MALUSA Luciano Professore Ordinario
Sede: Via Balbi 4, II piano
Tel: 010-209 5956
Email: luciano.malusa[at]unige.it, luciano.malusa[at]gmail.com
Home Page: http://www.lucianomalusa.org

 

 

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

Luciano Malusa (Verona 1942) si laurea nel 1964 nell’Università di Padova; si forma scientificamente con Carlo Giacon (1964-1968) e poi con Giovanni Santinello, di cui diviene assistente ordinario nel 1969. Affronta ricerche sul pensiero del Rinascimento (Dall’Umanesimo alla Controriforma, Milano 1975, monografia più volte ristampata) e sulle origini della storiografia filosofica in età rinascimentale nel Seicento (pubblica il volume I della Storia delle storie generali della filosofia, Brescia 1981; volume poi tradotto in inglese, Dordrecht 1993). Si occupa anche della storiografia filosofica nell’Ottocento e pubblica un’ampia monografia sulla storiografia in Italia nella seconda metà del sec. XIX (1977). In anni successivi torna ad interessarsi della storia della storiografia filosofica, in relazione al Risorgimento italiano ed all’età della rinascita idealistica: pubblica pertanto due ampie trattazioni sulla storiografia filosofica italiana dell’Ottocento, sempre nella Storia delle storie generali della filosofia, Padova 2004. Il complesso di queste ricerche è universalmente giudicato un’impresa quasi pioneristica. Malusa ha tracciato le linee e i metodi della storia della storiografia filosofica, riprendendo il magistero di Banfi, Garin, Dal Pra e Santinello. I suoi lavori hanno aperto successivamente una quantità notevole di ricerche in Italia ed all’estero. Particolare interesse le ricerche di storia della storiografia hanno suscitato in Lucien Braun (Strasbourg), ed in Lutz Geldsetzer (Düsseldorf). In Verona Malusa coltiva pure alcuni interessi paralleli per gli studi sull’Utopia e sulla Controutopia contemporanea (Huxley e Orwell), e avvia alcuni lavori sul pensiero di Giovanni Gentile (interesse che verrà coltivato anche successivamente).
Diviene professore associato di Storia della filosofia nell’UniversitĂ  di Verona dal 1982; viene nominato nello stesso Ateneo professore di prima fascia, straordinario (1987). In quel periodo ricopre in Verona le cariche di Direttore dell’Istituto di Filosofia, di Presidente del corso di laurea in Filosofia, e di Consigliere d’amministrazione della Biblioteca “Frinzi”, il Polo umanistico dell’Ateneo veronese.
Si trasferisce come professore ordinario di Storia della filosofia nell’Università di Genova nel 1990, ed insegna fino al 2007, tenendo i corsi di Storia della filosofia, Storia della filosofia medievale, Storia della filosofia del Rinascimento, Storia della filosofia moderna, Storia della storiografia filosofica. Si occupa di incrementare la formazione scientifica delle giovani generazioni soprattutto fondando (con Antonio Mario Battegazzore) nel 1995 i Corsi del Dottorato di Ricerca in “Storiografia e Teoresi filosofica”, durati fino alla riforma dei Dottorati (2005).
Si interessa a più riprese della storia del pensiero cristiano tra l’Ottocento e il Novecento (Antonio Rosmini, Vincenzo Gioberti e i neotomisti). Uno studio complessivo sull’intransigentismo cattolico nei suoi rapporti con il neotomismo (1986-89) apre un periodo di ricerche dedicate ai filosofi che nell’Ottocento ripresero a divulgare la filosofia di San Tommaso (molteplici le pubblicazioni). Tale ripresa tomista, nell’interpretazione di Malusa, provocò anche in Italia l’aprirsi e l’inasprirsi della “questione rosminiana”. Vengono pubblicati parecchi studi sulle polemiche tra neotomisti e rosminiani (tra il 1987 e il presente). Malusa si occupa dei problemi legati alla categoria del “cattolicesimo liberale” di non facile interpretazione. A questo proposito cura (con la collaborazione di Paolo De Lucia) l’edizione integrale del Carteggio Alessandro Manzoni – Antonio Rosmini (Edizione Nazionale ed Europea delle Opere di Alessandro Manzoni, vol. 28, Milano 2003).
Viene dedicata una serie di ricerche di archivio sulle condanne che la Chiesa cattolica ha pronunciato sul pensiero cristiano nell’Ottocento (tema su cui organizza un Convegno di ampio spettro per la qualità dei partecipanti nell’anno 2000 a Palazzo Ducale di Genova). Dopo la pubblicazione dell’edizione critica dell’opera di Rosmini Della missione a Roma (Stresa 1998), contenente la storia delle persecuzioni toccate a Rosmini nel biennio 1848-49, Malusa cura la pubblicazione degli atti della condanna dell’opera rosminiana Delle cinque piaghe della Santa Chiesa da parte della Congregazione dell’Indice (Stresa 1999). Malusa pubblica contemporaneamente un profilo dell’opera rosminiana delle Cinque piaghe per le edizioni Jaca Book (Milano 1998). Partecipa nel 2005 a un rilevante Convegno presso l’Università di Münster (Cattedra di Storia Ecclesiastica: Prof. H. Wolff), in cui espone i risultati delle sue ricerche che utilizzano l’ampio materiale dell’archivio della Congregazione per la Dottrina della Fede e dell’Archivio Segreto Vaticano. Nel medesimo anno partecipa ad un Convegno con filosofi tedeschi presso il Centro italo-tedesco “Villa Vigoni” (Menaggio, Como), in cui confronta le sue tesi sulle ragioni dei contrasti ad Antonio Rosmini nell’Ottocento, con una vasta platea di studiosi a livello internazionale.
Prevalentemente a queste ricerche si ispira il Coordinamento di gruppi di studiosi genovesi che sono finanziati per Progetti di Ricerca di Interesse Nazionale. A più riprese coordina ricerche dette “40%”, COFIN, e poi più recentemente PRIN. In alcuni casi diviene Coordinatore nazionale. Le sedi universitarie con cui collabora assiduamente sono: Padova, Verona, Cattolica di Milano, Messina. Lo sforzo di Malusa è quello di formare nuove generazioni di studiosi, fornendo gli strumenti per lavorare in gruppo con rigoroso metodo storico.
Malusa coordina anche un’azione integrata tra l’Università di Salamanca e l’Università di Genova nel biennio 2002-2004, che ha comportato lo scambio di studiosi e di docenti tra le due sedi, a proposito di un ampio progetto per lo studio della “Escuela de Salamanca” nel Cinquecento, con particolare riguardo per il pensiero di Francisco de Vitoria e Domingo de Soto. Ha svolto a questo proposito tre missioni in Spagna (Madrid, Salamanca, Siviglia, Granada); ha coordinato azioni di docenza italo-spagnole, che hanno visto la partecipazione dei Proff. Fulvio Tessitore, Letterio Mauro, e della Dott.ssa Simona Langella. Ha presieduto seminari e convegni con la partecipazione di studiosi spagnoli (Mariano Alvarez Gomez, Cirilo Florez Miguel, José Barrientos Garcìa, Pablo Garcìa Castillo, Antonio Heredia Soliano, Ramòn Queraltò Moreno, María del Carmen Paredes Martín).
Nel periodo di insegnamento genovese ricopre le cariche di Direttore del Dipartimento di Filosofia (1991-1997), di Presidente del Corso di laurea in Filosofia (2001-2008) e di Presidente del Centro di Servizi Bibliotecari “Romeo Crippa” (1996-2004). Diviene Coordinatore dei corsi di Specializzazione all’Insegnamento Secondario (SSIS) per le classi A036 (Filosofia, Psicologia e Scienze dell’Educazione) e A037 (Filosofia e Storia). Nella sua qualitĂ  di Presidente dell’“Associazione Filosofica Ligure”, Sezione Ligure della SocietĂ  Filosofica Italiana (SFI) organizza in Genova i lavori del XXXIII Congresso nazionale di Filosofia La trasmissione della filosofia nella forma storica promosso da: SocietĂ  Filosofica Italiana – UniversitĂ  degli Studi di Genova, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli (30 aprile-3 maggio 1998). Consigliere nazionale della SFI nel triennio 1998-2001, diviene Presidente della stessa SocietĂ  per il triennio 2001-2004. Nel corso del suo mandato incrementa ricerche e incontri sulla didattica della filosofia e su temi di particolare impatto culturale (Convegni di Foggia, Roma-CNR, Teramo, Ancona).
Malusa ha rappresentato l’Ateneo genovese nell’ambito del Consorzio per la CiviltĂ  del Mediterraneo, fondato da Fulvio Tessitore, Rettore dell’UniversitĂ  di Napoli “Federico II”. Negli anni 2000-2012, esercitando questo suo mandato, ha partecipato a numerosi incontri in Napoli, Capri, Reggio Calabria. In collaborazione con questo Consorzio ha organizzato un Convegno internazionale “Genesi, sviluppi e prospettive dei diritti umani in Europa e nel Mediterraneo”, promosso da: UniversitĂ  degli Studi di Genova – UniversitĂ  di Salamanca – Consorzio interuniversitario “CiviltĂ  del Mediterraneo”, presso Palazzo San Giorgio di Genova (26-28 ottobre 2004).
Nel 2007 è passato sull’insegnamento di Storia del cristianesimo (settore M-STO/07). Il rinnovamento degli interessi di Malusa si può verificare dalla sua partecipazione ad alcuni Congressi internazionali dedicati al dialogo interreligioso come rappresentante della religione cristiana. Egli è stato relatore negli anni 2004, 2007, 2009 nei Congressi della “Chaire Ben Ali pour le Dialogue des Civilisations et des Religions”, di cui è animatore M. Hassine Fantar (UniversitĂ© De Tunis – El Manar). Ha partecipato pure quale relatore ai lavori del Congresso “Dieu et les droits de la difference” (USEK, Liban, 22-25 octobre 2005). Ai fini di incrementare lo studio di queste tematiche Malusa ha assiduamente lavorato per l’organizzazione di un Master dedicato al dialogo interreligioso con la partecipazione delle FacoltĂ  di Lettere e Filosofia e Scienze Politiche di Genova.
Un particolare interesse Malusa ha dimostrato nell’ultimo decennio per le problematiche dell’europeismo, in relazione all’istanza dell’integrazione europea ed alla formazione dei giovani all’idea di Europa. Ha partecipato a diversi Congressi in qualità di relatore (Verona 2007, Alicante 2008, Detmold 2008, 2009, 2013) e si è impegnato nell’attività dell’Associazione Santa Maria la Vite-Giuditta Podestà, presiedendo questo sodalizio fin dalla sua fondazione (2006), ed organizzando in Olginate (Lecco) convegni e seminari al fine di portare avanti l’attività che la Prof.ssa Giuditta Podestà (1924-2005) aveva svolto per la formazione dei giovani europei (CEISLO e SICC, associazioni di carattere internazionale, alla cui attività Malusa aveva partecipato a partire dal 1999).
Gli anni che vanno dal 2004 ad oggi sono dedicati alla prosecuzione dello studio delle condanne di Rosmini e di Gioberti dopo il 1849. Viene pubblicata una monografia sulla condanna del Gesuita Moderno di Gioberti (2005, in collaborazione con Letterio Mauro); segue la pubblicazione degli atti della condanna pronunciata dal Santo Uffizio contro le quaranta proposizioni rosminiane, del 1887, con il decreto Post obitum (2008, in collaborazione con Paolo De Lucia ed Eleanna Guglielmi). Infine vengono pubblicati gli atti della condanna da parte del Santo Uffizio della produzione di Gioberti, avvenuta nel 1852 (2011, in collaborazione con De Lucia). Un particolare interesse viene dedicato negli anni tra il 2010 ed il 2013 all’azione politica svolta da Antonio Rosmini per l’unità d’Italia, con ricerche culminate nella monografia Antonio Rosmini per l’unità d’Italia (2011). Si occupa anche della storia delle riviste filosofiche italiane, a partire dalla prima in età risorgimentale, la «Filosofia della scuole italiane», fondata da Terenzio Mamiani della Rovere.
Da luglio 2010  si interessa alla pubblicazione dell’Edizione Nazionale e Critica delle Lettere di Antonio Rosmini, in qualità di co-direttore dell’edizione assieme a Pier Paolo Ottonello. Questa progetto riceve a più riprese finanziamenti da parte della Fondazione Cassa di Risparmio di Trento Rovereto (2010-2014). Collabora strettamente e costantemente all’iniziativa curando le lettere del periodo di formazione e giovanile del grande filosofo trentino (1813-1824), in collaborazione con Stefania Zanardi (un annuncio di questa edizione si trova nel volume scritto con Zanardi Le lettere di Antonio Rosmini-Serbati, Marsilio, Venezia 2013). Su Rosmini, sul rosminianesimo e sul neotomismo (Compagnia dei Gesù) Malusa ha scritto parecchie voci per l’Istituto della Enciclopedia Italiana (Dizionario Biografico degli Italiani; Enciclopedia Machiavelliana; Enciclopedia Italiana di Scienze, Lettere ed Arti. Il contributo italiano alla storia del pensiero, ottava appendice, 2012); per le iniziative della Scuola Normale Superiore di Pisa (Dizionario dell’Inquisizione), e per il Centro di Studi Filosofici di Gallarate (Enciclopedia Filosofica Bompiani).
Il Prof. Malusa è membro effettivo dell’Accademia Ligure di Scienze e Lettere, con sede in Genova, Palazzo Ducale; e socio corrispondente dell’Accademia di Agricoltura, Scienze, Lettere ed Arti di Verona. Fa parte del Comitato per l’Edizione Nazionale e Critica delle opere di Antonio Rosmini (Centro internazionale di studi rosminiani, Stresa). Fa parte del Comitato scientifico per l’organizzazione dei Simposi Rosminiani sempre in Stresa; è membro del Consiglio Direttivo dell’Associazione Santa Maria La Vite “Giuditta Podestà”. Fa parte del Comitato scientifico della «Rivista Rosminiana di Filosofia e Cultura», del Comitato dei referees della «Rivista di Filosofia Neo-scolastica», del Comitato dei revisori scientifici della rivista internazionale on line «Rosmini Studies» del Centro di studi e ricerche “Antonio Rosmini” dell’Università di Trento. Ha collaborato assiduamente a queste riviste ed anche a «Studia Patavina», «Giornale di metafisica», «Rivista di storia della filosofia», «Rivista di Filosofia Neo-scolastica». Il Prof. Malusa è ritornato nel 2008 a ricoprire la carica di Presidente della Sezione Ligure della Società Filosofica Italiana.

