetto inaspettato. Introduzione al programma e alla storia dell’idea di ethos mondiale”, in G. Cunico (a cura di), Ethos globale nell’epoca della globalizzazione, Il melangolo, Genova 2005, pp. 55-81.
2006
A. Caracciolo, Studi jaspersiani, a cura di R. Celada Ballanti, Edizioni dellâOrso, Alessandria 2006 (Introduzione, pp. VII-LII).
“LiberalitĂ€t e modernitĂ . Contributo a una determinazione storica e teoretica del pensiero religioso liberale”, in Humanitas, 5-6, 2006 (Pensiero religioso liberale. Temi e problemi), pp. 797-837.
“Religione e tolleranza in John Locke”, relazione tenuta a Brescia nel febbraio 2006 nel quadro del ciclo di incontri âFilosofia e religioneâ, a cura della Cooperativa Cattolico-democratica di Cultura (pubblicata sul sito www.ccdc.it).
2007
“Giobbe nel secolo dei Lumi. Voltaire e la crisi della teodicea”, in D. Venturelli, R. Celada Ballanti, G. Cunico (a cura di), Etica, religione e storia. Studi in memoria di Giovanni Moretto, Il melangolo, Genova 2007, pp. 319-357.
“IdentitĂ e alteritĂ in Leibniz”, in A. Pirni (a cura di), ComunitĂ , identitĂ e sfide del riconoscimento, Diabasis, Reggio Emilia 2007, pp. 105-124.
2008
“Giovanni Moretto e la religione dellâilluminismo”, in Humanitas, 2, 2008 (Giovanni Moretto filosofo della religione), a cura di D. Venturelli e R. Celada Ballanti, pp. 220-242.
DINO COFRANCESCO
2005
— “Lâequivoco del âprimato della societĂ civileâ” ,Mondo Operaio maggio-giugno 2005, pp. 22-25
— “Cristianesimo e liberalismo nella Francia dellâOttocento. Due diversi modelli interpretativi: Constant e Tocqueville” in AA.VV., Liberalismo, cristianesimo e laicitĂ , PanoramaâMondadori, Milano 2005 pp. 123–171
— “Quel che debbo alla cosiddetta âmusica leggeraâ. Riflessioni tra storia e memoria. Postfazioneâ a Parlami dâamore MariĂč. Cultura, societĂ e costume nella canzone italiana, a cura di Elvira Bonfanti, Ed. Manni, Lecce 2005, pp. 145-160
— “Mazzini, filosofo della âcomunitĂ dei cittadiniâ” pp. 28-48 in Embajada de Italia/ Istituto Italiano de Cultura/ Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Bicentenario della nascita di Giuseppe Mazzini,Homenaje a Giuseppe Mazzini en el bicentenario de su nacimiento, Emede S. A., Buenos Aires 2005.
— “Prefazione” a Francesco M. De Sanctis, Tempo di democrazia. Alexis de Tocqueville, t. I, Editoriale Scientifica, Napoli 2005 pp. VII–XXVIII
2006
— “Mazzini, filosofo della âcomunitĂ dei cittadiniâ” in Quaderni di scienza politica a.XIII, n. s. VI, n. 1, aprile 2006
— “Sulla democrazia (liberale) in Italia. Qualche ipotesi sulle ragioni della sua fragilitĂ ” In M. Cacciari, D. Cofrancesco, A. La Spina, G. Limone, A. Omaggio, V. Omaggio, F. Riccobono, A. Rufino, La LibertĂ . Temi a confronto. Scritti in memoria di Bruno Iorio a cura di Annamaria Rufino e Angeli Zotti, Edizioni scientifiche Italiane, Napoli 2006 pp. 17–36
— “La societĂ multietnica e le sue sfide” in Valentino Baldacci, a cura di, IdentitĂ , cultura, civiltĂ : Europa, America, Islam. Atti del Convegno di studi 28-29 novembre 2005. UniversitĂ di Firenze, Consiglio Regionale della Toscana, Firenze 2006, pp. 265-278
— Recensione Di Franco de Leonardis, AllâOriente di Camogli. Valle del Gentile. Libera Muratoria in Liguria. Sintesi e ricerche in âHiramâ n.3/2006, pp. 106-112
— “Qualche domanda a Berlusconi ( e ai liberali) dopo la vittoria conservatrice al referendum”, Samizdat,  40/2006, pp. 3-4
2007
— “Lâinfanzia, i libri, i ricordi” in AA. VV., E Scherazade iniziĂČ a narrare:âCâera una volta nel paese di Zuman, un reâŠâallâorigine, il racconto,âAlmanacco 2007â, Ed. Panico,Galatina (Lecce) 2006, pp. 4-6
— “Sulla filosofia delle biblioteche popolari”, in Arianna Morabito, Quando il popolo iniziĂČ a leggere. Biblioteche popolari a Genova dal 1850 al 1908 con cenni storici sulla Biblioteca Popolare âG. Mazziniâ.Prefazione di Luca Borzani. Postfazione di Dino Cofrancesco, Istituto Mazziniano, Genova 2007, pp. 145-156
— “Tra Jefferson e Tocqueville” in  Thomas Jefferson,  I dilemmi della democrazia americana. Trad., Introduzione e cura di Alberto Giordano. Prefazione di Dino Cofrancesco, CittĂ del Silenzio, Novi Ligure 2007, pp. 9-48 ripubbl. in âQuaderni di scienza politicaâ, a. XV, 3° s. II- n. 1. Aprile 2008, pp. 135-165
— “Qualche riflessione sul parlar male di Garibaldi” in AA.VV., Giuseppe Garibaldi liberatore globale tra Italia Europa e America, Fondazione Casa America, Genova 200, pp. 161-170
— “Un nuovo insidioso nemico delle scienze umane (e della democrazia liberale):il buonismo. Da Zagrebelsky e Zapatero il nuovo buonismo” Palomar 1/2007, pp. 120-130
2008
— “Sinistra e Destra allo specchio. Un approccio non ideologico” Paradoxa luglio-settembre 2008. A.II–n. 3, pp.30-40
GERARDO CUNICO
2005
a cura di F. Camera e G. Cunico: Messianismo: Ebraismo Cristianesimo Filosofia, numero monografico di  Humanitas, 60 (2005), n. 1-2, pp. 380.
“Ripensare il messianismo. Introduzione”, in  Humanitas [Messianismo: Ebraismo Cristianesimo Filosofia,a cura di F. Camera e G. Cunico] 60 (2005), n. 1-2, pp. 5-27.
“Il messianismo polacco. Hoene Wronski, Mickiewicz, Cieszkowski”, in Humanitas [Messianismo: Ebraismo Cristianesimo Filosofia,a cura di F. Camera e G. Cunico] 60 (2005), n. 1-2, pp. 200-220.
Kant e lâidea di Europa. Atti del Convegno Internazionale di Studi (Genova 6-8 maggio 2004), a cura di P. Becchi, G. Cunico, O. Meo, Il Melangolo, Genova 2005, pp. 371.
“Prefazione” (con P. Becchi e O. Meo), in AA.VV., Kant e lâidea di Europa, a cura di P. Becchi, G. Cunico, O. Meo, Il Melangolo, Genova 2005, pp. 7-8.
“Religione e politica a partire da Kant”, in AA.VV., Kant e lâidea di Europa, a cura di P. Becchi, G. Cunico, O. Meo, Il Melangolo, Genova 2005, pp. 99-125.
Spazio globale: politica etica e religione, a cura di G. Cunico e A. Pirni, Diabasis, Reggio Emilia 2005, pp. 143
“Prefazione” (con A. Pirni), in AA.VV., Spazio globale: politica etica e religione, a cura di G. Cunico e A. Pirni, Diabasis, Reggio Emilia 2005, pp. 11-13.
“Spazio globale, cosmo-politica ed ethos mondiale”, in AA.VV., Spazio globale: politica etica e religione, a cura di G. Cunico e A. Pirni, Diabasis, Reggio Emilia 2005, pp. 48-79.
Ethos mondiale e globalizzazione, a cura di G. Cunico, K.-J. Kuschel e D. Venturelli, Il Melangolo, Genova 2005, pp. 272.
“Premessa” (con K.-J. Kuschel e D. Venturelli), in AA.VV., Ethos mondiale e globalizzazione, a cura di G. Cunico, K.-J. Kuschel e D. Venturelli, Il Melangolo, Genova 2005, pp. 7-8.
“Appendice: Commento ai documenti etici interculturali”, in AA.VV., Ethos mondiale e globalizzazione, a cura di G. Cunico, K.-J. Kuschel e D. Venturelli, Il Melangolo, Genova 2005, pp. 43-51.
“Conflitto globale e dialogo interreligioso”, in AA.VV., Ethos mondiale e globalizzazione, a cura di G. Cunico, K.-J. Kuschel e D. Venturelli, Il Melangolo, Genova 2005, pp. 179-212.
“Ernst Bloch: la religione dellâesodo e del regno”, in AA.VV., Approssimazioni alla trascendenza. Idea di Dio e fede religiosa nella filosofia contemporanea. Atti del convegno di studi nel settantesimo compleanno di Giovanni Ferretti, Macerata, 22-24 maggio 2003, a cura di C. Ciancio e R. Mancini, Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, Pisa-Roma 2005, pp. 59-76.
“Il Gioacchino di Ernst Bloch”, in AA.VV., Gioacchino da Fiore nella cultura contemporanea. Atti del 6° Congresso internazionale di studi gioachimiti, San Giovanni in Fiore â 23-25 settembre 2004, a cura di G.L. PotestĂ , Viella, Roma 2005, pp. 203-218.
2006
Oltre Saturno. Dialoghi per il tempo plurale, Diabasis, Reggio Emilia 2006, pp. 280.
Etica, religione e storia. Studi in memoria di Giovanni Moretto, a cura di D. Venturelli, R. Celada Ballanti e G. Cunico, Il Melangolo, Genova 2006, pp. 583.
“Comprensione del senso e Giudizio teleologico. Sulla teoria dellâinterpretazione di Kant”, in AA.VV., Etica, religione e storia. Studi in memoria di Giovanni Moretto, a cura di D. Venturelli, R. Celada Ballanti e G. Cunico, Il Melangolo, Genova 2006, pp. 359-371.
“Pace e storia nel pensiero di Kant”, in AA.VV., La filosofia della nonviolenza, a cura di R. Mancini, Cittadella, Assisi 2006, pp. 7-42. ISBN: 88-308-0856-3
“Kant lettore della Bibbia”, in AA.VV., Interpretazioni filosofiche della Bibbia, a cura di F. Camera e A. Pirni, Impressioni Grafiche, Acqui Terme 2006, pp. 61-89.
“Cosa Ăš lecito sperare?”, in Dialoghi (Roma), 6 (2006), nr. 1, pp. 38-45. ISSN: 1593-5760
Voci di Enciclopedia Filosofica, Bompiani, Milano 2006,
“Bloch”, vol. I, pp. 1325-1327. ISBN 88-452-5767-3
“Caracciolo, vol. I, p. 1632. ISBN 88-452-5767-3:
“Escatologia”, vol. II, pp. 3583-3586. ISBN 88-452-5769-X
“Kracauer”, vol. VI, pp. 6110-6111. ISBN 88-452-5771-1
“Messianismo”, vol. VIII, pp. 7332-7337. ISBN 88-452-5773-8
“Redenzione â B) Aspetto filosofico”, vol. X, pp 9504-9509. ISBN 88-452-5775-4
2007
“La dialettica della speranza religiosa”, in AA.VV., Percorsi kantiani nel pensiero contemporaneo, a cura di M. Millucci e R. Perini, Morlacchi, Perugia 2007, pp. 75-110. ISBN: 978-88-6074-115-8
“Legge morale naturale?”, in AA.VV., Natura umana, evoluzione ed etica, a cura di V. Possenti, in âAnnuario di Filosofia 2007â (Guerini, Milano 2007, ISBN 978-88-8335-951-4), pp. 269-286.
“ComunitĂ e finalitĂ etico-religiosa”, in Fenomenologia e societĂ Â (Milano, ISSN 0394-2759), 30 (2007), n. 4, pp. 111-116.
2008
“Il mondo come totalitĂ teleologica”, in AA.VV., Etica e mondo in Kant, a cura di L. Fonnesu, Il Mulino, Bologna 2008, pp. 209-235. ISBN 978-88-15-12414-2
“ErklĂ€rungen fĂŒr das Ăbersinnliche: physikotheologischer und moralischer Gottesbeweis (§§ 85-89)”, in AA.VV., Immanuel Kant. Kritik der Urteilskraft, a cura di Otfried Höffe, Akademie Verlag, Berlin 2008, pp. 309-329. ISBN 978-3-05-004342-5
“Ăber den Beitrag der Religionsphilosophie zum interreligiösen Dialog”, in AA.VV., Viele Religionen, eine Vernunft? Ein Disput zu Hegel, a cura di H. Nagl-Docekal, W. Kaltenbacher, L. Nagl, Böhlau Verlag, Wien / Akademie Verlag, Berlin 2008, pp. 234-254. ISBN 978-3-205-77938-4
“Messianismo senza Messia?”, in B@belonline/print (Roma), 3 (2008), pp. 209-223 (anche in âwww.babelonline.net).
“Il principio uguaglianza”, in AA.VV., Giovanni Moretto filosofo della religione, a cura di D. Venturelli e R. Celada Ballanti, in âHumanitasâ, 63 (2008), n. 2, pp. 306-317. ISSN: 0018-7461
PAOLO DE LUCIA
2005
Lâistanza metempirica del filosofare. Metafisica e religione nel pensiero degli hegeliani dâItalia (Collana di Studi e Ricerche, Vol. XXXVIII), Prefazione di L. MALUSA, Accademia Ligure di Scienze e Lettere, Genova 2005, pp. 192 [recensioni in «Il Regno», 15 Novembre 2005, p. 687; G. FORMICHELLA, «Giornale di Brescia», 2 Dicembre 2005, p. 38; P. GAVA, «Rivista di Filosofia neo-scolastica», 98 (2006), 1, pp. 159-162; G. NOCERINO, «Filosofia oggi», 29 (2006), 1, pp. 106-109; ried. in «Filosofia oggi», 31 (2008), 1, pp. 157-160; M. MIELE, «Sapienza», 59 (2006), 2, pp. 246-247; F. DE CAROLIS, «Studia Patavina», 53 (2006), 2, pp. 580-581; P. VALENZA, www.filosofiaitaliana.it, 4 Febbraio 2007].
Recensione di F. PERCIVALE, Da Tommaso a Rosmini. Indagine sullâinnatismo con lâausilio dellâesplorazione elettronica dei testi, Prefazione di P. P. OTTONELLO, Marsilio, Venezia 2003, «Rivista di Storia della Filosofia», N. S., 60 (2005), 1, pp. 181-182.
“Idealismo e spiritualismo. La disputa protonovecentesca sul âvero Rosminiâ”, in Idealismo e anti-idealismo nella filosofia italiana del Novecento (Atti del Convegno di studi – Palermo, 25-27 marzo 2004), a cura di P. DI GIOVANNI, Franco Angeli, Milano 2005, pp. 109-120.
“La nuova edizione del Carteggio Manzoni-Rosmini”, in Cristianesimo senza teodicea? (Atti del Quinto Corso dei âSimposi Rosminianiâ – Stresa, 25-28 agosto 2004), Rivista rosminiana di Filosofia e di Cultura, 99 (2005), 2-3, pp. 129-375; pp. 371-375.
“Lâutopia ecclesiale di Vincenzo Gioberti”, Il Contributo, N. S., 27 (2005), 2-3, pp. 85-95.
“Rilevanza e attualitĂ della «linea ontologica» del rosminianesimo”, Rivista rosminiana di Filosofia e di Cultura, 99 (2005), 4, pp. 438-444.
2006
“«Rivista rosminiana di Filosofia e di Cultura». Dallâapologia alla teoresi”, in La cultura filosofica italiana attraverso le riviste: 1945-2000 (Atti del Convegno di studi – Palermo, 10-12 novembre 2005), a cura di P. DI GIOVANNI, Presentazione di T. ROMANO – F. MUSOTTO, Nota introduttiva di G. CACCIATORE – P. DI GIOVANNI, Franco Angeli, Milano 2006, pp. 215-227.
“Cronache del Convegno: G. ROTA”, Rivista di Storia della Filosofia, N. S., 61 (2006), 2, pp. 389-396. Recensioni del volume: M. MANGIAGALLI, «Giornale critico della Filosofia italiana», 87 (2008), 1, pp. 165-173.
Voci di Enciclopedia Filosofica, dir. da V. MELCHIORRE, 12 voll., Bompiani, Milano, 2006:
Bonatelli, Francesco, II, pp. 1375-1376.
Gatti, Stanislao, ivi, V, p. 4575.
Mamiani della Rovere, Terenzio, ivi, VII, pp. 6962-6963.
Mariano, Raffaele, ivi, VII, p. 7015.
Masci, Filippo, ivi, VII, p. 7062.
Risorgimento, ivi, X, pp. 9773-9774.
Rivista rosminiana di filosofia e di cultura, ivi, X, pp. 9796-9797.
Romagnosi, Gian Domenico, ivi, X, pp. 9818-9819.
Rosminiani, ivi, X, p. 9852.
Sentimento fondamentale, ivi, XI, pp. 10520-10521.
Siciliani, Pietro, ivi, XI, p. 10581.
Spaventa, Bertrando, ivi, XI, pp. 10908-10910.
Vera, Augusto, ivi, XII, pp. 12040-12041.
Villari, Pasquale, ivi, XII, p. 12140.
“Oltre il liberalismo: la speculazione rosminiana e il suo esito politico”, Rivista rosminiana di Filosofia e di Cultura, 100 (2006), 4, pp. 391-394.
2007
Recensione di P. GALLUPPI, Lettere private. Inedite e rare, a cura di F. OTTONELLO, Franco Angeli, Milano 2006, Filosofia oggi, 30 (2007), 4, pp. 451-452.
“Das Ich zwischen Endlichkeit und Unendlichkeit. Rosmini nach Hegel”, in Rosmini und die deutsche Philosophie – Rosmini e la filosofia tedesca (Atti del Convegno Internazionale – Loveno di Menaggio [Como], 27 aprile – 1° maggio 2005), hrs. von M. KRIENKE, Duncker & Humblot, Berlin 2007, pp. 541-556; [Cronache del Convegno: M. KRIENKE, «Giornale di Metafisica», N. S., 27 (2005), 3, pp. 789-808; S. MUSCOLINO, «Rivista di Filosofia neo-scolastica», 98 (2006), 1, pp. 151-155; F. SKODLER, «Sapienza», 59 (2006), 1, pp. 99-103; G. DE ANNA, «Rassegna di Teologia», 47 (2006), 2, pp. 281-286; G. GRANDI, «Divinitas», N. S., 49 (2006), 2, pp. 149-164; G. L. SANNA, «Rivista di Storia della Filosofia», N. S., 61 (2006), 3, pp. 751-754.]
2008
“Dimensione teoretica e dimensione filologica nella storiografia filosofica di Adriano Bausola”, Per la Filosofia. Filosofia e Insegnamento, 25 (2008), 72, pp. 97-105.
“Antonio Rosmini e la Congregazione del Santo Uffizio. Atti e documenti inediti della condanna del 1887”, in  Filosofia e scienza nellâetĂ moderna. Sezione III: Testi inediti o rari, Vol. 23, a cura di L. MALUSA – P. DE LUCIA – E. GUGLIELMI, Franco Angeli, Milano 2008, pp. 320.
“Pietro Ceretti, un idealista a Verbania”, Rivista di Storia della Filosofia, N. S., 63 (2008), 3, pp. 493-494.
P. DE LUCIA – S. BEDUSCHI, “Filologia e Filosofia: un rapporto ancora possibile?”, Rivista di Storia della Filosofia, N. S., 63 (2008), 3, pp. 495-497.
“Lâio tra finito ed infinito. Rosmini dopo Hegel”, in Sulla ragione. Rosmini e la filosofia tedesca  (Atti del Convegno Internazionale – Loveno di Menaggio [Como], 27 aprile – 1° maggio 2005), (La Rosminiana. Collana diretta da Giulio Nocerino[, 1]), a cura di M. KRIENKE, Rubbettino, Soveria Mannelli (Catanzaro) 2008, pp. 645-663.Recensione di: M. BENNARDO, Persona e TrinitĂ . La genesi e le fonti del pensiero antropologico e teologico di Rosmini, Prefazione di G. LORIZIO, Sodalitas, Stresa 2006; ID., Uno e Trino. Il fondamento dellâantropologia nel pensiero teologico-filosofico di Rosmini, Prefazione di G. LORIZIO, Sodalitas, Stresa 2007, Rivista rosminiana di Filosofia e di Cultura, 102 (2008), 1, pp. 80-82.
GIULIO CESARE GIACOBBE
2005/2008
– Come diventare un buddha in cinque settimane: esposizione della dottrina originale di Siddhartha Gautma Sakyamuni detto il Buddha, Ponte alle Grazie, Milano, 2005
– Come diventare bella ricca e stronza: la psicologia femminile della seduzione, Mondadori, 2006
– Come fare un matrimonio felice che dura tutta la vita: psicologia della coppia, Mondadori, 2007
– Come smettere di fare la vittima e non diventare carnefice: analisi psicologica del senso di colpa, Mondadori, 2008
LUCIANO MALUSA
2005
Cristianesimo e modernità nel pensiero di Vincenzo Gioberti. Il Gesuita Moderno al vaglio delle Congregazioni romane (1848-1852). Da documenti inediti, FrancoAngeli, Milano 2005 (in collaborazione con Letterio Mauro: appartengono a Malusa le pp. 121-250).
Il Centenario della SocietĂ Filosofica Italiana, in Filosofia e scienza nella societĂ tecnologica. Alcune questioni epistemologiche, etiche e didattiche, FrancoAngeli, Milano 2005, pp. 35-49. “Die Ausenandersetzungen um das rosminische Denken”, MĂŒnchener Theologische Zeitschrift, LVI, 2005, pp. 9-22 (trad. dallâitaliano di M. Krienke).
“Un convegno genovese sui Diritti Umani”, CiviltĂ del Mediterraneo, n. 6-7, dicembre 2004-giugno 2005, pp. 101-111.
“Sciacca e gli esordi del âGiornale di Metafisicaâ”, Giornale di Metafisica, n. s., XXVII, 2005, pp. 643-674.
“Commemorazione del socio Italo Bertoni”, Atti della Accademia Ligure di Scienze e Lettere, s. VI, vol. VIII, 2005, pp. 28-33.
“La concezione della storia della filosofia, in Il pensiero di Maria Teresa Antonelli” (Atti del Convegno svolto a Genova il 3 giugno 2004), Filosofia Oggi, XXVIII, 2005, pp. 59-72.
“Il federalismo alla prova (Rosmini, Manzoni)”, in Storia e percorsi del federalismo. LâereditĂ di Carlo Cattaneo, a cura di D. Preda e C. Rognoni Vercelli, t. I, Il Mulino, Bologna 2005, pp. 193-216.
“Ernesto Buonaiuti e lâidealismo di Croce e Gentile”, in Idealismo e anti-idealismo nella filosofia italiana del Novecento, a cura di Piero Di Giovanni, FrancoAngeli, Milano 2005, pp. 173-204.
“Storicismo e âdirittiâ della trascendenza”, in Croce filosofo, Atti del Convegno internazionale di studi in occasione del 50° anniversario della morte (Napoli-Messina 26-30 novembre 2002), a cura di G. Cacciatore, G. Cotroneo, R. Viti Cavaliere, 2 voll., Rubbettino, Soveria Mannelli 2003 (re vera: 2005), t. I, pp. 693-703.
“Manzoni – Rosmini: le vie della Provvidenza, in Cristianesimo senza teodicea?”, Atti del Quinto Corso dei âSimposi rosminiani, Stresa, 25-28 agosto 2004, Edizioni rosminiane, Stresa 2005, pp. 349-369.
“Pour une nuovelle philosophie chrĂ©tienne”, Annales de Philosophie et Sciences humaines (USEK, Liban), n. 21, t. II, 2006, pp. 383-395. Extrait des Actes du Colloque international Dieu et les droits de la diffĂ©rence (USEK, Liban, 22-25 octobre 2005).
“Riflessioni su alcuni passi della giobertiana âFilosofia della rivelazioneâ: a proposito di una âstroncaturaâ di Croce”, in Studi in onore di Girolamo Cotroneo, vol. II: Filosofia ed Etica, a cura di G. Giordano, Rubbettino, Soveria Mannelli 2005, pp. 265-292.
Prefazione a P. De Lucia, Lâistanza metempirica del filosofare. Metafisica e religione nel pensiero degli hegeliani dâItalia, Accademia Ligure di Scienze e Lettere, Genova 2005, pp. 11-14.
Recensione a P. Vismara, Oltre lâusura. La Chiesa moderna e il prestito a interesse, Rubbettino, Soveria Mannelli 2004, in Studia Patavina, LII, 2005, pp. 633-636.
2006
“Sulla possibilitĂ di considerare Rosmini tra i pensatori liberali”, Rivista Rosminiana, C, 2006, pp. 153-164.
“Commemorazione del socio Giovanni Giorgio Cattanei”, Atti della Accademia Ligure di Scienze e Lettere, s. VI, IX, 2006, pp. 32-38.
“Le ragioni di un incontro”, in Genesi, sviluppi e prospettive dei diritti umani in Europa e nel Mediterraneo, Atti del Convegno, 26-28 ottobre 2004, Palazzo S. Giorgio â Genova, a cura di S. Langella, Guida, Napoli 2006 (fascicolo monografico della rivista «CiviltĂ del Mediterraneo», nn. 8-9, dicembre 2005-giugno 2006), pp. 27-37.
“Rilevanza âdialetticaâ della concezione gentiliana della storia della filosofia (anche oggi, malgrado tutto)”, in G. Gentile, Il concetto della storia della filosofia, a cura di P. Di Giovanni, Le Lettere, Firenze 2006, pp. 197-231.
“Un filosofo personalista”, in Ubaldo Pellegrino. Lâuomo, il filosofo, il sacerdote, s. n. t. (2006), pp. 27-29.
“Tentativi per una storia del pensiero italiano: tra Gentile, Sciacca e Garin”, in La filosofia generosa. Studi in onore di Anna Escher Di Stefano, a cura di F. Coniglione e R. Longo, Bonanno, Catania 2006, pp. 449-476.
Recensione di: Grande Dizionario Antologico del pensiero di Antonio Rosmini, a cura di C. Bergamaschi, Sodalitas-Città Nuova, Stresa-Roma 2001, 4 voll., Rivista di Storia della Filosofia, N. S., LXI, 2006, pp. 1091-1092.
Voci della Enciclopedia Filosofica, Fondazione Centro studi filosofici di Gallarate, Bompiani, Milano 2006:
Barzellotti, Giacomo, vol. II, vol. II, pp. 1080-1081.
Borghi, Ruggero, in , vol. II, pp. 1392-1393.
Borrelli, Pasquale, in , vol. II.
Buzzetti, Vincenzo, in , vol. II.
Centofanti, Silvestro, in , vol. III.
Chiappelli, Alessandro, in , vol. III, pp. 1849-1851.
Cornoldi, Giovanni Maria, in , vol. III.
Dandolo, Giovanni, in , vol. IV.
De Grau, Abraham, in , vol. IV.
Ferrari, Giuseppe, in , vol. IV.
Fiorentino, Francesco, in , vol. IV.
Gale, Teophile, in , vol. V.
Heereboord, Adriaan, in , vol. V.
Horn, Georg, in , vol. V.
Jonsius, Johannes in , vol. V.
Landsberg, Paul Ludwig, in , vol. VI.
Manzoni Alessando, in , vol. VI, pp. 1849-1851.
Palmieri Domenico, in , vol. VII.
Palmieri Luigi, in , vol. VII.
Parkhust, Helen, in , vol. VII.
Pianciani, Giovanni Battista, in , vol. VII.
Ragnisco, Pietro, in , vol. VIII.
Raschini, Maria Adelaide, in , vol. VIII.
Rosmini Serbati, Antonio, in , vol. IX.
Sanseverino, Gaetano, in , vol. X.
Schiffini, Santo, in , vol. X.
Sordi, Serafino, in , vol. X.
Stanley, Thomas, in , vol. X.
Tocco, Felice, in , vol. XI.
Voss, Johannes Gerhard, in , vol. XII.
Winspeare, D., in , vol. XII, Fondazione Centro studifilosofici di Gallarate â Bompiani, Milano 2006.
Zuccante, G., in , vol. XII.
2007
“Il giudizio su Kant nei neotomisti”, in Momenti della ricezione di Kant nellâOttocento, a cura di G. Micheli, FrancoAngeli, Milano 2007 (Supplemento al n. 4/2006 della Rivista di Storia della Filosofia), pp. 127-146.
“Mito e allegoria nel pensiero di Vincenzo Gioberti. Riflessioni in margine alla LibertĂ cattolica”, in Pensare il medesimo. Studi in onore di Edoardo Mirri, vol. II, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 2007, pp. 241-262.
“Der Vorwurf der Kompromittierung durch das moderne und insbesondere durch das moderne und inbesondere durch das deutsche Denken”, in Rosmini und deutsche Philosophie â Rosmini e la filosofia tedesca, hrsg. M. Krienke, Duncker und Humblot, Berlin 2007, pp. 361-381.
“Presentazione” di Alfonso Maria Iannucci e la teologia scolastica. Atti del Convegno di Studi (Benevento, dicembre 2004), a cura di V. Di Cerbo, Edizioni Dehoniane, Bologna 2007, pp. 9-13.
2008
Antonio Rosmini e la Congregazione del Santo Uffizio. Atti e documenti della condanna del 1887, a cura di L. Malusa, P. De Lucia, E. Guglielmi, Franco Angeli, Milano 2008 (Pubblicazioni dellâIstituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno del CNR).
“Introduzione” a Antonio Rosmini e la Congregazione del Santo Uffizio. Atti e documenti della condanna del 1887, a cura di L. Malusa, P. De Lucia, E. Guglielmi, FrancoAngeli, Milano 2008, pp. 11-60.
“Il movimento neotomista nella Compagnia di GesĂč e i âManuscriptaâ di Cividale”, in Gesuiti a Cividale del Friuli. I Manuscripta Forojuliensia. Atti del Convegno di Studio â Cividale del Friuli, 3 settembre 2006, a cura di C. Mattaloni, Centro Culturale Veritas, Trieste 2008, pp. 163-183.
“I processi a Rosmini e Gioberti tra Indice e Santo Uffizio. Problemi e sospetti (1848-1854)”, 2in H. Wolf (hrsg) Verbotene BĂŒcher. Zur Geschichte des Index im 18. Und 19. Jahrhundert, Ferdinand Schöningh, Paderborn 2008, pp. 317-343.
“Lâenciclopedismo nellâinterpretazione di Georg Daniel Morhof (la metodologia polistorica)”, in Enciclopedie ed enciclopedismi nellâetĂ moderna e contemporanea, Atti del seminario di studi â Cagliari 9-10 ottobre 2007, a cura di Annamaria Loche, CUEC, Cagliari 2008, pp. 55-94.
“Il neotomismo e gli orientamenti della politica di Leone XIII”, in I cattolici e lo Stato liberale nellâetĂ di Leone XIII, a cura di A. Zambarbieri, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, Venezia 2008, pp. 29-68.
“Lo studio della filosofia di San Tommaso nelle scuole cattoliche durante il pontificato di Benedetto XV”, in Benedetto XV. Profeta di pace in un mondo in crisi, a cura di L. Mauro, con prefazione di T. Bertone, Minerva, Bologna 2008, pp. 239-270.
“Giovanni Maria Bertini (1818-1876). Il primato della religione razionale”, in AAVV, Le due Torino. Primato della religione o primato della politica?, a cura di G. Cuozzo e G. Riconda, Trauben, Torino 2008, pp. 63-87.
“Antonio Rosmini si puĂČ considerare un pensatore liberale?”, in Filosofia e storiografia. Studi in onore di Giovanni Papuli, III, 2 LâEtĂ contemporanea, a cura di F. Minazzi, A. Quarta, D. Rugge, G.Sava, Congedo, Galatina 2008, pp. 43-63.
“Le accuse a Rosmini di compromissione con il pensiero moderno, e tedesco in particolare”, in Sulla ragione. Rosmini e la filosofia tedesca, a cura di M. Krienke, Rubbettino, Soveria Mannelli 2008 pp. 425-447.
“Il Centro culturale âIl Tempiettoâ e lâAssociazione filosofica ligure”, Il Tempietto, n. 7, 2008 (Numero monografico: Il Relativismo. Il trentennale del Centro culturale âIl Tempiettoâ), pp. 157-58.
FRANCO MANTI
2005
“Dallâhandicap alla diversa abilitĂ ”, in Antropos&iatria, anno IX, n.1, ed. De Ferrari , Genova 2005, pp. 20 – 26
“Dalla bioetica alla biopolitica”, in Diogene, n.1, 2005, pp. 36 â 40
“Il rapporto uomo â cane: dal possesso alla con â vivenza”, in G. Pallante ( a cura di), Le cittĂ del possibile. La relazione fra uomo e animale in ambiente urbano, Edizioni Stella, Rovereto 2005, pp. 35 – 39
“Le ragioni della laicitĂ . Unâinterpretazione non relativista del pensiero laico”, in Bioetica & SocietĂ , Anno III, n. 3, ed. Del Cerro, Tirrenia 2005, pp. 64 â 76
2006
“Per una gestione responsabile e ragionevole della relazione rischi – benefici negli interventi sul genoma. Considerazioni etiche e politiche”, in M. Gensabella Furnari ( a cura di),  Le sfide della genetica. Conoscere, prevenire, curare, modificare, Rubettino, Soveria Mannelli 2006, pp. 207-230
“La nascita: un rischio bello”, in: Verso una pedagogia della nascita. Congresso Nazionale S.I.Pe.M. 17 – 19 novembre 2005. (vol. Allegato 1 al N. 1-2 di Tutor). Centro Scientifico Editore, Torino 2006 .
2007
“Lâisola delle libertĂ ”, in AA.VV. Le ragioni dellâ alteritĂ , Angeli, Milano 2007
“I Diritti di habeas corpus come questione biopolitica. Lâesigenza di un modello di governanza polidecisionale”, in P.E.Slavin ( a cura di),  7 mas Jornadas de Filosofia y Ciencia Politica, Ediciones Suarez, Mar del Plata, Argentina, 2007 , pp. 75 – 91
“Il contratto e la cura”, in Antropos&iatria, Anno 11, n.3, novembre 2007, pp. 28 – 40
“La dignitĂ degli animali come materia di pertinenza costituzionale”, in L. Battaglia(a cura di)Â DignitĂ la nuova frontiera dellâanimalismo â Argomenti di Bioetica, Anno I, n.2, dicembre 2007, pp. 23 -31
2008
Kultur, Zivilizazion, decivilization. Lâimmaginario sociale moderno di fronte alle sfide della globalizzazione, Ed. NAME , Genova
I sentieri della ragione. Saggi sul pensiero di J. Locke, a cura di F. Manti, Ed. NAME , Genova 2008
“Introduzione” a I sentieri della Ragione, a cura di F. Manti, Name, 2008, , pp. 7 â 95
“La ricerca della felicitĂ . Etica e politica nel costituzionalismo di J. Locke”, in F. Manti (a cura di)  I sentieri della ragione. NAME , Genova 2008 , pp.171 -204
MICHELE MARSONET
2005
– “Nicholas Rescher”, in Dictionary of Modern American Philosophers, Thoemmes Press, Bristol (U.K.), 2005, Vol. 4, pp. 2030-2036.