 

ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI

  1. Caratteristiche del discorso metafisico in Teilhard de Chardin, in Senso e valore del discorso metafisico, a cura del Centro di studi filosofici di Gallarate, Gregoriana, Padova 1966, pp. 70-87.

 

  1. Note sul metodo fenomenologico di Pierre Teilhard de Chardin, in Posizione e criterio del discorso filosofico, a cura di C. Giacon, Patron, Bologna 1967, pp. 99-114.

 

  1. Libert e responsabilit nel personalismo di Emmanuel Mounier, in Libert e responsabilit, a cura del Centro di studi filosofici di Gallarate, Gregoriana, Padova 1967, pp. 99-115.

 

  1. Giudizio morale e giudizio storico nel personalismo di E. Mounier, in La fondazione del giudizio morale, a cura di C. Giacon, Antenore, Padova 1968, pp. 111-132.

 

  1. Filosofia del diritto e filosofia, in I fondamenti del diritto, a cura del Centro di studi filosofici di Gallarate, Gregoriana, Padova 1968, pp. 67-74.

 

  1. Voce Landsberg, Paul-Louis (Ludwig), in Enciclopedia filosofica, vol. III, Sansoni, Firenze 1968, 2a ed., col. 1379.

 

  1. L’interpretazione ontologica di Nietzsche, Giornale di metafisica, XXIV, 1969, pp. 53-63.

 

  1. Pluralismo filosofico, storia della filosofia e ricerca della verit, in Pluralismo filosofico e verit, a cura del Centro di studi filosofici di Gallarate, Gregoriana, Padova 1970, pp. 189-202.

 

  1. Recenti contributi italiani alla storiografia filosofica, in Saggi e ricerche , a cura di C. Giacon, Antenore, Padova 1970, pp. 187-211.

 

  1. La nuova edizione dell’Enciclopedia filosofica, Studia patavina, XVI, 1970, pp. 138-147.

 

  1. Bertrando Spaventa interprete della filosofia di G. B. Vico, in Saggi e ricerche…, a cura di C. Giacon, Antenore, Padova 1971, pp. 71-108.

 

  1. Rec. a A. Pavan, La formazione del pensiero di J. Maritain, Studia Patavina, XVIII, l971, pp. 207-216.

 

  1. Un parere di Felice Tocco sulle Facolt teologiche, in Esperienza religiosa e filosofia, a cura del Centro di studi filosofici di Gallarate, Gregoriana, Padova 1972, pp. 185-199.

 

  1. L’ultimo Maritain e Pierre Teilhard de Chardin, Humanitas, X, 1972, pp. 661-693.

 

  1. La storiografia religiosa di Felice Tocco, Studia patavina, XIX, 1972, pp. 580-609.

 

  1. Pietro Ragnisco, storico della filosofia patavina, Quaderni per la storia dell’Universit di Padova, V, 1972, pp. 107-144.

 

  1. Storia del pensiero occidentale, vol. III: Dall’Umanesimo alla Controriforma, Marzorati, Milano 1975, pp. XVI-528.

 

  1. Le origini moderne della storia della filosofia (Osservazioni sulla Storia critica della filosofia tra Seicento e Settecento, in Storiografia e filosofia del linguaggio, Antenore, Padova 1975, pp. 3-41.

 

  1. Sul ruolo del concetto di interpretazione nella storiografia filosofica tra il Seicento ed il Settecento, in Storiografia ed Ermeneutica, a cura del Centro di studi filosofici di Gallarate, Gregoriana, Padova 1975, pp. 117-134.

 

  1. La storiografia filosofica italiana nella seconda met dell’Ottocento, I: Tra positivismo e neokantismo, Marzorati, Milano 1977, pp. 737 (Pubblicazioni del Centro di ricerca del CNR di Genova per lo studio del pensiero filosofico e religioso dei secolo XIX e XX, 30).

 

  1. Interpretazione, storiografia e storiografia filosofica, in Ermeneutica e Logica, Antenore, Padova 1977, pp. 81-1O7.

 

  1. Rec. a F. Todescan, Lex, natura, beatitudo. Il problema della legge nella scolastica spagnola del sec. XVI, Padova 1973, Giornale di metafisica, XXXII, 1977, pp. 60-62.

 

  1. Rec. a B. Spaventa, La filosofia italiana nelle sue relazioni con la filosofia europea, a cura di A. Marchesi, Bergamo 1972, Studia patavina, XXIV, 1977, pp. 6O-62.

 

  1. Rec. a U. Pellegrino, Sebastiano de Appollonia e Antonio Rosmini, Milano 1973, 2 voll., Rivista Rosminiana, LXV, 1978, pp. 377-382.

 

  1. Echi del pensiero di Duns Scoto e della scuola scotista nelle ricerche storico-filosofiche dei docenti dell’ateneo patavino tra la fine del Settecento ed i primi decenni del nostro secolo, in Regnum hominis et Regnum Dei, Acta Quarti Congressus Scotistici Internationalis, Patavii 24-29 septembris 1976, ed. C. Berub, vol. II, Romae 1978, pp. 367-386.

 

  1. Rec. a M. F. Sciacca, Il magnifico oggi, Roma 1976, Studi patavina, XXV, 1978, pp. 463-467.

 

  1. Le ricerche di storia della storiografia filosofica nel momento presente, Rivista di filosofia neoscolastica, LXXI, 1979, pp. 213-220.

 

  1. La storiografia filosofica italiana nella seconda met dell’Ottocento, Scienza e cultura, II, 1980, pp. 215-220.

 

  1. Le premesse rinascimentali all’attivit storiografica in filosofia, in Storia delle storie generali della filosofia, a cura di G. Santinello, vol. I: Dalle origini rinascimentali alla Historia philosophica, La Scuola, Brescia 1981, pp. 3-62.

 

  1. Le prime storie generali della filosofia in Inghilterra e nei Paesi Bassi, ivi, pp. 167-402.

 

  1. Persona, sistema e sviluppo della filosofia nella storiografia filosofica di Francesco Acri, in Vetera novis augere, Studi in onore di Carlo Giacon per il XXV Convegno degli assistenti universitari del movimento di Gallarate, Goliardica, Roma 1982, pp. 59-92.

 

  1. Riflessioni sulla restaurazione tomista in Italia, in Modernit. Storia e valore di un’idea, Morcelliana, Brescia 1982, pp. 89-120.

 

  1. Rec a F. Modenato, Coscienza ed essere in F. Brentano, Patron, Bologna 1979, Rivista di filosofia neoscolastica, LXXXIV, 1982, pp. 171-173.

 

  1. Rec. a Aristotele, L’anima, trad., introd. e commento di G. Movia, Loffredo, Napoli 1979, Studia patavina, XXIX, 1982, pp. 385-387.

 

  1. Rec. a M. Bizzotto, Conoscere e pensare, Bologna 1985, Filosofia oggi, VIII, 1986, pp. 341-347.

 

  1. Neotomismo e intransigentismo cattolico, vol. I: Il contributo di Giovanni Maria Cornoldi per la rinascita del tomismo, IPL, Milano 1986, pp. XXXI-491.

 

  1. L’apporto della visione personalistica e delle correnti spiritualistiche alla storiografia filosofica italiana, in Itinerari e prospettive del personalismo, scritti in onore di Giovanni Giulietti, IPL, MIlano 1986, pp. 83-127.

 

  1. Bibliografia degli scritti di e su Giovanni Giulietti, in Itinerari e prospettive del personalismo, pp. XXIII-XXX.

 

  1. Rec. a F. Ottonello, Cultura filosofica nella stampa periodic dell’Italia Meridionale nella prima met dell’Ottocento, Genova 1985, Aevum, LXI, 1987, pp. 766-771.

 

  1. La storiografia positiva di Luigi Amabile. Documenti e testi per capire i pensieri, in La citt delle idee. Napoli tra idealismo e positivismo, supplemento al n. 2 di Itinerario, febbraio 1987, pp. 37-40.

 

  1. La filosofia italiana nelle pagine della Civilt Cattolica. I gesuiti a confronto con la visione storica spaventiana, in Filosofia e coscienza nazionale in Bertrando Spaventa, a cura di G. Oldrini, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici – Edizioni Quattro Venti, Urbino 1988, pp. 29-49.

 

  1. L’ultima fase della questione rosminiana e il decreto Post obitum, Rivista Rosminiana, LXXXII, 1988, pp. 331-395. Ripr. in estratto: Sodalitas, Stresa 1989.

 

  1. Neotomismo e intransigentismo cattolico, vol. II: Testi e documenti per un bilancio del neotomismo. Gli scritti inediti di Giovanni Maria Cornoldi (Autobiografia – La controversia con Angelo Secchi), IPL, Milano 1989.

 

  1. Rosmini e le polemiche filosofiche dell’Ottocento, in Rosmini pensatore europeo, Atti del convegno internazionale, Roma ottobre 1988, a cura di M. A. Raschini, Jaca Book, Milano 1989, pp. 51-86.

 

  1. La filosofia italiana dell’Ottocento, 1. Le interpretazioni complessive, La nuova secondaria, VII, n. 3, 15 novembre 1989, pp. 55-58.

 

  1. La filosofia italiana dell’Ottocento, 2. Autori e correnti, La nuova secondaria, VII, n. 4, 15 dicembre 1989, pp. 55-58.

 

  1. L’idea di tradizione nazionale nella storiografia filosofica italiana dell’Ottocento, Tilgher, Genova 1989, pp. 104 (Pubblicazioni del centro di ricerca CNR sulla filosofia contemporanea, n. 20).

 

  1. Fra pensiero neotomistico e posizioni integriste. I gesuiti a Verona alla fine del dominio austriaco, in Una citt. Un fondatore. Miscellanea di studi mazziani II, a cura di M. Guasco, Editrice Mazziana, Verona 1990, pp. 107-159.

 

  1. La dinamica dell’errore e della verit nella visione di Rosmini. Alcune considerazioni in margine a Rosmini e l’idea di progresso, in Responsabilit della cultura. Studi in onore di Maria Adelaide Raschini in occasione del 20 di cattedra universitaria, Japadre, L’Aquila 1990, pp. 181-189.

 

  1. Sapere metafisico e sapere trinitario in Antonio Rosmini. Alcune riflessioni sulle proposizioni 25 e 26 del decreto Post obitum, in Metafisica e principio teologico, Tilgher, Genova 1991, pp. 194-214.

 

  1. Una forma di profezia edonistica: il mondo nuovo di Aldous Huxley. L’Europa, il consumismo e i diritti della libert nel confronto tra utopie e controutopie, Per la filosofia, VIII, 1991, pp. 30-48.

 

  1. Il romanzo controutopico nella cultura contemporanea, Filosofia oggi, XIV, 1991, pp. 185-219. Ripr. in estr. : Edizioni dell’Arcipelago, Genova 1991.

 

  1. Giacomo Sichirollo e il neotomismo nell’et di Leone XIII, in Chiesa e societ nel Polesine di fine Ottocento. Giacomo Sichirollo (1839-1911), a cura di G. Romanato, Minelliana, Rovigo 1991, pp. 21-41.

 

  1. Critiche alla dottrina rosminiana dell’intuito nel secondo Ottocento, in Rosmini: il divino nell’uomo, Atti del XXV Corso della Cattedra Rosmini (1991), a cura di P. Pellegrino, Spes-Sodalitas, Milazzo-Stresa 1992, pp. 65-106.

 

  1. Proposte di filosofia cristiana nellOttocento: fra tradizionalismo e neotomismo, in Azione e contemplazione. Scritti in onore di Ubaldo Pellegrino, IPL, Milano 1992, pp. 189-251.

 

  1. Il romanzo controutopico nel pensiero moderno, Nuova secondaria, X, n. 2, ottobre 1992, pp. 39-41.

 

  1. Il mondo nuovo di Aldous Huxley, Nuova secondaria, X, n. 3, novembre 1992, pp. 41-43.

 

  1. La profezia totalitaria di George Orwell, Nuova secondaria, X, n. 5, gennaio 1993, pp. 37-39

 

  1. Renaissance Antecedents to the Historiography of Philosophy, in Models of the History of Philosophy, vol I: From its Origins in the renaissance to the Historia Philosophica, Ed. CW. T. Blasckwell, Ass. ed. P. Weller, Kluwer, Dordrecht 1993, pp. 3-65 (trad. it. del vol. I di Storia delle storie generali della filosofia, a cura di G. Santinello, La Scuola, Brescia 1981).

 

  1. The First General Histories of Philosophy in England and the Low Countries, in Models of the History of Philosophy, cit., pp. 163-370.

 

  1. Lo spettacolo come forma di cultura, in Actes du Congrs de l’Association intrnationale du thatre lyrique (AITL), Genova 2-4 juillet 1993, Genova 1993, pp. 9-15 (pubblicazione in opuscolo)

 

  1. Il ruolo della modernit nellassolutizzazione della filosofia, in Metafisica e modernit, Studi in onore di Pietro Faggiotto, Antenore, Padova 1993, pp. 491-504.

 

  1. La storia della storiografia filosofica: storia al quadrato o istanza critica per una diversa storiografia filosofica?, in Concordia discors, Studi su Niccol Cusano e l’umanesimo europeo offerti a Giovanni Santinello, Antenore, Padova 1993, pp. 543-60.

 

  1. Ricordo di Gianfranco Radice, Rivista rosminiana, LXXXVII, 1993, pp. 325-330.

 

  1. Tra Hegel e Nietzsche, in Incontri culturali (Quaderni del Tempietto, n. 5), Centro Cultura il Tempietto, Genova 1993, pp. 315-333.

 

  1. Introduzione (con A. M. Battegazzore) a Linquieto esistere, Atti del Convegno su Giuseppe Rensi nel cinquantenario della morte (1941-1991), a cura di R. Chiarenza, N. Emery, M. Novaro, S. Verdino, Effe Emme Enne, Genova 1993, pp. 9-11.

 

  1. Giuseppe Rensi nella storia della filosofia italiana, in Linquieto esistere, Effe Emme Enne, Genova 1993, pp. 225-230.

 

  1. Giuseppe Rensi, Il Secolo XIX, 18 gennaio 1994.

 

  1. 69. Forme del sapere filosofico. Filosofia prima e filosofie seconde nel pensiero contemporaneo, a cura di L. Malusa, Cusl, Genova 1994 (contributi di E. Agazzi, F. Baroncelli, A. Campodonico, M. Marsonet, D. Palladino, C. Penco, G. Severino).

 

  1. Introduzione a Forme del sapere filosofico. Filosofia prima e filosofie seconde nel pensiero contemporaneo, a cura di L. Malusa, Cusl, Genova 1994, pp. 7-15.

 

  1. Hegel e i suoi influssi, in Incontri culturali, (Quaderni del Tempietto, n. 6), Centro Cultura il Tempietto, Genova 1994, pp. 203-219.

 

  1. Per una rivisitazione di Giovanni Gentile, ivi, pp. 221-239.

 

  1. Rileggere Gentile cinquant’anni dopo. Dentro la storia, Nuova secondaria, XII, n. 2, 12 ottobre 1994, pp. 62-65.

 

  1. Prefazione a B. Perazzoli, Studi sul rosminianesimo dell’Ottocento, Edizioni Rosminiane Sodalitas, Stresa 1994, pp. 9-13.

 

  1. Filosofia e religione nelle pagine del giovane Gentile. La genesi della visione gentiliana della tradizione etico-religiosa in Italia anteriormente all’adesione liberale al fascismo (1920-1923), Rivista di filosofia neoscolastica, LXXXVII, 1995, pp. 83-118.

 

  1. Prefazione a Visione filosofica e visione scientifica del mondo, Atti dellAccademia Ligure di Scienze e Lettere, S. V, LII, 1995, pp. 251-252.

 

  1. I ritmi della storia della filosofia italiana nelle pagine di Gentile: da Rosmini all’hegelismo di Spaventa (1897-1915), in Idealismo della filosofia ed esperienza storica, a cura di N. Incardona, Atti del Convegno di Castelvetrano, ottobre 1994, Palermo 1995, pp. 105-129.

 

  1. Voltaire. La vita, l’uomo, Nuova secondaria, XII, n. 8, 15 aprile 1995, pp. 53-54, 59-60.

 

  1. La storiografia di Voltaire, Nuova secondaria, XII, n. 9, 15 maggio 1995, pp. 60-63.

 

  1. La coscienza cristiana nella conquista dell’America. Considerazioni di filosofia (e teologia) della storia, in L’universalit dei diritti umani e il pensiero cristiano del ‘500, a cura di S. Biolo, Rosenberg & Sellier, Torino 1995, pp. 211-229.

 

  1. Rileggendo Giovanni Gentile a cinquant’anni dalla morte: genealogia ed eredit dell’idealismo in Italia, Atti dellAccademia ligure di scienze e lettere, LI, 1995, pp. 271-292 (Memoria letta nella tornata pubblica, a classi riunite, del 14 aprile 1994).

 

  1. Religione, cultura, societ al tempo del Gianelli, in Antonio Maria Gianelli: un Santo fra due rivoluzioni, Atti del Convegno, maggio 1989, Quaderni dell’Istituto di scienze religiose Mater Ecclesiae, Chiavari 1995, pp. 9-41.

 

  1. Chiesa cattolica e filosofia cristiana nell’Ottocento, in Cristianesimo e filosofie tra Otto e Novecento, a cura di M. Longo, Gregoriana libreria editrice, Padova 1995, pp. 15-26 (Contributi al XXXV Convegno per ricercatori universitari di discipline filosofiche, Padova 10-12 settembre 1990).

 

  1. Nel centenario della scomparsa del grande filosofo. Pegli ricorda Bonavino-Franchi, Il ponentino. Mensile di informazione di Pegli e del Ponente, n. 7, settembre 1995, pp. 4-5.

 

  1. Gli studi rosminiani di Roberto Nebuloni, Rivista di filosofia neoscolastica, LXXXVII, 1995, pp. 466-474.

 

  1. La militanza filosofica, in Cristoforo Bonavino. prete genovese, filosofo, apostata, penitente, apologeta. Nel centenario della morte, a cura della Confraternita di San Giovanni Battista dei genovesi in Roma, Roma 1995 (Quaderni del Chiostro, 14), pp. 49-67.

 

  1. Jacques Maritain. Riflessioni su una fortuna, a cura di L. Malusa e A. Campodonico, Franco Angeli, Milano 1996.

 

  1. Prefazione, a Jacques Maritain. Riflessioni su una fortuna, a cura di L. Malusa e A. Campodonico, Franco Angeli, Milano 1996, pp. 7-12.

 

  1. Lineamenti per un personalismo teologico, Scritti in onore di Carlo Arata, a cura di L. Malusa, G. Benelli, A. Campodonico, B. Salmona, Brigati, Genova 1996

 

  1. Prefazione a Lineamenti per un personalismo teologico, Scritti in onore di Carlo Arata, pp. V-XI.

 

  1. La sapienza nel pensiero di Antonio Rosmini, Nuova secondaria, XIII, n. 6, 15 febbraio 1996, pp. 54 e 59-60.

 

  1. Antonio Rosmini e il pensiero moderno, in Filosofi cattolici a confronto con il pensiero moderno. Rosmini Newman Blondel, a cura di S. Biolo, Contributi al IL convegno del centro di Studi filosofici di Gallarate, Aprile 1994, Rosenberg & Sellier, Torino 1996, pp. 93-113.

 

  1. Rec. a G. Lorizio, Il giorno di solitudine, Roma 1993, Cristianesimo nella storia, 1996, pp. 665-670.

 

  1. Sapere filosofico e sapere tecnologico, a cura di L. Malusa e L. Mauro, La Quercia, Genova 1996 (contributi di: A. M. Battegazzore, G. Cunico, W. Ghia, A. La Russa, L. Mauro, L. Montecucco, D. Palladino, C. Penco)

 

  1. Introduzione a Sapere filosofico e sapere tecnologico, cit., pp. 7-12.

 

  1. Momenti della storia del pensiero tra Ottocento e Novecento. Il pensiero cristiano: linee problematiche e sviluppo storico. Tappe fondamentali dellhegelismo e del marxismo, a cura di L. Malusa, Centro di cultura Il Tempietto, Genova 1996 (contributi di A. Campodonico, L. Malusa, M. Marsonet, L. Mauro, M. Pagano; Quaderni del Tempietto, n. 9)

 

  1. Prefazione a: Momenti della storia del pensiero tra Ottocento e Novecento. Il pensiero cristiano: linee problematiche e sviluppo storico. Tappe fondamentali dellhegelismo e del marxismo, a cura di L. Malusa, cit., pp. 9-10.