– “Le ragioni del realismo metafisico”, Aquinas, Roma, XLVIII, 2005, 1-2, pp. 299-309.
– “Scienze umane e scienze empiriche”, Anthropos & Iatria, IX, N. 2, Aprile-Giugno 2005, pp. 8-13.
– “Rescherâs Evolutionary Epistemology”, in Contemporary Pragmatism, Rodopi, New-York-Amsterdam, Vol. 2, N. 2, December 2005, pp. 17-24.
– “Una o piĂč scienze?”, in ImpresaProgetto, Ditea, Genova, N. 3, 2005, pp. 1-23.
– Review of L. Ponticelli,  Linguaggio e immagine del mondo, Milano, Angeli, 2003, Bibliographie de la Philosophie, Paris, 2005.
– Review of A. Peruzzi (a cura di), Pianeta Galileo 2005, Consiglio Regionale della Toscana, Firenze, 2005, Bibliographie de la Philosophie, Paris, 2005.
– Review of R. Corvi (a cura di), Esperienza e razionaliĂ . Prospettive contemporanee, Milano, Angeli, 2005, Bibliographie de la Philosophie, Paris, 2005.
– Review of M. Mori, S. Poggi (a cura di), La misura dellâuomo. Filosofia, teologia, scienza nel dibattito antropologico in Germania, Bologna, Il Mulino, 2005,  Bibliographie de la Philosophie, Paris, 2005.
– Review of M. Fortino, Essere, apparire e interpretare. Saggio sul pensiero di Duhem, Milano, Angeli, 2005, Bibliographie de la Philosophie, Paris, 2005.
– Review of A. Bottani, R. Davies (a cura di), Lâontologia della proprietĂ intellettuale, Milano, Angeli, 2005, Bibliographie de la Philosophie, Paris, 2005.
– Review of AA.VV., Edith Stein donna europea, Genova, Il Tempietto, 2004, Bibliographie de la Philosophie, Paris, 2005.
2006
– “Rapporto dinamico tra scienza e metafisica”, in Anthropos & Iatria, X, N. 3, 2006, pp. 50-54.
Voci di Enciclopedia Filosofica, Bompiani, Milano, 2006:
Kazimierz Ajdukiewicz, Vol. 1, pp. 218-219.
Jan Franciszek Drewnowski, Vol. 4. p. 3100.
Ludwik Fleck, Vol 5, pp. 4359-4360.
Kazimierz Kelles-Krauz, Vol 6, pp. 6024-6025.
Alfred Korzybski, Vol 6, pp. 6097-6098.
Tadeusz Kotarbinski, Vol 6, pp. 6100-6101.
Ludwik Krzywicki, Vol 6, p. 6128.
Nikolaj Ivanovic Lobacevskij, Vol 7, Â pp. 6229-6230.
Jan Lukasiewicz, Vol. 7, pp. 6830-6831.
Emil Leon Post, Vol. 9, pp. 8842-8843.
Nicholas Rescher, Vol. 10, pp. 9648-9649.
Scuola di Leopoli-Varsavia, Vol. 10, pp. 10353-10354.
Kazimierz Twardowski, Vol. 12, pp. 11815-11816.
Stanislaw Ignacy Witkiewicz, Vol. 6, p. 12391.
– “I diversi approcci del pragmatismo alla filosofia analitica”, in R. M. Calcaterra (a cura di), Pragmatismo e filosofia analitica, Quodlibet, Macerata, 2006, pp. 31-48.
– Review of S. Cremaschi, Lâetica del Novecento. Dopo Nietzsche, Roma, Carocci, 2005, Bibliographie de la Philosophie, Paris, 2006.
– Review of A. Pirni, Filosofia pratica e sfera pubblica. Percorsi a confronto, Reggio Emilia, Diabasis, 2005, Bibliographie de la Philosophie, Paris, 2006.
– Review of di V. Possenti, Ragione e veritĂ . Lâalleanza socratico-mosaica. Roma, Armando, 2005, Bibliographie de la Philosophie, Paris, 2006.
– Review of F. D’Agostini, Nel chiuso di una stanza con la testa in vacanza. Dieci lezioni sulla filosofia contemporanea, Roma, Carocci, 2005, Bibliographie de la Philosophie, Paris, 2006.
2007
–Â Â Conoscenza e veritĂ Â (curatela con M. C. Amoretti), GiuffrĂš, Milano, 2007, pp. xxx+171.
– “La ‘profezia’ marxista”, in S. Isetta (a cura di), Letteratura cristiana e letteratura europea, Edizioni Dehoniane, Bologna, 2007, pp. 443-451.
–Â “Tempo e post-modernitĂ ”, in F. Minazzi (a cura di):Â Filosofia, scienza e bioetica nel dibattito contemporaneo. Studi internazionali in onore di Evandro Agazzi, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Roma, 2007, pp. 1117-1126.
– “Introduzione. Un percorso tra conoscenza e veritĂ ”, in M. Marsonet, M. C. Amoretti (a cura di), Conoscenza e veritĂ , GiuffrĂš, Milano, 2007, pp. vii-xxx.
– “VeritĂ , scienza e diritto”, in M. Marsonet, M. C. Amoretti (a cura di), Conoscenza e veritĂ , GiuffrĂš, Milano, 2007, pp. 145-171.
– Review of R. Morchio, Una biografia della scienza, Milano, Mursia, 2005, Bibliographie de la Philosophie, Paris, 2007.
– Review of M. Marsonet, M. Benzi (eds.), Logic and Metaphysics, Genova, Name, 2005, Bibliographie de la Philosophie, Paris, 2007.
2008
–Â Â Idealism and Praxis, Ontos-Verlag, Frankfurt-Paris-Lancaster-New Brunswick, 2008, pp. viii+243.
–Â Â Elementi di Filosofia della scienza, CLU, Genova, 2008, pp. 195.
–Â Â I problemi della societĂ multietnica, Ecig, Genova, 2008, pp. 177.
– “Uguaglianza e libertĂ : conflitto o sintesi?”, in I. Lucchese, R. Melillo (a cura di), Le ragioni degli altri. Scritti in onore di Domenico Antonino Conci, Angeli, Milano, 2008, pp. 431-439.
– “Language and Conceptual Schemes”, in M. C. Amoretti, N. Vassallo (eds.), Language, Knowledge and Interpretation. On the Philosophy of Donald Davidson, Ontos Verlag, Frankfurt-Paris-Lancaster-New Brunswick, 2007, pp. 169-181.
–Â “Il ruolo della cultura nella societĂ multietnica”, in M. Marsonet (a cura di), IÂ problemi della societĂ multietnica, Ecig, Genova, 2008, pp. 13-24.
– “Different Pragmatist Reactions to Analytic Philosophy”, in M. R. Calcaterra (ed.), Pragmatism and Analytic Philosophy, Rodopi, New-York-Amsterdam, 2008 (forthcoming).
– “Truth Within Conceptual Schemes”, in Peruvian Journal of Philosophy, Lima, 2008 (forthcoming).
– “Logica, metafisica e linguaggio”, in Giornale di Metafisica, 2008 (in corso di pubblicazione).
– “Metafisica, scienza e senso comune”, in G. Movia (a cura di), Scienza e metafisica negli antichi e nei moderni, AV, Cagliari, 2008 (in corso di pubblicazione).
LETTERIO MAURO
2005
“Lâinterpretazione del pensiero patristico e medievale”, in Il pensiero di Maria Teresa Antonelli, Atti del Convegno (Genova, 3 giugno 2004), Filosofia oggi, 28 (2005), pp. 73-81.
(con L. Malusa)Â Cristianesimo e modernitĂ nel pensiero di Vincenzo Gioberti. Il Gesuita Moderno al vaglio delle Congregazioni romane (1848-1852). Da documenti inediti, FrancoAngeli, Milano 2005, pp. 21-118.
“Quid homines senserint. Il dialogo di Tommaso dâAquino con i pensatori del passato”, in La filosofia come dialogo. A confronto con Agostino, a cura di L. Alici, R. Piccolomini, A. Pieretti, CittĂ Nuova, Roma 2005, pp. 293-307
2006.
“La filosofia nel Medioevo: ancilla theologiae o âstile di vitaâ? Riflessioni in margine allâItinerarium mentis in Deum di Bonaventura da Bagnoregio”, Anthropos & Iatria, 10 (2006), Numero dedicato ad Evandro Agazzi per il suo collocamento fuori ruolo allâUniversitĂ di Genova, pp. 36-41.
Voci di Enciclopedia Filosofica, Nuova edizione interamente riveduta e ampliata, Bompiani-Centro Studi Filosofici di Gallarate, Milano 2006:
(con G. Bonafede) “Bernardo di Chartres”,vol. 2, p. 1217.
Bernardo di Tours, ivi, p. 1220.
(con G. Bonafede) Bonaventura, ivi,pp. 1377-1389.
Guglielmo di Conches, ivi, vol. 5, pp. 5068-5069.
Gundisalvi, Domenico, ivi, pp. 5084-5085.
Isacco di Stella, ivi, vol. 6, p. 5852.
Liber XXIV Philosophorum, ivi, vol. 7, p. 6455.
Matteo dâAcquasparta, ivi, p. 7146.
(con G. Bonafede) Scuola di Chartres, ivi, vol. 10, pp. 10345-10347.
Teodorico di Chartres, ivi, vol. 11, pp. 11404-11405.”I ‘diritti’ dei Francescani nel pensiero di Bonaventura da Bagnoregio”, in Genesi, sviluppi e prospettive dei diritti umani in Europa e nel Mediterraneo, Atti del Convegno internazionale di Studi (Genova, 26-28 ottobre 2004), Guida, Napoli 2006, pp. 87-106.
Premessa a F. Corvino, Bonaventura da Bagnoregio francescano e pensatore, Città Nuova (su licenza di Edizioni Dedalo), Roma 2006, pp. V-XI.
Recensione a: 11.   L. Pulido Manuel, La creaciĂłn en Buenaventura. Acercamiento filosĂłfico a la metafĂsica espressiva del ser finito, Frati Editori di Quaracchi, Collegio S. Bonaventura, Roma 2005, inArchivum Franciscanum Historicum, 99 (2006), pp. 597-599.
2007
Curatela di: J. Ratzinger, San Bonaventura. La teologia della storia, Edizioni Porziuncola, Assisi 2008.
“Esercizi spirituali e filosofia medievale: lâItinerarium mentis in Deum di Bonaventura da Bagnoregio”, in Pensare il medesimo II, Studi in onore di Edoardo Mirri, a cura di A. Pieretti, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 2007, pp. 269-280.
“‘In principio era il senso’. Il Logos in Edith Stein”, in Filosofare in Cristo, Atti del Convegno (Perugia, 17-19 giugno 2005), Archidiocesi di Perugia-CittĂ della Pieve, Perugia 2007, pp. 293-307.
Premessa a S. Langella, Teologia e Legge naturale. Studio sulle lezioni di Francisco de Vitoria, Brigati, Genova 2007, pp. 9-12.
2008
Cura editoriale di Benedetto XV. Profeta di pace in un mondo in crisi, Minerva Edizioni, Bologna 2008.
Introduzione, a  Benedetto XV. Profeta di pace in un mondo in crisi, a c. di L. Mauro, Minerva Edizioni, Bologna 2008, pp. 11-14.
“Lâenciclica di Benedetto XV su Dante Alighieri”, in  Benedetto XV. Profeta di pace in un mondo in crisi, a c. di L. Mauro, Minerva Edizioni, Bologna 2008, pp. 289-313.
“J. Ratzinger e la teologia della storia di San Bonavenura”, in La fede nella storia. San Bonaventura e Joseph Ratzinger, Atti del Convegno di filosofia e teologia della storia. La teologia della storia fra tradizione e attualitĂ (Viterbo-Bagnoregio, 26-27 gennaio 2008), Primaprint, Viterbo 2008, pp. 93-101.
Voci di Dizionario Bonaventuriano. Filosofia â Teologia â SpiritualitĂ , a cura di E. Caroli, Editrici Francescane, Padova 2008:
Corpus, pp. 280-284.
Philosophia, ivi, pp. 603-606.
Spiritus, ivi, pp.759-760.
“Musica âai confini del mondoâ: Irlanda e Galles in Giraldus Cambrensis,  Itineraria 6 (2007), pp. 87-108, [Eventi sonori nei racconti di viaggio prima e dopo Colombo, Atti del Convegno internazionale (Genova, 11-12 ottobre 2006)]
“Tematiche filosofiche in Luigi Pirandello, in Intorno a Pirandello: percorsi e interpretazioni, a cura di A. Dentone e A. Contini, Le Mani-Microartâs Edizioni, Recco (Genova) 2008, pp. 50-62.
“La Metafisica in Platone”, in Atti dellâAccademia Ligure di Scienze e Lettere, Serie VI, vol. X; 2077, Genova 2008, pp. 87-89.
OSCAR MEO
2005
Kant e lâidea di Europa. Atti del Convegno internazionale di Studi. Genova 6-8 maggio 2004 (con P. Becchi e G. Cunico), Il melangolo, Genova 2005.
Memoria semantica e memoria estetica, in AA.VV., Arte, estetica e memoria, a cura di L. Bottani, Edizioni Mercurio, Vercelli 2005, pp. 135-155.
La filosofia dellâinconscio prima di Freud, in âAtti dellâAccademia Ligure di Scienze e Lettereâ, Serie VI â vol. VII â 2004, Genova 2005, pp. 233-243
Recensione di P. Abela, Kantâs Empirical Realism, in âEpistemologiaâ, 2005, pp. 171-174
Il âda doveâ e il âverso doveâ di una âfugaâ artistica. Riflessioni estetiche in margine alla mostra âSpunti di fugaâ, in Spunti di fuga, Catalogo della mostra, Nuove Edizioni del Giglio, Genova 2005, pp. 2-5.
Trad. di. S. Goyard-Fabre, Il significato filosofico del federalismo europeo, in AA.VV., Kant e lâidea di Europa, a cura di P. Becchi, G. Cunico, O. Meo, Il melangolo, Genova 2005, pp. 164-184.
2006
Ontologia ed estetica del cyberspazio, in âAnthropos & Iatriaâ, 2006/3, pp. 56-61
Recensione di: R. Diodato, Estetica del virtuale, in âOltrecorrenteâ, 26, 2006, pp. 270-273
Recensione di: M. Ferraris, Goodbye, Kant! Cosa resta oggi della Critica della ragion pura, in âEpistemologiaâ, 2006/2, pp. 527-529
2007
La funzione mediatrice del simbolo nella âCritica del Giudizio esteticoâ, in AA.VV., Etica, Religione e Storia. Studi in memoria di Giovanni Moretto, a cura di D. Venturelli, R. Celada Ballanti, G. Cunico, Il melangolo, Genova 2007, pp. 373-390.
Lo stile fra estetica e teoria della cultura, in AA.VV., Memoria, cultura e differenza II, a cura di L. Bottani, Mercurio, Vercelli 2007, pp. 201-222.
2008
Questioni di filosofia dello stile, Il melangolo, Genova 2008
Storia di un amore tormentato: la questione metafisica nel pensiero teoretico ed estetico di Kant, in âAtti dellâAccademia Ligure di Scienze e Lettereâ, Serie VI â vol. X â 2007, Genova 2008, pp. 97-120
LUISA MONTECUCCO
2006
âPatrick Suppes, un filosofo pioniere dellâe-learningâ, Epistemologia, Rivista italiana di Filosofia della Scienza, 29 (2006), N.2, pp.223-238.
Voci dell’Enciclopedia Filosofica, Bompiani, Milano, 2006
– âRagionamento di senso comune, teorie delâ, vol. X, pp. 9333- 9340.
– âSenso comune, teorie delâ, vol.XI, pp. 10495-10503.
2007
âLogica e senso comuneâ, in F. Minazzi (a cura di), Filosofia, Scienza e Bioetica nel dibattito contemporaneo, Studi internazionali in onore di Evandro Agazzi, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ist. Poligrafico e Zecca dello Stato, Roma 2007, pp.269-280.
âKnowledge and its Implicit Assumptions: a Philosophical Approachâ, Proceedings of IMCL2007 (Second International Conference on Interactive Mobile and Computer Aided Learning), Princess Sumaya University for Technology, Amman (Jordan), 2007.
Recensione a Edward Craig (ed.), The Shorter Routledge Encyclopaedia of Philosophy, Routledge, London and New York, 2005, in Epistemologia, Rivista italiana di Filosofia della Scienza, 30 (2007), N.2, pp. 371-373.
2008
âNon un dio, nĂ© un angelo, nĂ© uno spirito: Io sono sveglioâ, Postfazione a E. Fili, Buddha e lâoccidente, Araba Fenice, 2008, pp.743-747.
âThe Hidden Face of Knowledge Transmissionâ, Frontiers in Higher Education, Proceedings of TLHE2008 (International Conference on Teaching and Learning in Higher Education), NUS (National University of Singapore), Singapore, 2008, pp. 150-154.
MIRELLA PASINI
2005
“Patriarca, o il potere naturale dei re, e Teoria Sacra della Terra”, in Dizionario delle Opere e dei Personaggi, Milano, Bompiani, 2005, pp. 6705-06 e pp. 10123-24.
2006
“Burnet Thomas”, in Dizionario Bompiani degli Autori, I, Milano, Bompiani, 2006, p. 737.
“Lâutopia igienista”, in Anthropos & Iatria, X, 2006, n. 4, pp. 20-26.
2007
La mente e il cuore. David Chiossone e lâetica sociale dellâItalia unita, Name, Genova 2007, CD allegato, progettato dall’autrice, contenente il testo del volume cartaceo e altri materiali multimediali, in forma totalmente accessibile.
2008
Profeti ed eroi. Le retoriche della violenza, a cura di M. Pasini, Città del silenzio, Novi Ligure, 2008.
“Riflessioni conclusive tra Seneca e Machiavelli”, in Profeti ed eroi, a c. di M. Pasini, CittĂ del silenzio, Novi Ligure, 2008, pp. 161-169.
“PerchĂ© Ăš impossibile non essere repubblicani. Intellettuali e politici dalla monarchia alla repubblica” (in pubblicazione nel volume Res Publica 1946-2006, Atti del Convengo tenutosi a Genova il 31 maggio 2006).
“Cicerone vs. Cesare: come Guglielmo Ferrero e Carlo Emilio Gadda leggevano il De Officiis”, in Gli Antichi e noi. Studi in onore di Antonio M. Battegazzore, Genova, G. Brigati, 2008, in press.
“Le mythe vertuĂŻste e il paternalismo di stato”, in SPS. Quaderni di storia, politica e societĂ , numero speciale dedicato a Vilfredo Pareto (in press)
DARIO PALLADINO
2005
(con C. Palladino), Breve Dizionario di Logica, Le Bussole, Carocci, Roma, 2005.
(con C. Palladino), âLogica e dimostrazioni matematicheâ, Nuova Secondaria XXII, 6, feb. 2005, pp. 83-87.
âI fondamenti dellâaritmeticaâ, Prismi, Quaderno di cultura del Liceo Scientifico Statale âGalileo Ferrarisâ di Varese, anno IV, 2005, pp. 63-74.
âIl teorema di Gödel e le sue conseguenze epistemologicheâ, Prismi, Quaderno di cultura del Liceo Scientifico Statale âGalileo Ferrarisâ di Varese, anno IV, 2005, pp. 63-74.
âLogica e filosofia della matematicaâ (Guida Bibliografica), Nuova Secondaria XXII, 10, giu. 2005, pp. 63-66.
âProbabilitĂ e statisticaâ (Guida Bibliografica), Nuova Secondaria XXIII, 3, nov. 2005, pp. 63-66.
2006
âLogiche intensionali e semantica di Kripkeâ, Nuova Secondaria XXIII, 5, gen. 2006, pp. 67-70.
âLogica modale minimaleâ, Nuova Secondaria XXIII, 7, mar. 2006, pp. 71-74.
âLogiche modali aleticheâ, Nuova Secondaria XXIII, 9, mag. 2006, pp. 88-91.
âIl problema dei fondamenti in Peano e nella sua scuolaâ, Atti del Convegno âMatematica e filosofia: il problema dei fondamenti oggiâ, Mendrisio 16 novembre 2001, Pristem/Storia, Note di Matematica, Storia, Cultura, 14-15, 2006, pp. 71-95.
– Voci Enciclopedia Filosofica di Gallarate, Bompiani, Milano, 2006:
(1)Â Â Â âAlgebra, temi filosofici della (Algebra booleana)â, Vol. 1, pp. 272-276.
(2)Â Â Â âAnalisi (teoria dei numeri reali), temi filosofici della (infinitesimale, analisi non standard)â, Vol. 1, pp. 371-375.
(3)Â Â Â âAritmetica, temi filosofici dellaâ, Vol. 1, pp. 715-719.
(4)Â Â Â âHerbrand, teorema diâ, Vol. 6, pp. 5254-5256.
(5Â Â Â âIndecidibilitĂ , teorema di Churchâ, Vol. 6, pp. 5596-5599.
(6)Â Â Â âIndefinibilitĂ , teoremi di Beth e di Craigâ, Vol. 6, pp. 5599-5601.
(7)Â Â Â âLogica dei predicati con identitĂ â, Vol. 7, pp. 6569-6583.
(8)Â Â Â âLogica della rilevanzaâ, Vol. 7, pp. 6593-6598.
(9)Â Â Â âLogica dialogicaâ, Vol. 7, pp. 6613-6616.
(10)Â Â Â âLogica formaleâ, Vol. 7, pp. 6631-6635.
(11)Â Â Â âLogica lineareâ, Vol. 7, pp. 6669-6675.
(12)Â Â Â âLogica non monotonaâ, Vol. 7, pp. 6701-6705.
(13)Â Â Â âLogica polivalenteâ, Vol. 7, pp. 6705-6711.
(14)Â Â Â âLogica proposizionaleâ, Vol. 7, pp. 6711-6729.
(15)   âLöwenheim-Skolem, teorema diâ, Vol. 7, pp. 6803-6806.
(16)Â Â Â âMatematica, filosofia dellaâ, Vol. 7, pp. 7081-7095.
(17)Â Â Â âTarski, teorema diâ, Vol. 11, pp. 11291-11294.
(18)Â Â Â âTeoria degli ordiniâ, Vol. 12, pp. 11492-11494.
(19)Â Â Â âTeoria delle catastrofiâ, Vol. 12, pp. 11509-11515.
(20)Â Â Â âTeoria delle categorieâ, Vol. 12, pp. 11515-11519.
(21)Â Â Â âTeoria formaleâ, Vol. 12, pp. 11544-11551.
2007
(con C. Palladino), Le logiche non classiche. Unâintroduzione, Carocci, Roma, 2007.
âIdentitĂ , equazioni e logicaâ, Prismi, Quaderno di cultura del Liceo Scientifico Statale âGalileo Ferrarisâ di Varese, anno VI, 2007, pp. 50-59.
âLogiche deonticheâ, Nuova Secondaria XXIV, 7, mar. 2007, pp. 69-72.
âLogiche epistemicheâ, Nuova Secondaria XXIV, 9, mag. 2007, pp. 80-83.
âNascita e sviluppo dei linguaggi simbolici 1. Considerazioni generali sul linguaggioâ, Nuova Secondaria XXV, 3, nov. 2007, pp. 88-91.
âDimostrazioni, logica e matematicaâ, in Filosofia, scienza e bioetica nel dibattito contemporaneo, Studi internazionali in onore di Evandro Agazzi, a cura di F. Minazzi, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Roma, 2007, pp. 899-913.
2008
(con C. Palladino), Le geometrie non euclidee, Le Bussole, Carocci, Roma, 2008.
âNascita e sviluppo dei linguaggi simbolici 2. Il linguaggio della logicaâ, Nuova Secondaria XXV, 6, feb. 2008, pp. 83-86.
âRiflessioni su di un teorema di geometriaâ, Prismi, Quaderno di cultura del Liceo Scientifico Statale âGalileo Ferrarisâ di Varese, anno VII, 2008, pp. 52-63.
âLe trappole della logica. Fallacia della negazione dellâantecedenteâ. Nuova Secondaria XXVI, 2, ott. 2008, p. 85.
âLe trappole della logica. Fallacia dellâaffermazione del conseguenteâ. Nuova Secondaria XXVI, 3, nov. 2008, p. 89.
âNascita e sviluppo dei linguaggi simbolici 3. Il linguaggio della matematicaâ, Nuova Secondaria XXVI, 3, nov. 2008, pp. 90-93.
FEDERICO PASTORE
2006
“La paura e la morte nel Rinascimento”, in AA.AA., Homo moriens, Pellegrino, Cosenza 2006.
CARLO PENCO
2005
“Keeping Track of Individuals: Brandom’s Analysis of Kripke’s Puzzle and the Content of Belief”, in Pragmatics and Cognition, 13:1 (2005), 177-201
“Anatra all’arancia: il tema del contesto nella filosofia analitica”, Teoria 2005 (1) pp. 3-21.
“Uomini, topi e formiche: introduzione alla scienza cognitiva”, in Cultura umanistica e cultura scientifica, I Quaderni della Fondazione Devoto, Edizioni San Marco dei Giustiniani, 2005.
(con M. Vignolo) “Converging towards What? on semantic and pragmatic competence” in CEUR-WS, vol.136, 2005 <http://sunsite.informatik.rwth-aachen.de/Publications/CEUR-WS/Vol-136/>
2006
– Introduzione alla filosofia del linguaggio Laterza, Roma-Bari 2006 (4 edizione)
–Â Introducao a filosofia da linguagem, ed. Vozes, PetrĂČpolis, 2006
– (curatela con A.Greco, G.Sandini, R.Zaccaria), Scienze Cognitive e Robotica, Erga, Genova, 2006.
â “Etica e giustificazione” in R.M.Calcaterra (a cura di), Le ragioni del conoscere e dell’agire. Scritti in onore di Rosaria Egidi, Angeli, Milano, 2006.
â “Naturalizzare la semantica?” in P.Costa, F. Michelini, Natura senza fine. Il naturalismo moderno e le sue forme, Dehoniane, Bologna, 2006, 273-291
â recensione a T.Burge, Mente e linguaggio, a cura di A. Paternoster, in 2R – recensioni swif aprile 2006
â recensione a L. Wittgenstein, Causa ed effetto, a c. di Voltolini, in in 2R – recensioni swif agosto-settembre 2006
â recensione a R. Goldstein, Incompletezza, Codice ed., recensione per Il Secolo XIX, maggio 2006
â con D. Palladino: recensione a K. Marx, manoscritti matematici, recensione per Il Secolo XIX, giugno 2006
Enciclopedia Filosofica di Gallarate, aggiornamento 2006, Voci:
E. Anscombe, Apriori-Aposteriori, D. Armstrong, R. Brandom, Deflazionismo, M. Dummett, Estensionalita’, G. Evans, Filosofia Postanalitica, G. Frege, P. Geach, Gioco Linguistico, Intensione/Estensione, F. Kambartel, D. Kaplan, S. Kripke, L. Linsky, J. Mcdowell, Opacita’ Referenziale, J. Perry, A. Prior, E. Tugendhat, B. Wright
2007
– (con M.Beaney and M. Vignolo), curatela di:Â Explaining the Mental, Cambridge Scholar Publishing, Nottingham, 2007
– (con C. Amoretti, M.Vignolo, V.Ottonelli), Acts of 4 Latin Meeting in Analytic Philosophy, CEUR Proceedings, 2007
â “Idiolect and Context”; in R.E.Auxier and L.E. Hahn (eds.) The Philosophy of Michael Dummett – Library of Living Philosophers, vol. XXXI, 2007(567-590).
â “Competenza pragmatica come filtro”, in M.Andronico, A. Paternoster, A. Voltolini, Il significato eluso. Saggi in onore di Diego Marconi, Rivista di Estetica, n. 34 (1/2007), anno XLVII
â “Significato, intensione e intenzionalitĂ ”, in F. Minazzi (a cura di), Filosofia, Scienza e bioetica nel dibattito contemporaneo; studi internazionali in onore di Evandro Agazzi, Presidenza Consiglio dei Ministri, Dipartimento per l’Informazine e l’Editoria, Roma, 2007.
2008
â Introduzione alla filosofia del linguaggio, Laterza, Bari, 2008 (5 edizione).
â âWittgenstein, olismo ed esperimenti mentali: l’influenza di Einsteinâ, in Paradigmi, 2008
â “Inferenza e contesto: quali limiti alla libertĂ di parola?”, in Cassazione penale, XLVIII, 2008 (3060-3075).
â “L’errore di Locke”, in F. Manti, I sentieri della ragione, Saggi sul pensiero di John Locke, Name, 2008 (132-149).
â “Rational procedures” in Yearbook of Philosophical Hermeneutics: The dialogue, Das Gespraech, Il Dialogo, MĂŒnster, 2008.
â “Context and Contract” in Perspectives on Contexts, edited by Paolo Bouquet, Luciano Serafini, and Rich Thomason. CSLI, Stanford, 2008.
â recensione a C. Cellucci, Introduzione alla filosofia della matematica in  2R – recensioni swif – 2008
â recensione a M SbisĂ , in L’Indice, Rivista dei libri, 2008
Â
DANIELE ROLANDO
2005-2008
“Fine della storia e societĂ industriale. Origine e futuro di un mito laico” in Per la filosofia. Filosofa e insegnamento, 2005, pp.11-24
“Leggere (o rileggere) Rensi? Giuseppe Rensi e il divisionismo in Italia”, pstfazione a G. Rensi, La morale come pazzia, a cura di A. Montano, Mattia&Fortunato, Calabritto 2006, pp. 129 â 134.
“Time and Guilt. Una disputa ermeneutica interatlantica” in  Etica, Religione e Storia. Studi in memoria di Giovanni Moretto, Il Melangolo , Genova 2007, pp. 443-462
The Will to Believe. William James, lâInclusive Principle e le retoriche del liberalismo, CittĂ del Silenzio, Novi Ligure 2008, pp. 1-300.
“Fort Wagner e dintorni. Le metamorfosi del coraggio fra Spencer e James” in Profeti ed eroi. Le retoriche della violenza, a cura di M. Pasini, CittĂ del silenzio, Novi Ligure 2008, pp. 123-144.
Â
Â
PAOLO ALDO ROSSI
P.A. Rossi, Gola mater amatissima. Alimentazione e arte culinaria dallâetĂ tardo-classica alla fine del medioevo  (con Ida Li Vigni), De Ferrari Editore, Genova, 2006 pp. 370.
P.A. Rossi, Manuale di acustica e teoria del suono (con S. Leoni) Rugginenti, Milano, 2005. pp, 242
P.A. Rossi, Uomini e caporali: il mio punto di vista sulle âabilitĂ Â Anthropos & Iatria, Rivista Italiana di Studi e Ricerche sulle Medicine Antropologiche e di Storia delle Medicine, 1-IX, 2005, pp 5-11
P.A. Rossi, Rituali e piaceri della convivialità  Anthropos & Iatria, Rivista Italiana di Studi e Ricerche sulle Medicine Antropologiche e di Storia delle Medicine, 2-IX, 2005, pp 52-59
P.A. Rossi, Lo âjus primae noctisâ una delle leggende nere del medio evo Anthropos & Iatria, Rivista Italiana di Studi e Ricerche sulle Medicine Antropologiche e di Storia delle Medicine, 3-IX, 2005, pp 96- 99 P.A. Rossi, Storia, Medicina e Storia della medicina â I parte, Anthropos & Iatria, Rivista Italiana di Studi e Ricerche sulle Medicine Antropologiche e di Storia delle Medicine, 4-IX, 2005, pp 89- 95 P.A. Rossi, PerchĂ© di notte il cielo Ăš cosĂŹ buio? Vedute dellâuniverso,Anthropos & Iatria, Rivista Italiana di Studi e Ricerche sulle Medicine Antropologiche e di Storia delle Medicine, 1-X, 2006, pp. 29-39
P.A. Rossi, La scienza scopre, per ultima cosa, il suo âoggettoâ Primo incontro sulla scienze antropologiche Udine 18 – 19 febbraio 2006 Anthropos & Iatria, Rivista Italiana di Studi e Ricerche sulle Medicine Antropologiche e di Storia delle Medicine, 2-X, 2006, pp. 104-110
P.A. Rossi, âCecco d’Ascoli: fra eresia e “scienza“? Numero dedicato ad Evandro Agazzi per il suo collocamento fuori ruolo allâUniversitĂ di Genova, Anthropos & Iatria, Rivista Italiana di Studi e Ricerche sulle Medicine Antropologiche e di Storia delle Medicine, 3-X, 2006, pp,  8-16
P.A. Rossi, Il Garum: il sapore che vince i saperi (con Ida Li Vigni) Anthropos & Iatria, Rivista Italiana di Studi e Ricerche sulle Medicine Antropologiche e di Storia delle Medicine, 4-X, 2006, pp, 100-108
P.A. Rossi, Le âmacchine anatomicheâ: una perfetta riproduzione artificiale â, Anthropos & Iatria, Rivista Italiana di Studi e Ricerche sulle Medicine Antropologiche e di Storia delle Medicine, 1-XI, 2007, pp. 8-19
P.A. Rossi, âNon solo il vero color del sangue, ma altresĂŹ il saporeâ, Anthropos & Iatria, Rivista Italiana di Studi e Ricerche sulle Medicine Antropologiche e di Storia delle Medicine, 2-XI, 2007, pp. 21-27
P.A. Rossi, âIl mito di Cura ovvero di Inquietudine-Sollecitudineâ, Anthropos & Iatria, Rivista Italiana di Studi e Ricerche sulle Medicine Antropologiche e di Storia delle Medicine, 3- XI, 2007, pp. 15-19
P.A. Rossi, L’utopia rosacrociana nell’etĂ di Bacone e di Cartesio, Atrium, VII-1, 2005, Trento
P.A. Rossi, I greci e il fondere (chéo): physikà kaÏ mystikà  in fondere in Alchimia (a cura di A. De Pascalis e M. Marra), Mimesi, Milano, 2007
P.A. Rossi, âIl âmal des ardentsâ: il pane che contaminaâ neâ Il terribile vento dei flagelli epidemici (a cura di G. Baggieri e M. Di Giacomo), Edizioni Melami, Roma, 2006
P.A. Rossi, La âgrande imitatriceâ alla fine del â400. Una pestilenza mai vista … assai contagiosa e lurida, âLa sifilide in Italiaâ a cura di A. Tagarelli e A. Piro. Edizioni Pubblisera, San Giovanni in Fiore (CS), 2007
P.A. Rossi, John Locke, medico in âI sentieri della ragioneâ (a cura di F. Manti). Name Edizioni, Genova, 2007
P.A. Rossi, Evandro Agazzi: la storia della scienza come punto d’incontro tra riflessione filosofica e ricerca scientifica in Evandro Agazzi: Scienza, filosofia e bioetica, Poligrafico dello Stato, Roma, 2007
Â
Â
OLGA ROSSI CASSOTTANA
2005
– “Lâincidenza della figura materna nella pedagogia di Don Bosco”, in La Famiglia, n.233, settembre-ottobre 2005, pp.55-66.