 

  1. Fede e filosofia: introduzione storica al problema della filosofia cristiana, ivi, pp. 13-26.

 

  1. Il pensiero cristiano della seconda met dellOttocento: la Neoscolastica e il pensiero di John Henry Newman, ivi, pp. 69-100.

 

  1. Pierre Teilhard de Chardin: luomo, lo scienziato, il cristiano, ivi, pp. 103-123.

 

  1. Hegel e la storia della filosofia, ivi, pp. 165-179.

 

  1. Hegel e i suoi influssi, ivi, pp. 181-195.

 

  1. La citt e la critica dell’utopia realizzata nel pensiero del Novecento, in L’integrazione delle scienze per una societ ordinata, Atti del I, II e III simposio dell’Arcipelago, a cura di P. P. Ottonello, L’Arcipelago, Genova 1996, pp. 160-208.

 

  1. Rosmini di fronte alla questione dellilemorfismo, in Perch il mondo piuttosto che il nulla. Atti del I Corso straordinario nel secondo centenario della nascita di A. Rosmini (1797-1997), a cura di U. Muratore, Edizioni rosminiane Sodalitas, Stresa 1996, pp. 219-256.

 

  1. Cristoforo Bonavino (Ausonio Franchi) a cento anni dalla morte. Un filosofo nel segno delle contraddizioni, Rivista Rosminiana, XC, 1996, pp. 167-196.

 

  1. Rec. a P. Ruminelli, Esistenza e trascendenza. Una lettura del pensiero di Alberto Caracciolo, Abelardo, Roma 1995, Bollettino filosofico, maggio-agosto 1996, n. 158, pp. 85-89.

 

  1. Il pensiero teoretico (Rosmini), Nuova secondaria, XIV, 1997, n. 10, 15 giugno, pp. 43-46.

 

  1. I filosofi e la genesi della coscienza culturale della nuova Italia (1799-1900). Stato delle ricerche e prospettive di interpretazione, Atti del Convegno di Santa Margherita Ligure, 23-25 ottobre 1995, a cura di L. Malusa, Istituto italiano per gli studi filosofici, Napoli 1997.

 

  1. Prefazione a I filosofi e la genesi della coscienza culturale della nuova Italia (1799-1900). Stato delle ricerche e prospettive di interpretazione, cit., pp. 9-12.

 

  1. Per una comprensione degli elementi ancora attuali del pensiero italiano dellOttocento, in I filosofi e la genesi della coscienza culturale della nuova Italia (1799-1900). Stato delle ricerche e prospettive di interpretazione, pp. 15-38.

 

  1. Dal Piemonte a Roma: la missione del 48, in Rosmini e la cultura del Risorgimento. Attualit di un pensiero storico-politico, a cura di U. Muratore, Edizioni rosminiane Sodalitas, Stresa 1997, pp. 149-170.

 

  1. La rinascita del pensiero cattolico e il programma della neoscolastica, in P. Rossi, C. A. Viano (a cura di), Storia della filosofia , Editori Laterza, Roma-Bari 1997, pp. 602-617.

 

  1. Il pensiero di Antonio Rosmini a duecento anni dalla nascita, in Incontri culturali (Quaderni del Tempietto, n. 10), Centro Cultura il Tempietto, Genova 1997, pp. 17-31.

 

  1. A. Rosmini, Della missione a Roma di Antonio Rosmini-Serbati negli anni 1848-49, a cura di L. Malusa, Edizioni rosminiane Sodalitas, Stresa 1998.

 

  1. Il contesto storico e psicologico del commentario Della missione a Roma negli anni 1848-49, saggio introduttivo a: A. Rosmini, Della missione a Roma di Antonio Rosmini-Serbati negli anni 1848-49, a cura di L. Malusa, Edizioni rosminiane Sodalitas, Stresa 1998, pp. XV-LXX.

 

  1. Le Cinque piaghe della Santa Chiesa di Antonio Rosmini, Jaca Book, Milano 1998 (vol. I della collana: Per una storia dOccidente. Chiesa e Societ).

 

117 Il ruolo civile della religione nel pensiero di Manzoni e Rosmini, in Manzoni e Rosmini, Atti del Convegno, 6 ottobre 1997, Istituto Lombardo di Scienze e Lettere, Milano 1998, pp. 89-111.

 

  1. Le opposizioni a Rosmini durante la sua vita e dopo la sua morte fino ai nostri giorni, in Antonio Rosmini e il suo tempo nel bicentenario della nascita, a cura di L. De Finis, Associazione culturale A. Rosmini, Trento 1998, pp. 205-221.

 

  1. Il vero oggetto delle condanne rosminiane (Gli equivoci dellintransigentismo tra Ottocento e Novecento), Per la Filosofia, XIV, 1998, n. 41, pp. 84-95.

 

  1. Manzoni e Rosmini nel 1848-49, in Rivisitazione manzoniana nella prospettiva del vero e nellattualit del messaggio, Atti del Convegno CE. I. S. LO., 12-13 settembre 1998, Centro internazionale di Studi Lombardi, Lecco-Olginate 1999, pp. 177-199.

 

  1. Antonio Rosmini e la problematica della nazionalit entro la libert della Chiesa. Note in margine alla Missione diplomatica romana del 1848, in Verum et certum. Studi di storiografia filosofica in onore di Ada Lamacchia, a cura di C. Esposito, P. Ponzio, P. Porro, V. Castellano, Levante editori, Bari 1998, pp. 259-295.

 

  1. Il federalismo rosminiano dai documenti della missione diplomatica romana del 1848, in Filosofia e storia della cultura. Studi in onore di Fulvio Tessitore, a cura di G. Cacciatore, M. Martirano, E. Massimilla, vol. II, Morano, Napoli 1998, pp. 389-409.

 

  1. Il nesso teoresi-storiografia nella formazione del pensiero rosminiano, in Il pensiero di Antonio Rosmini a due secoli dalla nascita, a cura di G. Beschin, A. Valle, S. Zucal, vol. I, Morcelliana, Brescia 1998, pp. 123-140.

 

  1. La storiografia filosofica nellenciclopedia rosminiana del sapere, in Rosmini e lenciclopedia delle scienze, a cura di P. P. Ottonello, Olschki, Firenze 1998, pp. 27-57.

 

  1. Zum Materie-Form-Verstndnis bei Thomas von Aquin und Rosmini, in Brckenbauer zwischen Kirche und Gesellschaft. A. Rosmini, J. H. Newman, M. Blondel und R. Guardini, Hrsg. Von A. Autiero und K. H. Menke, Lit Verlag, Mnster 1999, pp. 189-209 (trad. dallitaliano di D. Denzler).

 

  1. La fedelt al lume della verit, in P. Sebastiano Casara secondo fondatore dellIstituto Cavanis, Istituto Cavanis, Roma 1999, pp. 73-136.

 

  1. Antonio Rosmini e la Congregazione dellIndice. Il decreto del 30 maggio 1849, la sua genesi ed i suoi echi, a cura di L. Malusa, Edizioni rosminiane, Stresa 1999.

 

  1. I documenti di una condanna tra le passioni del Risorgimento ed i fraintendimenti ecclesiali, in Antonio Rosmini e la Congregazione dellIndice. Il decreto del 30 maggio 1849, la sua genesi ed i suoi echi, a cura di L. Malusa, pp. XIII-CVIII.

 

  1. La trasmissione della filosofia nella forma storica, Atti del XXXIII Congresso nazionale della Societ filosofica italiana, vol. I: Relazioni, a cura di L. Malusa, Franco Angeli, Milano 1999 (167 pp. ).

 

  1. Prefazione a: La trasmissione della filosofia nella forma storica, Atti del XXXIII Congresso nazionale della Societ filosofica italiana, vol. I: Relazioni, a cura di L. Malusa, pp. 7-11.

 

  1. Impegno per una metafisica del sapere storico (verit ed errore nello sviluppo dellumanit), in La trasmissione della filosofia nella forma storica, Atti del XXXIII Congresso nazionale della Societ filosofica italiana, vol. I: Relazioni, pp. 115-141.

 

  1. La trasmissione della filosofia nella forma storica, Atti del XXXIII Congresso nazionale della Societ filosofica italiana, vol. II: Comunicazioni, a cura di L. Malusa, Franco Angeli, Milano 1999 (336 pp. ).

 

  1. Prefazione a: La trasmissione della filosofia nella forma storica, Atti del XXXIII Congresso nazionale della Societ filosofica italiana, vol. II: Comunicazioni, a cura di L. Malusa, Franco Angeli, Milano 1999, pp. 9-14.

 

  1. Il progetto federalista di Antonio Rosmini (1848), Atti dellAccademia ligure di Scienze e Lettere, Serie VI, vol. II, 1999, pp. 311-339 (Memoria letta nella tornata pubblica, a Classi riunite, del 21 gennaio 1999).

 

  1. Rosmini e Gioberti nella testimonianza di un documento inedito, Rivista di storia della filosofia, XLIV, 1999, pp. 627-644.

 

  1. La prospettiva federalista rosminiana, in I moti del 1848-1849 nel Polesine e nellarea padano-veneta. Unitarismo e federalismo nel dibattito risorgimentale, Atti del XXII Convegno di Studi Storici, Rovigo, 14-15 novembre 1998, Minelliana, Rovigo 1999, pp. 265-287.

 

  1. Teologia e filosofia negli studi padovani di Antonio Rosmini, Quaderni per la storia dellUniversit di Padova, 32, 1999, pp. 103-132 (Relazione presentata al Convegno di studi Antonio Rosmini studente a Padova (1816-1822), Padova, 18 marzo 1997).

 

  1. Limpegno politico come percorso alla comprensione della Divina Provvidenza in Antonio Rosmini, Per la filosofia, XVI, n. 47, 1999, pp. 38-49.

 

  1. In margine al Commentario rosminiano: gli argomenti della Congregazione dellIndice, Ricerche di storia sociale e religiosa, XXVIII, 1999, n. s., n. 56, pp. 213-239.

 

  1. La critica dellutopia realizzata in Huxley e Bradbury: romanzi a confronto sullo sterminio nucleare, in Humanitas. Studi in memoria di Antonio Verri, a cura di A. Quarta e P. Pellegrino, vol. I, Congedo, Galatina (Lecce) 1999, pp. 431-458.

 

  1. Il fine ultimo in Teilhard de Chardin, in Il pensiero forte, arma vincente agli inizi del nuovo Millennio, Atti del Congresso CE. I. S. LO., Santa Maria La Vite (Olginate), 25-27 settembre 1999, Edizioni CE. I. S. LO., Lecco-Olginate 2000, pp. 47-73.

 

  1. Alcune considerazioni sulle polemiche antigesuitiche di Gioberti, in Giornata giobertiana, a cura di G. Riconda e G. Cuozzo (Torino 20 novembre 1998), Torino 2000, pp. 37-68.

 

  1. Il pensiero politico di Rosmini al vaglio della Civilt Cattolica, Rivista di storia della filosofia, LV, 2000, pp. 27-58.

 

  1. Antonio Rosmini ed i suoi corrispondenti dopo il 1849, in Gli epistolari dei filosofi italiani (1850-1950), a cura di G. Giordano, Rubbettino, Soveria Mannelli 2000, pp. 27-69.

 

  1. La Costituente del Regno dellAlta Italia nella prospettiva di Antonio Rosmini, in La primavera liberale nella terraferma veneta. 1848-1849, a cura di A. Lazzaretto Zanolo, Marsilio, Venezia 2000, pp. 81-111.

 

  1. Chiesa e pensiero cristiano nellOttocento: un dialogo difficile, Rivista di storia della filosofia, LV, 2000, pp. 295-300.

 

  1. Verit e ontologismo da Malebranche a Gioberti, in Il concetto di verit nel pensiero occidentale, Il Melangolo, Genova 2000, pp. 61-82.

 

  1. Rosmini e Roma, Atti del Simposio internazionale di studi filosofici e storici in onore di Antonio Rosmini, Roma, 26-29 novembre 1998, sezione storica, a cura di L. Malusa e P. De Lucia, Centro internazionale di studi rosminiani-Fondazione Capograssi, Stresa-Roma 2000 (pp. 492).

 

  1. Premessa a Rosmini e Roma, Atti del Simposio internazionale di studi filosofici e storici in onore di Antonio Rosmini, Roma, 26-29 novembre 1998, sezione storica, a cura di L. Malusa e P. De Lucia, cit., pp. 5-16.

 

  1. Rosmini come protagonista del Risorgimento, in Rosmini e Roma, cit., pp. 263-286.

 

  1. Cosa ci pu insegnare la sfortuna ottocentesca delle Cinque piaghe di Rosmini, Studia patavina, XLVIII, 2001, pp. 189-200.

 

  1. Commemorazione di Maria Adelaide Raschini, Rivista rosminiana, XCV, 2001, pp. 55-69.

 

  1. Chiesa e pensiero cristiano nellOttocento: un dialogo difficile, a cura di L. Malusa e P. De Lucia, Brigati, Genova 2001 (pp. 216).

 

  1. Prefazione a: Chiesa e pensiero cristiano nellOttocento: un dialogo difficile, cit., pp. 5-7.

 

  1. Introduzione. Per una comprensione delle difficolt del dialogo tra Chiesa e pensiero cristiano nellOttocento, in Chiesa e pensiero cristiano nellOttocento: un dialogo difficile, cit., pp. 11-39.

 

  1. Linsegnamento della filosofia tomista nella Chiesa cattolica tra Ottocento e Novecento, in Tomismo ieri e oggi, Contributi al XLV Convegno per Ricercatori universitari di discipline filosofiche, Padova, 11-13 settembre 2000, Euganea, Padova 2001, pp. 27-83.

 

  1. Presentazione del nuovo Bollettino, Bollettino della Societ filosofica italiana, n. 175, 2002, pp. 3-5.

 

  1. Linsegnamento della filosofia tomista in Roma sotto il pontificato di Leone XIII, in La comunit cristiana di Roma, vol. III: La sua vita e la sua cultura tra et moderna ed et contemporanea, Libreria editrice vaticana, Citt del Vaticano 2002, pp. 315-352.

 

  1. Le avanguardie della storiografia filosofica in Italia: la nascita della storia della storiografia filosofica, in Le avanguardie della filosofia italiana nel XX secolo, a cura di P. Di Giovanni, Franco Angeli, Milano 2002, pp. 149-166.

 

  1. Il preteso ontologismo di Bonaventura alla luce delle interpretazioni neo-tomistiche, Doctor Seraphicus, XLIX, 2002, pp. 93-121.

 

  1. La Nota della Congregazione per la Dottrina della Fede e gli studi rosminiani, Rivista rosminiana, XCVI, 2002, pp. 371-397.

 

  1. Visione mistica e visione intellettuale in Dio. Riflessioni sullontologismo nel secolo XIX, in Il linguaggio della mistica, Atti dellincontro di studi filosofici, Cortona, 6-7 ottobre 2001, Accademia etrusca, Cortona 2002, pp. 71-99.

 

  1. La natura della filosofia italiana. Note in margine alla storia della filosofia italiana di Baldassarre Poli, in Filosofia, scienza, cultura. Studi in onore di Corrado Dollo, a cura di G. Bentivegna, S. Burgio, G. Magnano San Lio, Rubbettino, Soveria Mannelli 2002, pp. 453-495.

 

  1. Uno sguardo sulle tendenze attuali riguardo alla didattica della filosofia, Bollettino della Societ filosofica italiana, n. 176, n. s., 2002, pp. 43-54.

 

  1. Reti dinastiche in Germania e in Italia nellOttocento e federalismo oggi, in Quale anima per lEuropa Unita. Atti del Convegno di Santa Maria La Vite-Olginate/Lecco, 1-3 settembre 2001, Edizioni CEISLO, Genova 2002, pp. 119-143.

 

  1. Rec. a P. Marangon, Il risorgimento della Chiesa. Genesi e ricezione delle Cinque piaghe di A. Rosmini, Herder, Roma 2000, Rivista di storia e letteratura religiosa, XXXVIII, 2002, pp. 569-575.

 

  1. Una garanzia per le libert: il tribunale politico di Antonio Rosmini, in Europa cristiana e democrazie liberali, a cura di A. Salvatori, Sodalitas, Stresa 2002, pp. 101-153.

 

  1. La storiografia filosofica italiana dellOttocento nelle sue relazioni con la storiografia europea, Rivista di storia della filosofia, LVIII, 2003, pp. 285-321.

 

  1. Introduzione alla Tavola rotonda: Ricerca e tecnologia nella formazione dellinsegnante di filosofia oggi: quale rapporto?, in La filosofia e le emozioni, Atti del XXXIV Congresso nazionale della Societ filosofica italiana (Urbino, 26-29 aprile 2001), a cura di P. Venditti, Le Monnier, Firenze 2003, pp. 463-467.

 

  1. Vincenzo Gioberti e le dimensioni europee dellontologismo nel secolo XIX, in Rosmini e Gioberti Pensatori europei, a cura di G. Beschin e L. Cristellon, Morcelliana, Brescia 2003, pp. 47-88.

 

  1. Lhegelismo ortodosso nellinterpretazione di Giovanni Gentile, in Giovanni Gentile. La filosofia italiana tra idealismo e anti-idealismo (Atti del Convegno di studi Palermo, 24-26 ottobre 2002), a cura di P. Di Giovanni, Franco Angeli, Milano 2003, pp. 183-210.

 

  1. Cristianesimo, nazione e democrazia in Italia nei secoli XIX e XX, Rivista di storia della filosofia, LVIII, 2003, pp. 719-722.

 

  1. Ricordo di Giovanni Santinello. Il mio maestro di studi filosofici, Bollettino della Societ Filosofica Italiana, n. 180, n. s., 2003, pp. 104-108.

 

  1. Rec. di M. Angeleri, Rosminianesimo a Milano. Il caso di Padre Gazzola (1885-1891), Pref. di G. Scalese, NED, Milano 2001, Cristianesimo nella storia, XXIV, 2003, pp. 414-418.

 

  1. Carteggio Alessandro Manzoni Antonio Rosmini (Edizione Nazionale ed Europea delle Opere di Alessandro Manzoni, vol. 28), Premessa di G. Rumi, a cura di L. Malusa P. De Lucia, Centro Nazionale Studi Manzoniani, Milano 2003, pp. CLXXVI-242 (con 1 illustr. nel testo, e 14 f. t. ).

 

  1. Il contributo della Compagnia di Ges allo sviluppo della cultura italiana (secoli XIX-XX), Rivista di storia della Chiesa in Italia, LVII, 2003, pp. 478-486.
  2. La storiografia filosofica in Italia nella prima met dellOttocento, in Storia delle storie generali della filosofia, a cura di G. Santinello e G. Piaia, vol. 4/II: La storiografia filosofica nellarea neolatina, danubiana e russa, Editrice Antenore, Roma-Padova 2004, pp. 203-386.

 

  1. Identit nazionale e istanze metodiche nella storiografia filosofica dellItalia post-unitaria, in Storia delle storie generali della filosofia, a cura di G. Santinello e G. Piaia, vol. 5: Il secondo Ottocento, Editrice Antenore, Roma-Padova 2004, pp. 565-624.

 

  1. 179. Filosofi italiani allo specchio [Autopresentazione], Bollettino della Societ Filosofica Italiana, n. 181, n. s., 2004, pp. 26-30.

 

  1. Leone XIII, il Santo Uffizio e la questione rosminiana, in La filosofia cristiana tra Ottocento e Novecento e il magistero di Leone XIII (Atti del Convegno Perugia, 29 maggio – 1 giugno 2003), Curia Arcivescovile, Perugia 2004, pp. 225-255.

 

  1. Fattore religioso e identit nazionale nel Risorgimento, in Fattore religioso, ordinamenti e identit nazionale nellItalia che cambia, a cura di G. B. Varnier, Accademia Ligure di Scienze e Lettere, Genova 2004, pp. 51-81.

 

  1. Spunti sul tema dello sviluppo del dogma nelle considerazioni di Vincenzo Gioberti, in Verit nel tempo. Cristianesimo e contemporaneit. Studi in onore di Luca Obertello, a cura di A. Campodonico, Il Melangolo, Genova 2004. pp. 223-254.

 

  1. Il senso della storia nella coscienza dei giovani, Filosofia Oggi, XXVII, 2004, pp. 201-216.

 

  1. Die Ausenandersetzungen um das rosminische Denken, Mnchener Theologische Zeitschrift, LVI, 2005, pp. 9-22 (trad. dallitaliano di M. Krienke).

 

  1. Il Centenario della Societ Filosofica Italiana, in Filosofia e scienza nella societ tecnologica. Alcune questioni epistemologiche, etiche e didattiche, FrancoAngeli, Milano 2005, pp. 35-49.

 

  1. La concezione della storia della filosofia, in Il pensiero di Maria Teresa Antonelli (Atti del Convegno svolto a Genova il 3 giugno 2004), Filosofia Oggi, XXVIII, 2005, pp. 59-72.

 

  1. Cristianesimo e modernit nel pensiero di Vincenzo Gioberti. Il Gesuita Moderno al vaglio delle Congregazioni romane (1848-1852). Da documenti inediti, FrancoAngeli, Milano 2005 (in collaborazione con Letterio Mauro: appartengono a Malusa le pp. 121-250).

 

  1. Il federalismo alla prova (Rosmini, Manzoni), in Storia e percorsi del federalismo. Leredit di Carlo Cattaneo, a cura di D. Preda e C. Rognoni Vercelli, t. I, Il Mulino, Bologna 2005, pp. 193-216.

 

  1. Ernesto Buonaiuti e lidealismo di Croce e Gentile, in Idealismo e anti-idealismo nella filosofia italiana del Novecento, a cura di Piero Di Giovanni, FrancoAngeli, Milano 2005, pp. 173-204.

 

  1. Prefazione a P. De Lucia, Listanza metempirica del filosofare. Metafisica e religione nel pensiero degli hegeliani dItalia, Accademia Ligure di Scienze e Lettere, Genova 2005, pp. 11-14.

 

  1. Storicismo e diritti della trascendenza, in Croce filosofo, Atti del Convegno internazionale di studi in occasione del 50 anniversario della morte (Napoli-Messina 26-30 novembre 2002), a cura di G. Cacciatore, G. Cotroneo, R. Viti Cavaliere, 2 voll., Rubbettino, Soveria Mannelli 2003 (re vera: 2005), t. I, pp. 693-703.