– “La valorizzazione dellâinfanzia. Paradigmi scientifici e sociali”, in Il nodo, n. 28, dicembre 2005, pp.36-44.
– “Examining the importance of precocious educational intervention on re-evaluating gender differences and overcoming stereotype conditionings in vocational behaviour: a view on U.S. literature of the eighties”, 29 Annual Conference Teacher Education Betweeen Theory and Practice: The End of theory, The future of Practice?, Agrigento 23-27ottobre 2004, Association for Teacher Education in Europe, Milano 2005, pp. 1- 9.
2006
– Ricordo di Giovanni Cattanei, in Scuola e didattica, n.11, febbraio 2006, p.107.
– “La pedagogia di Mazzini”, in AA.VV.,Giuseppe Mazzini.Verifiche e incontri, Atti del Convegno nazionale di studi, Genova 26 gennaio 2006, FacoltĂ di Scienze della Formazione, GammarĂČ Editori, Sestri Levante, 2006, pp. 39-62.
2007
– “In search of the lost school. The exercise-books and written work of the pupils at Rinnovata-Pizzigoni, Milan in the 1930s”, AA.VV.,  Abstracts International Meeting âQuaderni di Scuolaâ, Session âSweating and swotting: the Exercise Book as a Source for the History of School Teachingâ, UniversitĂ di Macerata , 26-29 settembre 2007 [saggio completo in corso di stampa]
– Recensione volume: V. IORI (a cura di), Quando i sentimenti interrogano lâesistenza. Orientamenti fenomenologici nel lavoro educativo e di cura, in AdultitĂ , 26 ottobre 2007, pp. 296-297.
2008
– “Educazione nellâarco di vita, sullo sfondo delle teorie della personalitĂ ”, in Il nodo, n. 32, gennaio 2008, pp.52-61.
– “Il bambino scienziato tra scienza e didattica montessoriana: il punto di vista della pedagogia, Il Montessori al Festival della Scienza”, in Vita dellâinfanzia, rivista dellâOpera Nazionale Montessori, n. 5/6-7/8, maggio/giugno-luglio/agosto 2008, pp.34-43.
– “I rapporti tra scuola e famiglia”,  Atti del convegno su La scuola italiana nel terzo millennio, Sestri Levante 9 giugno 2007, Grafica Piemme, Chiavari, 2008, pp. 9-19.
– “Lâorientamento quale elemento fondamentale nei processi educativi” (Report gruppo di lavoro) in Regione Liguria, âAtti della Conferenza Regionale sulla scuolaâ, 9-10 gennaio 2008, Genova 2008, pp. 44-47.
– “Giuseppina Pizzigoni e lâidea di infanzia tra continuitĂ nel âmetodoâ e attenzione alle specificitĂ delle fasi di sviluppo della personalitĂ ”, in Infanzia, n.6, novembre-dicembre 2008, pp. 20-25.
Â
NICLA VASSALLO
2005
 Filosofia della comunicazione, curato con C. Bianchi, Laterza, Roma-Bari â 2a edizione 2006.
âEpistemological Contextualism: A Semantic Perspectiveâ, with C. Bianchi, in Dey A., Kokinov B., Leake D., Turner R. (eds.), Modeling and Using Context, Springer-Verlag, Berlin, pp. 41-54.
âNaive Realism, Scientific Realism, and Contextualismâ, Rivista di estetica, XLV, 3; pp. 296-306.
âPrefazioneâ, con C. Bianchi, a Filosofia della comunicazione, a cura di Bianchi C. e Vassallo N, Laterza, Roma-Bari, pp. ix-xiv.
âConoscere attraverso parole: epistemologiaâ, in Bianchi C. e Vassallo N. (a cura di), Filosofia della comunicazione, Laterza, Roma-Bari, pp. 134-154.
âIl caso epistemologico di George Bushâ, Iride, Filosofia e discussione pubblica, XVIII, pp. 409-419.
âRecensione di Giovanni Boniolo, Maria Luisa Dalla Chiara, Giulio Giorello, Corrado Sinigaglia, Silvano Tagliagambe, (a cura di), Filosofia della scienza, Raffaello Cortina, Milano, 2002, pp. 343â, Epistemologia, Rivista italiana di Filosofia della Scienza, 28, pp. 338-340.
2006
Filosofia delle conoscenze, Curatela Codice Edizioni, Torino.(2006).
âTestimonial Justification and Contextsâ, Epistemologia, Rivista italiana di Filosofia della Scienza, 29, pp. 127-144.
âNon puĂČ morir chi al saver sâĂš datoâ, in Vassallo N. (a cura di), Filosofia delle conoscenze, Codice Edizioni, Torino, pp. 3-19.
âIntrecciâ, in Vassallo N. (a cura di), Filosofia delle conoscenze, Codice Edizioni, Torino, pp. 99-103.
Voce âConoscenza, Teoria dellaâ, Enciclopedia Filosofica, diretta da V. Melchiorre, coordinata da M. Marassi, Bompiani, Milano,volume terzo, pp. 2201-2207.
Voce âEpistemologia naturalizzataâ, Enciclopedia Filosofica, diretta da V. Melchiorre, coordinata da M. Marassi, Bompiani, Milano, volume quarto, pp. 3462-3467.
Voce âNaturalismo filosoficoâ, Enciclopedia Filosofica, diretta da V. Melchiorre, coordinata da M. Marassi, Bompiani, Milano, volume ottavo, pp. 7769-7778.
âEinstein avrebbe potuto essere Quine?â, Nuova CiviltĂ delle Macchine, XXIV, 4, pp. 22-30.
âRecensione di Charles Landesman, Skepticism. The Central Issues, Blackwell, Oxford, 2002, pp. 210, e di Maria Lorenza Chiesara, Storia dello scetticismo greco, Einaudi, Torino, 2003, pp. 240â, Epistemologia, Rivista italiana di Filosofia della Scienza, 29, pp. 174-176.
âRecensione di Jay F. Rosenberg, Thinking About Knowing, Clarendon Press, Oxford, 2002, pp. 257â, Epistemologia, Rivista italiana di Filosofia della Scienza, 29, pp. 411-412.
âRecensione di Marco Castiglioni e Antonella Corradini, Modelli epistemologici in psicologia. Dalla psicoanalisi al costruzionismo, Carocci, Roma, 2003, pp. 185â, Epistemologia, Rivista italiana di Filosofia della Scienza, 29, pp. 438-439.
âRecensione di Thomas Baldwin (ed), The Cambridge History of Philosophy 1870-1945, Cambridge University Press, Cambridge, 2003, pagg. 959â, Epistemologia, Rivista italiana di Filosofia della Scienza, 29, pp. 419-420.
âRecensione di Anne Waters (ed), American Indian Thought, Blackwell, Oxford, 2004, pagg. 306, Epistemologia, Rivista italiana di Filosofia della Scienza, 29, pp. 560-561.
âRecensione di Peter Munz, Beyond Wittgensteinâs Poker. New Light on Popper and Wittgenstein, Ashgate, Aldershot, 2004, pagg. 221, e di DaniĂšle Moyal-Sharrock (ed), The Third Wittgenstein. The Post-Investigations Works, Ashgate, Aldershot, 2004, pagg. 225â, Epistemologia, Rivista italiana di Filosofia della Scienza, 29, pp. 543-545.
âRecensione di Haridimos Tsoukas, Complex Knowledge. Studies in Organizational Epistemology, Oxford University Press, Oxford, 2005, pagg. 426â, Epistemologia, Rivista italiana di Filosofia della Scienza, 29, p. 586.
âRecensione di JosĂ© Luis BermĂșdez, Philosophy of Psychology. A Contemporary Introduction, Routledge, New York e Abingdon, 2005, pag. 377â, Epistemologia, Rivista italiana di Filosofia della Scienza, 29, p. 565.
âRecensione di Michael A. Bishop e J.D. Trout, Epistemology and the Psychology of Human Judgment, Oxford University Press, Oxford, 2005, pag. 205â, Epistemologia, Rivista italiana di Filosofia della Scienza, 29, p. 575.
âRecensione di Erik J. Olsson, Against Coherence. Truth, Probability, and Justification, Clarendon Press, Oxford, 2005, pag. 232â, Epistemologia, Rivista italiana di Filosofia della Scienza, 29, pp. 584-585.
2007
Filosofia delle donne, con P. Garavaso, Laterza, Roma-Bari, â 2a edizione 2007.
âMeaning, Contexts and Justificationâ, with C. Bianchi, in Kokinov B., Richardson D.C., Roth-Berghofer T.R., Vieu L. (eds.), Modeling and Using Context, Springer-Verlag, Berlin, pp. 69-81.
âSignificato come giustificazione: alcune considerazioni epistemologicheâ, Rivista di filosofia Neo-Scolastica, XCIX, pp. 121-135.
Voce âLa nuova epistemologiaâ, Historia, la grande storia della civiltĂ europea, volume V: Il Novecento, coordinato da U. Eco, Franco Motta Editore, Milano, pp. 264-266. Ristampa in (2008), Storia della civiltĂ europea, volume XIV: Il Novecento â Comunicazione, Filosofia, coordinato da U. Eco, Le grandi Collane del Corriere della Sera, RCS, pp. 520-527.
âDue metodi dellâepistemologia contemporaneaâ, Filosofia, LVIII, II, pp. 45-67.
âProfilo di un filosofoâ, in Minazzi F. (a cura di), Filosofia, scienza e bioetica nel dibattito contemporaneo, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Roma, pp. 391-400.
âContro la verofobia: sulla necessitĂ epistemologica della nozione di veritĂ â, in Amoretti M.C. e Marsonet M. (a cura di), Conoscenza e veritĂ , GiuffrĂš Editore, Milano, pp. 1-22.
2008
Knowledge, Language, and Interpretation. On the Philosophy of Donald Davidson, ed. with M.C. Amoretti, Ontos Verlag, Frankfurt.
âTestimonianza e individualismo epistemico: Locke a confronto con Descartes e Humeâ, in Manti F. (a cura di), I sentieri della ragione. Saggi sul pensiero di John Locke, Name, Napoli, pp. 151-170.
âSu epistemologia, analiticitĂ e certezzaâ, Epistemologia, Rivista italiana di Filosofia della Scienza, XXXI, pp. 37-56.
âLinee di una storia bizzarra della filosofia analitica: da Gottlob Frege a Michael Dummettâ, Iride, Filosofia e discussione pubblica, XXI, 54, pp. 307-320.
âRecensione di Eleonora Montuschi, OggettivitĂ e scienze umane, Carocci, Roma, 2006, pag. 160â, Epistemologia, Rivista italiana di Filosofia della Scienza, 31, pp. 163-164.
âRecensione di Murray Smith e Thomas E. Wartenberg (eds), Thinking Through Cinema. Film as Philosophy, Blackwell, Oxford, 2006, pag. 222â, Epistemologia, Rivista italiana di Filosofia della Scienza, 31, pp. 169-170.
âIntroductionâ, with M.C. Amoretti, in Amoretti M.C. and Vassallo N. (eds.) Knowledge, Language, and Interpretation. On the Philosophy of Donald Davidson, Ontos Verlag, Frankfurt, pp. 9-32.
DOMENICO VENTURELLI
2005
Ethos mondiale e globalizzazione, a cura di G. Cunico, Karl-Josef Kuschel, Domenico Venturelli, il melangolo, Genova, 2005, p. 272
“Premessa” (con G. Cunico e Karl-Josef Kuschel), in AA.VV., Ethos mondiale e globalizzazione, cit., pp. 7-8.
“Contributo filosofico al âProgetto per un ethos mondialeâ”, in AA.VV., Ethos mondiale e globalizzazione, cit., pp. 243-264.
Traduzione dello scritto di Karl-Josef Kuschel, Religioni mondiali ed ethos mondiale nellâepoca della globalizzazione, in AA.VV., Ethos mondiale e globalizzazione, cit., pp. 83-105.
“Hans KĂŒng: un profilo”, in Hans KĂŒng, Lâintellettuale nellâIslam, a cura di G. Cunico, Edizioni Diabasis, Reggio Emilia 2005, pp. 11-19.
“Filosofia della storia, teodicea, cosmopolitismo”, in AA.VV., Kant e lâidea di Europa, il melangolo, Genova, 2005, pp. 247-266
2006
NobiltĂ e sofferenza. Musica, religione, Filosofia in F. Nietzsche, il melangolo, Genova, 2006, p.212
“GesĂč e Paolo nello specchio di Nietzsche. Antitesi e identificazione”, in AA.VV., Interpretazioni filosofiche della Bibbia, a cura di F. Camera e A. Pirni, Editrice Impressioni grafiche, Acqui terme, 2006, pp. 127-162.
“Estetica, Religione, Etica. Gli anni âcrocianiâ di Alberto Caracciolo”, in Archivio di storia della cultura, XIX (2006), pp. 399-411.
“Lâinterrogazione metafisica. Noterelle filosofiche a partire da Kant e Heidegger”, in Giornale di Metafisica, Anno XXVIII, 2 (2006), pp. 483-501.
“Ricordo di Giovanni Moretto (30 marzo 1939 – 15 luglio 2006)”, in Humanitas – Anno LXI, 5-6 (2006), pp. 925-928.
“Il pensiero religioso di Alberto Caracciolo”, in Annuario filosofico, 22 (2006) pp. 15-42.
2007
Etica, Religione e Storia. Studi in memoria di Giovanni Moretto, a cura di Domenico Venturelli, Roberto Celada Ballanti e Gerardo Cunico, il melangolo, Genova 2007, p. 583.
“Premessa” (con Roberto Celada Ballanti e Gerardo Cunico), in Etica, Religione e Storia. Studi in memoria di Giovanni Moretto, cit., pp. 7-9.
“AmbiguitĂ del nichilismo”, in AA.VV., Etica, Religione e Storia. Studi inmemoria di Giovanni Moretto, cit., pp. 555-581.
Giovanni Moretto filosofo della religione, a cura di Domenico Venturelli e Roberto Celada Ballanti, fascicolo speciale di Humanitas, 2 (2007), pp. 179-416.
“Presentazione” (con Roberto Celada Ballanti), in Giovanni Moretto filosofo della religione, cit., pp. 180-182
“La stella del filosofo. Giovanni Moretto, il sacro e il principio buono”, in AA.VV., Giovanni Moretto filosofo della religione, cit., pp. 350-374.
Pubblicazioni 2004-2006 per TIPO
LIBRI
F. Baroncelli; Viaggio al termine degli Stati Uniti, Donzelli (2006)
F. Camera, A. Pirni; Interpretazioni filosofiche della Bibbia, Editrice Impressioni Grafiche, Acqui Terme, Italia (2006).
G. Cunico; Oltre Saturno. Dialoghi per il tempo plurale, Diabasis, Reggio Emilia, Italia (2006).
Luciano Malusa – Letterio Mauro; Cristianesimo e modernitĂ nel pensiero di Vincenzo Gioberti. Il âGesuita Modernoâ al vaglio delle Congregazioni romane (1848-1852). Da documenti inediti, FrancoAngeli, Milano, Italia (2005).
F. Manti, Locke e il Costituzionalismo. Etica, politica, governo civile [In Appendice versione italiana di: J. Locke, Costituzione della Carolina e Antica Costituzione inglese tradotte dall’Autore], Name, Genova, 2004
M.Marsonet, M.Benzi; Logic and Metaphysics, Name, Genova, Italia (2005).
D. Palladino, Logica e teorie formalizzate. Completezza, incompletezza, indecidibilitĂ , Carocci, Roma (2004)
D. Palladino, M. Frixione, Funzioni, macchine, algoritmi. Introduzione alla teoria della computabilitĂ , Carocci, Roma (2006)C. Penco, Introduzione alla filosofia del linguaggio, Laterza Roma Bari (2004; 4a ed. 2006)
C. Penco, Introducao a filosofia da linguagem, ed. Vozes, PetrĂČpolis, 2006O. Rossi Cassottana; Giuseppina Pizzigoni e la âRinnovataâ di Milano. Tradizione e attualitĂ per la scuola primaria, La Scuola, Brescia, Italia (2004).
P.A. Rossi – S. Leoni, Manuale di acustica del suono, Rugginenti, Milano 2005
P.A. Rossi – I. Li Vigni, Gola mater amatissima. Alimentazione e arte culinaria dallâetĂ tardo-classica alla fine del medioevo, De Ferrari Editore, Genova, 2006 pp. 370. Vincitore del premio Bancarella
P.A. Rossi, Gola mater amatissima. Alimentazione e arte culinaria dallâetĂ tardo-classica alla fine del medioevo  (con Ida Li Vigni), De Ferrari Editore, Genova, 2006 pp. 370. Vincitore del premio BancarellaP.A. Rossi, Manuale di acustica e teoria del suono (con S. Leoni) Rugginenti, Milano, 2005. pp, 242
ARTICOLI DA RIVISTA
Camera F.; Il logos della teologia come testimonianza profetica e messianica in Emmanuel Levinas, “TEORIA”, ETS, Pisa, Italia, f. 2,pp. 153-166 (2006).
G. Cunico; Eterno, Augenblick e futuro. Esperienza di eternitĂ e apriori dell’eterno,, “PER LA FILOSOFIA”, Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, Pisa-Roma, Italia, f. 60, pp. 95-102 (2004).
G. Cunico; Il messianismo polacco. Hoene Wronski, Mickiewicz, Cieszkowski, “”HUMANITAS”, BRESCIA”, Morcelliana, Brescia, Italia, f. 1-2, pp. 200-220 (2005).
G. Cunico; Ripensare il messianismo. Introduzione, “”HUMANITAS”, BRESCIA”, Morcelliana, Brescia, Italia, f. 1-2, pp. 5-27 (2005).
G. Cunico; Cosa Ăš lecito sperare?, “DIALOGHI”, Fondazione Apostolicam Actuositatem, Roma, Italia, f. 1, pp. 38-45 (2006).L. Malusa; Rec. a P. Vismara, Oltre lâusura. La Chiesa moderna e il prestito a interesse, Rubbettino, Soveria Mannelli 2004, “STUDIA PATAVINA (PADOVA)”, Padova, Italia, pp. 633-636 (2004).
M.Marsonet; Scienze umane e scienze empiriche, “ANTHROPOS & IATRIA”, Italia, f. IX, n. 2, pp. 8-13 (2005).
M.Marsonet; Le ragione del realismo metafisico, “AQUINAS”, Italia, f. XLVIII, 1-2, pp. 299-309 (2005).
M.Marsonet; Rapporto dinamico tra scienza e metafisica, “ANTHROPOS & IATRIA”, Italia, f. X, n.3, pp. 50-54 (2006).
M.Marsonet; Presentazione, “ITINERARIA”, Italia, f. 5, pp. 3-5 (2006).L. Mauro; Filosofia come sapienza: riflessioni sulla âFides et ratioâ alla luce di Bonaventura, “L’ITALIA FRANCESCANA”, CIMPCap, Roma, Italia, pp. 11-28 (2004).
L. Mauro; La filosofia nel Medioevo: “ancilla theologiae” o ‘stile di vita’? Riflessioni in margine all’ “Itinerarium mentis in Deum” di Bonaventura da Bagnoregio, “ANTHROPOS & IATRIA”, De Ferrari, Genova, Italia, pp. 36-41 (2006).
L. Mauro; Recensione a: L. Pulido Manuel, “La creaciĂłn en Buenaventura. Acercamiento filosĂłfico a la metafĂsica espressiva del serfinito”, Frati Editori di Quaracchi, Collegio S. Bonaventura, Roma 2005, “ARCHIVUM FRANCISCANUM HISTORICUM”, Frati Editori di Quaracchi, Grottaferrata (Roma), Italia, f. 99, pp. 597-599 (2006).L.Montecucco; Patrick Suppes, un filosofo pioniere dellâe-learning, “EPISTEMOLOGIA”, Tilgher, Genova, Italia, f. 29,2 (2006).
Palladino Dario; “Logiche modali aletiche”, Nuova Secondaria XXIII, 9, mag. 2006, pp. 88-91., “NUOVA SECONDARIA LA SCUOLA BRESCIA”, Italia (2006).
Palladino Dario; Logiche intensionali e semantica di Kripke”, Nuova Secondaria XXIII, 5, gen. 2006, pp. 67-70, “NUOVA SECONDARIA LA SCUOLA BRESCIA”, Italia (2006).
Palladino Dario; “Logica modale minimale”, Nuova Secondaria XXIII, 7, mar. 2006, pp. 71-74, “NUOVA SECONDARIA LA SCUOLA BRESCIA”, Italia (2006).C. Penco Keeping track of individuals. PRAGMATICS & COGNITION. vol. 13, pp. 177-201 (2005)
C. Penco Anatra all’arancia: il tema del contesto nella filosofia analitica. TEORIA (2005)O. Rossi Cassottana; Dimensioni progettuali della personalitĂ e istanze educative familiari, “LA FAMIGLIA”, Italia, f. 226, pp. 34-49 (2004).
O. Rossi Cassottana; La riforma tra personalizzazione dei percorsi e il ruolo significativo dellâinsegnante tutor, “IL NODO SCUOLE IN RETE”, Osanna Venosa, Potenza, Italia, f. 24, pp. 56-60 (2004).
O. Rossi Cassottana; Lâincidenza della figura materna nella pedagogia di Don Bosco, “LA FAMIGLIA”, La Scuola, Brescia, Italia, f. 233, pp. 55-66 (2005).P.A. Rossi, Antropologia del dolore nell’antichitĂ Â in Paolo Bellavite “Il dolore e la medicina”, SocietĂ Editrice Fiorentina, 2004
P.A. Rossi, The âway ⊠beyond human routes”. Shamanism in Magna Grecia in “Medicina in Magna Grecia. The roots of our knowledge” a cura di A. Musaio Somma, in “39th Internatianal Congress on History of Medecine”, Bari-Metaponto 2004P.A. Rossi, L’immagine come veicolo verso il mistero in “Misteri e Presenze a Sant’ Angelo in Formis” “Percorsi iconici e storici”, Napoli, 2004
P.A. Rossi, Univocità , equivocità e analogicità nel discorso della Scienza Medica. In Medicina Biologica, 33, 4, 2005
P.A. Rossi, Il sacrificatore in Grecia: medico per l’anima o cuoco-macellaio per il corpo (con Lucilla Congiu) Anthropos & Iatria, Rivista Italiana di Studi e Ricerche sulle Medicine Antropologiche e di Storia delle Medicine, 1-VIII, 2004, pp 70-84
P.A. Rossi, La malattia epidemica / sociale nella grecia classica, Anthropos & Iatria, Rivista Italiana di Studi e Ricerche sulle Medicine Antropologiche e di Storia delle Medicine, 2-VIII, 2004, pp 40-47
P.A. Rossi, Nos autem Platonem diligentes, Anthropos & Iatria, Rivista Italiana di Studi e Ricerche sulle Medicine Antropologiche e di Storia delle Medicine, 3-VIII, 2004, pp 8-19
P.A. Rossi, La tarantella, Numero dedicato al Prof. Carlo Maccagni per il suo settantaduesimo compleanno,Anthropos & Iatria, Rivista Italiana di Studi e Ricerche sulle Medicine Antropologiche e di Storia delle Medicine, 4-VIII, 2004, pp 5-11
P.A. Rossi, Uomini e caporali: il mio punto di vista sulle âabilitĂ Â Anthropos & Iatria, Rivista Italiana di Studi e Ricerche sulle Medicine Antropologiche e di Storia delle Medicine, 1-IX, 2005, pp 5-11
P.A. Rossi, Rituali e piaceri della convivialità  Anthropos & Iatria, Rivista Italiana di Studi e Ricerche sulle Medicine Antropologiche e di Storia delle Medicine, 2-IX, 2005, pp 52-59
P.A. Rossi, Lo âjus primae noctisâ una delle leggende nere del medio evo Anthropos & Iatria, Rivista Italiana di Studi e Ricerche sulle Medicine Antropologiche e di Storia delle Medicine, 3-IX, 2005, pp 96- 99 P.A. Rossi, Storia, Medicina e Storia della medicina â I parte, Anthropos & Iatria, Rivista Italiana di Studi e Ricerche sulle Medicine Antropologiche e di Storia delle Medicine, 4-IX, 2005, pp 89- 95 P.A. Rossi, PerchĂ© di notte il cielo Ăš cosĂŹ buio? Vedute dellâuniverso, Anthropos & Iatria, Rivista Italiana di Studi e Ricerche sulle Medicine Antropologiche e di Storia delle Medicine, 1-X, 2006, pp. 29-39
P.A. Rossi, La scienza scopre, per ultima cosa, il suo âoggettoâ Primo incontro sulla scienze antropologiche Udine 18 – 19 febbraio 2006 Anthropos & Iatria, Rivista Italiana di Studi e Ricerche sulle Medicine Antropologiche e di Storia delle Medicine, 2-X, 2006, pp. 104-110
P.A. Rossi, âCecco d’Ascoli: fra eresia e “scienza“? Numero dedicato ad Evandro Agazzi per il suo collocamento fuori ruolo allâUniversitĂ di Genova, Anthropos & Iatria, Rivista Italiana di Studi e Ricerche sulle Medicine Antropologiche e di Storia delle Medicine, 3-X, 2006, pp,  8-16
P.A. Rossi, Il Garum: il sapore che vince i saperi (con Ida Li Vigni) Anthropos & Iatria, Rivista Italiana di Studi e Ricerche sulle Medicine Antropologiche e di Storia delle Medicine, 4-X, 2006, pp, 100-108
P.A. Rossi, Le âmacchine anatomicheâ: una perfetta riproduzione artificiale â, Anthropos & Iatria, Rivista Italiana di Studi e Ricerche sulle Medicine Antropologiche e di Storia delle Medicine, 1-XI, 2007, pp. 8-19
P.A. Rossi, âNon solo il vero color del sangue, ma altresĂŹ il saporeâ, Anthropos & Iatria, Rivista Italiana di Studi e Ricerche sulle Medicine Antropologiche e di Storia delle Medicine, 2-XI, 2007, pp. 21-27
P.A. Rossi, âIl mito di Cura ovvero di Inquietudine-Sollecitudineâ, Anthropos & Iatria, Rivista Italiana di Studi e Ricerche sulle Medicine Antropologiche e di Storia delle Medicine, 3- XI, 2007, pp. 15-19
P.A. Rossi, L’utopia rosacrociana nell’etĂ di Bacone e di Cartesio, Atrium, VII-1, 2005, Trento
P.A. Rossi, I greci e il fondere (chéo): physikà kaÏ mystikà  in fondere in Alchimia (a cura di A. De Pascalis e M. Marra), Mimesi, Milano, 2007
P.A. Rossi, âIl âmal des ardentsâ: il pane che contaminaâ neâ Il terribile vento dei flagelli epidemici (a cura di G. Baggieri e M. Di Giacomo), Edizioni Melami, Roma, 2006
P.A. Rossi, La âgrande imitatriceâ alla fine del â400. Una pestilenza mai vista … assai contagiosa e lurida, âLa sifilide in Italiaâ a cura di A. Tagarelli e A. Piro. Edizioni Pubblisera, San Giovanni in Fiore (CS), 2007
P.A. Rossi, John Locke, medico in âI sentieri della ragioneâ (a cura di F. Manti). Name Edizioni, Genova, 2007
P.A. Rossi, Evandro Agazzi: la storia della scienza come punto d’incontro tra riflessione filosofica e ricerca scientifica in Evandro Agazzi: Scienza, filosofia e bioetica, Poligrafico dello Stato, Roma, 2007Luciano Malusa; Sciacca e gli esordi del «Giornale di Metafisica», “GIORNALE DI METAFISICA”, Tilgher, Genova, Italia, pp. 643-647 (2005).
Nicla Vassallo; Gottlob Frege: un’epistemologia tra logica e psicologia, “RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA”, Milano, Italia, f. XCVI, pp. 333-355 (2004).
Nicla Vassallo; Contro la presunta morte dell’epistemologia, “AUT AUT”, Italia, f. 319-320, pp. 217-232 (2004).
Nicla Vassallo; Il caso epistemologico di George Bush, “IRIDE. FILOSOFIA E DISCUSSIONE PUBBLICA”, Bologna, Italia, f. XVIII, pp. 409-419 (2005).
Nicla Vassallo; Naive Realism, Scientific Realism, and Contextualism, “RIVISTA DI ESTETICA”, Torino, Italia, f. XLV, pp. 296-306 (2005).
Nicla Vassallo; Testimonial Justification and Context, “EPISTEMOLOGIA”, Italia, f. 29, pp. 127-144 (2006).M. Zoppi; La beatitudo nel pensiero di Anselmo dâAostaâ, (I), “AQUINAS”, Lateran University Press, CittĂ del Vaticano, Italia, f. 2, pp. 333-369 (2004).
M. Zoppi; La beatitudo nel pensiero di Anselmo dâAosta, (II), “AQUINAS”, Lateran University Press, CittĂ del Vaticano, Italia, f. 3, pp. 467-510 (2005).
CURATELE
P. Becchi, G. Cunico, O. Meo (a cura di) Kant e lâidea di Europa. Atti del Convegno Internazionale di Studi (Genova 6-8 maggio 2004), Il Melangolo, Genova, Italia (2005) [saggi di R. Brandt, E. GarzĂłn ValdĂ©s, V. Gerhardt, S. Goyard-Fabre, O. Höffe, G. Cavallar, G. Bedeschi, G. Ma]
A. Campodonico (a cura di); Tra legge e virtĂč. La filosofia pratica angloamericana contemporanea, Il Melangolo, Genova, Italia (2004).
L. Mauro, (a cura di) Bonaventura da Bagnoregio francescano e pensatore, CittĂ Nuova, Roma, Italia (2006).
G. Cunico, (a cura di) I. Kant; Guerra e pace: politica, religiosa, filosofica. Scritti editi e inediti (1775-1798), Diabasis, Reggio Emilia, Italia (2004).
G. Cunico, K.J. Kuschel, D. Venturelli, (a cura di) Ethos mondiale e globalizzazione, Il Melangolo, Genova, Italia (2005).[saggi di H. KĂŒng, G. Gebhardt, H. HĂ€ring, K.-J. Kuschel, J. LĂ€hnemann, G. Picco, P.C. Bori, S. Veca, G. Vatti;]
G. Cunico (a cura di) H. KĂŒng; L’intellettuale nell’Islam, Diabasis, Reggio Emilia, Italia (2005).
G. Cunico, A. Pirni, (a cura di) Spazio globale: politica, etica e religione, [saggi di F. Camera, G. Cunico, A. Czajka, H. KĂŒng, R. Mancini, C. Sini] Diabasis, Reggio Emilia, Italia (2005).F. Camera, G. Cunico, (a cura di) Messianismo: cristianesimo ebraismo filosofia, Morcelliana, Brescia, Italia (2005) [saggi di J. Moltmann, A. Czajka, M. Eckert, F. Desideri, H.E. Schiller, M. Idel, D. Banon, P. Cappelli, R. Gatti;].
C. Penco, E. Picardi (a cura di) Frege. senso, funzione e concetto, Latrerza, Roma-Bari, 2004.
Nicla Vassallo e Claudia Bianchi (a cura di); Filosofia della comunicazione, Laterza, Roma e Bari, Italia (2005).
Nicla Vassallo; Filosofia delle conoscenze, a cura di Nicla Vassallo, Codice Edizioni, Torino, Italia (2006).
CAPITOLI LIBRI
Camera, F.; Etica ed esegesi. Emmanuel levinas e l’ermeneutica del religioso, “Interpretazioni filosofiche della Bibbia”, Edizioni impressioni grafiche, Acqui Terme, Italia, f. 1, pp. 195-215 (2006).
A. Campodonico, Libertad, naturaleza y casualidad, “Naturaleza y libertad. La filosofia antes los problemas del presente”, Sociedadcastellano-leonesa de filosofia, Salamanca, Spagna, pp. 345-353 (2005).
G. Cunico; IrresponsabilitĂ o responsabilitĂ dell’utopia?, “La responsabilitĂ del pensare. Scritti in onore di M. Signore”, Liguori, Napoli , Italia, pp. 197-212 (2004).
G. Cunico; Introduzione: Pace, guerra e conflitto in Kant, “Guerra e pace: politica, religiosa, filosofica. Scritti editi e inediti (1775- 1798)”, Diabasis, Reggio Emilia, Italia, pp. 9-34 (2004).
G. Cunico; Bloch e Moltmann. Utopia e speranza, “Agostino nella filosofia del Novecento / 4. Storia e politica”, CittĂ Nuova, Roma, Italia, f. 4, pp. 153-181 (2004).
G. Cunico; Appendice: Commento ai documenti etici interculturali, “Ethos mondiale e globalizzazione”, Il Melangolo, Genova, Italia, pp. 43-51 (2005).
G. Cunico; Conflitto globale e dialogo interreligioso, “Ethos mondiale e globalizzazione”, Il Melangolo, Genova, Italia, pp. 179-212 (2005).
G. Cunico; Postfazione: Hans KĂŒng e l’Islam, “L’intellettuale nell’Islam”, Diabasis, Reggio Emilia, Italia, pp. 57-69 (2005).
G. Cunico; Spazio globale, cosmo-politica ed ethos mondiale, “Spazio globale: politica etica e religione”, Diabasis, Reggio Emilia , Italia,pp. 48-79 (2006).
G. Cunico; Pace e storia nel pensiero di Kant, “La filosofia della nonviolenza”, Cittadella, Assisi , Italia, pp. 7-42 (2006).
G. Cunico; Kant lettore della Bibbia, “Interpretazioni filosofiche della Bibbia”, Impressioni Grafiche, Acqui Terme, Italia, pp. 61-99(2006).Paolo De Lucia; presentazione di autori dell’800: Bonatelli, Francesco; Gatti, Stanislao; Mamiani della Rovere, Terenzio; Mariano, Raffaele; Masci, Filippo; Risorgimento;Rivista rosminiana di Filosofia e di Cultura; Romagnosi, Gian Domenico; Rosminiani; Sentimento fondamentale; Siciliani, Pietro; Spaventa, Bertrando; Vera, Augusto; Villari, Pasquale, “Enciclopedia Filosofica”, Italia (2006).
Paolo De Lucia; Rivista rosminiana di Filosofia e di Cultura. Dall’apologia alla teoresi, “La cultura filosofica italiana attraverso le riviste: 1945-2000”, Italia, f. 1 (2006).L. Malusa; IdentitĂ nazionale e istanze metodiche nella storiografia filosofica dellâItalia post-unitaria, “Storia delle storie generali della filosofia, vol. 5: Il secondo Ottocento.”, Antenore, Padova, Italia, f. 5, pp. 565-624 (2004).
L. Malusa; La storiografia filosofica in Italia nella prima metĂ dellâOttocento, “Storia delle storie generali della filosofia, vol. 4/II: La storiografia filosofica nellâarea neolatina, danubiana e russa,”, Antenore, Padova, Italia, f. 1, pp. 203-386 (2004).
L. Malusa; Fattore religioso e identitĂ nazionale nel Risorgimento, “Fattore religioso, ordinamenti e identitĂ nazionale nellâItalia che cambia”, Accademia Ligure di Scienze e Lettere, Genova, Italia, f. 1, pp. 51-81 (2004).