 

  1. Manzoni – Rosmini: le vie della Provvidenza, in Cristianesimo senza teodicea?, Atti del Quinto Corso dei Simposi rosminiani, Stresa, 25-28 agosto 2004, Edizioni rosminiane, Stresa 2005, pp. 349-369.

 

  1. Un convegno genovese sui Diritti Umani, Civilt del Mediterraneo, n. 6-7, dicembre 2004-giugno 2005, pp. 101-111.

 

  1. Rec. a P. Vismara, Oltre lusura. La Chiesa moderna e il prestito a interesse, Rubbettino, Soveria Mannelli 2004, Studia Patavina, LII, 2005, pp. 633-636.

 

  1. Riflessioni su alcuni passi della giobertiana Filosofia della rivelazione: a proposito di una stroncatura di Croce, in Studi in onore di Girolamo Cotroneo, vol. II: Filosofia ed Etica, a cura di G. Giordano, Rubbettino, Soveria Mannelli 2005, pp. 265-292.

 

  1. Pour une nuovelle philosophie chrtienne, Annales de Philosophie et Sciences humaines (USEK, Liban), n. 21, t. II, 2006, pp. 383-395. Extrait des Actes du Colloque international Dieu et les droits de la diffrence (USEK, Liban, 22-25 octobre 2005).

 

  1. Sciacca e gli esordi del Giornale di Metafisica, Giornale di Metafisica, n. s., XXVII, 2005, pp. 643-674.

 

  1. Commemorazione del socio Italo Bertoni, Atti della Accademia Ligure di Scienze e Lettere, s. VI, vol. VIII, 2005, pp. 28-33.

 

  1. Sulla possibilit di considerare Rosmini tra i pensatori liberali, Rivista Rosminiana, C, 2006, pp. 153-164.

 

  1. Rec. di Grande Dizionario Antologico del pensiero di Antonio Rosmini, a cura di C. Bergamaschi, Sodalitas-Citt Nuova, Stresa-Roma 2001, 4 voll., Rivista di Storia della Filosofia, N. S., LXI, 2006, pp. 1091-1092.

 

  1. Rilevanza dialettica della concezione gentiliana della storia della filosofia (anche oggi, malgrado tutto), in G. Gentile, Il concetto della storia della filosofia, a cura di P. Di Giovanni, Le Lettere, Firenze 2006, pp. 197-231.

 

  1. Un filosofo personalista, in Ubaldo Pellegrino. Luomo, il filosofo, il sacerdote, s. n. t. (2006), pp. 27-29.

 

  1. Tentativi per una storia del pensiero italiano: tra Gentile, Sciacca e Garin, in La filosofia generosa. Studi in onore di Anna Escher Di Stefano, a cura di F. Coniglione e R. Longo, Bonanno, Catania 2006, pp. 449-476.

 

  1. Voce Barzellotti, Giacomo, in Enciclopedia filosofica, vol. II, Fondazione Centro studi filosofici di Gallarate Bompiani, Milano 2006, pp. 1080-1081.

 

  1. Voce Bonghi, Ruggero, in Enciclopedia filosofica, vol. II, Fondazione Centro studi filosofici di Gallarate Bompiani, Milano 2006, pp. 1392-1393.

 

  1. Voce Borrelli, Pasquale, in Enciclopedia filosofica, vol. II, Fondazione Centro studi filosofici di Gallarate Bompiani, Milano 2006, p. 1412.

 

  1. Voce Buzzetti, Vincenzo, in Enciclopedia filosofica, vol. II, Fondazione Centro studi filosofici di Gallarate Bompiani, Milano 2006, p. 1555.

 

  1. Voce Centofanti, Silvestro, in Enciclopedia filosofica, vol. II, Fondazione Centro studi filosofici di Gallarate Bompiani, Milano 2006, pp. 1802-1803.

 

  1. Voce Chiappelli, Alessandro, in Enciclopedia filosofica, vol. II, Fondazione Centro studi filosofici di Gallarate Bompiani, Milano 2006, pp. 1849-1851.

 

  1. Voce Cornoldi, Giovanni Maria, in Enciclopedia filosofica, vol. III, Fondazione Centro studi filosofici di Gallarate Bompiani, Milano 2006, p. 2294.

 

  1. Voce Dandolo, Giovanni, in Enciclopedia filosofica, vol. III, Fondazione Centro studi filosofici di Gallarate Bompiani, Milano 2006, p. 2515.

 

  1. Voce De Grau, Abraham in Enciclopedia filosofica, vol. III, Fondazione Centro studi filosofici di Gallarate Bompiani, Milano 2006, p. 2612.

 

  1. Voce Ferrari, Giuseppe, in Enciclopedia filosofica, vol. IV, Fondazione Centro studi filosofici di Gallarate Bompiani, Milano 2006, pp. 4054-4055.

 

  1. Voce Fiorentino, Francesco, in Enciclopedia filosofica, vol. V, Fondazione Centro studi filosofici di Gallarate Bompiani, Milano 2006, p. 4313.

 

  1. Voce Gale, Teophile, in Enciclopedia filosofica, vol. V, Fondazione Centro studi filosofici di Gallarate Bompiani, Milano 2006, pp. 4535-4536.

 

  1. Voce, Heereboord, Adriaan, in Enciclopedia filosofica, vol. VI, Fondazione Centro studi filosofici di Gallarate Bompiani, Milano 2006, pp. 5172-5173.

 

  1. Voce Horn, Georg, in Enciclopedia filosofica, vol. VI, Fondazione Centro studi filosofici di Gallarate Bompiani, Milano 2006, p. 5348.

 

  1. Voce Jonsius, Johannes in Enciclopedia filosofica, vol. VI, Fondazione Centro studi filosofici di Gallarate Bompiani, Milano 2006, pp. 5954-5955.

 

  1. Voce Landsberg, Paul Ludwig, in Enciclopedia filosofica, vol. VII, Fondazione Centro studi filosofici di Gallarate Bompiani, Milano 2006, p. 6215.

 

  1. Voce Manzoni Alessando, in Enciclopedia filosofica, vol. VII, Fondazione Centro studi filosofici di Gallarate Bompiani, Milano 2006, pp. 6986-6988.

 

  1. Voce Palmieri Domenico, in Enciclopedia filosofica, vol. VIII, Fondazione Centro studi filosofici di Gallarate Bompiani, Milano 2006, pp. 8250-8251.

 

  1. Voce Palmieri Luigi, in Enciclopedia filosofica, vol. VIII, Fondazione Centro studi filosofici di Gallarate Bompiani, Milano 2006, p. 8251.

 

  1. Voce Parkhust, Helen, in Enciclopedia filosofica, vol. IX, Fondazione Centro studi filosofici di Gallarate Bompiani, Milano 2006, pp. 8325-8326.

 

  1. Voce, Pianciani, Giovanni Battista, in Enciclopedia filosofica, vol. IX, Fondazione Centro studi filosofici di Gallarate Bompiani, Milano 2006, pp. 8605-8606.

 

  1. Voce Ragnisco, Pietro, in Enciclopedia filosofica, vol. X, Fondazione Centro studi filosofici di Gallarate Bompiani, Milano 2006, p. 9371.

 

  1. Voce Raschini, Maria Adelaide, in Enciclopedia filosofica, vol. X, Fondazione Centro studi filosofici di Gallarate Bompiani, Milano 2006, p. 9400.

 

  1. Voce, Rosmini-Serbati, Antonio, in Enciclopedia filosofica, vol. X, Fondazione Centro studi filosofici di Gallarate Bompiani, Milano 2006, pp. 9852-9860.

 

  1. Voce Sanseverino, Gaetano, in Enciclopedia filosofica, vol. X, Fondazione Centro studi filosofici di Gallarate Bompiani, Milano 2006, pp. 10052-10053.

 

  1. Voce Schiffini, Santo, in Enciclopedia filosofica, vol. X, Fondazione Centro studi filosofici di Gallarate Bompiani, Milano 2006, p. 10152.

 

  1. Voce Sordi, Serafino, in Enciclopedia filosofica, vol. XI, Fondazione Centro studi filosofici di Gallarate Bompiani, Milano 2006, pp. 10879-10880

 

  1. Voce Stanley, Thomas, in Enciclopedia filosofica, vol. XI, Fondazione Centro studi filosofici di Gallarate Bompiani, Milano 2006, pp. 11042-11043.

 

  1. Voce Tocco, Felice, in Enciclopedia filosofica, vol. XII, Fondazione Centro studi filosofici di Gallarate Bompiani, Milano 2006, pp. 11632-11633.

 

  1. Voce Voss, Johannes Gerhard, in Enciclopedia filosofica, vol. XII, Fondazione Centro studi filosofici di Gallarate Bompiani, Milano 2006, p. 12283.

 

  1. Voce Winspeare, D., in Enciclopedia filosofica, vol. XII, Fondazione Centro studi filosofici di Gallarate Bompiani, Milano 2006, pp. 12385-12386.

 

  1. Voce Zuccante, G., in Enciclopedia filosofica, vol. XII, Fondazione Centro studi filosofici di Gallarate Bompiani, Milano 2006, p. 12490.

 

  1. Le ragioni di un incontro, in Genesi, sviluppi e prospettive dei diritti umani in Europa e nel Mediterraneo, Atti del Convegno, 26-28 ottobre 2004, Palazzo S. Giorgio Genova, a cura di S. Langella, Guida, Napoli 2006 (fascicolo monografico della rivista Civilt del Mediterraneo, nn. 8-9, dicembre 2005-giugno 2006), pp. 27-37.

 

  1. Commemorazione del socio Giovanni Giorgio Cattanei, Atti della Accademia Ligure di Scienze e Lettere, s. VI, IX, 2006, pp. 32-38.

 

  1. Il Giornale di Metafisica. Le premesse speculative alla sua fondazione e la direzione di Michele Federico Sciacca, in La cultura filosofica italiana attraverso le riviste 1945-2000, a cura di P. Di Giovanni, FrancoAngeli, Milano 2006, pp. 189-213.

 

  1. Mito e allegoria nel pensiero di Vincenzo Gioberti. Riflessioni in margine alla Libert cattolica, in Pensare il medesimo. Studi in onore di Edoardo Mirri, vol. II, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 2007, pp. 241-262.

 

  1. Il giudizio su Kant nei neotomisti, in Momenti della ricezione di Kant nellOttocento, a cura di G. Micheli, FrancoAngeli, Milano 2007 (Supplemento al n. 4/2006 della Rivista di Storia della Filosofia), pp. 127-146.

 

  1. Presentazione di Alfonso Maria Iannucci e la teologia scolastica. Atti del Convegno di Studi (Benevento, dicembre 2004), a cura di V. Di Cerbo, Edizioni Dehoniane, Bologna 2007, pp. 9-13.

 

  1. Der Vorwurf der Kompromittierung durch das moderne und insbesondere durch das moderne und inbesondere durch das deutsche Denken, in Rosmini und deutsche Philosophie Rosmini e la filosofia tedesca, hrsg. M. Krienke, Duncker und Humblot, Berlin 2007, pp. 361-381.

 

  1. Il neotomismo e gli orientamenti della politica di Leone XIII, in I cattolici e lo Stato liberale nellet di Leone XIII, a cura di A. Zambarbieri, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, Venezia 2008, pp. 29-68.

 

  1. I processi a Rosmini e Gioberti tra Indice e Santo Uffizio. Problemi e sospetti (1848-1854), in H. Wolf (hrsg) Verbotene Bcher. Zur Geschichte des Index im 18. Und 19. Jahrhundert, Ferdinand Schningh, Paderborn 2008, pp. 317-343.

 

  1. Il movimento neotomista nella Compagnia di Ges e i Manuscripta di Cividale, in Gesuiti a Cividale del Friuli. I Manuscripta Forojuliensia. Atti del Convegno di Studio Cividale del Friuli, 3 settembre 2006, a cura di C. Mattaloni, Centro Culturale Veritas, Trieste 2008, pp. 163-83

 

  1. Lo studio della filosofia di San Tommaso nelle scuole cattoliche durante il pontificato di Benedetto XV, in Benedetto XV. Profeta di pace in un mondo in crisi, a cura di L. Mauro, con prefazione di T. Bertone, Minerva, Bologna 2008, pp. 239-270.

 

  1. Il Centro culturale Il Tempietto e lAssociazione filosofica ligure, Il Tempietto, n. 7, 2008 (Numero monografico: Il Relativismo. Il trentennale del Centro culturale Il Tempietto), pp. 157-58.

 

  1. Antonio Rosmini e la Congregazione del Santo Uffizio. Atti e documenti della condanna del 1887, a cura di L. Malusa, P. De Lucia, E. Guglielmi, FrancoAngeli, Milano 2008 (Pubblicazioni dellIstituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno del CNR).

 

  1. Introduzione a Antonio Rosmini e la Congregazione del Santo Uffizio. Atti e documenti della condanna del 1887, a cura di L. Malusa, P. De Lucia, E. Guglielmi, FrancoAngeli, Milano 2008, pp. 11-60.

 

  1. Giovanni Maria Bertini (1818-1876). Il primato della religione razionale, in Le due Torino. Primato della religione o primato della politica? Luigi Ornato, Vincenzo Gioberti, Giovanni Maria Bertini, Piero Godetti, Antonio Gramsci, Piero Martinetti, Nicola Abbagnano, Augusto Guzzo, Carlo Mazzantini, Felice Balbo, Norberto Bobbio, Ludovico Geymonat, Augusto Del Noce, Luigi Pareyson, a cura di G. Cuozzo e G. Riconda, Trauben, Torino 2008, pp. 63-87.

 

  1. Antonio Rosmini si pu considerare un pensatore liberale?, in Filosofia e storiografia. Studi in onore di Giovanni Papuli, III, 2 LEt contemporanea, a cura di F. Minazzi, A. Quarta, D. Rugge, G. Sava, Congedo, Galatina 2008, pp. 43-63.

 

  1. Lenciclopedismo nellinterpretazione di Georg Daniel Morhof (la metodologia polistorica), in Enciclopedie ed enciclopedismi nellet moderna e contemporanea, Atti del seminario di studi, Cagliari 9-10 ottobre 2007, a cura di Annamaria Loche, CUEC, Cagliari 2008, pp. 55-94.

 

  1. Le accuse a Rosmini di compromissione con il pensiero moderno, e tedesco in particolare, in Sulla ragione. Rosmini e la filosofia tedesca, a cura di M. Krienke, Rubbettino, Soveria Mannelli 2008 pp. 425-447.

 

  1. I contributi filosofici della Civilt Cattolica dal 1945 al 1999, in La cultura filosofica italiana attraverso le riviste 1945-2000, vol. II, a cura di P. Di Giovanni, FrancoAngeli, Milano 2008, pp. 41-84 (in collaborazione con Eleanna Guglielmi cui si devono i parr. 3,4 e 5 dellarticolo).

 

  1. La storiografia filosofica del positivismo italiano tra erudizione e determinismo, in Il positivismo italiano: una questione chiusa?, Atti del Congresso, Catania, 11-14 settembre 2007, a cura di G. Bentivegna, F. Coniglione, G. Magnano San Lio, Bonanno, Acireale-Roma 2008, pp. 128-68.

 

  1. Idee, pensiero e identit europea. Origine e sviluppo delle dottrine sui diritti umani, in I filosofi e lEuropa. Atti del XXXVI Congresso Nazionale di Filosofia della Societ filosofica italiana. Verona, 26-29 aprile 2007, a cura di R. Pozzo e M. Sgarbi, Mimesis, Milano 2009, pp. 375-407.

 

  1. Il dibattito ottocentesco sullastronomo pisano. Galileo, Tommaso e i gesuiti, LOsservatore romano, 27 maggio 2009, p. 4.

 

  1. Perch la condanna? Riflessioni sullincontro di Rosmini con lInquisizione romana, in Le ali del pensiero: Rosmini e oltre. Le sfide della modernit, a cura di E. Butturini e G. Canteri, Mazziana, Verona 2009, pp. 229-41.

 

  1. Gli antichi e noi. Scritti in onore di Antonio Mario Battegazzore, a cura di W. Lapini, L. Malusa, L. Mauro, Glauco Brigati, Genova 2009.

 

  1. Il doveroso omaggio della comunit degli studiosi e di Genova per un grande studioso che in s assomma le qualit del filologo e del filosofo, in Gli antichi e noi. Scritti in onore di Antonio Mario Battegazzore, pp. XV-XIX.

 

  1. I filosofi antichi nella Scienza Nuova di Giambattista Vico, Gli antichi e noi. Scritti in onore di Antonio Mario Battegazzore, pp. 617-54.

 

  1. La laicit di Sciacca, in La coscienza laica. Fede, valori, democrazia, nel centenario della nascita di Michele Federico Sciacca, Atti del IX Corso dei simposi rosminiani, Stresa, 27-30 agosto 2008, Edizioni rosminiane, Stresa 2009, pp. 63-96.

 

  1. Antonio Rosmini Padre della Patria, in Il Risorgimento oltre il mito, a cura del Centro culturale Il Tempietto di Genova Sampierdarena, Elledici, Genova 2009, pp. 181-6 (Il Tempietto, n. 8, 2009).

 

  1. Prefazione, a E. Avogadro della Motta, Il pensiero di Vincenzo Gioberti. Saggio inedito, a cura di V. Valentino, Introduzione di P. Gava, Accademia Ligure di Scienze e Lettere, Genova 2009, pp. 11-4 (Studi e ricerche, XLVIII).

 

  1. Sciacca, lAccademia Ligure e il suo impegno europeo, in Il filosofo Sciacca a Genova, Atti dellAccademia Ligure di Scienze e Lettere, s. VI, vol. XI, 2008, pp. 319-40.

 

  1. Il pensiero di Antonio Rosmini nellinterpretazione di Cristaldi, in Credere pensando. Litinerario filosofico-teologico di Giuseppe Cristaldi, a cura di A. Franco e G. Rossi, Vita e Pensiero, Milano 2009, pp. 49-64.

 

  1. Influssi del pensiero giuridico-politico di Antonio Rosmini nella cultura cattolica, e non solo, del Novecento, in La persona in Antonio Rosmini tra etica, diritto e teologia, a cura di V. Bortolin F. Todescan, Studia Patavina, LVI, 2009, pp. 529-76 (Atti del Convegno, Padova 10-11 dicembre 2008).

 

  1. Lidea di Repubblica nel pensiero di Vico, in Res Publica, a cura di F. Manti, Mimesis, Milano-Udine 2009, pp. 101-116.

 

  1. Rosmini e oltre. Le sfide della modernit, Note Mazziane, XLV, n. 1, gennaio-marzo 2010, pp. 40-44.

 

  1. Limpegno europeo di Sciacca, in Sciacca: la filosofia dellintegralit, Atti del Congresso internazionale nel centenario della nascita di Sciacca, Bocca di Magra 4-7 settembre 2008, a cura di P. P. Ottonello, vol. II, Olshki, Firenze 2010, pp. 899-916.

 

  1. La carit non un concetto. La moralit nel conoscere da Bonaventura a Rosmini, LOsservatore Romano, 15 luglio 2010, p. 4.

 

  1. La identidad europea segn la perspectiva del pensamiento cristiano, in La filosofa y la identidad europea, Edicin al cuidado de E. Njera Prez y F. M. Prez Herranz, Colleccin Filosofas, Valencia 2010, pp. 93-111 (traduccin en lengua espaola de J. Montero).

 

  1. Riflessioni sulle pratiche filosofiche: luci ed ombre sulla consulenza filosofica, in Interpretare, vivere, con-filosofare, Studi in memoria di Rosaria Longo, Bonanno, Acireale-Roma 2010, pp. 159-80.

 

  1. Voce Gioberti, Vincenzo, in Dizionario storico dellInquisizione, diretto da A. Prosperi, con la collaborazione di V. Lavenia e J. Tedeschi, Edizioni della Normale, Pisa 2010, vol. II, pp. 691-4.

 

  1. Voce Rosmini, Antonio, in Dizionario storico dellInquisizione, diretto da A. Prosperi, con la collaborazione di V. Lavenia e J. Tedeschi, Edizioni della Normale, Pisa 2010, vol. III, pp. 1341-7.

 

  1. Voce Ventura di Raulica, Gioacchino, in Dizionario storico dellInquisizione, diretto da A. Prosperi, con la collaborazione di V. Lavenia e J. Tedeschi, Edizioni della Normale, Pisa 2010, vol. III, pp. 1661-2.

 

  1. Cosa significa filosofia del genere?, Info CUP. Notiziario del Centro Universitario del Ponente, V, 2010, n. 17, ottobre, pp. 8-9.

 

  1. Antonio Rosmini per lunit dItalia. Tra aspirazione nazionale e fede cristiana, FrancoAngeli, Milano 2011, pp. 351 (Collana di Filosofia italiana, diretta da P. Di Giovanni).

 

  1. Lidentit europea secondo Giuditta Podest, in Lottimismo della conchiglia. Il pensiero e lopera di Giuditta Podest fra comparatismo ed europeismo, a cura di G. Leone, FrancoAngeli, Milano 2011, pp. 53-77.

 

  1. Il giudizio dei neotomisti dellOttocento su Galileo Galilei, in Il caso Galileo. Una lectura storica, filosofica, teologica. Convegno internazionale di studi Firenze 26-30 maggio 2009, a cura di M. Bucciantini, M. Camerota e F. Giudice, Olschki, Firenze 2011, pp. 403-23.

 

  1. Il ruolo del papato nei progetti per lUnit dItalia, in Rosmini politico. Tra unit e federalismo, a cura di G. Picenardi, Atti del XIX Convegno Sacrense, 17-18 settembre 2010, Edizioni rosminiane, Stresa 2011, pp. 91-121. ISBN 978-88-8387-054-5

 

  1. La missione diplomatica di Rosmini a Roma, in Antonio Rosmini e il problema storico dellunit dItalia, Atti dellUndicesimo corso dei Simposi rosminiani, Stresa, 25-28 agosto 2010, Edizioni rosminiane, Stresa 2011, pp. 145-168 (fascicoli II-III di Rivista rosminiana, CV, 2011, ISSN 0035-7030).

 

  1. I filosofi Antonio Rosmni e Vincenzo Gioberti nellagone politico e diplomatico: quali contributi diedero per lunit dItalia?, in Risorgimento per lumi sparsi, a cura di F. Rizzo, Le Lettere, Firenze 2011, pp. 9-47.

 

  1. Le dimensioni delleducare e il gusto della scoperta nella ricerca. Studi in memoria di Duilio Gasparini, a cura di L. Malusa e O. Rossi Cassottana, Armando, Roma 2011.

 

  1. Duilio Gasparini amico e collega, in Le dimensioni delleducare e il gusto della scoperta nella ricerca. Studi in memoria di Duilio Gasparini, pp. 19-21.

 

  1. Antonio Rosmini-Serbati educatore della nazione italiana, in Le dimensioni delleducare e il gusto della scoperta nella ricerca. Studi in memoria di Duilio Gasparini, pp. 252-269.