L. Malusa; Spunti sul tema dello sviluppo del dogma nelle considerazioni di Vincenzo Gioberti, “VeritĂ nel tempo. Platonismo, Cristianesimo e contemporaneitĂ . Studi in onore di Luca Obertello”, il Melangolo, Genova, Italia, f. 1, pp. 223-254 (2004).
L. Malusa; Riflessioni su alcuni passi della giobertiana âFilosofia della rivelazioneâ: a proposito di una âstroncaturaâ di Croce, “Studi in onore di Girolamo Cotroneo, vol. II: Filosofia ed Etica”, Rubbettino, Soveria Mannelli, Italia, pp. 265-292 (2005).
L. Malusa; Il federalismo alla prova (Rosmini, Manzoni), “Storia e percorsi del federalismo. LâereditĂ di Carlo Cattaneo,”, Il Mulino, Bologna, Italia, f. 1, pp. 193-216 (2005).
L. Malusa; Ernesto Buonaiuti e lâidealismo di Croce e Gentile, “Idealismo e anti-idealismo nella filosofia italiana del Novecento”, FrancoAngeli, Milano, Italia, f. 1, pp. 173-204 (2005).M.Marsonet; Scienza e filosofia, “Cultura umanistica e cultura scientifica: contrasto o integrazione?”, Edizioni San Marco dei Giustiniani, Genova, Italia, pp. 11-19 (2004).
M.Marsonet; Relativismo ed empirismo nellâepistemologia contemporanea. Dal fallibilismo di Popper allâepistemologia anarchica di Feyerabend, “Pluralismo contro relativismo. Filosofia, religione, politica”, Edizioni Ares, Milano, Italia, pp. 85-103 (2004).
M.Marsonet; Rescher Nicholas, “Dictionary of Modern American Philosophers”, Thoemmes Press, Bristol, Italia, f. 4, pp. 2030-2036 (2005).
M.Marsonet; Rescher’s Evolutionary Epistemology, “Contemporary Pragmatism”, Rodopi, New York, Stati Uniti, pp. 17-24 (2005).
M.Marsonet; Preface, “Logic and Metaphysics”, Name, Genova, Italia, pp. 11-13 (2005).
M.Marsonet; Logic and Metaphysics from a Pragmatic Point of View, “Logic and Metaphysics”, Name, Genova, Italia, pp. 175-190 (2005).
M.Marsonet; I diversi approcci del pragmatismo alla filosofia analitica, “Pragmatismo e filosofia analitica”, Quodlibet, Roma, Italia (2006).
M.Marsonet; Different Pragmatist Reactions to Analytic Philosophy, “Pragmatism and Analytic Philosophy”, Rodopi, New York, Stati Uniti (2006).
M.Marsonet; Metafisica, scienza e senso comune, “Scienza e metafisica negli antichi e nei moderni”, AV, Cagliari, Italia (2006).
M.Marsonet; La “profezia” marxista, “Letteratura cristiana e letteratura europea”, Edizioni Dehoniane, Bologna, Italia, pp. 135-143 (2006).
M.Marsonet; voci della “Enciclopedia filosofica”, Bompiani, Milano, Italia, 2006: Alfred Korzybski, f. 6, pp. 6097-6098; Nikolaj Ivanovic Lobacevskij, f. 7, pp. 6529-6530; Scuola di Leopoli-Varsavia, f. 10, pp. 10353-10354; Kazimierz Ajdukiewicz, f. 1, pp. 218-219; Tadeusz Kotarbinski, f. 6, pp. 6100-6101; Stanislaw Ignacy Witkiewicz, f. 12, pp. 12391-12392; Kazimierz Twardowski, f. 12, pp. 11815-11816; Ludwik Krzywicki, f. 6, pp. 6128-6128; Nicholas Rescher, f. 10, pp. 9648-9649; Ludwik Fleck, f. 5, pp. 4359-4360; Jan Franciszek Drewnowski, f. 4, pp. 3100-3100; Jan Lukasiewicz, f. 7, pp. 6830-6831; Kazimierz Kelles-Krauz, f. 6, pp. 6024-6025; Emil Leon Post, f. 9, pp. 8842-8843 .L. Mauro; Boezio in Francia tra XIV e XV secolo: “musique mondaine, musique humaine, musique instrumental” in Ăvrart de Conty (ca.1330-1405), “VeritĂ nel tempo. Platonismo, Cristianesimo e contemporaneitĂ . Studi in onore di Luca Obertello”, il Melangolo, Genova, Italia, f. 1, pp. 137-156 (2004).
L. Mauro; «Alla scuola dei Greci e dei moderni». Edith Stein interprete della storia del pensiero, “Edith Stein donna europea”, Quaderni del Tempietto , Genova, Italia, f. 1, pp. 17-36 (2004).
L. Mauro; La filosofia cristiana in Edith Stein, “La filosofia cristiana tra Ottocento e Novecento e il Magistero di Leone XIII”, Archidiocesi di Perugia-CittĂ della Pieve, Perugia, Italia, f. 1, pp. 133-146 (2004).
L. Mauro; “Quid homines senserint”. Il dialogo di Tommaso d’Aquino con i pensatori del passato, “La filosofia come dialogo. A confronto con Agostino.”, CittĂ Nuova, Roma, Italia, f. 1, pp. 293-307 (2005).L.Montecucco; Il senso comune come ‘teoria’ e come ‘limite’, “Valore e limiti del senso comune”, Franco Angeli, Milano, Italia, pp. 57-72 (2004).
L.Montecucco; Senso comune, teorie del, “Enciclopedia filosofica Bompiani”, Bompiani, Milano, Italia, f. 11, pp. 10495-10503 (2006).
L.Montecucco; Ragionamento di senso comune, teorie del, “Enciclopedia filosofica Bompiani”, Bompiani, Milano, Italia, f. 10, pp. 9333- 9340 (2006).C. Penco Wittgenstein, Locality and rules. In: COLIVA A. PICARDI E. Wittgenstein Today. (pp. 249-274). ISBN: 88-7115-375-8. PADOVA: Il Poligrafo (2004)
C. Penco, Etica e giustificazione. In: R.M.CALCATERRA. Le ragioni del conoscere e dell’agire. Scritti in onore di Rosaria Egidi. MILANO: Angeli (2006)
C. Penco “Uomini, topi e formiche: introduzione alla scienza cognitiva”, in Cultura umanistica e cultura scientifica, I Quaderni della Fondazione Devoto, Edizioni San Marco dei Giustiniani, 2005.
C. Penco “Context and Contract” in Perspectives on Contexts, edited by Paolo Bouquet, Luciano Serafini, and Rich Thomason. CSLI, Stanford, 2006.Nicla Vassallo; Quale epistemologia in Matrix, “Dentro la matrice. Filosofia, scienza e spiritualitĂ in Matrix”, AlboVersorio, Milano, Italia, pp. 37-54 (2004).
Nicla Vassallo; Quale gap? Riflessioni sul rapporto tra cultura epistemologica e cultura scientifica, “Cultura scientifica e cultura umanistica: contrasto o integrazione?”, Edizioni San Marco dei Giustiniani, Genova, Italia, pp. 65-80 (2004).
Nicla Vassallo e Claudia Bianchi; Prefazione, “Filosofia della comunicazione”, Laterza, Roma e Bari, Italia (2005).
Nicla Vassallo; Conoscere attraverso parole: epistemologia, “Filosofia della comunicazione”, L, Roma e Bari, Italia, pp. 134-154 (2005).
Nicla Vassallo; Epistemologia Naturalizzata, “Enciclopedia Filosofica”, Bompiani, Milano, Italia, f. volume quarto, pp. 3462-3467 (2006).
Nicla Vassallo; Naturalismo filosofico, “Enciclopedia Filosofica”, Bompiani, Milano, Italia, f. volume ottavo, pp. 7769-7778 (2006).
Nicla Vassallo; Intrecci, “Filosofia delle conoscenze”, Italia (2006).
Nicla Vassallo; Non puĂČ morir chi al saver s’Ăš dato, “Filosofia delle conoscenze”, Codice Edizioni, Torino, Italia, pp. 3-19 (2006).
Nicla Vassallo; Teoria della conoscenza, “Enciclopedia Filosofica”, Bompiani, Milano, Italia, f. volume terzo, pp. 2201-2207 (2006).
ATTI CONFERENZA
A. Campodonico; Note per un’interpretazione sintetica dell’etica di Tommaso d’Aquino, “Atti del Congresso internazionale su “L’umanesimo cristiano del III millennio: La prospettiva di Tommaso d’Aquino””, Pontificia Accademi S. Tommaso, CittĂ del Vaticano, CittĂ del Vaticano, pp. 707-715 (2005).
G. Cunico; Il Gioacchino di Ernst Bloch, “Gioacchino da Fiore nella cultura contemporanea. Atti del 6° Congresso internazionale di studi gioachimiti, San Giovanni in Fiore â 23-25 settembre 2004”, Viella, Roma, Italia, pp. 203-218 (2005).
G. Cunico; Ernst Bloch: la religione dellâesodo e del regno, “Approssimazioni alla trascendenza. Idea di Dio e fede religiosa nella filosofia contemporanea. Atti del convegno di studi nel settantesimo compleanno di Giovanni Ferretti, Macerata, 22-24 maggio 2003”, Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, Pisa-Roma, Italia, pp. 59-76 (2005).
G. Cunico; Religione e politica a partire da Kant, “Kant e lâidea di Europa. Atti del Convegno Internazionale di Studi (Genova 6-8 maggio 2004)”, Il Melangolo, Genova, Italia, pp. 99-125 (2005).
Carlo Penco Massimiliano Vignolo; “Converging towards What? on semantic and pragmatic competence” in P. Bouquet, L. Serafini, Context representation and reasoning 2005, proceedings of the first international workshop, CEUR-WS, vol.136, 2005, “Context representation and reasoning 2005, proceedings of the first international workshop – CEUR-WS”, Sun Microsystem – Germany- CEUR proceedings, Aachen, Germania, pp. 1-13 (2005).
L. Malusa; Leone XIII, il Santo Uffizio e la questione rosminiana, “La filosofia cristiana tra Ottocento e Novecento e il magistero di Leone XIII (Atti del Convegno â Perugia, 29 maggio – 1° giugno 2003),”, Curia Arcivescovile, Perugia, Italia, pp. 225-255 (2004).
L. Malusa; Manzoni – Rosmini: le vie della Provvidenza, “Cristianesimo senza teodicea?, Atti del Quinto Corso dei âSimposi rosminianiâ, Stresa, 25-28 agosto 2004, Edizioni rosminiane, Stresa 2005, pp. 349-369.”, Edizioni rosminiane, Stresa, Italia, pp. 349-369 (2005).
Luciano Malusa; Les philosophies chrĂ©tiennes du XIXe et du XXe siĂšcles pour la tolĂ©rance rĂ©ligieuse, in Dialogue des Religions dâAbraham pour la TolĂ©rance et la Paix, “Dialogue des Religions dâAbraham pour la TolĂ©rance et la Paix”, Italia, pp. 179-187 (2006).
Luciano Malusa; . Il «Giornale di Metafisica». Le premesse speculative alla sua fondazione e la direzione di Michele Federico Sciacca, “La cultura filosofica italiana attraverso le riviste. 1945-2000, Atti del Convegno di studi – Palermo, 10-12 novembre 2005”, FrancoAngeli, Milano, Italia, pp. 189-213 (2006).
L. Malusa; Pour une nuovelle philosophie chrĂ©tienne, “«Annales de Philosophie et Sciences humaines» (USEK, Liban), n. 21, t. II, 2006, pp. 383-395. Extrait des Actes du Colloque international Dieu et les droits d”, Usek, Libano, pp. 383-395 (2006)L. Mauro; I “diritti” dei Francescani nel pensiero di Bonaventura da Bagnoregio, “Genesi, sviluppi e prospettive dei diritti umani in Europa e nel Mediterraneo”, Guida, Napoli, Italia, pp. 87-106 (2006).
O. Rossi Cassottana; Examining the importance of precocious educational intervention on re-evaluating gender differences and overcomung steretype conbditionings in vocational behaviour: a view on U.S. literature of the eighties, “Teacher Education Betweeen Theory and Practice:The End of theory, The future of Practice?”, Association for Theacher Education in Europe (ATEE), Milano, Italia, pp. 1-9 (2005).
O. Rossi Cassottana; La Pedagogia di Mazzini, “Giuseppe Mazzini Verifiche e incontri”, GammarĂČ, Sestri Levante (Ge), Italia, pp. 39-62 (2006).Nicla Vassallo e Claudia Bianchi; Epistemological Contextualism: A Semantic Perspective, “Modeling and Using Context”, Springer-Verlag, Berlin, Germania, pp. 41-54 (2005).
ALTRO
G. Bonafede – L. Mauro; Bonaventura (2006).
L.Malusa; Prefazione a P. De Lucia, Lâistanza metempirica del filosofare. Metafisica e religione nel pensiero degli hegeliani dâItalia, Brigati, Genova 2005 (2005).
Luciano Malusa; voci su autori dell’800: Bonghi, Ruggero (2006); Cornoldi, Giovanni Maria (2006); Palmieri, Domenico (2006); Pianciani, Giovanni Battista (2006); Ragnisco, Pietro (2006); Rosmini-Serbati, Antonio (2006); Schiffini, Santo (2006); Centofanti, Silvestro (2006); Tocco, Felice (2006); Barzellotti, Giacomo (2006); Borrelli, Pasquale (2006); Palmieri, Luigi (2006); Sordi, Serafino (2006); Buzzetti, Vincenzo (2006); Dandolo, Giovanni (2006); Manzoni, Alessandro (2006); Ferrari, Giuseppe (2006); Fiorentino, Francesco. (2006); Sanseverino, Gaetano (2006).Introduzione a W. Kluxen, “L’etica filosofica di Tommaso d’Aquino”, Vita e Pensiero, Milano 2005 (2006).
C. Penco, voci varie della “Enciclopedia filosofica”, Bompiani, Milano, Italia, 2006
N. Vassallo voci varie della “Enciclopedia filosofica”, Bompiani, Milano, Italia, 2006
Pubblicazioni 2004
Â
Evandro Agazzi
Volumi
- A Short History of the International Federation of Philosophical Societies (FISP), Philosophical Society of Turkey, Ankara, 2003. pp. 97.
Saggi in volumi
- Il problema della riflessione bioetica contemporanea, in F. Minazzi and L.Nolasco (eds.),Bioetica, globalizzazione ed ermeneutica, Milano, Angeli, 2003, pp. 27-56.
- Verso una cittadinanza europea, in Quale Europa per i giovani?, I Quaderni di Athenaeum, Roma, 2003, pp. 55-57.
- Il pensiero di Geymonat nella cultura filosofica del Novecento, in F. Minazzi (ed.)Filosofia, scienza e vita civile nel pensiero di Ludovico Geymonat, La Cittö del Sole, Napoli, 2003.pp. 41-68.
- How can the problems of an ethical judgment on science and technology be correctly approached?, in J.M. Esquirol (ed.),Tecnoètica. Actas del II Congreso Internacional de Tecnoètica, Publicacions de la Universidad de Barcelona, Barcelona, 2003, pp. 15-25.
- Il corpo e il nostro “essere nel mondo”, in S. Cavaciuti-A. Dentone (eds.)., Il corpo e le emozioni, Vol. II, Bastogi Editrice Italiana, Foggia, 2003, pp. 11-31. Impatti esistenziali della societĂ infobiologica, in U. Colombo and G. Lanzavecchia (eds.) La societĂ infobiologica, vol. IV of La nuova scienza, Milano, Scheiwiller, 2003, pp. 365-386.
Articoli in riviste
- Dolore e sofferenza,”Nuova Secondaria”, XX/5 (2003), pp. 5-7.
- Il problema dell’eutanasia, “Nuova Secondaria”, XX/6 (2003), pp. 5-7.
- Per una cultura della salute, “Nuova Secondaria”, XX/7 (2003), pp. 5-7.
- La povertĂ nel contesto della nozione di dignitĂ umana,”Nuova Secondaria”, XX/8 (2003), pp. 3-5.
- La riforma della scuola: fine di un’odissea, “Nuova Secondaria” XX/9 (2003), pp.6-8.
- Costruire una cultura, “Nuova Secondaria” XX/10 (2003), pp. 3-5.
- La formazione culturale degli insegnanti,”Nuova Secondaria” XXI/1 (2003), pp. 5-7.
- Un concetto adeguato della divulgazione scientifica,”Nuova Secondaria” XXI/2 (2003), pp.5-6.
- La scienza come attivitĂ sociale, “Nuova Secondaria” XXI/3 (2003), pp. 5-6.
- Il ruolo delle decisioni nello sviluppo della scienza, “Nuova Secondaria” XXI/4 (2003), pp. 5-6.
- Storia della medicina e filosofia della medicina,”Anthropos & Iatria”, VIII/4 (2003), pp. 8-10.
Margherita Benzi
- “Review of M. C. Galavotti, P. Suppes, D. Costantini (eds.) Stochastic Causality. CSLI Publications, Stanford 2001”, “History and Philosophy of Logic”, 24 (2003), pp. 174-177.
- Il “Critical Thinking”: 2. Insegnare ad argomentare, “Nuova Secondaria”, 5 (2003), pp. 81 – 84.
- Scoprire le cause. Reti causali, contesti, probabilitö, Milano, Angeli 2003.
Claudia Bianchi
- Pragmatica del linguaggio, Roma-Bari, Laterza. (2003).
- (a cura di Claudia Bianchi e Andrea Bottani), Significato e ontologia, Milano, Franco Angeli (2003).
- (2003), “Review of Franca D’Agostini, Disavventure della veritĂ , Torino, Einaudi, 2002”, “History and Philosophy of Logic”, pp. 309-310.
- (2003)How to Refer: Objective Context vs. Intentional Context, in P. Blackburn, C. Ghidini, R. Turner e F. Giunchiglia (a cura di),”Proceedings of the Fourth International and Interdisciplinary Conference on Modeling and Using Context” (CONTEXT’03), Lecture Notes in Artificial Intelligence, vol. 2680, Berlin, Springer, pp. 54-65.
- (2003)Â Significato come uso: un’interpretazione,Rivista di filosofia, pp. 1-24.
- (2003) “Recensione di Ch. Travis Unshadowed Thought. Representation in Thought and Language”, Cambridge (MA), “Harvard University Press, 2000”, Epistemologia, vol. XXVI, nĂ 1, pp. 179-181.
- (2003) “Recensione di Claudia Caffi, La mitigazione. Un approccio pragmatico alla comunicazione nei contesti terapeutici”, MĂnster: LIT VERLAG, 2001, Oltrecorrente, nĂ 7.
Francesco Camera
Libri
- Paul Celan: poesia e religione, Il Melangolo, Genova, 2003.
- Ermeneutica e filosofia trascendentale: ricerche kantiane, Tilgher, Genova 2003.
Articoli su rivista
- La critica della ragione idealista in Rosenzweig e Levinas, in “Idee. Rivista di filosofia”, XVII (2003), n. 52-53, pp. 69-89.
- La necessitö del circolo come possibilitö del pensiero, in “Teoria”, XXIII (2003), n. 1, pp. 25-39.
- Levinas e la tradizione del commento, in “Nuova corrente”, 50 (2003), n. 132, pp. 405-426.
- Heidegger tra fenomenologia ed ermeneutica, in “La societö degli individui”, V (2003), n. 15, pp. 49-65.
Articolo in monografia
- Ermeneutica e libertà religiosa in Kant, in D. Venturelli, A. Pirni (cur.), Immanuel Kant. Filosofia e religione, Impressioni grafiche editrice, Acqui T. 2003, pp. 129-185.
Angelo Campodonico
- “Tommaso, la filosofia contemporanea e il problema del male”, in AA.VV., Dialogo sul bene, “Doctor Communis”, Atti della III Sessione plenaria del 21-23 giugno 2002, CittĂ del Vaticano 2003, pp. 78-90.
- “Radicalismo liberale e riscoperta della natura umana”, in Soggetto e libertĂ nella condizione postmoderna a c. di F. Botturi, Vita e Pensiero, Milano 2003, pp. 123-145.
- Tra epistemologia ed etica. L’intuizionismo moderato di Robert Audi, “Rivista di Filosofia Neo-scolastica”, 3-4, 2003, pp. 315-347.
- La «Regola d’oro» nella riflessione della recente filosofia anglosassone, “Bollettino della SocietĂ filosofica italiana”, III, 2003.
Dino Cofrancesco
- Un azionismo liberale non Ăš mai esistito , “Mondo Operaio”, MarzoâAprile 2003, pp. 114â121
- I nuovi Stati UnitiâLa democrazia che crede –Le radici teoriche. La religione civile che segnĂČ lĂorigine della separazione dallĂEuropa. LĂinizio della libertĂ , “FondazioneLIBERAL”, N.19 agosto–settembre 2003 pp.16-21
- La democrazia liberale (e le altre), Ed. Rubbettino, Soveria Mandelli 2003
Gerardo Cunico
Articoli in monografia
- L’ontologia del desiderio in Ernst Bloch, in C. Ciancio (cur.), Metafisica del desiderio, Vita e Pensiero, Milano 2003, pp. 259-283.
- Comunità etico-religiosa e chiliasmo teologico in Kant, in D. Venturelli, A. Pirni (cur.), Immanuel Kant. Filosofia e religione, Impressioni Grafiche, Acqui Terme 2003, pp. 187-234.
- Logica utopica: Logos der Materie tra sistema e narrazione, in P. Cipolletta (cur.), Ereditare e sperare. Un confronto con il pensiero di Ernst Bloch, Mimesis, Milano 2003, pp. 55-70.
Marcello Frixione
- (con Palladino, D)Â Logica delle probabilitĂ ; “Nuova Secondaria” XXI, 3, nov. 2003, pp. 81-84.
- (con A. Chella, S. Gaglio) Anchoring symbols to conceptual spaces: the case of dynamic scenarios, Robotics and Autonomous Systems , vol. 43, n. 2-3, May31st, 2003, pp. 175-188, Elsevier Science, Amsterdam.
- (con F. Mastrogiovanni, A. Sgorbissa, R. Zaccaria) Problem Classification and Solving in Service Robotics, European Conference on Mobile Robots ECMR 2003, Radziejowice (PL), 4-6 settembre 2003.
- (con Penco) Sensi fregeani, procedure e limiti computazionali, in < La filosofia di Gottlob Frege , a cura di Nicla Vassallo, Milano, Franco Angeli 2003.
- Filosofia delle scienze cognitive, inFilosofie delle scienze, a cura di Nicla Vassallo, Torino, Einaudi (2003).
Roberto Gatti(assegnista di ricerca, professore a contratto)
- Ermeneutica e filosofia: introduzione al pensiero ebraico medioevale (secoli XII-XIV), Il Melangolo, Genova, 2003.
- Antiqui e Moderni (Maimonide e Spinoza) nei lavori di Leo Strauss della prima metö degli anni ’30 (con due Excursus sul Maimonide di Strauss e sulla polemica Strauss-Guttmann), in “Eidos”, 2 (2003), n. 1, pp. 55-76.
- Esegesi ed ermeneutica in Leo Strass, in “Nuova corrente”, 50 (2003), n. 132, pp. 367-403.
- Recensione di: Maimonide, La Guida dei perplessi, trad.it. a cura di M.Zonta, UTET, Torino 2003, in “Eidos”, 2 (2003), n. 1, pp. 115-116.
Walter Lapini
Monografie
- Studi di filologia filosofica greca (Accademia La Colombaria, serie “Studi” 211), Olschki, Firenze 2003, pp. 279.
Articoli
- Posidippo, Epigr. 27 Austin-Bastianini, “Zeitschrift fĂr Papyrologie und Epigraphik” 142, 2003, p. 43.
- Empedocle e la melanconia, “Anthropos & Iatria” 7, fasc. 1, 2003, pp.48-54.
- Note posidippee, “Zeitschrift fĂr Papyrologie und Epigraphik” 143, 2003,pp. 39-52.
- Eraclito e gli Efesini: [Heraclit.] Epist. VII, 68.15-18 Attridge, “Hermes” 131, 2003, pp. 254-255.
- Le cene degli Efesini: [Heraclit.] Epist. VII, 70.2-5 Attridge, “Archiv fĂr Papyrusforschung” 49, 2003, pp. 17-20.
- An Apparent Variant in Aeschylus Prometheus 294, “Mnemosyne” 56, 2003, p.484.
- I provveditori del 411 a. C. (Tucidide 8.67.1), “FuturAntico” 1, 2003, pp.229-241.
- Lo Pseudo-Senofonte e le guerre civili (Ath. Pol. 3.10-11), in: A.Casanova – P. Desideri (edd.), Evento, racconto, scrittura nell’antichitö classica, Atti del convegno internazionale di studi, Firenze 25-26 novembre 2002, Firenze 2003, pp. 107-121.
- I numerali tucididei nella traduzione di Lorenzo Valla, “Rivista di Cultura Classica e Medievale” 45, 2003, pp. 339-343.
- Il Diogene Laerzio di Miroslav Marcovich, “Mèthexis” 16, 2003, pp. 105-114.
- Euripide, Ecuba, vv. 299-300, “Sileno” 28-29, 2002-2003, pp. 193-198.
Recensioni
- D. Sedley, Lucretius and the Transformation of Greek Wisdom, Cambridge 1998 (“Elenchos” 24, 2003, pp. 166-172).
- W. W. Fortenbaugh – G. WĂ€hrle (edd.),On the Opuscula of Theophrastus, Akten der 3. Tagung der Karl-und-Gertrud-Abel-Stiftung vom 19.-23. Juli 1999 in Trier, Stuttgart 2002 (“Elenchos” 24, 2003, pp. 441-451).
Luciano Malusa
- La storiografia filosofica italiana dell’Ottocento nelle sue relazioni con la storiografia europea , “Rivista di storia della filosofia”, LVIII, 2003, pp. 285-321.
- Introduzione alla Tavola rotonda: Ricerca e tecnologia nella formazione dell’insegnante di filosofia oggi: quale rapporto?, in La filosofia e le emozioni, Atti del XXXIV Congresso nazionale della Societö filosofica italiana (Urbino, 26-29 aprile 2001), a cura di P. Venditti, Le Monnier, Firenze 2003, pp. 463-467.
- Vincenzo Gioberti e le dimensioni “europee” dell’ontologismo nel secolo XIX, in Rosmini e Gioberti Pensatori europei, a cura di G. Beschin e L. Cristellon, Morcelliana, Brescia 2003, pp. 47-88.
- L’hegelismo “ortodosso” nell’interpretazione di Giovanni Gentile, in Giovanni Gentile. La filosofia italiana tra idealismo e anti-idealismo (Atti del Convegno di studi – Palermo, 24-26 ottobre 2002), a cura di P. Di Giovanni, Franco Angeli, Milano 2003, pp. 183-210.
- Cristianesimo, nazione e democrazia in Italia nei secoli XIX e XX, “Rivista di storia della filosofia”, LVIII, 2003, pp. 719-722.
- Rec. di M. Angeleri, Rosminianesimo a Milano. Il caso di Padre Gazzola (1885-1891), Pref. di G. Scalese, NED, Milano 2001, “Cristianesimo nella storia”, XXIV, 2003, pp. 414-418.
- Carteggio Alessandro Manzoni – Antonio Rosmini (Edizione Nazionale ed Europea delle Opere di Alessandro Manzoni, vol. 28), Premessa di G. Rumi, a cura di L. Malusa – P. De Lucia, Centro Nazionale Studi Manzoniani, Milano 2003, pp. CLXXVI-242 (con 1 illustr. nel testo).
Franco Manti
- Locke, il filosofo del consenso informato, Janus n.1, 2003, pp. 137 -148.
- MoralitĂ del benessere ed etica della responsabilitĂ di fronte alle sfide della ricerca scientifica, Hiram n. 3, 2003, pp. 9- 19.
Michele Marsonet
- La verità fra tradizione analitica e pragmatismo, in V. Possenti (a cura di), La questione della verità . Filosofia, Scienze, Teologia, Armando, Roma, 2003, pp. 195-207.
- Il fallibilismo e l’epistemologia anarchica: da Popper a Feyerabend. “Aquinas”, 46, N. 2-3, 2003, pp. 417-434.
- Dicibile, indicibile e mistero nella filosofia analitica, in G.L. Brena (a cura di), Ragioni del mistero, Cleup Editrice, Padova, 2003, pp. 37-52.
Oscar Meo
- Sul concetto di “estetica costruttivista”, in “Oltrecorrente”, n.7, giugno 2003, pp. 25-38.
- Arte ed estetica alla svolta del millennio, in “Atti dell’Accademia Ligure di Scienze e Lettere”, Serie VI – vol. V – 2002, Genova 2003, pp. 229-242.
Giovanni Moretto
Articolo in monografia
- Dal Sacro al Principio Buono, in D. Venturelli, A. Pirni (cur.), Immanuel Kant. Filosofia e religione, Impressioni Grafiche, Acqui Terme 2003, pp. 11-37.
Dario Palladino
- Il principio di induzione: sviluppo storico e applicativo, “Nuova Secondaria” XX, 6, feb. 2003, pp. 53-63.
- La filosofia della matematica di Frege, in N. Vassallo (a cura di), La filosofia di Gottlob Frege, Franco Angeli, Milano, 2003, pp. 145-162.
- (con M. Frixione), Logica delle probabilitĂ , “Nuova Secondaria” XXI, 3, nov. 2003, pp. 81-84.
Mirella Pasini
- “La filosofia”, in Tra i palazzi di via Balbi, Storia della facoltâ di Lettere e Filosofia dell’Universitâ degli studi di Genova, Genova, Brigati, 2003, pp. 177-204.
Carlo Penco
- Frege, sense and limited rationality,in “Modern Logic” Vol.9, 2001-2003 (Issue 29) pp.53-65.
- Frege: Two thesis, two senses, in “History and Philosophy of Logic 2003”, vol. 24, n.2 (pp.87-109).
- Filosofia del linguaggio, in L. Floridi-G.M. Greco (a cura di),Linee di Ricerca, SWIF, 2003 (pp.1-26)Â .
- (con M. Frixione)Â Sensi fregeani, procedure e limiti computazionali, in Vassallo N.,La filosofia di Gottlob Frege, Angeli, Milano 2003 (pp. 163-180).
Alberto Pirni (assegnista di ricerca)
- Ethos globale nell’epoca della globalizzazione, in “Genuense Athenaeum”, 2003, Gennaio-dicembre, n. 56-60, p. 17.
- Ciclo di conferenze “Forme dinamiche dell’etica”, in “L’Ancora”, C, 16 Marzo 2003, p. 8.
- L’etica tra ragione e desiderio. Ciclo di conferenze ‘Forme dinamiche dell’etica’, in “L’Ancora”, C, 13 Aprile 2003, p. 13.
- Nietzsche tra negazione e affermazione dell’etica, in “L’Ancora”, C, 11 Maggio 2003, p. 3.
- Spazio pubblico, religioso, globale, in “L’Ancora”, C, 12 Ottobre 2003, p. 14.
- Presentazione, in D. Venturelli, A. Pirni (cur.),Immanuel Kant. Filosofia e religione, Impressioni Grafiche, Acqui Terme 2003, pp. 3-5.
Olga Rossi Cassottana
Volumi collettanei
- Il messaggio di Giuseppina Pizzigoni, in P.CALIDONI- F. FRABBONI- O.ROSSI CASSOTTANA- C.SCURATI, La rinnovata Pizzigoni per la scuola elementare italiana tra tradizione e innovazione, pp.25-50, Milano, Opera Pizzigoni, 2003.
- La pedagogia, in AA. VV., Tra i palazzi di Via Balbi. Storia della Facoltö di lettere e Filosofia (a cura di G. ASSERETO), Genova, “Fonti e studi per la Storia dell’ UniversitĂ di Genova”, n. 5, Facoltö di Lettere e Filosofia, 2003, pp. 415- 446. Saggio pubblicato anche in: “Atti della Societö Ligure di Storia Patria”, vol. XLIII (CXVII), fasc. 2, 2003, pp. 415-446.
Articoli
- Orientamento e continuitĂ educativa, in “Il nodo”, Ministero dell’Istruzione, dell’UniversitĂ e della Ricerca, n. 18, 2003, pp.46-52.
- Alle radici della qualitö educativa: il primato della relazione,in “Il nodo”, Ministero dell’Istruzione, dell’UniversitĂ e delle Ricerca, n.22, maggio 2003, pp. 13-16.
- Globalizzazione e nuove responsabilitĂ educative, Atti del XLI Convegno di ScholĂš ( Brescia, 10-11 settembre 2002), Brescia, Editrice la Scuola, 2003, pp. 324-330.
- La riforma tra personalizzaione dei percorsi e il ruolo significativo dell’insegnante-tutor, in “Il nodo”, Ministero dell’Istruzione, dell’UniversitĂ e della Ricerca, n. 24, 2003, pp. 56-62.
Nicla Vassallo
- Teoria della conoscenza, Laterza, Roma-Bari.
- a cura di,La filosofia di Gottlob Frege, Franco Angeli, Milano.
- a cura di, Filosofie delle scienze, Einaudi, Torino.
- “Premessa” a La filosofia di Gottlob Frege, Franco Angeli, Milano, pp. 7-8.
- Epistemologia fregeana, in Vassallo N. (a cura di), La filosofia di Gottlob Frege, FrancoAngeli, Milano, pp. 211-229.
- Teoria della conoscenza, Swif, Linee di Ricerca, pubblicazione elettronica, http://www.swif.it/biblioteca/lr/vassallo-1.0pdf.
- “Introduzione”, a Filosofie delle scienze, Einaudi, Torino, pp. VII-XVIII.
- La natura della conoscenza e le sue relazioni con la nozione di significato, in Bianchi C. e Bottani A. (a cura di), Significato e ontologia, FrancoAngeli, Milano, pp. 250-265.
- Scienza e conoscenza, Kos, Rivista di medicina, cultura e scienza, 217, ottobre, pp. 34-37.
- On the virtues and plausibility of feminist epistemologies, with P. Garavaso, Epistemologia, Rivista italiana di Filosofia della Scienza, XXVI, pp. 99-131.
Domenico Venturelli
- A. Pirni (cur.),Immanuel Kant. Filosofia e religione, Impressioni Grafiche, Acqui Terme 2003.
Articoli in monografia
- Osservazioni in margine al sentimento morale del rispetto, in D. Venturelli, A. Pirni (cur.), Immanuel Kant. Filosofia e religione, Impressioni Grafiche, Acqui Terme 2003, pp. 39-68.
- Prefazione, in D. Venturelli, A. Pirni (cur.), Immanuel Kant. Filosofia e religione, Impressioni Grafiche, Acqui Terme 2003, pp. 7-9.
Massimiliano Vignolo
- Recensione a: A. Coliva, E. Sacchi, Singular Thoughts, Perceptual Demonstrative Thoughts and I-Thoughts, Quodlibet, Macerata, 2001, in Epistemologia XXVI, No. 2, 2003.
Pubblicazioni 2003
Evandro Agazzi
Volumi
- Philosophie et tolérance/Philosophy and Tolerance ó Actes des Entretiens de Rabat (ed. with Erik Weber), in Philosophica 65-66 (2000), publ. 2002, pp. 5-96 and 5-105).
- Complexity and Emergence (with. Luisa Montecucco), New Jersey/London/Singapore/Hong Kong, World Scientific Publ. 2002, pp. XIX-210.
Saggi in volumi
- Metaphysical and scientific realism, in M. Marsonet (ed.), The problem of realism, Aldershot (GB), Ashgate, 2002, pp. 35-63
- Realismo, in G. Tanzella-Nitti and A. Strumia (eds.), Dizionario interdisciplinare di Scienza e fede. Roma, Urbaniana University Press, 2002, Vol.2, pp. 1181-1189.
- Introduction, in E.Agazzi and L.Montecucco (eds.), Complexity and Emergence, New Jersey/London/Singapore/Hong Kong, World Scientific Publ., 2002, pp. VII-XIX.
- What is Complexity?, in E.Agazzi and L.Montecucco (eds), Complexity and Emergence, New Jersey/London/Singapore/Hong Kong, World Scientific Publ., 2002, pp. 3-11.
- Istoriceska determinazia nauki, in Subyekt, Poznanie, Deyatelnost, Moscow, 2002, pp. 459-471.
- Valore formativo della cultura scientifica, in Gregorio Ricci Curbastro. la vita di un liceo e lĂopera di un matematico, Lugo, Faenza, EDIT, 2002, pp. 291-300.
- Il significato dellĂuomo nella societĂ dellĂinformazione, in U. Colombo and G. Lanzavecchia (eds:), La societĂ dellĂinformazione, vol. III of La nuova scienza, Milano, Scheiwiller, 2002, pp. 413-.424.
Articoli in riviste
- Difendere la qualitĂ dellĂistruzione, Nuova Secondaria, XIX/5 (2002), pp. 5-7
- Promuovere la professionalità , Nuova Secondaria, XIX/6 (2002), pp: 5-7.
- Oltre lo sconto di civiltà , Nuova Secondaria, XIX/7 (2002), pp. 5-7.
- Cultura e secolarizzazione, Nuova Secondaria, XIX/8 (2002). pp. 5-7.
- Il superamento delle guerre di religione, Nuova Secondaria, XIX/9 (2002), pp. 5-7.
- Il difficile dialogo interreligioso, Nuova Secondaria, XIX/10 (2002), pp. 5-7.
- Il significato di una medicina umanistica, Anthropos & Iatria VI/1 (2002), pp. 8-12.
- Introduction, in ÂŽPhilosophie et tolĂ©rance/Philosophy and Tolerance ó Actes des Entretiens de RabatÂȘ, Philosophica 65 (2000), pp. 5-8 (publ. 2002)
- La tolĂ©rance en tant quĂenjeu Ă©thique fondamental de notre Ă©poque, Philosophica 65 (2000), pp. 15-32 (publ. 2002).
- El desafĂo de la interdisciplariedad: dificultades y logros, Revista Empresa y Humanismo (Instituto Empresa y Humanismo- Universidad de Navarra), V 2/2 (2002), pp. 241-252.
- La riscoperta di una medicina umanistica, Nuova Secondaria, XX/1 (2002), pp. 5-7.
- Il senso umano dellĂartificiale, Nuova Secondaria XX/2 (2002), pp. 5-7.
- La dignità del paziente, Nuova Secondaria, XX/3 (2002), pp. 5-7.
- La sperimentazione medica, Nuova Secondaria XX/4 (2002), pp. 5-7.
Giuseppe Benelli
- Le celebrazioni dantesche del 1906 in Lunigiana, in AA.VV., Dante e la Lunigiana. Nel sesto centenario della venuta del poeta in Valdimagra. MCCCVI Ăł MDCCCCVI, Ristampa anastatica dellĂedizione del 1909, Compagnia dei Librai, Genova 2002, pp. IX-XLII.
- Certezza e veritĂ , Luna Editore, La Spezia 2002, pp. 107.
- Montereggio. Il paese dei librai, Luna Editore, La Spezia 2002, pp. 109.
- Il giacobino Marco Antonio Federici, in L. Ducci ó D. Ducci, Marco Antonio Federici e il giacobinismo alla Spezia, Edizioni Zappa, Sarzana 2002, pp. 13-26.
- La letteratura Ăš il luogo in cui si crea lĂidentitĂ di un paeseÂȘ, in AA.VV., La Spezia letteraria. Profilo critico-storico della poesia e della narrativa spezzine con un contributo sulla letteratura di confine, a cura di G. Bilotti, Casentino Editore, La Spezia 2002, pp. 11-16.
- Azzo Giacinto Malaspina di Mulazzo in visita a Voltaire nel castello di Ferney, ÂŽCronaca e storia di val di MagraÂȘ, XXX-XXXI (2001-2002), pp. 253-282.
- Presentazione, a G. Papponetti, Gadda Ăł dĂAnnunzio e il lavoro italiano, Fondazione Ignazio Silone, Roma 2002, pp. 5-8.
Margherita Benzi
- “Il problema logico delle fallacie”, in G. Mucciarelli e G.Celani (a cura di), Quando il pensiero sbaglia. La fallacia tra psicologia e scienza, UTET-LIBRERIA, Torino 2002, pp.62-95 e 182-185.
- “Cause e contesti”, in C.Penco (a cura di), La svolta contestuale, McGraw-Hill, Milano 2002, pp. 99-110.
- “Il Critical Thinking: 1. Lo statuto epistemologico”, Nuova Secondaria, 3 (2002), pp. 86-89.
- “Recensione di di S. Marzetti DallAste Brandolini e R. Scazzieri (a cura di), La probabilita’ in Keynes. Premesse e influenze. CLUEB, Bologna, 1999”, Epistemologia, 25 (2002), pp. 163-166.
Claudia Bianchi
- “I meccanismi del riferimento: un’indagine preliminare”, Epistemologia, 25, 2002, pp. 63-84.
- “Dipendenza contestuale e normativitĂ ”, in in R. Egidi, M. Dell’Utri & M. De caro (eds) NormativitĂ , fatti, valori, Quodlibet, Macerata, 2002 pp. 125-134.
- “Contestualismo radicale”, in C. Penco (a cura di)Â La svolta contestuale, Milano, McGraw-Hill, 2002, pp. 251-263.
- “Evidenza ed errore: il principio di caritĂ ”, Oltrecorrente, 5, 2002, pp. 53-63
Franco Camera
-  ResponsabilitĂ etica e testimonianza messianica in Emmanuel Levinas, in D. Venturelli (cur.), Religioni, etica mondiale, destinazione dell’uomo, Genova, Il Melangolo, 2002, pp. 197-232.
- Heidegger tra fenomenologia ed ermeneutica, in “La SocietĂ degli individui”, n. 15 (2002/3), pp. 49-65.
Angelo Campodonico
-  L’uomo come microcosmo. Il significato e il metodo dell’Antropologia filosofica in La persona e i nomi dell’essere. Scritti di filosofia in onore di Virgilio Melchiorre, a c. di F. Botturi, F. Totaro, C. Vigna, Vita e Pensiero, Milano 2002, vol. I, pp. 275-289.
-  Rassegna sulla recente filosofia statunitense della religione in AA.VV, Il monoteismo, Mondadori, Milano 2002, pp. 155-174.
- Â Nichilismo, evoluzionismo e desiderio di Dio. Una “via” della “ragione pratica” , in “Nova et Vetera”, 2002, IV, pp. 75-86.
- Il cristianesimo, la ragione filosofica e la sfida del postmoderno in Identità cristiana e filosofia, a c. di G. Ferretti, Rosenberg e Sellier, Torino 2002, pp. 369-376.
Dino Cofrancesco
- Berlusconi Ú democratico o liberale?, ëPalomarà 2/2002, pp. 16-34
- Sicuri che non ci sia niente da conservare?, ëLiberalĂ n.10 Febbraio–Marzo 2002 pp. 55-59
- Indietro non si torna, Ă«LiberalĂ n.13 Agosto–Settembre 2002, pp.88-93
- Di Bobbio ce ne sono due e quello liberale Ăš (forse) il meno noto in Ă«ResetĂ Novembre–Dicembre 2002. N.74. Fascicolo speciale su Il pensiero di Norberto BobbioĂ ,pp.34-38 ripubbl. col titolo Il diritto di criticarlo in AA.VV., Bobbio ad uso di amici e nemici, a cura della redazione di Reset e di Corrado Ocone. Con Postfazione di Giuliano Amato, Ed. Marsilio 2003* pp. 78-87
Roberta Ferrario,
- (con M. Bonifacio, P. Bouquet, D. Ponte) “Rationality, Autonomy and Coordination: the Sunk Costs Pespective”. The Proceedings of ESAWĂ02, Engeneering Societies in the Agents World, Third International Workshop, 16-17 September 2002, Universidad Rey Juan Carlos, Madrid, Spain.
Walter Lapini
- La guerra ionica (Tucidide libro VIII), Il Melangolo, Genova 2002, pp. 94.
- PGen. inv. 271, col. XI, 40-41, “ZPE” 138, 2002, pp. 14-16.
- Plinio N.H. 2.17 e le congetture inutili, “BSL” 32, 2002, pp. 63-67.
- Teofrasto, De sudoribus 32, “Prometheus” 28, 2002, pp. 116-118.
- Carmina Priapea 45.6-7 e 54.1, “Aufidus” 15, 2002, pp. 23-32.
- Sul nuovo Posidippo (P. Mil. Vogl. VIII 309, col. IV.30-35), “ZPE” 140, 2002, pp. 13-14.
- Aristotele, Athenaion Politeia 26.1, “SIFC” 95, 2002, pp. 87-94.
- ‘Citazioni’ platoniche nel libro III delle Questioni conviviali di Plutarco, “Elenchos” 23, 2002, pp. 377-382.
- Osservazioni sul nuovo Posidippo (P.Mil. Vogl. VIII 309), “Lexis” 20, 2002, pp. 35-60.
- Il prodigio di Atena (P.Mil. Vogl. VIII 309, col. V.20-25), “ZPE” 141, 2002, pp. 109-110.
- Plinio N.H. 2.17 e Senofane fr. 16 DK, “GIF” 54, 2002, pp. 217-224.
Franco Manti
- Anziani in dialogo: la dimensione intersoggettiva della vecchiaia, in A.Guerci ? S. Consigliere (a cura di), La vecchiaia nel tempo, ERGA Edizioni, Genova 2002, pp. 303 – 314
- Bioetica e biopolitica, in AA.VV., Introduzione alla bioetica, Ed. Liceo da Vinci, Crema 2002, pp. 111 ?125
- BiodiversitĂ e biotecnologie nellĂera della globalizzazione, in AA.VV., Global, no global orĂnew global, Ed. Liceo da Vinci, Crema 2002, pp. 43 ?52
- Uomo, natura, animali: dallĂalteritĂ alla complessitĂ , in G. Ditadi (a cura di), Etica, biodiversitĂ , biotecnologie, emergenze ambientali, Edizioni LAV ? EAR, Roma 2002, pp. 225 ?231
- Seconda edizione di: Le relazioni terapeutiche nella società pluralista.Aspetti bioetici e biopolitici per una medicina transculturale, in AA.VV., Medicina e multiculturalismo, prefazione di S. Maffettone, Apeiron, Bologna 2002, Prima ed. 2000, pp. 129 -153
Michele Marsonet:
volumi
- The Problem of Realism (edited by M. Marsonet), Ashgate, Aldershot-London (United Kingdom), 2002.
ARTICOLI e recensioni
- “Introduction”, in M. Marsonet (ed.),The Problem of Realism, Ashgate, Aldershot-London (United Kingdom), 2002, pp. 1-11.
- “The Limits of Realism”, in M. Marsonet (ed.),The Problem of Realism, Ashgate, Aldershot-London (United Kingdom.), 2002, pp. 190-204.
- Positivismo, in Dizionario interdisciplinare di scienza e fede, Città Nuova, Roma, 2002, Vol. 1, pp. 1093-1102.
- Pragmatismo, in Dizionario interdisciplinare di scienza e fede, Città Nuova, Roma, 2002, Vol. 1, pp. 1103-1111.
- Bertrand Russell, in Dizionario interdisciplinare di scienza e fede, Città Nuova, Roma, 2002, Vol. 2, pp. 2078-2087.
- Scienza e filosofia, “RealtĂ nuova”, Istituto Culturale Rotariano, Milano, N. 4, luglio-agosto 2002, pp. 38-47.
- D. Palladino, Corso di logica. Introduzione elementare al calcolo dei predicati (Roma, Carocci editore, 2002), “Bibliographie de la Philosophie”, Paris, XLIX, 1-2/2002.
- F. Michelini, R. Morani (a cura di), Hegel e il nichilismo (Angeli Editore, Milano, 2003, “Bibliographie de la Philosophie”, Paris, XLIX, 1/2002.
- L. Ruggiu, I. Testa (a cura di), Hegel contemporaneo. La ricezione americana di Hegel a confronto con la tradizione europea (Guerini Editore, Milano, 2003), “Bibliographie de la Philosophie”, Paris, XLIX, 1/2002.
- V. Possenti (a cura di), La questione della veritĂ . Filosofia, scienze, teologia (Armando Editore, Roma, 2003), “Bibliographie de la Philosophie”, Paris, XLIX, 1/2002.
- N. Vassallo (a cura di), La filosofia di Gottlob Frege (Angeli Editore, Milano, 2003), “Bibliographie de la Philosophie”, Paris, XLIX, 2/2002.
- G. Tanzella-Nitti, A. Strumia (a cura di), Dizionario interdisciplinare di scienza e fede (Urbaniana University Press-CittĂ Nuova, Roma, 2 Voll., 2002), “Bibliographie de la Philosophie”, Paris, XLIX, 2/2002.
Luciano Malusa
- Presentazione del “nuovo” ÂŽBollettinoÂȘ, ÂŽBollettino della SocietĂ filosofica italianaÂȘ, n. 175, 2002, pp. 3-5.
- LĂinsegnamento della filosofia tomista in Roma sotto il pontificato di Leone XIII, in La comunitĂ cristiana di Roma, vol. III: La sua vita e la sua cultura tra etĂ moderna ed etĂ contemporanea, Libreria editrice vaticana, CittĂ del Vaticano 2002, pp. 315-352.
- Le “avanguardie” della storiografia filosofica in Italia: la nascita della storia della storiografia filosofica, in Le avanguardie della filosofia italiana nel XX secolo, a cura di P. Di Giovanni, Franco Angeli, Milano 2002, pp. 149-166.
- Il preteso ontologismo di Bonaventura alla luce delle interpretazioni neo-tomistiche, ÂŽDoctor SeraphicusÂȘ, XLIX, 2002, pp. 93-121.
- La ÂŽNotaÂȘ della Congregazione per la Dottrina della Fede e gli studi rosminiani, ÂŽRivista rosminianaÂȘ, XCVI, 2002, pp. 371-397.
- Visione mistica e visione intellettuale in Dio. Riflessioni sullĂontologismo nel secolo XIX, in Il linguaggio della mistica, Atti dellĂincontro di studi filosofici, Cortona, 6-7 ottobre 2001, Accademia etrusca, Cortona 2002, pp. 71-99.
- La “natura” della filosofia italiana. Note in margine alla storia della filosofia italiana di Baldassarre Poli, in Filosofia, scienza, cultura. Studi in onore di Corrado Dollo, a cura di G. Bentivegna, S. Burgio, G. Magnano San Lio, Rubbettino, Soveria Mannelli 2002, pp. 453-495.
- Uno sguardo sulle tendenze attuali riguardo alla didattica della filosofia, ÂŽBollettino della SocietĂ filosofica italianaÂȘ, n. 176, 2002, pp. 43-54.
Letterio Mauro
- Bonaventura nella storiografia filosofica italiana dellĂOttocento, “Doctor Seraphicus”, 49 (2002), 69-92.
- Bonaventura, Itinerario dellĂanima a Dio, a cura di L. Mauro, Bompiani, Milano 2002 (Ia edizione Bompiani, rist. ed. Rusconi, 1996).
- La mistica come forma umana di sapere: Bonaventura da Bagnoregio e Edith Stein, in Il linguaggio della mistica, Atti dellĂincontro di studi filosofici (Cortona, 6-7 ottobre 2001), Accademia etrusca, Cortona 2002, 61-70.
- La condanna giobertiana del 1849 e i suoi antefatti, in Atti della Accademia Ligure di Scienze e Lettere, s. VI, vol. V, 2002, pp. 307- 325.
Oscar Meo
Libri:
- Mondi possibili. Un’indagine sulla costruzione percettiva dell’oggetto estetico, Il melangolo, Genova 2002
Articolie recensioni
- L’estetica contemporanea, in “Nuova secondaria”, 15 aprile 2002, n. 8, pp.73-77
- L’oscuro oggetto del desiderio, ovvero Freud e l’illusione della felicitĂ , in “Atti dell’Accademia Ligure di Scienze e Lettere”, Serie VI-vol.IV-2001, Genova 2002, pp. 159-174
- Recensione di: M. Mugnai, Introduzione alla filosofia di Leibniz, in “Epistemologia”, 2002, pp. 342-344
Luisa Montecucco
- Luisa Montecucco,”Una prova informatizzata di auto-orientamento ai corsi di laurea della FacoltĂ di Lettere e Filosofia (Argo): proposte di analisi degli errori” (con R.Cresci, A.Scopesi, M.C.Usai), GIPO – Giornale italiano di psicologia dell’orientamento, vol. 3/3, pp.29-44, 2002.
- Luisa Montecucco, Evandro Agazzi (eds), Complexity and Emergence, World Scientific Publishing Co., Singapore, 2002.
- Luisa Montecucco, “Can supervenience save the mental?”, in E. Agazzi, L. Montecucco (eds), Complexity and Emergence, World Scientific Publishing Co., Singapore, 2002, pp. 161-180.
Giovanni Moretto
- Schleiermacher dalla filosofia alla dottrina della fede, in G. Ferretti (cur.), Identità cristiana e filosofia, Torino, Rosenberg & Sellier, 2002, pp. 229-262.
- Una filosofia per l’ecumenismo. Alberto Caracciolo e la teologia ecumenica di Hans KĂŒng, in D. Venturelli (cur.), Religioni, etica mondiale, destinazione dell’uomo, Genova, Il Melangolo, 2002, pp. 273-290
Valeria Ottonelli
- Ragioni indipendenti dal contenuto, Politeia, XVIII, 69, 2002.
- Immigration: What Does Global Citizenship Require?, in N. Dower, J. Williams (a cura di), Global Citizenship, Edinburgh University Press, 2002.
Dario Palladino
Volumi:
- Corso di Logica. Introduzione elementare al calcolo dei predicati, Carocci, Roma, 2002.
Articoli:
- “Logica, psicologia e didattica”, Nuova Secondaria XIX, 5, gen. 2002, pp. 87-90.
-  “Logica e logiche”, Nuova Secondaria XIX, 7, mar. 2002, pp. 87-90.
- “La logica intuizionista”, Nuova Secondaria XIX, 8, apr. 2002, pp. 83-86.
- “Logiche trivalenti”, Nuova Secondaria XIX, 10, giu. 2002, pp. 86-89.
- (con P. Bussotti), “Il principio di induzione. 1. Storia e ruolo”, Nuova Secondaria XX, 2, ott. 2002, pp. 41-51.
Mirella Pasini
- Igiene e responsabilitĂ : dallĂÂŽedonologiaÂȘ al diritto di punire in M. Pasini- D. Rolando, l’antiretorica dei valori. Saggi sulla cultura italiana del primo Novecento, Genova, Name, 2002, pp. 9-47;
- Dolore, azione, volontĂ , ibidem, pp.109-151;
- La libertà secondo Piero Martinetti (con D. Rolando), ibidem, pp. 205-215.
- Le fatiche di Ercole, la teoria astrale e le origini della mitologia comparata, in ÂŽMateriali per una storia della cultura giuridicaÂȘ, XXXII, 2002, pp. 499-512.
Carlo Penco
- “Holism, Strawberries and Hairdryers” in Topoi 2002 (pp. 47-54)
- (a cura di) La svolta contestuale (Contributi di V. Akman, M.Benerecetti, M.Benzi, P.Bouquet, M.Frixione, C.Ghidini, F.Giunchiglia, F. Guala, M.Motterlni, J.Perry, E. Picardi, S. Predelli, M. Sbisà , A. Varzi, N. Vassallo) McGraw Hill,
- “Introduzione” a J. Perry, Contesti De Ferrari, Genova, 2002.
- ” Olismo e molecolarismo in Dell’Utri M. Olismo, Quodlibet, Roma, 2002 (pp.67-90)
- “Contesto, normativitĂ e contrattazione semantica” in P. Parrini (a cura di)Â Conoscenza e Cognizione, tra filosofia e scienza cognitiva, Guerini, Milano, 2002 (pp.257-273)
- “Le ragioni di una svolta”, in C. Penco (editor)Â La svolta contestualeMcGraw Hill, 2002.
- Â “Filosofia del linguaggio” in F. D’agostini – N.Vassallo (editors)Â Storia della filosofia analitica, Einaudi, Torino, 2002.
Alberto Pirni
- Charles Taylor. Ermeneutica del sïżœ, etica e modernitĂ , Lecce, Milella 2002, pp. 428;
- “Tra morale e politica. L’ermeneutica del religioso in Charles Taylor”, in D. Venturelli (a cura di), Religioni, etica mondiale, destinazione dell’uomo, Genova, il melangolo 2002, pp. 233-271;
- “L’idea platonica e la destinazione pratica del conoscere nella Critica della ragion pura di Kant”, Studi Urbinati, 2001/2002, pp. 767-790;
- “La libertĂ della differenza. A proposito di un recente volume”, Fenomenologia e SocietĂ , XXV (2002), n. 3, pp. 133-141;Recensioni e altri interventi
- “La normativa sui trapianti tra etica e diritto”, L’Ancora, IC, 17 Marzo 2002, p. 10;
- “Il silenzio-assenso in materia di trapianti”, L’Ancora, IC, 24 Marzo 2002, p. 8;
- “Interpretazioni della Bibbia alla Scuola di Alta Formazione”, L’Ancora, IC, 13 Ottobre 2002, p. 9;
- Recensione a: A. De Simone, Senso e razionalitĂ . Max Weber e il nostro tempo, Urbino, QuattroVenti 1999: Fenomenologia e SocietĂ , XXV (2002), n. 3, pp. 144-148;
- “Uno studio su Hegel e il diritto penale” [Rec. del volume di K. Seelmann, Le filosofie della pena di Hegel, a cura di P. Becchi, trad. it. di A. Patrucco Becchi, Milano, Guerini e Associati 2002], Teoria Politica, (2002), n. 3, pp. 184-185.
Daniele Rolando
- Imperativi categorici, imperativi ipotetici e mercato morale, in M. Pasini- D. Rolando, LĂantiretorica dei valori. Saggi sulla cultura italiana del primo Novecento, Genova, Name, 2002, pp. 49-108.
- I ‘laici’ ed Ernesto Buonaiuti, ibidem, pp. 153-203.
- La libertà secondo Piero Martinetti (con M. Pasini), ibidem, pp. 205-215.
Paolo Aldo Rossi
Articoli
- “Orfeo e il viaggio sciamanico” in Atti della Giornata di Studio “Orfeo: il mito e la musica”, Conservatorio Satale A. Vivaldi- Alessandria, Trauben 2002
- “Rallegrati frate corpo”, in “Buono da mangiare” – Bioetica e Alimentazione – Istituto Italiano Di Bioetica, Genova, 2002
- “Il medico e la storia: scienza e pratica sanitaria in Giorgio Macellari”, Bioetica chirurgica e medica, Pontegobbo Editori, 2002
- “Umanesimo e scienza” in “Atti del Convegno su Medicina fra umanesimo e scienza” (a cura di Paolo Aldo Rossi) in Anthropos & Iatria, VI, n.1, 2002, De Ferrari Editore e Nova Scripta, Genova
- “L’utopia dei Rosa-Croce nell’eta di Bacone e di Cartesio”, Societa Filosofica Ligure 2002
- “Sunt lacrymae rerum et mentem mortalia tangunt: La gran moria del 1835” in La gegrafia delle epidemie in Italia, Cosenza, 2002
- “L’identitĂ dell’uomo:anima o corpo?” in Anthropos & Iatria, VI, n.3, 2002, De Ferrari Editore e Nova Scripta, Genova
- Introduzione a Giuseppe Sermonti, Il crepuscolo dello scientismo, Nova Scripta, 2002
Libri
- Atti del Convegno su Medicina fra umanesimo e scienza (a cura di Paolo Aldo Rossi) in Anthropos & Iatria, VI, n.1, 2002, De Ferrari Editore e Nova Scripta, Genova
- (con Ida Li Vigni), Gola mater amatissima. Alimentazione e arte culinaria dall1età tardo-classica alla fine del medioevo, De Ferrari, Editore, Genova, 2002
Annibale Salsa
- Festa e felicitĂ , in AA.VV., Alla ricerca della felicitĂ , Foggia, Bastogi, 2002
- L’uomo selvatico.Guardiano della natura d’altri tempi, in <<Piemonte Parchi>>, Anno XVII, n.10, Torino 2002
- Le identitĂ nella societĂ contemporanea, in <<Quaderni dell’Alta Scuola Pedagogica>>, Centro Didattico Cantonale, Repubblica del Canton Ticino, Bellinzona, 2002
Viola Schiaffonati
- (con Amigoni, F., Somalvico, M.). “Multiagent Systems for Supporting and Representing Social Creativity in Science. Atti del AISB’02 Symposium on Artificial Intelligence and Creativity in Arts and Science, The Society for the Study of Artificial Intelligence and Simulation of Behaviour, London, UK, 3-5 aprile 2002, p. 3-11.
- (con Amigoni, F., Somalvico, M.). “A Theoretical Approach to Human-Robot Interaction Based on the Bipolar Man Framework”. Atti del “Eleventh IEEE International Workshop on Robot and Human Interactive Communication 2002 (ROMAN2002)”, IEEE Press, Berlin, Germania, 25-27 settembre 2002, p. 183-188.
- (con Amigoni, V., Somalvico, M.) “Multiagent System Based Scientific Discovery Within Information Society” in Mind and Society, Special Issue on Scientific Discovery: Model-Based Reasoning
- (con Amigoni, F., Somalvico, M.) “The Bipolar Man Framework for Human-Centred Intelligent Systems” in KES Journal
Nicla Vassallo
libri
- Conoscenza e natura, De Ferrari Editore, Genova
- Â Storia della filosofia analitica, curato con F. DĂAgostini, Einaudi, Torino.
articoli
-  “Apparenza e realtĂ ”, Nuova Secondaria, 6, 15 febbraio, XIX, pp. 75-79.
-  “Introduzione”, con DĂAgostini F., a Storia della filosofia analitica, Einaudi, Torino, pp. vii-xiv.
- “Epistemologia”, in DĂAgostini F. e Vassallo N. (a cura di), Storia della filosofia analitica, Einaudi, Torino, pp. 250-274.
-  “Scetticismo e alternative rilevanti”, Epistemologia, Rivista italiana di Filosofia della Scienza, XXV, pp. 85-106.
-  “La giustificazione epistemica”, Nuova Secondaria, 9, 15 maggio, XIX, pp. 87-90.
-  “Problemi dellĂevidenza”, Oltrecorrente, 5, pp. 89-103.
- “Epistemologie contestualiste”, in Penco C. (a cura di), La svolta contestuale, McGraw Hill, Milano, pp. 121-143
- “Significato, giustificazione e scienze cognitive”, Sistemi Intelligenti, XIV, pp. 481-504.
Domenico Venturelli
- (cur.), Religioni, etica mondiale, destinazione dell’uomo, Genova, Il Melangolo, 2002.
-  Premessa, in D. Venturelli (cur.), Religioni, etica mondiale, destinazione dell’uomo, Genova, Il Melangolo, 2002, pp. 7-8.
- Sulla terra promessa, in D. Venturelli (cur.), Religioni, etica mondiale, destinazione dell’uomo, Genova, Il Melangolo, 2002, pp. 75-93.
- Della conoscenza di colui che soffre, in F. Botturi, F. Totaro, C. Vigna (cur.), La persona e i nomi dell’essere. Scritti di filosofia in onore di Virgilio Melchiorre, Milano, Vita e Pensiero, 2002, vol. II, pp. 1303-1322.
- Nietzsche filosofo della musica, in “Atti della Accademia Ligure di Scienze e Lettere”, Serie VI – Volume V – 2002, pp. 197-228.
- Sul significato della parola di Nietzsche “Dio Ăš morto!”, in G. Nicolaci (cur.), Radici metafisiche della filosofia, Genova, Tilgher, 2002, pp. 347-357.
Massimiliano Vignolo
- traduzione di John Perry, Contesti, Deferrari editore, Genova 2002.
- Voci del Dizionario Bompiani delle Opere e dei Personaggi: “The Meaning of Meaning” by C. K. Ogden & A. Richards, “The Concept of Mind” by G. Ryle, “The foundation of Empirical Knowledge” by A. Ayer, “Language, Truth and Logic” by A. Ayer.
Pubblicazioni 2002
Evandro Agazzi
Volumi
- Philosophie et tolérance/Philosophy and Tolerance ó Actes des Entretiens de Rabat (ed. with Erik Weber), in Philosophica 65-66 (2000), publ. 2002, pp. 5-96 and 5-105).
- Complexity and Emergence (with. Luisa Montecucco), New Jersey/London/Singapore/Hong Kong, World Scientific Publ. 2002, pp. XIX-210.
Saggi in volumi
- Metaphysical and scientific realism, in M. Marsonet (ed.), The problem of realism, Aldershot (GB), Ashgate, 2002, pp. 35-63
- Realismo, in G. Tanzella-Nitti and A. Strumia (eds.), Dizionario interdisciplinare di Scienza e fede. Roma, Urbaniana University Press, 2002, Vol.2, pp. 1181-1189.
- Introduction, in E.Agazzi and L.Montecucco (eds.), Complexity and Emergence, New Jersey/London/Singapore/Hong Kong, World Scientific Publ., 2002, pp. VII-XIX.
- What is Complexity?, in E.Agazzi and L.Montecucco (eds), Complexity and Emergence, New Jersey/London/Singapore/Hong Kong, World Scientific Publ., 2002, pp. 3-11.
- Istoriceska determinazia nauki, in Subyekt, Poznanie, Deyatelnost, Moscow, 2002, pp. 459-471.
- Valore formativo della cultura scientifica, in Gregorio Ricci Curbastro. la vita di un liceo e lĂopera di un matematico, Lugo, Faenza, EDIT, 2002, pp. 291-300.
- Il significato dellĂuomo nella societĂ dellĂinformazione, in U. Colombo and G. Lanzavecchia (eds:), La societĂ dellĂinformazione, vol. III of La nuova scienza, Milano, Scheiwiller, 2002, pp. 413-.424.
Articoli in riviste
- Difendere la qualitĂ dellĂistruzione, Nuova Secondaria, XIX/5 (2002), pp. 5-7
- Promuovere la professionalità , Nuova Secondaria, XIX/6 (2002), pp: 5-7.
- Oltre lo sconto di civiltà , Nuova Secondaria, XIX/7 (2002), pp. 5-7.
- Cultura e secolarizzazione, Nuova Secondaria, XIX/8 (2002). pp. 5-7.
- Il superamento delle guerre di religione, Nuova Secondaria, XIX/9 (2002), pp. 5-7.
- Il difficile dialogo interreligioso, Nuova Secondaria, XIX/10 (2002), pp. 5-7.
- Il significato di una medicina umanistica, Anthropos & Iatria VI/1 (2002), pp. 8-12.
- Introduction, in ÂŽPhilosophie et tolĂ©rance/Philosophy and Tolerance ó Actes des Entretiens de RabatÂȘ, Philosophica 65 (2000), pp. 5-8 (publ. 2002)
- La tolĂ©rance en tant quĂenjeu Ă©thique fondamental de notre Ă©poque, Philosophica 65 (2000), pp. 15-32 (publ. 2002).
- El desafĂo de la interdisciplariedad: dificultades y logros, Revista Empresa y Humanismo (Instituto Empresa y Humanismo- Universidad de Navarra), V 2/2 (2002), pp. 241-252.
- La riscoperta di una medicina umanistica, Nuova Secondaria, XX/1 (2002), pp. 5-7.
- Il senso umano dellĂartificiale, Nuova Secondaria XX/2 (2002), pp. 5-7.
- La dignità del paziente, Nuova Secondaria, XX/3 (2002), pp. 5-7.
- La sperimentazione medica, Nuova Secondaria XX/4 (2002), pp. 5-7.
Giuseppe Benelli
- Le celebrazioni dantesche del 1906 in Lunigiana, in AA.VV., Dante e la Lunigiana. Nel sesto centenario della venuta del poeta in Valdimagra. MCCCVI Ăł MDCCCCVI, Ristampa anastatica dellĂedizione del 1909, Compagnia dei Librai, Genova 2002, pp. IX-XLII.
- Certezza e veritĂ , Luna Editore, La Spezia 2002, pp. 107.
- Montereggio. Il paese dei librai, Luna Editore, La Spezia 2002, pp. 109.
- Il giacobino Marco Antonio Federici, in L. Ducci ó D. Ducci, Marco Antonio Federici e il giacobinismo alla Spezia, Edizioni Zappa, Sarzana 2002, pp. 13-26.
- La letteratura Ăš il luogo in cui si crea lĂidentitĂ di un paeseÂȘ, in AA.VV., La Spezia letteraria. Profilo critico-storico della poesia e della narrativa spezzine con un contributo sulla letteratura di confine, a cura di G. Bilotti, Casentino Editore, La Spezia 2002, pp. 11-16.
- Azzo Giacinto Malaspina di Mulazzo in visita a Voltaire nel castello di Ferney, ÂŽCronaca e storia di val di MagraÂȘ, XXX-XXXI (2001-2002), pp. 253-282.
- Presentazione, a G. Papponetti, Gadda Ăł dĂAnnunzio e il lavoro italiano, Fondazione Ignazio Silone, Roma 2002, pp. 5-8.
Margherita Benzi
- “Il problema logico delle fallacie”, in G. Mucciarelli e G.Celani (a cura di), Quando il pensiero sbaglia. La fallacia tra psicologia e scienza, UTET-LIBRERIA, Torino 2002, pp.62-95 e 182-185.
- “Cause e contesti”, in C.Penco (a cura di), La svolta contestuale, McGraw-Hill, Milano 2002, pp. 99-110.
- “Il Critical Thinking: 1. Lo statuto epistemologico”, Nuova Secondaria, 3 (2002), pp. 86-89.
- “Recensione di di S. Marzetti DallAste Brandolini e R. Scazzieri (a cura di), La probabilita’ in Keynes. Premesse e influenze. CLUEB, Bologna, 1999”, Epistemologia, 25 (2002), pp. 163-166.
Claudia Bianchi
- “I meccanismi del riferimento: un’indagine preliminare”, Epistemologia, 25, 2002, pp. 63-84.
- “Dipendenza contestuale e normativitĂ ”, in in R. Egidi, M. Dell’Utri & M. De caro (eds) NormativitĂ , fatti, valori, Quodlibet, Macerata, 2002 pp. 125-134.
- “Contestualismo radicale”, in C. Penco (a cura di)Â La svolta contestuale, Milano, McGraw-Hill, 2002, pp. 251-263.