 

  1. Introduzione a G. Bonomelli, A lei scrivo con tutta libert. Lettere a Giovanni M. Cornoldi (1884-1890), a cura di D. Brunello, Note di B. Curtarelli, Ancora, Milano 2011, pp. 17-24.

 

  1. Vincenzo Gioberti e le Congregazioni romane. I giudizi, le procedure e la condanna nei documenti inediti dellIndice e del Santo Uffizio, a cura di L. Malusa e P. De Lucia, Fabrizio Serra Editore, Pisa-Roma 2011 (curatela complessiva dellinsieme dei documenti inediti).

 

  1. Prefazione a Vincenzo Gioberti e le Congregazioni romane, pp. 13-17.

 

  1. Introduzione a Vincenzo Gioberti e le Congregazioni romane, pp. 19-47.

 

  1. I documenti del processo e della sentenza di condanna, a cura di L. Malusa, in Vincenzo Gioberti e le Congregazioni romane, pp. 269-287 (curatela specifica).

 

  1. Antonio Rosmini e la democrazia, in Cristianesimo e democrazia, Atti del I Convegno di Studi organizzato dalla CUSCC (Pavia, 21-22 settembre 2009), a cura di A. Zambarbieri e G. Otranto, Edipuglia, Bari 2011, pp. 189-213.

 

  1. Il ruolo del papato nelle idee e nella missione diplomatica di Antonio Rosmini-Serbati (1848), Rivista di storia della Chiesa, LXV, 2011, pp. 537-562.

 

  1. LUniversit di Giovanni Gentile, in Lidea di Universit tra passato e futuro, a cura di R. Celada Ballanti e L. Mauro, Introduzione di F. Tessitore, De Ferrari, Genova 2011, pp. 60-77.

 

  1. 296. Si pu parlare di Cattolicesimo liberale?, Rivista rosminiana, CVI, 2012, pp. 44-49 (relazione introduttiva la convegno: Il Cattolicesimo liberale: una categora storiografica da rivisitare, Atti della giornata di studi Genova, 8 marzo 2006).

 

  1. La felicit per il popolo italiano nelle intenzioni del beato Rosmini. Riflessioni sullunificazione italiana secondo il pensatore di Rovereto, in Felicit e cultura dellanima, Atti del XII Corso dei Simposi rosminiani, Stresa, 24-27 agosto 2011, a cura di G. Picenardi, Edizioni rosminiane, Stresa 2012, pp. 193-214.

 

  1. Il centenario della Societ filosofica italiana, Bollettino della Societ filosofica italiana, n. 205, n. s., 2012, pp. 81-88.

 

  1. Costituzione, Confederazione italiana e Dieta nazionale nella teorizzazione e nelle iniziative di Antonio Rosmini nellanno 1848, in Le filosofie del Risorgimento, a cura di M. Martirano, Mimesis, Milano 2012, pp. 161-199.

 

  1. Reflexions sur une polmique au XIXe sicle en Europe. Antonio Rosmini contre Benjamen Constant, in La justice et la paix dans les Saintes Ecritures et la Pense Philosophique, Ouvrage conu et coordonn par Mhamed Hassine Fantar, Finzi U. G., Tuniss 2012, pp. 107-119 (Collection Eshmoun Byrsa).

 

  1. Antonio Rosmini-Serbati, in Enciclopedia Italiana di Scienze, Lettere ed Arti. Il contributo italiano alla storia del pensiero, ottava appendice, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 2012, pp. 415-422.

 

  1. Rec. a A settantacinque anni dalla morte del Servo di Dio P. Giovanni Semeria. Una coscoenza insodisfatta, a cura di F. M. Lovison, numero monografico di Barnabiti Studi, 2008, Rivista di Storia della Chiesa in Italia, LXVI, 2012, pp. 629-635.

 

  1. Riflessioni sullunit degli italiani in ricordo del triestino Duilio Gasparini, Prospettiva EP, settembre-dicembre, 2012, n. 3, pp. 62-79.

 

  1. Gioacchino Ventura di Raulica: un problematico passaggio dal tradizionalismo alla democrazia e viceversa, in Lofficina letteraria e culturale dellet mazziniana (1815-1870), Giornate di studio, a cura di Q. Marini, G. Sertoli, S. Verdino, L. Cavaglieri, Citt del Silenzio, Novi Ligure 2013, pp. 211-234.

 

  1. Lultimo gesto di coerenza di Giovanni Gentile: la fedelt allUniversit fascista, Rivista rosminiana di filosofia e cultura, CVII, 2013, pp. 37-62.

 

  1. La prima rivista italiana di discipline filosofiche: La Filosofia delle Scuole Italiane di Terenzio Mamiani della Rovere (1870-1885), in Un secolo di filosofia italiana attraverso le riviste (1870-1960), a cura di P. Di Giovanni, FrancoAngeli, Milano 2013, pp. 11-65 (I parr. 1, 2, 5 sono di L. Malusa; il par. 4 di N. Poloni; il par. 3 in collaborazione tra Malusa e Poloni).

 

  1. Le lettere di Antonio Rosmini-Serbati un “cantiere” per lo studioso. Introduzione all’epistolario rosminiano, Marsilio, Venezia 2013 (la presentazione in collaborazione tra L. Malusa e S. Zanardi; i capitoli 1, 3, 6, 7 sono di L. Malusa; i capitoli 2, 4, 5, 8, 9, 10 sono di S. Zanardi).

 

  1. Riflessioni sulla storiografia “mistica” di Giovanni Gentile, in Croce e Gentile. La polemica sull’idealismo, a cura di P. Di Giovanni, Le Lettere, Firenze 2013, pp. 247-273 (I parr. 2 e 4 sono di L. Malusa; i parr. 1 e 3 sono di S. Zanardi).

 

  1. Nazione e nazionalit nelle riflessioni e iniziative di Rosmini dellanno 1848, in Nazione, Stato e societ civile. La filosofia e lUnit dItalia, Atti del 66 Convegno di Gallarate (22-24 settembre 2011), a cura di F. Totaro, Pensa Multimedia, Lecce 2013, pp. 45-84.

 

  1. Rosmini e la coscienza politica, in Nel mondo della coscienza. Verit, libert, santit. Atti del XIII Corso dei Simposi Rosminiani 29 agosto – 1 settembre 2012, a cura di G. Picenardi, Sodalitas. Stresa 2013, pp. 79-101.

 

  1. Critiche e condanne sulle posizioni del riformismo di Antonio Rosmini, in Rosmini e Newman padri conciliari. Tradizionalismo, riformismo, pluralismo nel Concilio Vaticano II. Atti del XV Corso dei Simposi Rosminiani 28 agosto – 31 agosto 2013, a cura di G. Picenardi, Sodalitas. Stresa 2014, pp. 123-157.

 

  1. Clemente Riva Vescovo ausiliare al servizio di due papi, in Clemente Riva. Un grande pastore di anime, a cura di R. Cutaia, Sodalitas, Stresa 2014, pp. 47-51.

 

  1. I contributi al rosminianesimo, in Verso la scienza integrale. Studi in onore di Pier Paolo Ottonello, a cura di P. De Lucia, Marsilio, Venezia 2014, pp. 101-120.

 

  1. La psicologia rosminiana tra la dinamica dellanimazione universale e il rilievo medico-sperimentale, in La nascita delle scienze umane nellItalia post-unitaria, a cura di G. Cimino e G. P. Lombardo, FrancoAngeli, Milano 2014, pp. 129-153.

 

  1. Latteggiamento verso la modernit nelle lettere giovanili di Antonio Rosmini, in Modernit e progresso. Due idee guida nella storia del pensiero, a cura di G. Piaia e I. Manova, CLEUP, Padova 2014, pp. 105-122.

 

  1. Rosmini-Serbati, Antonio, in Machiavelli. Enciclopedia machiavelliana, vol. II, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 2014, pp. 453-454.

 

  1. Prefazione, in P. Ruminelli, Ragione e fede. Note di filosofia e di religione dal Novecento al Duemila, ECIG, Genova 2014.

 

 

  1. Un confronto ricorrente nella cultura cattolica: il caso Galilei ed il caso Rosmini, Trans/Form/Ao. Revista de Filosofia da UNESP, XXXVII, 2014, pp. 117-134. Edio Especial.

 

  1. Spunti di riflessione su temi economici nelle lettere giovanili di Antonio Rosmini, in Rosmini e leconomia, a cura di F. Ghia e P. Marangon, Universit di Trento, Dipartimento di Lettere e Filosofia Trento 2015, pp. 57-73.

 

  1. LItalia di fronte al dilemma della Grande Guerra, InfoCUP. Notiziario del Centro Universitario del Ponente, IX, 2015, n. 36, pp. 12-13.

 

  1. 321. Giovanni Giulietti e il problema delleterno, Atti e Memorie dellAccademia di Agricoltura Scienze e Lettere di Verona, CLXXXVII, 2014-2015, pp. 223-241.

 

  1. A. Rosmini, Lettere (2 giugno 1813-19 novembre 1816), a cura di L. Malusa e S. Zanardi, vol. 61, Citt Nuova, Roma 2015 (Edizione Nazionale e Critica delle opere edite ed inedite di Antonio Rosmini).

 

  1. Il giovane Antonio Rosmini, ossia il desiderio di una comunicazione intelligente ed amica. Introduzione alle lettere del periodo della formazione, in ivi, pp. 25-127.

 

  1. A. Rosmini, Lettere (27 novembre 1816-dicembre 1816), a cura di L. Malusa e S. Zanardi, vol. 62, Citt Nuova, Roma 2016 (Edizione Nazionale e Critica delle opere edite ed inedite di Antonio Rosmini).

 

  1. Giovanni Gentile e la Grande Guerra, in Pensiero e formazione. Studi in onore di Giuseppe Micheli, a cura di G. Piaia e G. Zago, Padova, CLEUP, Padova 2016, pp. 329-343.

 

  1. Rosmini e Gioberti, in Croce e Gentile. La cultura italiana e lEuropa, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 2016, pp. 24-31.

 

  1. La fondazione del diritto alla luce del diritto di guerra e di pace in Giovanni Gentile, in Legge naturale e diritti umani, F. Totaro (ed.), Morcelliana, Brescia 2016, pp. 253-263.

 

  1. Il secolare dibattito tra scienza e religione en Italia, in Religin, Laicidad y Sociedad en la historia contempornea de Espaa, Italia y Francia, a cura di P. lvarez Lzaro, A. Ciampani, F. Garca Sanz, Universidad Pontificia Comillas, Madrid 2017, pp. 163-182.

 

  1. Uno Stato in armi, una nazione ancora divisa, ed una guerra sfortunata: le ragioni etiche ed intellettuali delle difficolt incontrate nel 1866, in 1866-2016. La terza guerra di Indipendenza 150 anni dopo. Eventi, echi, testimonianze, Accademia Ligure di Scienze e Lettere, Genova 2017, pp. 163-186 (Studi e ricerche, LX).

 

  1. Dove vanno oggi gli studi sul pensiero di Vincenzo Gioberti?, Rivista di filosofia neoscolastica, CX, 2018, pp. 323-350.

 

  1. Le opere di Antonio Rosmini esprimono genuinamente un sistema di filosofia cristiana? Alcuni giudizi dalla Congregazione dellIndice nel periodo dellesame delle opere (1850-1854), in La filosofia e la sua storia. Studi in onore di Gregorio Piaia, t. II, a cura di M. Longo e G. Micheli, CLEUP, Padova 2018, pp. 125-154.

 

  1. Presentazione, in S. Zanardi, La filosofia di Antonio Rosmini di fronte alla Congregazione dellIndice (1850-1854). Prefazione di Fulvio De Giorgi, FrancoAngeli, Milano 2018, pp. 13-16.