- “Evidenza ed errore: il principio di caritĂ ”, Oltrecorrente, 5, 2002, pp. 53-63
Franco Camera
-  ResponsabilitĂ etica e testimonianza messianica in Emmanuel Levinas, in D. Venturelli (cur.), Religioni, etica mondiale, destinazione dell’uomo, Genova, Il Melangolo, 2002, pp. 197-232.
- Heidegger tra fenomenologia ed ermeneutica, in “La SocietĂ degli individui”, n. 15 (2002/3), pp. 49-65.
Angelo Campodonico
-  L’uomo come microcosmo. Il significato e il metodo dell’Antropologia filosofica in La persona e i nomi dell’essere. Scritti di filosofia in onore di Virgilio Melchiorre, a c. di F. Botturi, F. Totaro, C. Vigna, Vita e Pensiero, Milano 2002, vol. I, pp. 275-289.
-  Rassegna sulla recente filosofia statunitense della religione in AA.VV, Il monoteismo, Mondadori, Milano 2002, pp. 155-174.
- Â Nichilismo, evoluzionismo e desiderio di Dio. Una “via” della “ragione pratica” , in “Nova et Vetera”, 2002, IV, pp. 75-86.
- Il cristianesimo, la ragione filosofica e la sfida del postmoderno in Identità cristiana e filosofia, a c. di G. Ferretti, Rosenberg e Sellier, Torino 2002, pp. 369-376.
Dino Cofrancesco
- Berlusconi Ú democratico o liberale?, ëPalomarà 2/2002, pp. 16-34
- Sicuri che non ci sia niente da conservare?, ëLiberalĂ n.10 Febbraio–Marzo 2002 pp. 55-59
- Indietro non si torna, Ă«LiberalĂ n.13 Agosto–Settembre 2002, pp.88-93
- Di Bobbio ce ne sono due e quello liberale Ăš (forse) il meno noto in Ă«ResetĂ Novembre–Dicembre 2002. N.74. Fascicolo speciale su Il pensiero di Norberto BobbioĂ ,pp.34-38 ripubbl. col titolo Il diritto di criticarlo in AA.VV., Bobbio ad uso di amici e nemici, a cura della redazione di Reset e di Corrado Ocone. Con Postfazione di Giuliano Amato, Ed. Marsilio 2003* pp. 78-87
Roberta Ferrario,
- (con M. Bonifacio, P. Bouquet, D. Ponte) “Rationality, Autonomy and Coordination: the Sunk Costs Pespective”. The Proceedings of ESAWĂ02, Engeneering Societies in the Agents World, Third International Workshop, 16-17 September 2002, Universidad Rey Juan Carlos, Madrid, Spain.
Walter Lapini
- La guerra ionica (Tucidide libro VIII), Il Melangolo, Genova 2002, pp. 94.
- PGen. inv. 271, col. XI, 40-41, “ZPE” 138, 2002, pp. 14-16.
- Plinio N.H. 2.17 e le congetture inutili, “BSL” 32, 2002, pp. 63-67.
- Teofrasto, De sudoribus 32, “Prometheus” 28, 2002, pp. 116-118.
- Carmina Priapea 45.6-7 e 54.1, “Aufidus” 15, 2002, pp. 23-32.
- Sul nuovo Posidippo (P. Mil. Vogl. VIII 309, col. IV.30-35), “ZPE” 140, 2002, pp. 13-14.
- Aristotele, Athenaion Politeia 26.1, “SIFC” 95, 2002, pp. 87-94.
- ‘Citazioni’ platoniche nel libro III delle Questioni conviviali di Plutarco, “Elenchos” 23, 2002, pp. 377-382.
- Osservazioni sul nuovo Posidippo (P.Mil. Vogl. VIII 309), “Lexis” 20, 2002, pp. 35-60.
- Il prodigio di Atena (P.Mil. Vogl. VIII 309, col. V.20-25), “ZPE” 141, 2002, pp. 109-110.
- Plinio N.H. 2.17 e Senofane fr. 16 DK, “GIF” 54, 2002, pp. 217-224.
Franco Manti
- Anziani in dialogo: la dimensione intersoggettiva della vecchiaia, in A.Guerci ? S. Consigliere (a cura di), La vecchiaia nel tempo, ERGA Edizioni, Genova 2002, pp. 303 – 314
- Bioetica e biopolitica, in AA.VV., Introduzione alla bioetica, Ed. Liceo da Vinci, Crema 2002, pp. 111 ?125
- BiodiversitĂ e biotecnologie nellĂera della globalizzazione, in AA.VV., Global, no global orĂnew global, Ed. Liceo da Vinci, Crema 2002, pp. 43 ?52
- Uomo, natura, animali: dallĂalteritĂ alla complessitĂ , in G. Ditadi (a cura di), Etica, biodiversitĂ , biotecnologie, emergenze ambientali, Edizioni LAV ? EAR, Roma 2002, pp. 225 ?231
- Seconda edizione di: Le relazioni terapeutiche nella società pluralista.Aspetti bioetici e biopolitici per una medicina transculturale, in AA.VV., Medicina e multiculturalismo, prefazione di S. Maffettone, Apeiron, Bologna 2002, Prima ed. 2000, pp. 129 -153
Michele Marsonet:
volumi
- The Problem of Realism (edited by M. Marsonet), Ashgate, Aldershot-London (United Kingdom), 2002.
ARTICOLI e recensioni
- “Introduction”, in M. Marsonet (ed.),The Problem of Realism, Ashgate, Aldershot-London (United Kingdom), 2002, pp. 1-11.
- “The Limits of Realism”, in M. Marsonet (ed.),The Problem of Realism, Ashgate, Aldershot-London (United Kingdom.), 2002, pp. 190-204.
- Positivismo, in Dizionario interdisciplinare di scienza e fede, Città Nuova, Roma, 2002, Vol. 1, pp. 1093-1102.
- Pragmatismo, in Dizionario interdisciplinare di scienza e fede, Città Nuova, Roma, 2002, Vol. 1, pp. 1103-1111.
- Bertrand Russell, in Dizionario interdisciplinare di scienza e fede, Città Nuova, Roma, 2002, Vol. 2, pp. 2078-2087.
- Scienza e filosofia, “RealtĂ nuova”, Istituto Culturale Rotariano, Milano, N. 4, luglio-agosto 2002, pp. 38-47.
- D. Palladino, Corso di logica. Introduzione elementare al calcolo dei predicati (Roma, Carocci editore, 2002), “Bibliographie de la Philosophie”, Paris, XLIX, 1-2/2002.
- F. Michelini, R. Morani (a cura di), Hegel e il nichilismo (Angeli Editore, Milano, 2003, “Bibliographie de la Philosophie”, Paris, XLIX, 1/2002.
- L. Ruggiu, I. Testa (a cura di), Hegel contemporaneo. La ricezione americana di Hegel a confronto con la tradizione europea (Guerini Editore, Milano, 2003), “Bibliographie de la Philosophie”, Paris, XLIX, 1/2002.
- V. Possenti (a cura di), La questione della veritĂ . Filosofia, scienze, teologia (Armando Editore, Roma, 2003), “Bibliographie de la Philosophie”, Paris, XLIX, 1/2002.
- N. Vassallo (a cura di), La filosofia di Gottlob Frege (Angeli Editore, Milano, 2003), “Bibliographie de la Philosophie”, Paris, XLIX, 2/2002.
- G. Tanzella-Nitti, A. Strumia (a cura di), Dizionario interdisciplinare di scienza e fede (Urbaniana University Press-CittĂ Nuova, Roma, 2 Voll., 2002), “Bibliographie de la Philosophie”, Paris, XLIX, 2/2002.
Luciano Malusa
- Presentazione del “nuovo” ÂŽBollettinoÂȘ, ÂŽBollettino della SocietĂ filosofica italianaÂȘ, n. 175, 2002, pp. 3-5.
- LĂinsegnamento della filosofia tomista in Roma sotto il pontificato di Leone XIII, in La comunitĂ cristiana di Roma, vol. III: La sua vita e la sua cultura tra etĂ moderna ed etĂ contemporanea, Libreria editrice vaticana, CittĂ del Vaticano 2002, pp. 315-352.
- Le “avanguardie” della storiografia filosofica in Italia: la nascita della storia della storiografia filosofica, in Le avanguardie della filosofia italiana nel XX secolo, a cura di P. Di Giovanni, Franco Angeli, Milano 2002, pp. 149-166.
- Il preteso ontologismo di Bonaventura alla luce delle interpretazioni neo-tomistiche, ÂŽDoctor SeraphicusÂȘ, XLIX, 2002, pp. 93-121.
- La ÂŽNotaÂȘ della Congregazione per la Dottrina della Fede e gli studi rosminiani, ÂŽRivista rosminianaÂȘ, XCVI, 2002, pp. 371-397.
- Visione mistica e visione intellettuale in Dio. Riflessioni sullĂontologismo nel secolo XIX, in Il linguaggio della mistica, Atti dellĂincontro di studi filosofici, Cortona, 6-7 ottobre 2001, Accademia etrusca, Cortona 2002, pp. 71-99.
- La “natura” della filosofia italiana. Note in margine alla storia della filosofia italiana di Baldassarre Poli, in Filosofia, scienza, cultura. Studi in onore di Corrado Dollo, a cura di G. Bentivegna, S. Burgio, G. Magnano San Lio, Rubbettino, Soveria Mannelli 2002, pp. 453-495.
- Uno sguardo sulle tendenze attuali riguardo alla didattica della filosofia, ÂŽBollettino della SocietĂ filosofica italianaÂȘ, n. 176, 2002, pp. 43-54.
Letterio Mauro
- Bonaventura nella storiografia filosofica italiana dellĂOttocento, “Doctor Seraphicus”, 49 (2002), 69-92.
- Bonaventura, Itinerario dellĂanima a Dio, a cura di L. Mauro, Bompiani, Milano 2002 (Ia edizione Bompiani, rist. ed. Rusconi, 1996).
- La mistica come forma umana di sapere: Bonaventura da Bagnoregio e Edith Stein, in Il linguaggio della mistica, Atti dellĂincontro di studi filosofici (Cortona, 6-7 ottobre 2001), Accademia etrusca, Cortona 2002, 61-70.
- La condanna giobertiana del 1849 e i suoi antefatti, in Atti della Accademia Ligure di Scienze e Lettere, s. VI, vol. V, 2002, pp. 307- 325.
Oscar Meo
Libri:
- Mondi possibili. Un’indagine sulla costruzione percettiva dell’oggetto estetico, Il melangolo, Genova 2002
Articolie recensioni
- L’estetica contemporanea, in “Nuova secondaria”, 15 aprile 2002, n. 8, pp.73-77
- L’oscuro oggetto del desiderio, ovvero Freud e l’illusione della felicitĂ , in “Atti dell’Accademia Ligure di Scienze e Lettere”, Serie VI-vol.IV-2001, Genova 2002, pp. 159-174
- Recensione di: M. Mugnai, Introduzione alla filosofia di Leibniz, in “Epistemologia”, 2002, pp. 342-344
Luisa Montecucco
- Luisa Montecucco,”Una prova informatizzata di auto-orientamento ai corsi di laurea della FacoltĂ di Lettere e Filosofia (Argo): proposte di analisi degli errori” (con R.Cresci, A.Scopesi, M.C.Usai), GIPO – Giornale italiano di psicologia dell’orientamento, vol. 3/3, pp.29-44, 2002.
- Luisa Montecucco, Evandro Agazzi (eds), Complexity and Emergence, World Scientific Publishing Co., Singapore, 2002.
- Luisa Montecucco, “Can supervenience save the mental?”, in E. Agazzi, L. Montecucco (eds), Complexity and Emergence, World Scientific Publishing Co., Singapore, 2002, pp. 161-180.
Giovanni Moretto
- Schleiermacher dalla filosofia alla dottrina della fede, in G. Ferretti (cur.), Identità cristiana e filosofia, Torino, Rosenberg & Sellier, 2002, pp. 229-262.
- Una filosofia per l’ecumenismo. Alberto Caracciolo e la teologia ecumenica di Hans KĂŒng, in D. Venturelli (cur.), Religioni, etica mondiale, destinazione dell’uomo, Genova, Il Melangolo, 2002, pp. 273-290
Valeria Ottonelli
- Ragioni indipendenti dal contenuto, Politeia, XVIII, 69, 2002.
- Immigration: What Does Global Citizenship Require?, in N. Dower, J. Williams (a cura di), Global Citizenship, Edinburgh University Press, 2002.
Dario Palladino
Volumi:
- Corso di Logica. Introduzione elementare al calcolo dei predicati, Carocci, Roma, 2002.
Articoli:
- “Logica, psicologia e didattica”, Nuova Secondaria XIX, 5, gen. 2002, pp. 87-90.
-  “Logica e logiche”, Nuova Secondaria XIX, 7, mar. 2002, pp. 87-90.
- “La logica intuizionista”, Nuova Secondaria XIX, 8, apr. 2002, pp. 83-86.
- “Logiche trivalenti”, Nuova Secondaria XIX, 10, giu. 2002, pp. 86-89.
- (con P. Bussotti), “Il principio di induzione. 1. Storia e ruolo”, Nuova Secondaria XX, 2, ott. 2002, pp. 41-51.
Mirella Pasini
- Igiene e responsabilitĂ : dallĂÂŽedonologiaÂȘ al diritto di punire in M. Pasini- D. Rolando, l’antiretorica dei valori. Saggi sulla cultura italiana del primo Novecento, Genova, Name, 2002, pp. 9-47;
- Dolore, azione, volontĂ , ibidem, pp.109-151;
- La libertà secondo Piero Martinetti (con D. Rolando), ibidem, pp. 205-215.
- Le fatiche di Ercole, la teoria astrale e le origini della mitologia comparata, in ÂŽMateriali per una storia della cultura giuridicaÂȘ, XXXII, 2002, pp. 499-512.
Carlo Penco
- “Holism, Strawberries and Hairdryers” in Topoi 2002 (pp. 47-54)
- (a cura di) La svolta contestuale (Contributi di V. Akman, M.Benerecetti, M.Benzi, P.Bouquet, M.Frixione, C.Ghidini, F.Giunchiglia, F. Guala, M.Motterlni, J.Perry, E. Picardi, S. Predelli, M. Sbisà , A. Varzi, N. Vassallo) McGraw Hill,
- “Introduzione” a J. Perry, Contesti De Ferrari, Genova, 2002.
- ” Olismo e molecolarismo in Dell’Utri M. Olismo, Quodlibet, Roma, 2002 (pp.67-90)
- “Contesto, normativitĂ e contrattazione semantica” in P. Parrini (a cura di)Â Conoscenza e Cognizione, tra filosofia e scienza cognitiva, Guerini, Milano, 2002 (pp.257-273)
- “Le ragioni di una svolta”, in C. Penco (editor)Â La svolta contestualeMcGraw Hill, 2002.
- Â “Filosofia del linguaggio” in F. D’agostini – N.Vassallo (editors)Â Storia della filosofia analitica, Einaudi, Torino, 2002.
Alberto Pirni
- Charles Taylor. Ermeneutica del sïżœ, etica e modernitĂ , Lecce, Milella 2002, pp. 428;
- “Tra morale e politica. L’ermeneutica del religioso in Charles Taylor”, in D. Venturelli (a cura di), Religioni, etica mondiale, destinazione dell’uomo, Genova, il melangolo 2002, pp. 233-271;
- “L’idea platonica e la destinazione pratica del conoscere nella Critica della ragion pura di Kant”, Studi Urbinati, 2001/2002, pp. 767-790;
- “La libertĂ della differenza. A proposito di un recente volume”, Fenomenologia e SocietĂ , XXV (2002), n. 3, pp. 133-141;Recensioni e altri interventi
- “La normativa sui trapianti tra etica e diritto”, L’Ancora, IC, 17 Marzo 2002, p. 10;
- “Il silenzio-assenso in materia di trapianti”, L’Ancora, IC, 24 Marzo 2002, p. 8;
- “Interpretazioni della Bibbia alla Scuola di Alta Formazione”, L’Ancora, IC, 13 Ottobre 2002, p. 9;
- Recensione a: A. De Simone, Senso e razionalitĂ . Max Weber e il nostro tempo, Urbino, QuattroVenti 1999: Fenomenologia e SocietĂ , XXV (2002), n. 3, pp. 144-148;
- “Uno studio su Hegel e il diritto penale” [Rec. del volume di K. Seelmann, Le filosofie della pena di Hegel, a cura di P. Becchi, trad. it. di A. Patrucco Becchi, Milano, Guerini e Associati 2002], Teoria Politica, (2002), n. 3, pp. 184-185.
Daniele Rolando
- Imperativi categorici, imperativi ipotetici e mercato morale, in M. Pasini- D. Rolando, LĂantiretorica dei valori. Saggi sulla cultura italiana del primo Novecento, Genova, Name, 2002, pp. 49-108.
- I ‘laici’ ed Ernesto Buonaiuti, ibidem, pp. 153-203.
- La libertà secondo Piero Martinetti (con M. Pasini), ibidem, pp. 205-215.
Paolo Aldo Rossi
Articoli
- “Orfeo e il viaggio sciamanico” in Atti della Giornata di Studio “Orfeo: il mito e la musica”, Conservatorio Satale A. Vivaldi- Alessandria, Trauben 2002
- “Rallegrati frate corpo”, in “Buono da mangiare” – Bioetica e Alimentazione – Istituto Italiano Di Bioetica, Genova, 2002
- “Il medico e la storia: scienza e pratica sanitaria in Giorgio Macellari”, Bioetica chirurgica e medica, Pontegobbo Editori, 2002
- “Umanesimo e scienza” in “Atti del Convegno su Medicina fra umanesimo e scienza” (a cura di Paolo Aldo Rossi) in Anthropos & Iatria, VI, n.1, 2002, De Ferrari Editore e Nova Scripta, Genova
- “L’utopia dei Rosa-Croce nell’eta di Bacone e di Cartesio”, Societa Filosofica Ligure 2002
- “Sunt lacrymae rerum et mentem mortalia tangunt: La gran moria del 1835” in La gegrafia delle epidemie in Italia, Cosenza, 2002
- “L’identitĂ dell’uomo:anima o corpo?” in Anthropos & Iatria, VI, n.3, 2002, De Ferrari Editore e Nova Scripta, Genova
- Introduzione a Giuseppe Sermonti, Il crepuscolo dello scientismo, Nova Scripta, 2002
Libri
- Atti del Convegno su Medicina fra umanesimo e scienza (a cura di Paolo Aldo Rossi) in Anthropos & Iatria, VI, n.1, 2002, De Ferrari Editore e Nova Scripta, Genova
- (con Ida Li Vigni), Gola mater amatissima. Alimentazione e arte culinaria dall1età tardo-classica alla fine del medioevo, De Ferrari, Editore, Genova, 2002
Annibale Salsa
- Festa e felicitĂ , in AA.VV., Alla ricerca della felicitĂ , Foggia, Bastogi, 2002
- L’uomo selvatico.Guardiano della natura d’altri tempi, in <<Piemonte Parchi>>, Anno XVII, n.10, Torino 2002
- Le identitĂ nella societĂ contemporanea, in <<Quaderni dell’Alta Scuola Pedagogica>>, Centro Didattico Cantonale, Repubblica del Canton Ticino, Bellinzona, 2002
Viola Schiaffonati
- (con Amigoni, F., Somalvico, M.). “Multiagent Systems for Supporting and Representing Social Creativity in Science. Atti del AISB’02 Symposium on Artificial Intelligence and Creativity in Arts and Science, The Society for the Study of Artificial Intelligence and Simulation of Behaviour, London, UK, 3-5 aprile 2002, p. 3-11.
- (con Amigoni, F., Somalvico, M.). “A Theoretical Approach to Human-Robot Interaction Based on the Bipolar Man Framework”. Atti del “Eleventh IEEE International Workshop on Robot and Human Interactive Communication 2002 (ROMAN2002)”, IEEE Press, Berlin, Germania, 25-27 settembre 2002, p. 183-188.
- (con Amigoni, V., Somalvico, M.) “Multiagent System Based Scientific Discovery Within Information Society” in Mind and Society, Special Issue on Scientific Discovery: Model-Based Reasoning
- (con Amigoni, F., Somalvico, M.) “The Bipolar Man Framework for Human-Centred Intelligent Systems” in KES Journal
Nicla Vassallo
libri
- Conoscenza e natura, De Ferrari Editore, Genova
- Â Storia della filosofia analitica, curato con F. DĂAgostini, Einaudi, Torino.
articoli
-  “Apparenza e realtĂ ”, Nuova Secondaria, 6, 15 febbraio, XIX, pp. 75-79.
-  “Introduzione”, con DĂAgostini F., a Storia della filosofia analitica, Einaudi, Torino, pp. vii-xiv.
- “Epistemologia”, in DĂAgostini F. e Vassallo N. (a cura di), Storia della filosofia analitica, Einaudi, Torino, pp. 250-274.
-  “Scetticismo e alternative rilevanti”, Epistemologia, Rivista italiana di Filosofia della Scienza, XXV, pp. 85-106.
-  “La giustificazione epistemica”, Nuova Secondaria, 9, 15 maggio, XIX, pp. 87-90.
-  “Problemi dellĂevidenza”, Oltrecorrente, 5, pp. 89-103.
- “Epistemologie contestualiste”, in Penco C. (a cura di), La svolta contestuale, McGraw Hill, Milano, pp. 121-143
- “Significato, giustificazione e scienze cognitive”, Sistemi Intelligenti, XIV, pp. 481-504.
Domenico Venturelli
- (cur.), Religioni, etica mondiale, destinazione dell’uomo, Genova, Il Melangolo, 2002.
-  Premessa, in D. Venturelli (cur.), Religioni, etica mondiale, destinazione dell’uomo, Genova, Il Melangolo, 2002, pp. 7-8.
- Sulla terra promessa, in D. Venturelli (cur.), Religioni, etica mondiale, destinazione dell’uomo, Genova, Il Melangolo, 2002, pp. 75-93.
- Della conoscenza di colui che soffre, in F. Botturi, F. Totaro, C. Vigna (cur.), La persona e i nomi dell’essere. Scritti di filosofia in onore di Virgilio Melchiorre, Milano, Vita e Pensiero, 2002, vol. II, pp. 1303-1322.
- Nietzsche filosofo della musica, in “Atti della Accademia Ligure di Scienze e Lettere”, Serie VI – Volume V – 2002, pp. 197-228.
- Sul significato della parola di Nietzsche “Dio Ăš morto!”, in G. Nicolaci (cur.), Radici metafisiche della filosofia, Genova, Tilgher, 2002, pp. 347-357.
Massimiliano Vignolo
- traduzione di John Perry, Contesti, Deferrari editore, Genova 2002.
- Voci del Dizionario Bompiani delle Opere e dei Personaggi: “The Meaning of Meaning” by C. K. Ogden & A. Richards, “The Concept of Mind” by G. Ryle, “The foundation of Empirical Knowledge” by A. Ayer, “Language, Truth and Logic” by A. Ayer.
Pubblicazioni 2000-2001
Evandro Agazzi
Volumi
- Le cause della malattia. Un’analisi storica e concettuale (edit. With Carlos Viesca), Genova, Erga, 2000, pp. 264.
- The Reality of the Unobservable (ed. with Massimo Pauri), Dordrecht/Boston/London, Kluwer Acad. Publ., 2000, pp. 365.
- FilosofĂa de la naturaleza. Ciencia y cosmologĂa, MĂ©xico, Fondo de Cultura EconĂłmica, 2000
- Etica y manipulaciĂłn genĂ©tica, CĂłrdoba (Argentina), SecretarĂa de ciencia y tecnologĂa, Universidad Nacional de CĂłrdoba, 2000, pp. 60.
- Life-Interpretation and the Sense of Illness within the Human Condition. Medicine and Philosophy in a Dialogue (ed. with Anna-Teresa Tymieniecka), Vol. LXXII of Analecta Husserliana, Dordrecht/Boston/London, Kluwer Acad, Publish., 2001, pp. 281.
- The Problem of the Unity of Science (ed. with Jan Faye), New Jersey/London/Singapore/Hong Kong, World Scientific Publish., 2001, pp.XVI-194.
Contributi in volumi
- Introduzione (with. C. Viesca), in E. Agazzi-C. Viesca (eds.), Le cause della malattia. Un’analisi storica e concettuale, Genova, Erga, 2000,
pp.7-8.
- I molteplici sensi della nozione di causa applicati alla malattia, in E.Agazzi-C.Viesca (eds.), Le cause della malattia. Un’analisi storica e concettuale,Genova, Erga, 2000, pp. 9-27.
- Observability and Scientific Realism (with M. Pauri), in E. Agazzi and M. Pauri (eds.), The Reality of the Unobservable, Dordrecht/boston/London,Kluwer Acad. Publ., 2000, pp. 1-29.
- Observability and Referentiality, in E.Agazzi and M. Pauri (eds.), The Reality of the Unobservable, Dordrecht/Boston/London, Kluwer Acad. Publ., 2000,pp. 45-57.
- La veritĂ e veritĂ , in M. Marsonet (ed.), Il concetto di veritĂ nel pensiero occidentale, Genova, Il Melangolo, 2000, pp. 9-17.
- Biotecnologie: etica e libertĂ individuali, in Le biotecnologie in cronaca: codici per una comunicazione corretta, Genova, Centro di Biotecnologie Avanzate, 2000. Pp. 55-65.
- La questione dell’oggettivitĂ , in S. Dalto and E. Gardenghi (eds.), Freud e la psicanalisi laica, Milano, ThĂ©lema Edizioni, 2000, pp. 31-36.
- Il significato dell’identitĂ personale, in A. Bottani abd N. Vassallo (eds.), IdentitĂ personale. Un dibattito aperto, Napoli, Loffredo, 2001, pp. 21-44.
- Metafisica e razionalitĂ scientifico-tecnologica, in Corpo e anima. NecessitĂ della metafisica. (Annuario Filosofico 2000), Milano, Mondadaori, 2000, pp. 97-124.
- Science and the Humanities in the New Paideia, in Proceddings of the Twentieth World Congress of Philosophy, Vol. 10: Philosophy of Science, Bowling Green , Philosophy Documentation Center, 2001, pp. 223-234.
- La spécificité de la philosophie des sciences franHaise au XX siÚcle, in J.-F- Mattei (ed.), Philosopher en franHais, Paris, Presses Universitaires de France, 2001, pp. 121-126.
- Is there any sense to illness ? in B. Ars (ed.), The Meaning of Medicine. The Human Person, The Hague, Kugler Publications, 2001, pp. 135-158.
- >From technique to technology: the role of modern science, in H. Lenk and M. Maring (eds.), Advances and Problems in the Philosophy of Technology, MĂŒnster/Hamburg/London, LIT Verlag, 2001, pp. 121-128.
- The complex phenomenon of illness (Editors’ introduction) (with A.-T.Tymieniecka), in A.-T. Tymieniecka and E. Agazzi (eds.) Life-Interpretation and the Sense of Illness within the Human Condition, Dordrecht/Boston/London, Kluwer Acad, Publ., 2001, pp. xi-xiii.
- Illness as lived experience and as the object of medicine, Ibid, pp. 3-15.
- FilosofĂa tĂ©cnica y filosofĂa prĂĄctica, in M.Vega, C.E. Maldonado, A. Marcos (eds.), Racionalidad cientĂfica y racionalidad humana,Valladolid, Secretariado de Publicaciones e Intercambio Editorial Universidad de Valladolid, 2001, pp. 35-51.
- Prefazione to Minazzi Fabio, La passione della ragione. Studi sul pensiero di Ludovico Geymonat, Accademia di Architettura di Mendrisio,
- Introduction, in E. Agazzi and J. Faye (eds.), The Problem of the Unity of Science, New Jersey/London/Singapore/Hong Kong, World Scientific pp. V-XIII.
- What does the unity of science mean?, in E. Agazzi and J. Faye (eds.), The Problem of the Unity of Science, New Jersey/London/Singapore/Hong Kong, World Scientific Publ., 2001, pp. 3-14.
Articoli in riviste
- Libertad y responsabilidad de la ciencia, Estudios, Instituto Tecnológico de México 59 (1999-2000), pp. 19-30.
- LibertĂ e spontaneitĂ , Nuova Secondaria, XVII/5 (2000), pp. 5-6.
- LibertĂ come creativitĂ e autodeterminazione, Nuova Secondaria, XVII/6 pp. 5-6.
- LibertĂ e valori, Nuova Secondaria, XVII/7 (2000), pp. 5-7.
- I limiti della libertĂ , Nuova Secondaria, XVII/8 (2000), pp.5-6.
- La libertĂ in situazione, Nuova Secondaria, XVII/9 (2000), pp.5-6.
- L’educazione alla libertĂ , Nuova Secondaria,XVII/10 (2000), pp.5-6.
- Persone istruite e maleducate, Nuova Secondaria, XVIII/1(2000), pp.5-7.
- La scuola e la vita, Nuova Secondaria, XVIII/2 (2000), pp. 5-7.
- Autonomia: mezzo e non fine, Nuova Secondaria, XVIII/3 (2000), pp.5-7.
- Autonomia. competitivitĂ e qualitĂ dell’educazione, Nuova Secondaria, XVIII/4 (2000), pp. 5-7.
- Il reclutamento dei docenti: la cooptazione, Nuova Secondaria, XVIII/5 (2001), pp. 5-6.
- Il reclutamento dei docenti: la situazione italiana, Nuova Secondaria, XVIII/6 (2001), pp. 5-7.
- Il docente di massa, Nuova Secondaria, XVIII/7 (2001), pp. 5-7.
- La ventata antimeritocratica, Nuova Secondaria, XVIII/8 (2001), pp. 5-7.
- Le chiusure corporative, Nuova Secondaria, XVIII/9 (2001), pp.5-7.
- Contro la concezione impiegatizia della scuola, Nuova Secondaria, XVIII/100 (2001), pp. 5-7.
- Errori da non ripetere, Nuova Secondaria, XIX/1 (2001), pp. 5-7.
- Come riordinare i cicli dell’istruzione, Nuova Secondaria, XIX/2, (2001), pp. 5-7.
- El papel de las disciplinas cientĂficas en la educaciĂłn, in Endoxa :Series filosĂłficas, Universidad Nacional de EducaciĂłn a Distancia, Madrid, n. 14 (2001), pp.307-319.
- Cultura e professionalitĂ , Nuova Secondaria, XIX/3 (2001), pp. 5-7.
- Scalzare le radici dell’odio, Nuova Secondaria, XIX/4 (2001), pp. 5-7.
- Interpreting reality: Models and reference, Logique et analyse,164 (1998), pp. 343-363 (publ. 2001).
Flavio Baroncelli
- Razzismo e correttezza politica: la riscossa della natura, in I confini della globalizzazione, a cura di Sandro Mezzadra e Agostino Petrillo, Manifestolibri, Roma, 2000, pp. 183- 212.
- Il colore degli schiavi, in L’identitĂ , il multiculturalismo, i diritti umani, a cura di Cesare Pitto, Atti della IX Cattedra “Antonio Guarasci, Fondazione “Antonio Guarasci”, Cosenza, 2000, pp. 207- 238.
- L’architetto tra etica ed estetica. Dall’ordine scomposto di Daniello batoli agli iperluoghi contemporanei, in La geografia dei saperi, a cura di Domenico Ferraro e Gianna Gigliotti, Le Lettere, Firenze, 2000, pp. 469-489.
- La veritĂ nella tradizione empirista, in Il concetto di veritĂ nel pensiero occidentale, a cura di Michele Marsonet, Il Melangolo, Genova, 2000, pp. 45-60.
- Liberalismo e multiculturalismo, in Liberalismo e societĂ giusta, a cura di Michele Marsonet, Name, Genova, 2001, pp. 47-60, e in “Atti della accademia ligure di scienze e lettere, Accademia di scienze e lettere, Genova, VI, III, 2000, pp. 349-362.
- Multiculturalismo e femminismo, in Donne e filosofia, a cura di Michele Marsonet, Erga, Genova, 2000, pp. 160-171.
- Il chiliagono della politica mondiale e la povertĂ della nostra immaginazione, in “Ragion pratica”, 16 2001, pp.135-138.
- (con Walter Lapini), Ipparchia di Maronea, in “Maia”, LIII, 2001, pp.635-642
- La tolleranza dell’errore e del disvalore, in Tolleranza e libertĂ , a cura di Vittorio Dini, Eleuthera, Milano, 2001, pp. 257-276.
- Le quattro indegnitĂ dei liberali irresoluti, in “Teoria Politica”, XVII, 3, 2001, pp. 23-47.
Margherita Benzi
- Benzi M., Eppur ragiona, Atti del Convegno ‘Reasoning: the logical and the psychological perspectives’, Padova, 22-23 Maggio 1999, Giunti, Firenze, 2000, pp. 171-176.
- Benzi M., Alcune critiche all’epistemologia femminista, in M. Marsonet (A cura di), Atti del Convegno Donne e Filosofia, Erga, Genova, 2000, pp.254-268.
Luisella Battaglia
Titoli a stampa
- Bioethics and Human Rights in Toscano Mario A.-Parrillo Vincent N., eds, Millennium Haze. Comparative Inquires about Society, State and Community, Ed. Angeli, Milano 2000, pp. 141-150.
- Procreazione nel futuro. Ingegneria genetica e bioetica in ‘Atti della Accademia Ligure di Scienze e Lettere’ Serie VI.-Vol.II-1999, Genova 2000* pp. 341-362
- Umano e non umano. L’alteritĂ perturbante in L’albero della vita, a cura di F. Massimeo e P. Selvaggi, IRRSAE-Puglia, Progedit, Bari 2000, pp.51-62
- Figure della diversità ne . Porzia e il mondo del diritto in Cavazzoli Luigi, a cura di, La diversità in età moderna e contemporanea, Genova, Name 2001, pp. 119-134
- Un pluriverso di voci morali in Marsonet Michele, a cura di, Donne e Filosofia, Erga edizioni, Genova 2001 pp.189-204
- Immagini del femminile in Nietzsche in Friedrich Nietzsche 1900-2000. Atti del Convegno internazionale di filosofia, Rapallo 14-16 settembre 2000, a cura di Alessandro De Chiara. Ed. Il Melangolo, Genova 2001 pp.138-167
- Introduzione a Jules Michelet, La Montagna, tr. it. Di Carlo Gazzelli, Prefazione di Mario Rigoni Stern, Il Melangolo, Genova 2001, pp. 11-24
- Etica della cura e diritti degli animali in ‘Janus. Medicina: cultura, culture’ N. 3, Autunno 2001, pp. 144-150
Claudia Bianchi
Libri
- Andrea Bottani &Nicla Vassallo (eds) (2001), IdentitĂ personale. Un dibattito aperto, Loffredo Editore, Napoli
Articoli su riviste
- (2000) “Quine, il riformatore dell’empirismo”, Oltrecorrente, 2, pp. 125-137.
- (2001) “La flexibilitĂ© sĂ©mantique. une approche critique”, Langue française, 129, pp. 91-109.
- (2001) “Context of Utterance and Intended Context”, in Lecture Notes in Artificial Intelligence, 116, , pp. 73-86.
Articoli su libri
- (2001) “La normativitĂ© dans une perspective contextualiste”, Actes de SOPHA 2000. DeuxiĂšme CongrĂšs Internationale de la SociĂ©tĂ© de Philosophie Analytique: La normativitĂ©, Brest, 4-6 septembre 2000, Presses Universitaires de Caen.
- (2001) “Io”, in Bottani A. e Vassallo N. (eds), IdentitĂ personale. Un dibattito aperto , Loffredo Editore, Napoli, pp. 107-131.
- (2001) “Indicali e dimostrativi nel dibattito contemporaneo”, in V. Fano, G. Tarozzi e M: Stanzione (eds) Prospettive della logica e della filosofia della scienza. Atti del convegno triennale Silfs 99, Rubbettino Editore, Catanzaro, pp. 393-407.
Pubblicazioni elettroniche
- (2001) “Riferimento, intenzione e comunicazione”, Atti del VIII Congresso nazionale della SocietĂ di Filosofia del Linguaggio “Filosofia e linguaggio: nuove ricerche in corso”, UniversitĂ della Calabria, pubblicazione elettronica.
Angelo Campodonico
Volumi
- Etica della ragione. La filosofia dell’uomo tra nichilismo e confronto interculturale, Jaca book, Milano 2000.
Partecipazione ad opere comuni
- AttualitĂ e inattualitĂ di Aristotele in AttualitĂ del pensiero aristotelico a c. di S. Brock, Armando, Roma 2000.
- Contemporary Philosophy facing Fides et Ratio, in Faith and Reason. The Notre Dame Symposium 1999, edited by T. Smith, St. Augustine’s Press, South Bend, 2001.
- La filosofia analitica della religione di fronte alla sfida delle scienze e del plkuralismo religioso in La rivoluzione pacifica. Percorsi e prospettive della piĂč recente filosofia analitica della religione, a c. di F.P. Ciglia e G.C. di Gaetano, Samizdat edizioni, Pescara 2001, pp. 93-124.
Olga Rossi CassottanaArticoli in riviste
- O. ROSSI CASSOTTANA, InterculturalitĂ : un progetto a partire dall’uomo, in “Il nodo”, Ministero della Pubblica Istruzione, n. 15, gennaio 2001, pp. 28-35.
Atti di convegni
- Tracciati di educazione cristiana tra promesse disattese e nuove speranze, in AA. VV., L’educazione cristiana alle soglie del Nuovo Millennio (XXXIX Convegno di ScholĂ©) Brescia, Editrice La scuola, pp. 240-244.
- Evoluzione della considerazione dell’infanzia dall’Ottocento a oggi, in AA.VV., Genova, CittĂ dei bambini (Convegno 9-10 marzo 2001, Biblioteca Berio), Genova, Comune di Genova, 2002, pp. 12-31.
Dino Cofrancesco
Pubblicazioni
- Il lato oscuro del ‘gramsciazionismo .La vocazione illiberale degli intellettuali impegnati sul fasc. 1 (gennaio-febbraio 2000), ‘Nuova Storia Contemporanea’ a. IV, pp. 135-40
- La crisi dello stato nazionale e il futuro della democrazia, ‘Nuova Storia Contemporanea’ a. IV, n. 3, maggio-giugno 2000, pp. 13-22 tr. ingl. When People do not Share the Same Languagge, Anymore in Toscano Mario A.-Parrillo Vincent N., eds, Millennium Haze. Comparative Inquires about Society, State and Community, Ed. Angeli, Milano 2000.
- Pubblico e privato nell’ideologia italiana in Dario Fertilio, a cura di, Il fantasma della libertĂ , Rubbettino, Soveria Mannelli 2000, pp. 219-229
- Per una democrazia senza intellettuali, ‘Fidelitas’ a. I, n. 1, giugno 2000, pp. 5-7
- Fatti nostri e fatti loro, ‘Federalismo & LibertĂ ’. A.VII, nn.3-4 (maggio–agosto) 2000, pp. 277-288
- Liberalismo e societĂ contemporanea in ‘Atti dell’Accademia Ligure di Scienze e Lettere’. Serie VI. Volume III-2000, Genova 2001 poi in Michele Marsonet, a cura di, Liberalismo e societĂ giusta, Name, Genova 2001
- Democrazia e liberalismo. Modelli a confronto in Manuela Cereta, La storia del pensiero politico come formazione permanente, Ed. Angeli, Milano 2001
- Democrazia in AA. VV., L’ereditĂ del Novecento. Vol. I., Roma, Istituto Italiano per l’Enciclopedia 2001
- La riscoperta delle radici e i dilemmi della democrazia. ModernitĂ , multiculturalismo e secolarizzazione in Annibale Salsa, a cura di, Radici dell’uomo. Io singolo, io sociale oggi, Ed. Bastogi , Foggia 2001, pp. 11-25
- Sul gramsciazionismo e dintorni, Ed. Marco, Lungro di Cosenza 2001
- rec. a Sergio Romano, I luoghi della storia (Rizzoli, Milano 2000) ne ‘Il Pensiero Politico’ 20001, a. XXXIV, n.3, pp. 534-535
Voci
“Grande Dizionario Enciclopedico” ,UTET:
BarrĂšs
Conservatorismo
Prévost-Paradol
Qualunquismo
Sinistra
“Dizionario delle idee politiche” a cura di E. Berti e G.Campanini, Ed. Ave:
Conservatorismo
Riformismo.Bibl.
- Bianchi Giulia, rec. di Intellettuali e potere?’Il Pensiero Politico’, a. XXXIII, n. 2, 2000, pp. 371-3
- Di Vona Piero, I pensatori di destra nell’Italia del XX secolo in AA.VV.,I progressi della filosofia nell’Italia del Novecento, Napoli, Morano, 1992, pp.347-74.*
- Fiaschi Giovanni rec. di Badaloni Nicola, Cofrancesco Dino, Baccelli Luca, Zolo Danilo, Radici storiche e problemi teorici della filosofia politica contemporanea, Pisa, ETS, 1993, “Bollettino di filosofia politica”, a. V, n.8,genn-giu.1993,pp.71-2
- Ignazi Piero, L’estrema destra in Europa, Bologna, Il Mulino, 1994, passim
- Negri Antimo, Appunti sulla destabilizzazione(diseguale)di due categorie: <destra> e <sinistra> in AA.VV., La destra come categoria, “Hermeneutica” 6, Prefazione di Italo Mancini, Urbino, Quattroventi, 1986, pp.15-46.*
- Revelli Marco, La RSI e il neofascismo italiano in Poggio Pier Paolo, a cura di, La Repubblica Sociale Italiana 1943-1945 (Atti del Convegno, Brescia 4-5 ottobre 1985),”Annali della Fondazione<Luigi Micheletti>, 2/ 1986, pp.417-430*
- Todisco Orlando, “Osservatore Romano”20,23,31 gennaio/4,6,10,14 febbraio
Citazioni
- Bongiovanni Bruno, Gli intellettuali, la cultura e i miti del dopoguerra in G. Sabbatucci e V. Vidotto, a cura di, Storia d’Italia. 5. La Repubblica, Ed. Laterza, Bari-Roma 1997 *, p.510
Gerardo Cunico
Libri
- Ernst Bloch, Logos der Materie. Eine Logik im Werden. Aus dem Nachlass 1923-1949, a cura di G. Cunico (testo critico, commento filologico ed esplicativo, nota introduttiva), Suhrkamp Verlag, Frankfurt am Main 2000, 679 pp. Kommentar, pp. 449-679; Logik utopischen Denkens und Seins. Nachwort des Herausgebers, pp. 451-467.
- Il millennio del filosofo: chiliasmo e teleologia morale in Kant, ETS, Pisa 2001, pp. 224.
- Messianismo, religione e ateismo nella filosofia del Novecento: Bloch, Kracauer, Benjamin, Adorno, Horkheimer, Habermas, Milella, Lecce 2001, pp. 341.
Saggi in volumi collettivi
- Morale e teleologia in Kant, in AA.VV., Prospettive della morale kantiana, a cura di D. Venturelli, Impressioni Grafiche, Acqui Terme 2001, pp. 169-215.
Articoli su riviste
- Logos der Materie, in “VorSchein” (NĂŒrnberg), nr. 20/21, 2001, pp. 47-61.
Giulio Cesare Giacobbe
- Giulio Cesare Giacobbe, Manuale di autoterapia delle nevrosi, Ed. Le Stelle, Savona, 2000.
- Giulio Cesare Giacobbe, Il prezioso dono di Siddhartha. L’insegnamento originale di Buddha, Ed. Le Stelle, Savona, 2001.
- Giulio Cesare Giacobbe, Sei un adulto o un bambino? Una presa di coscienza e un itinerario di crescita psicologica, Ed. Le Stelle, Savona, 2001.
Walter Lapini
- Catullo e la grammatica latina, «Samnium» 72, 1999, pp. 175-180. [Uscito nel 2000]
- Nestore e l’amore per i figli (una nota sullo scolio HMQR A Od. 3.400-401), «Lexis» 17, 1999, pp. 151-154. [Uscito nel 2000]
- L’Athenaion Politeia dello Pseudo-Senofonte e i “ricordi a distanza”, «Sile-no» 24, nr. 1/2, 1998, pp. 109-134. [Uscito nel 2001]
- Claudiano, De Sext. cons. Hon. Aug. 557, «Prometheus» 27, 2001, pp. 22-24.
- L’attentato del Paflagone (Aristoph. Eq. 901 e il Poxy. 664 + Poxy. 3544), «Atti del XXII Congresso Internazionale di Papirologia», Firenze 23-29 agosto 1998, a c. di I. Andorlini – G. Bastianini – M.
- Manfredi – G. Menci, Firenze 2001, vol. II, pp. 763-776.
- Ipparchia di Maronea, sorella di Metrocle cinico, sposa di Cratete tebano, e il perfido Teodoro [in collaborazione con F. Baroncelli], «Maia» 53, 2001, pp. 635-642. PGen. inv. 271, col. XI, 40-41, «ZPE» 138, 2002, pp. 14-16.
- Recensione a M. Vegetti – M. Abbate (edd.), La Repubblica di Platone nella tradizione antica, Napoli 1999 («Prometheus» 26, 2000, pp. 189-192).
- Recensione a P. Totaro, Le seconde parabasi di Aristofane, Stuttgart-Weimar 1999 («Prometheus» 26, 2000, pp. 286-287).
- Recensione a C. Natali – S. Maso (edd.), Antiaristotelismo, Amsterdam 1999 («Prometheus» 27, 2001, pp. 93-95).
- Recensione a A. Brancacci (ed.), La filosofia in età imperiale. Le scuole e le tradizioni filosofiche, Napoli 2000 («Prometheus» 27, 2001, pp. 95-96).
- Recensione a M. Di Marco, La tragedia greca. Forma, gioco scenico, tecniche drammatiche, Roma 2000 («Prometheus» 27, 2001, pp. 187-188).
- Recensione a F. Boldrer, L’elegia di Vertumno (Properzio 4.2), intr., test. cr., trad. e comm. a c. di F. B., Amsterdam 1999 («Prometheus» 27, 2001, pp. 284-287).
Michele Marsonet
Volumi
- M. Marsonet, I limiti del realismo. Filosofia, scienza e senso comune, Angeli Editore, Milano, 2000.
- M. Marsonet (a cura di), Il concetto di verita’ nella filosofia occidentale, Il melangolo, Genova, 2000.
- M. Marsonet (a cura di), Donne e filosofia, Erga, Genova, 2001.
- M. Marsonet (a cura di), Liberalismo e societĂ giusta, Name, Genova, 2001.
Articoli
- M. Marsonet, Metafisica e scienza, “Nuova Secondaria”, XVII, N. 7, 2000, pp. 55-58.
- M. Marsonet, La giustizia distributiva, “Nuova Secondaria”, XVII, N. 8, 2000, pp. 31-36.
- M. Marsonet, Prefazione, in M. Marsonet (a cura di), Il concetto di verita’ nella filosofia occidentale, Il melangolo, Genova, 2000, pp. 7-8.
- M. Marsonet, Verita’, pragmatismo e pensiero post-analitico, in M.. Marsonet (a cura di), Il concetto di verita’ nella filosofia occidentale, Il melangolo, Genova, 2000, pp. 155-171.
- M. Marsonet, La rivalutazione della metafisica, in V. Possenti (a cura di), La navicella della metafisica. Dibattito sul nichilismo e la “Terza Navigazione”, Armando, Roma, 2000, pp. 107-115.
- M. Marsonet, Prefazione, in . Ruminelli (a cura di), La storia dell’Associazione Filosofica Ligure, Ecig, Genova, 2000, p. 5.
- M. Marsonet, Visione filosofica e visione scientifica del mondo, in P. Ruminelli (a cura di), La storia dell’Associazione Filosofica Ligure, Ecig, Genova, 2000, pp. 167-170.
- M. Marsonet, Common Sense and the Scientific View of the World, “Sensus Communis”, I, N. 3, 2000, pp. 321-335.
- M. Marsonet, Sapere” e sapere scientifico, “Sensus Communis”, I, N. 4, 2000, pp. 457-470.
- M. Marsonet, Prefazione, in M. Marsonet (a cura di), Donne e filosofia, Erga, Genova, 2001, pp. 5-8.
- M. Marsonet, L’inafferrabile Sinistra di Richard Rorty, “Iride”, , XIV, N. 32, 2001, pp. 200-203.
- M. Marsonet, Introduzione, in M. Marsonet (a cura di), Liberalismo e societĂ giusta, Name, Genova, 2001, pp. 9-15.
- M. Marsonet, Giustizia e distribuzione dei beni, in M. Marsonet (a cura di), Liberalismo e societĂ giusta, Name, Genova, 2001, pp. 85-101.
- M. Marsonet, Wilfrid Sellars e le due immagini del mondo, “Acta Philosophica”, Vol. 10, fasc. II, 2001, pp. 273-293.
- The Limits of Realism, “Divinatio”, Sofia (Bulgaria), Autumn-Winter 2001, pp. 119-134.
Recensioni
- L. Albertazzi,Introduzione a Brentano (Laterza, Roma-Bari, 1999), “Bibliographie de la Philosophie”, Paris, XLVII, 1/2000, p. 119.
- F. Fronterotta, Guida alla lettura del “Parmenide” di Platone (Laterza, Roma-Bari, 1998), “Bibliographie de la Philosophie”, Paris, XLVII, 1/2000 , p. 110.
- M. Vegetti, Guida alla lettura della “Repubblica” di Platone (Laterza, Roma-Bari, 1999), “Bibliographie de la Philosophie”, Paris, XLVII, 1/2000, p. 111.
- P.K. Feyerabend, Conquest of Abundance. A Tale of Abstraction versus the Richness of Being (The University of Chicago Press, Chicago-London, 1999), “Bibliographie de la Philosophie”, Paris, XLVII, 1/2000, pp. 11-12.
- F. Toccafondi, L’essere e i suoi significati (Il Mulino, Bologna, 2000), “Bibliographie de la Philosophie”, Paris, XLVII, 1/2000, p. 23.
- D. Sparti, IdentitĂ e coscienza (Il Mulino, Bologna, 2000), “Bibliographie de la Philosophie”, Paris, XLVII, 1/2000, p. 22.
- F. Manti (a cura di), Sfide morali di fine secolo. Incertezze, veritĂ e valori alle soglie del Terzo Millennio (Macro Edizioni, Cesena, 1999), “Bibliographie de la Philosophie”, Paris, XLVII, 1/2000, p. 68.
- B. Stroud, The Quest for Reality. Subjectivism and the Metaphysics of Colour (Oxford University Press, New York-Oxford, 2000), “Bibliographie de la Philosophie”, Paris, XLVII, 1/2000, p. 22.
- L. Paoletti, Uomo e tempo. Saggio di antropologia filosofica (Armando, Roma, 1999), “Bibliographie de la Philosophie”, Paris, XLVII, 1/2000, p. 19.
- J. Foster, The Nature of Perception (Oxford University Press, Oxford-New York, 2000), “Bibliographie de la Philosophie”, Paris, XLVII, 1/2000, p. 49.
- P. Taroni, Tempo interiore, tempo oggettivo. Bergson e Piaget (QuattroVenti, Urbino, 1999), “Bibliographie de la Philosophie”, Paris, XLVII, 1/2000, pp. 43-44.
- A. Marturano, Etica dei media. Regolare la societĂ dell’informazione (Angeli, Milano, 2000), “Bibliographie de la Philosophie”, Paris, XLVII, 1/2000, p. 68.
- P. Spinicci, Sensazione, percezione, concetto (Il Mulino, Bologna, 2000), “Bibliographie de la Philosophie”, Paris, XLVII, 1/2000, p. 54.
- E. Lecaldano, Bioetica. Le scelte morali (Laterza, Roma-Bari, 1999), “Bibliographie de la Philosophie”, Paris, XLVII, 1/2000, p. 67.
- E. Missana, L’etica nel pensiero contemporaneo (Paravia, Torino, 2000), “Bibliographie de la Philosophie”, Paris, XLVII, 1/2000, p. 68.
- D. Sparti (a cura di), Wittgenstein politico (Feltrinelli, Milano, 2000), “Bibliographie de la Philosophie”, Paris, XLVII, 1/2000, p. 123.
- P. Viotto, Introduzione a Maritain (Laterza, Roma-Bari, 2000), “Bibliographie de la Philosophie”, Paris, XLVII, 1/2000, p. 122.
- G. Origgi, Introduzione a Quine (Laterza, Roma-Bari, 2000), “Bibliographie de la Philosophie”, Paris, XLVII, 1/2000, p. 124.
- M. Sacchetto, Invito al pensiero dei Neopositivisti (Mursia, Milano, 2000), “Bibliographie de la Philosophie”, Paris, XLVII, 1/2000, p. 123.
- G. Vattimo, Vocazione e responsabilitĂ del filosofo (Il melangolo, Genova, 2000), “Bibliographie de la Philosophie”, Paris, XLVII, 1/2000, pp. 23-24.
- M. Nacci, Pensare la tecnica. Un secolo di incomprensioni (Laterza, Roma-Bari, 2000), “Bibliographie de la Philosophie”, Paris, XLVII, 1/2000, p. 18.
- N. Rescher, Realistic Pragmatism. An Introduction to Pragmatic Philosophy (State University of New York Press, Albany, 2000), “Bibliographie de la Philosophie”, Paris, XLVII, 1/2000, p. 124.
- B. Stroud, Meaning, Understanding, and Practice (Oxford University Press, Oxford, 2000), “Bibliographie de la Philosophie”, Paris, XLVII, 1/2000, p. 23.
- B. O’Shaughnessy, Consciousness and the World (Oxford University Press, Oxford, 2000), “Bibliographie de la Philosophie”, Paris, XLVII, 1/2000, p. 52.
- D.D. Hutto, Beyond Physicalism (John Benjamins Publishing Company, Amsterdam-Philadelphia, 2000), “Bibliographie de la Philosophie”, Paris, XLVII, 1/2000, p. 51.
Letterio Mauro
- La veritĂ nel pensiero medievale, in Il concetto di veritĂ nel pensiero occidentale, a cura di M. Marsonet, Il Melangolo, Genova 2000, pp. 23-43.
- La musica nel pensiero medievale, a cura di L. Mauro, Longo, Ravenna 2001.
- La musica nel commenti ai “Problemi”: Pietro d’Abano e Ăvrart de Conty, in La musica nel pensiero medievale, a cura di L. Mauro, Longo, Ravenna 2001, pp. 31-69.
- Introduzione e cura di W. Weischedel, Il linguaggio del silenzio. Sulla dialettica di parola e silenzio, in Ermeneutica e destinazione religiosa, a cura di D. Venturelli, il melangolo, Genova 2001, pp. 31-54.
- Le procedure delle condanne ottocentesche di autori cristiani: riflessioni sull’applicazione della Sollicita ac provida, in Chiesa e pensiero cristiano nell’Ottocento: un dialogo difficile, a cura di L. Malusa e P. De Lucia, Brigati, Genova 2001, pp. 73-82.
Luisa Montecucco
- “Soggetti di controfattuali o soggetti a controfattuali?” in P. Cherubini, P. Giaretta, A. Mazzocco (cura), Ragionamento: psicologia e logica, Giunti, Firenze 2000, pp. 293-301.
- “Naturalismo e normativitĂ “, Epistemologia XXIII (2000), pp. 147-168. “Femminismo, scienza e filosofia della scienza: il caso Keller-McClintock”, in M. Marsonet (a cura di), Donne e Filosofia, Erga, Genova, 2001.
- “Orientarsi a studi umanistici. Costruzione di una prova informatizzata di auto-orientamento ai percorsi della FacoltĂ di Lettere e Filosofia.” (con A. Scopesi, P. Brandolini, L.R. Cresci, B.M. Giannattasio, A. Greco, R. Lenti, M. Migliorini, G. Spinelli, M.C. Usai), in GIPO – Giornale italiano di psicologia dell’orientamento, vol. 2/2, 2001, pp. 3-16: in particolare, L. Montecucco ha delineato i criteri di base e gli obiettivi per la costruzione della sottoscala del corso di laurea in Filosofia, elaborando il pool di domande dalle quali sono stati selezionati gli item della prova per la sezione filosofica (cfr nota a p. 16).
- “NormativitĂ logica e normativitĂ psicologica”, in M. Bagassi, L. Macchi e M.G. Serafini (cura), Discorsi e pensieri. Scritti in onore di Giuseppe Mosconi, Bologna, Il Mulino, 2001, pp. 93-110
Valeria Ottonelli
- Recensione a Ian Carter, A Measure of Freedom, “Il Politico”, anno LXV, luglio-settembre 2000, pp. 457-59.
- Riflessioni sulla concezione “empirica” della libertĂ , “Teoria politica”, XVII, 1, 2001, pp. 137-152.
- Libertarismo e femminismo, in M. Marsonet, Donne e filosofia, Genova, Erga, 2001, pp. 172-88.
- La “giustizia sociale” fra economia e filosofia, in “Atti dell’Accademia Ligure di Scienze e Lettere”, serie VI, vol. III, 2000, pp. 363-86 ora anche in M. Marsonet (a cura di), Liberalismo e societïżœ giusta, Genova, Name, 2001, pp. 61-83.
Dario Palladino
Articoli
- “Le geometrie non euclidee fra cultura, storia e didattica della matematica. Parte seconda”, Didattica delle Scienze, anno 35, n. 205, gennaio 2000, pp. 35-39.
- “Le geometrie non euclidee fra cultura, storia e didattica della matematica. Parte terza”, Didattica delle Scienze, anno 35, n. 206, febbraio 2000, pp. 41-45.
- “Le geometrie non euclidee fra cultura, storia e didattica della matematica. Parte quarta”, Didattica delle Scienze, anno 35, n. 207, aprile 2000, pp. 37-41.
- “La veritĂ nella logica e nella matematica”, in M. Marsonet (a cura di), Il concetto di veritĂ nel pensiero occidentale, Il Melangolo, Genova, 2000, pp. 93-109.
- “Le geometrie non euclidee fra cultura, storia e didattica della matematica. Parte quinta”, Didattica delle Scienze, anno 36, n. 209, ottobre 2000, pp. 48-53.
- (con M. Frixione, S. Scotto), “Informatica a scuola. Foglio Elettronico o Programmazione Strutturata?”, Nuova Secondaria XVIII, 5, gen. 2001, pp. 95-100.
Testi Didattici
- Con Stefano SCOTTO e Marcello FRIXIONE per la Casa Editrice Principato, Milano: MATEMATICA 1 e 2, marzo 2000. Vol. 1A) Numeri Insiemi, relazioni, funzioni (pp. 176) Vol. 1B) Il calcolo letterale Vol. 1C) Geometria piana, Elementi di Logica e Informatica (pp. 280) Vol. 2A) Statistica e probabilitĂ , Algebra (pp. 224) Vol. 2B) Geometria analitica. Disequazioni. Funzioni, Elementi di trigonometria (pp. 184) Vol. 2C) Geometria euclidea Logica e informatica (pp. 296)
- Matematica 1 – Matematica 2: GUIDA PER L’INSEGNANTE (pp. 140), aprile 2000.
Schede per il BULLETIN DE LA BIBLIOGRAPHIE DE PHILOSOPHIE
- M. Marsonet, I limiti del realismo. Filosofia, scienza e senso comune, Franco Angeli, Milano, 2000; XLVII-1-2000.
- M. Marsonet (a cura di), Il concetto di veritĂ nel pensiero occidentale, Il melangolo, Genova, 2000; XLVII-1-2000.
- P. CantĂč, Giuseppe Veronese e i fondamenti della geometria, Unicopli, Milano, 1999; XLVII-1-2000.
- P. Odifreddi, La matematica del Novecento. Dagli insiemi alla modernitĂ , Einaudi, Torino, 2000; XLVII-1-2000.
- M. Tamborrini, De cubo et rebus aequalibus numero. La genesi del metodo analitico nella teoria delle equazioni cubiche di Girolamo Cardano, Franco Angeli, Milano, 1999; XLVII-1-2000.
- V. Sainati, Dall’idealismo all’ermeneutica, ETS, Pisa, 1999; XLVII-3/4-2000.
- A. Bonomi, A. Zucchi, Tempo e linguaggio. Introduzione alla semantica del tempo e dell’aspetto verbale, B. Mondadori, Milano, 2001; XLVII-3/4-2000.
- M. Badino, L’epistemologia di Planck nel suo contesto storico, ESI, Napoli, 2000; XLVII-3/4-2000.
- G. Cavallini, La costruzione probabilistica della realtĂ . Dalla fisica quantistica alla psicologia della conoscenza, CUEN, Napoli, 2001; XLVII-3/4-2000.
- M. Dorato, Il software dell’universo. Saggio sulle leggi di natura, B. Mondadori, Milano, 2000; XLVII-3/4-2000.
- G. Fisher Servi, Quando l’eccezione Ăš la regola. Le logiche non monotone, McGraw-Hill Libri Italia, Milano, 2001; XLVII-3/4-2000.
- M. Motterlini, Lakatos. Scienza, Matematica, Storia, Il Saggiatore, Milano, 2000; XLVII-3/4-2000.
- E. Niccoli, P. Riani, G. Villani, (a cura di), Fondamenti Metodologici ed Epistemologici, Storia e Didattica della Chimica, 2 Vol., Pisa, CNR-UniversitĂ di Pisa-SocietĂ Chimica Italiana, 2000; XLVII-3/4-2000.
- G. Peruzzi (a cura di), Scienza e realtĂ . Riduzionismo e antiriduzionismo nelle scienze del Novecento, B. Mondadori, Milano, 2000; XLVII-3/4-2000.
- M. Piazza, Intorno ai numeri. Oggetti, proprietĂ , finzioni utili, B. Mondadori, Milano, 2000; XLVII-3/4-2000.
- L. Ponticelli, Epistemologia dell’interpretazione, Franco Angeli, Milano, 2001; XLVII-3/4-2000.
- V. Sainati, Logica e filosofia, ETS, Pisa, 2000; XLVII-3/4-2000.
- G. Semerano, L’infinito: un equivoco millenario. Le antiche civilitĂ del Vicino Oriente e le origini del pensiero greco, B. Mondadori, Milano, 2001; XLVII-3/4-2000.
- C. Toffalori, P. Cintioli, Logica matematica, McGraw-Hill Libri Italia, Milano, 2000; XLVII-3/4-2000.
- M. Marsonet (a cura di), Liberalismo e societĂ giusta, Name, Genova, 2001; XLVII-3/4-2000.
- M. Marsonet (a cura di), Donne e filosofia, Erga, Genova, 2000; XLVII-3/4-2000.
Recensioni
- La DĂ©couverte de la GĂ©omĂ©trie Non-Euclidienne sur la PseudosphĂšre. Les Lettres d’Eugenio Beltrami Ă Jules HoĂŒel. Introduction, notes and critical commentaries by Luciano Boi, Livia Giacardi and Rossana Tazzioli. Preface by Ch. Houzel and E. Knobloch. Paris, Editions Albert Blanchard, 1998, III+278pp., 480Ffr; Annals of Science 57 (2000), pp. 205-207.
- Henri Poincaré, Trois suppléments sur la découverte des fonctions fuchsiennes. Three Supplementary Essays on the Discovery of Fuchsian Functions, Jeremy J. Gray and Scott A. Walter (eds.), Publikationen des Henri-Poincaré-Archivs, Publications des Archives Henri-Poincaré, Akademie Verlag, Berlin, Albert Blanchard Paris, 1997, pp. 108; in Epistemologia 23 (2000), pp. 174-177.
- Simonetta Di Sieno, Angelo Guerraggio, Pietro Nastasi (a cura di), La Matematica italiana dopo l’UnitĂ . Gli anni tra le due guerre, Marcos y Marcos, Milano, 1998, pp. 968; in Epistemologia 23 (2000), pp. 349-353.
Carlo Penco
- (a cura di Carlo Penco e Eva Picardi), Gottlob Frege, Senso, funzione e concetto (scritti filosofici 1891-1897),Laterza, Bari, 2001.
- (a cura di Carlo Penco) Filosofia analitica, Saggi di Frege, Russell, Wittgenstein, Quine, Austin, Grice, Searle, Putnam, con introduzioni di C.Penco, La Nuova Italia-RCS Scuola, Firenze, 2001.
- Carlo Penco “Local Holism” in Lecture Notes in AIVolume 2116, Springer Verlag, July 2001 (pp.290-303)
- Carlo Penco, “Holism, Strawberries and Hairdryers” Topoipp. 1-8.
- Carlo Penco, “Three alternatives on contexts” in D. Marconi (editor) Knowledge and Meaning. Topics in Analytic Philosophy, edizioni Mercurio, Vercelli , 2000 (pp.113-130).
- Carlo Penco “Esperimenti (mentali) e ipotesi universalistiche”. in P. Cherubini, P. Giaretta, A. Mazzocco, Ragionamento: Psicologia e Logica. (pp. 303-308). Giunti, Firenze, 2000
- Carlo Penco ” La veritĂ nella filosofia analitica” in M. Marsonet, Il concetto di veritĂ nel pensiero occidentale,il melangolo, Genova, 2000 (111_130).
Mirella Pasini
Articoli in volume
- Eva moderna: la donna nel lessico dei positivisti in Donne e Filosofia, a cura di M. Marsonet, Erga, Genova 2001, pp. 59-73.
Articoli in rivista
- La filosofia a Genova, (con D. Rolando) in “Rivista di filosofia”, XCI, 2000, pp. 219-249.
- J.-J. Dortous de Mairan e l’Olimpo: abbozzo di una teoria razionalistica del mito, in “Studi settecenteschi”, 20, 2000, pp. 161-169.
- Argomentando tra Jonas e Engelhardt, in “Palomar”, II, 2001, pp. 110-113.
- Recensione a Una resistenza spirituale. “Conscientia” 1922-1927, a cura di D. Dalmas e A. Strumia, Claudiana, Torino 2000, in “Rivista di filosofia”, XCIII, 2002, pp. 151-154.
Daniele Rolando
Monografia
- Il modernismo italiano. Le ‘Lettere’ di Buonaiuti e le obiezioni di Prezzolini, (a cura di) Name, Genova, 2000.
Articoli in volume
- Per il rispetto del santuario della coscienza, Miss Maud Dominica Dorothea Petre, “Coenobium” e il motu proprio Sacrorum Antistitum, in Chiesa e pensiero cristiano dell’Ottocento: un dialogo difficile, a cura di L. Malusa, Brigati, Genova 2001
Articoli in rivista
- La filosofia a Genova, (con M. Pasini) in “Rivista di filosofia”, XCI, 2000, pp. 219-249.
- Ateismo e tolleranza erasmiana. La ‘religione’ di Emilia Rensi, in “Resine”, 2000, pp. 47-53.
- Il ‘Dio dell’Occidente’ e il Dio dei cattolici. L’eresia liberale e l”anticristo’, in “Segni e comprensione”, 2001, pp. 240-246.
Paolo Aldo Rossi
Libri
- Sibilla Sciamana della Montagna e la grotta appenninica (a cura di Paolo Aldo Rossi) Elissa, Montemonaco 2000
- Atti del Convegno su Medicina fra umanesimo e scienza (a cura di Paolo Aldo Rossi) in Anthropos &Iatria, VI, n.1, 2002, De Ferrari Editore e Nova Scripta, Genova
- Gola mater amatissima. Alimentazione e arte culinaria dall’etĂ tardo-classica alla fine del medioevo (con Ida Li Vigni), De Ferrari Editore, Genova, 2002
Articoli
- Scuote l’anima mia Eros in Anthropos &Iatria, IV, n.1, 2000, De Ferrari Editore, Genova
- L’agarico muscario in Anthropos &Iatria, IV, n.3, 2000, De Ferrari Editore, Genova
- Ut pictura poĂ«sis: il “gioco” dei Tarocchi fra “ermetismo”e “teatro della memoria” in Airesis, 2000, Napoli
- MARSILIO FICINO: DALLA CRISTIANIZZAZIONE DELLA MAGIA ALLA MAGICIZZAZIONE DEL CRISTIANESIMO, Airesis, 2000, Napoli
- L’immagine sonora e visiva nel rapporto mente-cervello in Anthropos &Iatria, IV, n.4, 2000, De Ferrari Editore, Genova
- L’immagine filosofica della donna tra Medio Evo e prima EtĂ Moderna in Donne e filosofia (a cura di M.Marsonet), Erga, Genova, 2000
- Chi l’erte rupi di Tretrica abita ovvero le donne delle erbe in Sibilla Sciamana della Montagna e la grotta appenninica , Elissa Editore, Montemonaco, 2000
- IL PROLOGO DELLA REPRESSIONE in Airesis, 2000, Napoli
- L’oracolo non dice e non nega, ma significa in Massimo Marra, Il Pulicinella filosofo chimico, Mimesi, 2000
- CiĂČ che si concatena Ăš principio e fine nel cerchio, Convegno del 3 marzo 2000, Millenarismo e fine dei tempi, UniversitĂ degli Studi di Milano
- Il teatro della peste in Anthropos &Iatria, V, n.1, 2001, De Ferrari Editore, Genova
- Gerolamo Fracastoro in Anthropos &Iatria, V, n.2, 2001, De Ferrari Editore e Nova Scripta, Genova
- Scoprire la composizione e il maccanismo delle minute macchine dell’organismo in Anthropos &Iatria, V, n.3, 2001, De Ferrari Editore e Nova Scripta, Genova
- Il cuore come principio di vita o meccanismo idralica in Anthropos &Iatria, V, n.4, 2001, De Ferrari Editore e Nova Scripta, Genova
- Orfeo e il viaggio sciamanico in Pubblicazioni del Conservatorio di Alessandria, 2002
- Il medico e la storia: scienza e pratica sanitaria in Giorgio Macellari,Questioni di bioetica, Pontegobbo Editori, 2002
Atti di convegni
- Umanesimo e scienza in Atti del Convegno su Medicina fra umanesimo e scienza (a cura di Paolo Aldo Rossi) in Anthropos &Iatria, VI, n.1, 2002, De Ferrari Editore e Nova Scripta, Genova
- L’identitĂ dell’uomo:anima o corpo? in 2 Encuentro Italo-Mexicano de Epistemologia y Medicina di Mente, anima e cervello nelle tradizioni medico filosofiche tenuto il 17-19 settembre a Taxco, curato dalla UNAM – Mexico City – 2000
- Rallegrati frate corpo IN “BUONO DA MANGIARE” – BIOETICA E ALIMENTAZIONE -ISTITUTO ITALIANO DI BIOETICA, GENOVA, 2002.
- Se la memoria che avevo e che professava era naturale o pur magica, Convegno su Giordano Bruno, Noli Ligure 8 luglio 2000
Mauro Scardovelli
- SubpersonalitĂ e crescita dell’io, Borla, Roma, 2000.
- “La musicoterapia: un bilancio”, in Cartelli, G. (2001) (a cura di), Arcipelago diversitĂ , Bulzoni ed., Roma.
- “Introduzione alla musicoterapia”, in Adolescenza e psicoanalisi, Quaderni di Psicoterapia infantile, Borla, n. 43, 2001
Nicla Vassallo
Articoli su riviste
- (2000), “Il punto sul naturalismo filosofico”, Nuova Secondaria , 6, 15 febbraio, anno XVII, pp. 63-66.
- (2000), “Epistemologie femministe”, Nuova Secondaria , 7, 17 marzo, anno XVII, pp. 70-74.
- (2000), “Fatti e valori in epistemologia”, Epistemologia, Rivista italiana di Filosofia della Scienza, XXIII, pp. 99-118.
- (2000), “Epistemologie naturalizzate”, Iride, XIII, pp. 259-278.
- (2000), “Epistemologie femministe e naturalizzazione”, Epistemologia, Rivista italiana di Filosofia della Scienza , XXIII, pp. 323-347.
- (2000), “Il pensare fregeano e la nostra condizione epistemica”, Filosofia , LI, pp. 211-236.
- (2001), “Persona e indentitĂ ”, Kos, Rivista di medicina, cultura e scienza, 188, maggio, pp. 22-27.
- (2001), “Il contestualismo epistemologico”, Filosofia, LII, pp. 61-88.
- (2001), “Contexts and Philosophical Problems of Knowledge”, Lecture Notes in Artificial Intelligence, 2116, pp. 353-366.
Articoli entro libri
- (2000), “Psychologism in Logic: Some Similarities between Boole and Frege”, in Gasser J. (ed.), A Boole Anthology. Recent and Classical Studies in the Logic of George Boole , Kluwer Academic Publishers, Dordrecht.
- (2001), “Teoria della conoscenza: tradizionalismo e femminismo”, in Marsonet M. (ed), Donne e filosofia , Erga, Genova.
- (2001), “Introduzione” con A. Bottani a IdentitĂ personale. Un dibattito aperto , in Bottani A. e Vassallo N. (eds), IdentitĂ personale. Un dibattito aperto , Loffredo Editore, Napoli.
- (2001), “Gottlob Frege sul pensare”, in Fano V., Tarozzi G., Stanzione M. (eds), Prospettive della logica e della filosofia della scienza. Atti del convegno triennale Silfs 99, Rubbettino Editore, Catanzaro, pp. 89-103.
Recensioni
- (2000), “Review of Paul K. Moser, Dwayne H. Mulder, J.D. Trout, The Theory of Knowledge. A Thematic Introduction, Oxford University Press, New York and Oxford, 1988, pp. 212”, Epistemologia, Rivista italiana di Filosofia della Scienza, XXIII (1), pp. 171-174.
- (2001), “Recensione di Alvin I. Goldman, Knowledge in a Social World, Clarendon Press, Oxford, 1999, pp. 407”, Iride. Filosofia e discussione pubblica, XIV, 34, pp. 649-651.
Massimiliano Vignolo
Libri
- Afferrare Pensieri, Gli atteggiamenti proposizionali dopo Frege e Russell, Carocci, Roma, (2001)
Articoli e recensioni
- “Nomi Propri, Descrizioni Definite e Contenuti Proposizionali. Su un fraintendimento di Kripke”, Epistemologia, XXIV, N. 1, 2001
- Recensione di: Gabriel Segal, A Slim Book about Narrow Content, The MIT Press, Cambridge, Massachussetts, 2000, pp. 177, in Epistemologia, XXIV, N. 1, 2001
Pubblicazioni 1997-98
Evandro Agazzi:
- Philosophy of Mathematics Today (editor with G. Darvas), Dordrecht, Kluwer Academic Publishers, 1997
- La tecno-science et l’identitÂŽ de l’homme contemporain. Quelques raisons de la crise d’identitĂ© de l’homme contemporain, Fribourg, Editions Universitaires, 1997, pp. 42.
- Realism and Quantum Physics(editor), Amsterdam, Rodopi (Poznan Studies in the Philosophy of the Sciences and the Humanities), 1997, pp. 250.
- Dobro, Zlo i Nauka, Oficyna Akademicka OAK, Warszawa, 1997, pp. 290 (Polish Translation of I.32).
- (con Nicla Vassallo),George Boole. Filosofia, Logica, Matematica, Milano, Angeli, 1998, pp. 295.
- (con Dario Palladino), Le geometrie non euclidee e i fondamenti della geometria dal punto di vista elementare, Brescia, La Scuola, 1998, pp.342.
- Introduzione al naturalismo filosofico contemporaneo (con Nicla Vassallo), Milano, Angeli, 1998, pp. 496.
- (with Carlos Viesca),Medicina e concezione del mondo. Un’analisi concettuale e storica ,Milano, Angeli, 1998, pp. 324.
- Moralnoe Izmerenie Nauka i Techniki, Moscow, Moskowskii Filosofskii Fond, 1998, pp. 343 (Russian transl.)
- “Introduction”, in Philosophy of Mathematics Today(editor with G. Darvas) Dordrecht, Kluwer Academic Publishers, 1997, pp. vii-xxix.
- “The Relation of Mathematics to the Other Sciences”, ibidem, pp. 235-259.
- “Il versante della scienza”, inLa filosofia come vocazione (annuario filosofico 1997), Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 1997, pp. 197-214.
- “Il bene, il male e la scienza”, in Elio Sgreccia – Mariella Lombardi Ricci (eds.), La vita e l’uomo nell’etĂ delle tecnologie riproduttive. Una domanda di sapienza e di agire responsabile (Atti del 4 Convegno di studio “don Lorenzo Vivaldo”, Savona, 16-17 settembre 1995), Vita e Pensiero, Pubblicazioni dell’UniversitĂ del Sacro Cuore, Milano 1997, pp. 81-93.
- “Scienza ed etica: le dimensioni etica dell’impresa tecnico-scientifica”, in Fabio Minazzi (ed.), Lezioni sul Novecento, Padova, Il Poligrafo, 1997.
- “Naive realism and Naive Antirealism” (reprint), in Dimitri Ginev and Robert S. Cohen (eds.), Issues and Images in the Philosophy of Science. Scientific and Philosophical Essays for Azarya Polikarov (Boston Studies in the Philosophy of Science, vol. 192), Kluwer Academic Publishers, Dordrecht, 1997, pp. 13-26.
- “Introduction”, in Realism and Quantum Physics (edit.), Rodopi, Amsterdam-Atlanta, 1997, pp. 7-28.
- “On the criteria for establishing the ontological status of different entities”, in Realism and Quantum Physics(edit.), Rodopi, Amsterdam-Atlanta, 1997, pp.40-73.
- “La tecnoscienza e l’identitĂ dell’uomo contemporaneo”, in La tecnica, la vita. I dilemmi dell’azione, Annuario di Filosofia 1998, Mondadori, Milano, pp. 74-90.
- “Rationality and Certitude”, in J.J.Jadacki – W. Strawinski, In the World of Signs. Essays in honour of Prof. Jerzy Pelc, Amsterdam, Rodopi, 1998, pp. 87-94.
- (with N. Vassallo)”Prefazione, Nota biografica su G. Boole, Introduzione”, in E. Agazzi, N. Vassallo (eds.), George Boole. Filosofia, logica, matematica, Angeli, Milano, 1998, pp. 9-31.
- “Il significato concettuale della logica booleana”, Ibidem, pp. 33-46
- “Introduzione”, in F.Klein, Il programma di Erlangen, La Scuola, Brescia, 1988, pp. 5-19.
- “Introduzione”, in E. Agazzi e N. Vassallo (ed.), Introduzione al naturalismo filosofico contemporaneo, Milano, Angeli, 1998.
- (with C. Viesca),”Introduzione”, in E.Agazzi-C. Viesca (eds.), Medicina e concezione del mondo. Un’ analisi concettuale e storica, Milano, Angeli, 1998, pp.9-13.
- “Caratteristiche dell’arte medica e sua dipendenza dall’interpretazione della malattia, delle sue cause e del suo senso”, in E.Agazzi-C. Viesca (eds.), Medicina e concezione del mondo. Un’analisi concettuale e storica, Milano, Angeli, 1998, pp. 15-26.
- “La medicina scientifica moderna i suoi presupposti impliciti”, in E.Agazzi-C.Viesca (eds.), Medicina e concezione del mondo. Un’analisi concettuale e storica, Milano, Angeli, 1998, pp. 293-304.
- “NormativitĂ logica e ragionamento di senso comune”, in F. Castellani e L.Montecucco (eds.),NormativitĂ logica e ragionamento di senso comune, Bologna, Il Mulino, 1998, pp. 45-65.
Flavio Baroncelli:
- “Giustizialismo”, in Ragion Pratica, 7, 1997, pp. 119-137.
- “Etica e razionalitĂ . Un finto divorzio?”, in Materiali per una storia della cultura giuridica, XXVII, 1997, 1, pp. 127-148.
- “Il riconoscimento e i suoi sofismi”, in Quaderni di Bioetica, 1997, pp. 120-147.
- “Come scrivere sulla tolleranza”, in Materiali per una storia della cultura giuridica, XXVIII, 1998, 1, pp. 49-68.
- “Post-fazione a Lysander Spooner”, No treason n.6. La costituzione senza autoritĂ , a cura di V.Ottonelli, Il Melangolo, Roma 1997.
Angelo Campodonico:
- “L’ontologismo rivisitato”, in La filosofia italiana fra Ottocento e Novecento a cura di di L. Malusa, Istituto italiano degli studi Filosofici, Napoli 1997, pp. 107-117.
- “Ragione speculativa e ragione pratica in Tommaso d’Aquino: analogie, differenze, sinergie” in Rivista di filosofia neo-scolastica 1997, LXXXIX, 2/3 , pp. 267-298.
Dino Cofrancesco:
- “Mosca o del governo dei tecnici”, in Liberal, n.30, settembre 1997, pp.54-57.
- “Per un Sud federalista e liberale”, in Liberal, n.33, dicembre 1997, pp.80-81.
- “Alcune riflessioni sul liberalismo, sulla societĂ aperta, su Popper, sulla crisi degli intellettuali militanti”, Croce Via, I, 1997, pp.42-51.
- “Considerazioni sull’antiqualunquismo”, in Ideazione, IV, n.6, 1997, pp.79-101.
- “Le idee politiche di Pertini”, in AA.VV., Sandro Pertini nella storia d’Italia, Lacaita, Manduria- Roma 1997, pp. 87-103.
- “Nazionalismo ed etnie. Per un approccio realistico al problema della tolleranza”, in M.L.Bianca e E.Tedeschi ( a cura di), Etica della tolleranza, A.Pontecorboli Editore, Firenze 1997, pp.75-84.
- “Per una definizione del ‘conservatorismo”, in AA.VV., Temi politici del Novecento, CUEN, Napoli 1997, pp.119-49.
- “Pietro Germi”, in AA.VV., Gli irregolari. La libertĂ intellettuale nell’era del conformismo, Ed.Atlantide, Roma 1997, pp.45-54.
- “Siamo tutti liberali? Ascesa e caduta delle ideologie italiane”, in AA.VV., Il liberalismo nel XXI secolo, Liberal, Roma 1997, pp.110-118.
- “La tolleranza come problema oggi”, in AA.VV., La tolleranza e le sue ragioni. Un approccio pluridisciplinare a un principio controverso, Macroedizioni, Cesen 1997, pp.199-208.
- “Pubblico e privato nell’ideologia italiana”, in M.A.Toscano ( a cura di), Pubblico e privato. Italian and American Experiences, IperMedium, Napoli, Los Angeles, San JosĂš 1998, pp.21-30
- “Raymond Aron. L’analisi del totalitarismo come esercizio di liberalismo (realistico e prudente)”, Introduzioni R.Aron, Machiavelli e le tirannie moderne, Ed. Seam, Roma 1998, pp.9-93.
Gerardo Cunico:
- (a cura di), AttualitĂ e prospettive del ‘principio speranza’. L’opera fondamentale e il pensiero di Ernst Bloch, La CittĂ del Sole, Napoli 1998 (Introduzione, pp. 7-15; La sfida dell’attimo, pp. 157-186).
- “Il messianismo in Mickiewicz”, in G. Moretto(a cura di), Poesia e nichilismo, Il Melangolo, Genova 1998, pp. 119-153.
- “Critica della ragione e utopia del non-identico”, in Nuova corrente (Genova), 45 (1998), nr. 121-122, pp. 207-222.
- “Messianismus bei Mickiewicz”, in VortrĂ€ge am Slavischen Seminar der UniversitĂ€t TĂŒbingen, nr. 22 (1998), pp. 3-26.
- “Moralische Teleologie und höchstes Gut bei Kant”, in Wiener Jahrbuch fĂŒr Philosophie, 30 (1998), pp. 111-124.
Luciano Malusa:
- Le Cinque piaghe della Santa Chiesa di Antonio Rosmini, Jaca Book, Milano 1998 (vol. I della collana: Per una storia d’Occidente. Chiesa e SocietĂ ).
- (a cura di),I filosofi e la genesi della coscienza culturale della “nuova Italia” (1799-1900). Stato delle ricerche e prospettive di interpretazione, Atti del Convegno di Santa Margherita Ligure, 23-25 ottobre 1995, a cura di L. Malusa, Istituto italiano per gli studi filosofici, Napoli 1997.
- “Prefazione” a I filosofi e la genesi della coscienza culturale della “nuova Italia” (1799-1900). Stato delle ricerche e prospettive di interpretazione, Atti del Convegno di Santa Margherita Ligure, 23-25 ottobre 1995, a cura di L. Malusa, Istituto italiano per gli studi filosofici, Napoli 1997, pp. 9-12.
- “Per una comprensione degli elementi ancora attuali del pensiero italiano dell’Ottocento”, in I filosofi e la genesi della coscienza culturale della “nuova Italia” (1799-1900). Stato delle ricerche e prospettive di interpretazione, pp. 15-38.
- “Dal Piemonte a Roma: la missione del ’48”, in Rosmini e la cultura del Risorgimento. AttualitĂ di un pensiero storico-politico, a cura di U. Muratore, Edizioni rosminiane Sodalitas, Stresa 1997, pp. 149-70.
- “Le opposizioni a Rosmini durante la sua vita e dopo la sua morte fino ai nostri giorni”, in Antonio Rosmini e il suo tempo nel bicentenario della nascita, a cura di L. De Finis, Associazione culturale “A. Rosmini”, Trento 1998, pp. 205-21.
- “Il contesto storico e psicologico del commentario “Della missione a Roma negli anni 1848-49”, saggio introduttivo a:Â A. Rosmini, Della missione a Roma di Antonio Rosmini-Serbati negli anni 1848-49, a cura di L. Malusa, Edizioni rosminiane Sodalitas, Stresa 1998, pp. XV-LXX.
- “Il ruolo “civile” della religione nel pensiero di Manzoni e Rosmini”, in Manzoni e Rosmini, Atti del Convegno, 6 ottobre 1997, Istituto Lombardo di Scienze e Lettere, Milano 1998, pp. 89-111.
- “Manzoni e Rosmini nel 1848-49”, in Rivisitazione manzoniana nella prospettiva del vero e nell’attualitĂ del messaggio, Atti del Convegno, 12-13 settembre 1998, Centro internazionale di Studi Lombardi, Lecco-Olginate 1998, pp. 177-99.
- “Il pensiero teoretico (Rosmini)”, Nuova secondaria, XIV, 1997, n. 10, 15 giugno, pp. 43-6.
- (a cura di), A. Rosmini, Della missione a Roma di Antonio Rosmini-Serbati negli anni 1848-49, a, Edizioni rosminiane Sodalitas, Stresa 1998.
Michele Marsonet:
- Prassi e utopia. I limiti dell’agire politico, Edizioni Studium, Roma 1998.
- “I fondamenti della logica formale contemporanea”, in F. Barone, G. Basti, C.A. Testi (a cura di), Il fare della scienza: i fondamenti e le palafitte, “Con-tratto”, Il Poligrafo, Padova 1997, pp. 193-210.
- “Tra realismo e antirealismo. Fallibilismo e veritĂ , relativa”, Iride, X, N. 21, 1997, pp.322-332.
- “The Problem of Empty Names”, Idealistic Studies, 27, 1997, N. 1/2, pp. 91-96.
- “Davidson, Ajdukiewicz and Conceptual Schemes”, Axiomathes, N. 1-3, 1997 (in corso di pubblicazione).
- “Dambska, Quine, and the So-Called Empty Names”, in K. Kijania-Placek, J. Wolenski (eds.), The Lvov-Warsaw School and Contemporary Philosophy, Kluwer, Dordrecht-Boston 1998, pp. 191-198.
- “Scientific Realism and Pragmatic Idealism”, in M. Quante, A. W*stehube (eds.), Pragmatic Idealism, Rodopi, Amsterdam-Atlanta 1998, pp. 98-110.
Letterio Mauro:
- (a cura di),A. Rosmini, Della missione a Roma di Antonio Rosmini Serbati negli anni 1848-49. Commentario, trascrizione del testo del Commentario e dei Docc. LI-LXXIII,Edizioni Rosminiane, Stresa, 1998, pp. 9-180; 362-468.
- “Le tematiche relative alla riforma della Chiesa entro la Missione a Roma”, in A. Rosmini, Della missione a Roma di Antonio Rosmini Serbati negli anni 1848-49 cit., pp. CLIX-CLXXIII.
- “Il corpo nella riflessione antropologica bonaventuriana”, in Doctor Seraphicus, 44 (1997), pp. 29-50.
- Recensione di: E. A. Havelock, “Alle origini della filosofia greca. Una revisione storica”, Laterza, Roma-Bari 1996, Maia 50 (1998), pp. 547-550.
- “Gli studi di filosofia antica e di filosofia medievale”, in I filosofi e la genesi della coscienza culturale della “nuova Italia” (1799-1900), Atti del convegno (Santa Margherita Ligure, 23-25 ottobre 1995), a cura di L. Malusa, Istituto Italiano per gli Studi filosofici, Napoli 1997, pp. 119-136.
- “Cassiodoro e l’antropologia”, in Mutatio rerum. Letteratura filosofia scienza tra tardoantico e altomedioevo, Atti del convegno di studi (Napoli 25-26 novembre 1996), a cura di M. L. Silvestre e M. Squillante, La CittĂ del Sole, Napoli 1997, pp. 219-249.
- AttualitĂ del pensiero bonaventuriano, in Bartolomeo Barbieri da Castelvetro. Un cappuccino alla scuola di San Bonaventura nell’Emilia del ‘600, Atti del convegno (Vignola, 24-25 ottobre 1997), a cura di A. Maggioli e P. Maranesi, Istituto storico dei cappuccini, Roma 1998, pp. 391-404.
Oscar Meo:
- “Mito e destino in Freud”, in AA.VV., Etica e destino, Il melangolo, Genova 1997, pp. 165-177
- “Osservazioni sulla teoria leibniziana dello spazio”, in Epistemologia, 1998/1, pp. 17-40
- “Metamorfosi del bello: da Platone al “trash””, in AA.VV., Poesia e nichilismo, Il melangolo, Genova 1998, pp. 59-74.
Luisa Montecucco:
- (a cura di), I contesti filosofici della scienza, La Scuola Ed., Brescia, 1997
- (a cura di, con F. Castellani)NormativitĂ logica e ragionamento di senso comune, il Mulino, Bologna, 1998
- “La pluralitĂ dei contesti filosofici della scienza”, in I contesti filosofici della scienza (a cura di L Montecucco), La Scuola Ed., Brescia, 1997.
- “NormativitĂ e descrittivitĂ nello studio del ragionamento” in I contesti filosofici della scienza (a cura di L Montecucco), La Scuola Ed., Brescia, 1997.
- (con F. Castellani) “Il ragionamento tra logica e senso comune” in NormativitĂ logica e ragionamento di senso comune (a cura di L. Montecucco e F. Castellani), il Mulino, Bologna, 1998
- (con L. Di Serio)”Norme logiche e modelli mentali” in NormativitĂ logica e ragionamento di senso comune (a cura di L. Montecucco e F. Castellani), il Mulino, Bologna, 1998
- “Boundaries of common sense. Why it matters to philosophy and psychology” La realite et le signe, Essais sur langage, logique et sens commun, (a cura di M. Negro), Editions Universitaires Fribourg Suisse 1998.
Giovanni Moretto:
- Filosofia e religione nell’rtĂ di Goethe, Moercelliana, Brescia 1997
- La dimensione religiosa in Gadamer, Queriniana, Brescia, 1997
- (a cura di), A.Caracciolo, Karl Lowith, Morcelliana, Brescia, 1997
- “Esperienza storica e forme simboliche dell’uguaglianza tra gli uomini”, in Logica e teologia, Studi in onore di V. Sainati, a cura di A. Fabris, G.Fioravanti, E.Moriconi, Edizioni ETS, Pisa 1997, pp.435-461
- “Tragedia e compassione”, in Etica e destino, a cura di D. Venturelli, Il Melangolo, Genova, 1997, pp.53-75
- “Etica e Storia in Schleimacher”, in Lo storicismo e la sua storia, a cura di G.Cacciatore, G. Cantillo, G.Lissa, Guerini e associati,MIlano, 1997, pp.172-181
- “Dal Sacro al Principio Buono”, in Filosofia estoria de la cultura. Studi in onore di F. Tessitore, a cura di G.Cacciatore e altri, Morano editore, Napoli 1997, vol.II, pp.475-490
- “Quel tanto di discussione filosofica, di cui l’anima ha bisogno, per ritornare religiosa, G.B. Montini e la pedagogia del senso religioso”, in Humanitas, 52 (1997), pp.738-774
- “Cristologia e filosofia dell’esistenza”, in Ricerche filosofiche, 8 (1997), pp.223-252
- “Ermeneutica e teologia”, in Hermeneutica, N.S. 4 (1997), pp.137-170
- “Etica e LiberalitĂ€t: Bonhoeffer e il pensiero religioso liberale”, in Dietrich Bonhoeffer, Dalla debolezza di Dio alla responsabilitĂ dell’uomo, a cura di C.Conci e S.Zucal, Morcelliana, Brescia 1997, pp.53-91
- (a cura di), F.D.Schleiemacher, Scritti filosofici,, UTET, Torino, 1998
- (a cura di), G.Scholtz, La filosofia di Schleiemacher,, Morcelliana, Brescia 1998
- (a cura di), Poesia e nichilismo,Il Melangolo, Genova, 1998
- “Il “ricchissimo nihil” e la “biodicea minima” di Andrea Zanzotto”, ibidem, pp.315-338
- “Leopardi e la religiositĂ jobica”, in Humanitas, 53 (1998), pp.303-331
- “L’attaulitĂ del pensiero teologico di Troeltsh”, in Paradigmi, 16 (1998), pp. 368-373
Dario Palladino:
- (con M. Borga), Oltre il mito della crisi. Fondamenti e filosofia della matematica nel XX secolo, La Scuola, Brescia, 1997.
- (con E. Agazzi), Le geometrie non euclidee e i fondamenti della geometria dal punto di vista elementare, La Scuola, Brescia, 1998.
- “Breve storia del calcolo infinitesimale. Parte prima: Il calcolo infinitesimale nell’antichitĂ ”, Didattica delle Scienze 32, n. 189 (aprile 1997), pp. 43-47.
- “Breve storia del calcolo infinitesimale. Parte seconda: Gli ‘Indivisibili’ di Cavalieri e gli Studiosi della Scuola Galileiana”, Didattica delle Scienze 32, n. 190 (maggio 1997), pp. 27-31.
- “Breve storia del calcolo infinitesimale. Parte terza: I Precursori del Calcolo Infinitesimale”, Didattica delle Scienze 33, n. 191 (ottobre 1997), pp. 33-37.
- “Breve storia del calcolo infinitesimale. Parte quarta: I Fondatori del Calcolo Infinitesimale”, Didattica delle Scienze 33, n. 192 (novembre 1997), pp. 30-34.
- “La filosofia della matematica: strutture, teorie, enti”, in L. Montecucco (a cura di), Contesti filosofici della scienza, La Scuola, Brescia, 1997, pp. 115-133.
- “Breve storia del calcolo infinitesimale. Parte quinta: La “Rigorizzazione” del Calcolo Infinitesimale”, Didattica delle Scienze 33, n. 193 (gennaio 1998), pp. 34-38.
- “Naturalismo e filosofia della matematica”, in E. Agazzi, N. Vassallo (a cura di), Introduzione al naturalismo filosofico contemporaneo, Franco Angeli, Milano, 1998, pp. 190-213.
- “Ragionamento, logica e dimostrazioni matematiche”, in F. Castellani, L. Montecucco (a cura di), NormativitĂ logica e ragionamento di senso comune, Il Mulino, Bologna, 1998, pp. 127-150.(con S. Scotto), “Matematica – primi due anni”, Nuova Secondaria XVI, 1, set. 98, pp. 81-84.
- “Logica, dimostrazioni e teorie matematiche”, in Quaderni 26/2, “I temi ‘nuovi’ nei programmi di matematica (probabilitĂ , statistica, logica,…) e il loro inserimento nel curriculum”, 4Âș Corso MPI-UMI in Didattica della Matematica per Docenti di Scuole Medie Superiori, Liceo Scientifico Statale “A. Vallisneri”, Lucca, 1/11 settembre 1997, 1998, pp. 11-35.
.
Mirella Pasini:
- “Jean-Jacques Dortous de Mairan e Madame du Chatelet: frammenti di una querelle” in Studi settecenteschi, 17, 1997, pp.63-82.
- “Un Gioberti positivista o dell’invenzione della stirpe mediterranea” in I filosofi e la genesi della coscienza culturale della “nuova Italia” (1799-1900). Atti del Convegno di S.Margherita Ligure 23-25 ottobre 1995, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Napoli 1997, pp.343-51.
- “La riscoperta della volontĂ . Adelchi Baratono, Guido Villa e la crisi della psicologia positivista” in La riviera ligure, (VIII) 1998, nn.24-25, pp.86-109.
- (con D. Rolando) “Martinetti Piero, La libertĂ ”, in Przewodnik po literature filozoficznej XX wieku, vol.V, PWN, Warszawa 1997, pp.3-12
Carlo Penco:
- “Competenza e competenze: tre tesi su competenza, linguaggio e significato” in Iride 1998 (392-397).
- “Contesti e ragionamento: da Frege all’intelligenza artificiale” in L. Monteccucco -F. Castellani (a cura di)Â NormativitĂ logica e ragionamento di senso comune, Il Mulino, Bologna 1998 (343-360)
- “Frege e Carnap: verso una teoria integrata del senso” in Vito Michele Abrusci, Carlo Cellucci, Roberto Cordeschi, Vincenzo Fano (a cura di)Â Prospettive della Logica e della Filosofia della scienza: Atti del Convegno SILFS, ETS, Pisa, 1998 (pp.345-360)
- “Il problema del significato” in L. Montecucco (ed.), Contesti filosofici della scienza, La Scuola, Brescia, 1997 (221-234)
Daniele Rolando:
- “”Dover esser” e scuola laica. Adelchi Baratono e la filosofia della pratica” in La riviera ligure, VIII (1998), n.24-25, pp.110-146.
- (con M.Pasini) “Martinetti Piero, La libertĂ ”, in Przewodnik po literature filozoficznej XX wieku, vol.V, PWN, Warszawa 1997, pp.3-12
Paolo Aldo Rossi:
- “RazionalitĂ scientifica e razionalitĂ storica”, in Contesti filosofici della scienza (a cura di Luisa Montecucco), La Scuola Editrice, Brescia, 1997
- “La Santa Inquisizione”, Giornale dei misteri, 1997
- “Charivari, non aver musica in sĂš”;, in AA VV:Â Musica, rito e aspetti terapeutici nella cultura mediterranea, ERGA, Genova, 1997.
- “Fra scienza e magia: dal cosmo ordinato alla natura magica” in E. Agazzi e C. Viesca:Â Medicina e concezione magica del mondo, ERGA, Genova, 1998.
- “RazionalitĂ scientifica e pseudoscienze eretiche”, in Anthropos & Iatria, I, n.4, 1998
- “Aver vera musica in se” in AAVV : La ragione delle emozioni in Nuova CiviltĂ delle Macchine, Nuova ERI, 1998
- “Oltre il senso comune. Dall’estetico all’estatico” (Ed.) F. Castellani e M. L. Montecucco in NormativitĂ logica e ragionamento di senso comune, Il Mulino, Bologna, 1998
Olga Rossi Cassottana:
- (a cura di), Il pensiero pedagogico tra ricerca storica e teoresi educativa, Brigati, Genova, 1997, 110 pp.
- “La lettura della “non direttivitĂ ” rogersiana da parte di Mario Mencarelli quale dimensione metodologica non tecnicistica in “Prospettive EP”, numero monografico su Mario Mencarelli tra memoria e prospettiva, a. XXI, n. 2-3, Roma aprile-settembre 1998, pp. 129-139.
Domenico Venturelli:
<li(a cura=”” di),=”” aa.vv.,=”” <i=””>Etica e destino, il melangolo, Genova 1997, pp. 270 (volume primo della serie di Testi e Studi di filosofia Ethos e Poiesis’, raccolti ed editi in memoria di Alberto Caracciolo).
- “LibertĂ , totalitĂ , destinazione in costante riferimento a Kant”, in Etica e destino, op. cit., pp. 97-123.
- “Nimrod e la torre”, in AA.VV., Vivi nascosto. Ricordando Ennio S. Burioni, a cura di R. Gendre, ed. Dell’Orso, Alessandria 1998, pp. 329-334.
- “Il demoniaco, l’etico, il religioso. Note filosofiche sul sacrificio d’Isacco”, in AA.VV., Poesia e nichilismo, a cura di G. Moretto, il melangolo, Genova 1998, pp. 35-57
- “Presentazione” della tr.it. del saggio di Karl Lïżœwith, Kierkegaard e Nietsche, ovvero il superamento teologico e filosofico del nichilismo (1933), in Humanitas, n. 2, aprile 1997, pp. 228-229.
- “La noia, l’Infinito. Un abbozzo filosofico”, in Leopardi. Poesia-filologia-pensiero, Humanitas, n. 1-2, aprile 1998, pp. 284-302.
Pubblicazioni 1995-1997 (solo volumi)
Evandro Agazzi:
- (a cura di)Â Philosophy of Mathematics Today, Kluwer, Dordrecht 1997.
- Filosofia della natura. Scienza e cosmologia, Piemme, Casale Monferrato 1995. (a cura di)
- Interpretazioni attuali dell’uomo: filosofia, scienza, religione, Guida, Napoli 1995. (a cura di)
- Il tempo nella scienza e nella filosofia, Guida, Napoli 1995.
Flavio Baroncelli:
- Il razzismo Ăš una gaffe, Donzelli, Roma 1996.
Antonio Bettanini:
- Una sociologia filosofica: Alfred Schutz, Trauben, Torino 19962.
Francesco Camera:
- (a cura di) Alberto Moscato, Metafisica e intelligibilità , Brigati, Genova 1997.
Angelo Campodonico:
- Integritas, metafisica ed etica in San Tommaso, Nardini Firenze 1997.
- (a cura di) Tommaso d’Aquino, La potenza di Dio (quaestiones disputatae de potentia Dei VI-VII), Nardini, Firenze 1995.
Gerardo Cunico:(a cura di)
- AttualitĂ e prospettive del “principio speranza”. Il pensiero e lĂopera fondamentale di Ernst Bloch, CittĂ del Sole, Napoli 1997 (sagg. di : J. Moltmann, G. Ferretti, M. Riedel, R. Bodei, G. Ueding, S. Zecchi, G. Cunico).
Luciano Malusa:
- (a cura di)Â Sapere filosofico e sapere tecnologico, La Quercia, Genova 1996 (in coll. con Letterio Mauro; saggi di: A. M. Battegazzore, G. Cunico, L. Mauro, L. Montecucco, D. Palladino, C. Penco).
- (a cura di)Â Momenti della storia del pensiero tra Ottocento e Novecento, Centro di cultura “Il Tempietto”, Genova 1996 (saggi di: A. Campodonico, L. Malusa, M. Marsonet, L. Mauro, M. Pagano).
- (a cura di)Â Jacques Maritain. Riflessioni su una fortuna, F. Angeli, Milano 1996 (in coll. con A. Campodonico; saggi di: A. Campodonico, E. Cassani Traverso, L. Mauro, I. Semino)
- (a cura di), I filosofi e la genesi della coscienza culturale della “nuova Italia” (1799-1900), Istituto italiano per gli studi filosofici, Napoli 1997.
- (a cura di)Lineamenti di un personalismo teologico, Brigati, Genova 1996 (in coll. con G. Benelli, A. Campodonico; con saggi di: A. Campodonico, F. Camera, L. Obertello, G. Severino).
Michele Marsonet:
- The Primacy of Practical Reason, University Press of America, New York-London, 1996.
- La veritĂ fallibile. Pragmatismo e immagine scientifica del mondo, Angeli, Milano, 1997.
- Science, Reality, and Language, State University of New York Press, New York 1995.
Letterio Mauro:
- (a cura di) Bonaventura da Bagnoregio, Breviloquio, Città Nuova, Roma 1996.
- (a cura di) Bonaventura da Bagnoregio, Itinerario dell’anima a Dio, Rusconi, Milano 1996.
Oscar Meo
- Scampoli di filosofia della moda, La Quercia, Genova 1995.
- Ricerche sull’estetica della fruizione, La Quercia, Genova 1995.
Luisa Montecucco:
- (a cura di), Contesti filosofici della scienza, La Scuola, Brescia, 1997.
Giovanni Moretto:
- (a cura di ) A. Caracciolo, Karl Löwith, Morcelliana, Brescia 1997.
- Filosofia e religione nell’etĂ di Goethe, Morcelliana, Brescia 1997.
Dario Palladino:
- (con M. Borga), Oltre il mito della crisi. Fondamenti e filosofia della matematica nel XX secolo, La Scuola, Brescia, 1997.
- Elementi di Algebra, La Scuola, Brescia 1995.
Carlo Penco:
- (a cura di, con G. Sarbia), Alle radici della filosofia analitica., Erga, Genova, 1996 (disponibile anche in versione ipertestuale).
Olga Rossi Cassottana:
- Il ruolo del pedagogista e le sfide dell’educazione in un’Europa dell’intercultura, Brigati, Genova 1996.
- (a cura di)Â Il pensiero pedagogico tra ricerca storica e teoresi educativa. Atti della Giornata di studio in onore di Duilio Gasparini, Brigati, Genova 1997.
Giulio Severino:
- (a cura di)Â IdentitĂ coerenza contraddizione, Il Melangolo, Genova 1996.
Domenico Venturelli:
- (a cura di)Â Etica e destino, Il Melangolo, Genova 1997 (testi di: M. Heidegger, K. Jasper; saggi di: G. Moretto, R. Gatti, D. Venturelli, G. Cunico, C. Angelino, O. Meo, F. Camera, R. Celada Ballanti, R. Garaventa, C. Di Bitonto).
Silvio Zavattoni:
- Il documento di valutazione degli alunni della scuola elementare, Genova, IRRSAE-LIGURIA, 1997.